Live chat

GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Loroe Ciao, perchè le statistiche di alcuni progetti non si aggiornano? es. minecraft è fermo da un paio di mesi. (13.09.25, 18:45)
Spot T and crunching by cpu...that's twice worth of mention (06.09.25, 20:03)
Spot T I think you are the only one (of us) that found a megaprime in srbase proj (06.09.25, 20:02)
entity Thanks, I'm glad the team got recognition too (06.09.25, 17:55)
r3venge Complimenti Entity!! (05.09.25, 21:30)
Spot T congrats to entity for the megaprime found (05.09.25, 19:56)
Fabrizio74 Dopo una pausa è arrivato un pò di lavoro in Gpugrid (28.08.25, 16:43)
boboviz @vincenzo effettivamente è strano. Che altri progetti hai agganciato?? (25.08.25, 15:15)
boboviz I challenge/sfida sono sempre stati una "sfida" per organizzarsi (25.08.25, 15:15)
Vincenzo Cefariello P.s ma perché Boinc se metto 10 giorni di lavoro e 10 supplementari, prende solo Einsten e Milkway. Deve prendere tutti i progetti .-. (23.08.25, 14:25)
Vincenzo Cefariello Lasciamo stare che poi nessuno si degna di leggere un pdf o qualche guida, ma vuole un tutorial su youtube anche per le menate (23.08.25, 14:22)
Vincenzo Cefariello Il problema rimane sempre lo stesso, poca pubblicità di Boinc, troppa ignoranza in generale, e setup troppo complicato per chi non è pratico di Computers (23.08.25, 14:22)
r3venge no al momento sono ancora fermo, mi sto organizzando, ma ho visto che l'attività sul forum dei 3d relativi ai challenge è praticamente scomparsa (21.08.25, 23:18)
kidkidkid3 Correggetemi se ho sbagliato (20.08.25, 18:24)
kidkidkid3 Se non ricordo male abbiamo l'iscrizione automatica a tutti i challenge che partono, anche se da parte nostra non ne lanciamo più (20.08.25, 18:23)
kidkidkid3 Bentornato ... allo scaccolo ! (20.08.25, 18:22)
r3venge Sono stato un pò assente ma volevo sapere, a parte il Pentathlon, non si fanno più challenge? (19.08.25, 00:42)
boboviz Buon Ferragosto!! (15.08.25, 15:13)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
Ieri

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

Starlink 23/07/2019 13:35 #131249

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
altro esempio di stupidità ... spaziale,
12000 satelliti (sì dodicimila, comprendendo anche i progetti concorrenti, della sola SpaceX), se venissero messi veramente tutti orbita diventerebbero il simbolo di un'umanità talmente ripiegata su se stessa da precludersi lo studio dell'universo
se esiste un progetto spaziale che merita di fallire miseramente è questo
vi giro qualche link per informarvi:

Con Starlink internet per tutti. Ma a che prezzo?

SpaceX ha immesso in orbita i primi 60 satelliti di Starlink, una piccola parte dei 12mila programmati per la copertura internet a banda larga su scala planetaria, prevista per il 2027. Ma se da una parte questo sembra essere un beneficio per l’umanità, gli scienziati che studiano il cielo con i radiotelescopi hanno motivo di preoccuparsi

Il caso Starlink

vimeo.com/338361997
Ringraziano per il messaggio: boboviz, Nubman

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da astroale.

Starlink 23/08/2019 08:34 #131302

  • ReLeon
  • Avatar di ReLeon
  • Offline
  • Referente LHC (tutti i progetti)
  • Referente LHC (tutti i progetti)
  • è tutta una questione di ... Tartarughe marine!
  • Messaggi: 2357
  • Ringraziamenti ricevuti 84
Grazie AstroAle (sarà anche il nome di una birra spaziale, il tuo?)
beh direi che la stupidità non è mai relativa a un ambito, ma è una caratteristica del genio umano, che altrimenti non potrebbe essere tale.
Quindi, dall'uomo aspettarsi sempre castronerie in relativa % alle scelte dotte, sarà sempre la norma, arrenditi.:amen:

Comunque, se gli scienziati prediligono il micro e il macrocosmo per le loro scoperte, il popolo ormai vede nella virtualità il prossimo traguardo a cui ambire, sperando che non si arrivi a un conflitto delle parti.
Ps prima o poi faranno pulizia nei punti di Lagrange, magari utilizzando il Sole come discarica ( o lo spazio profondo) piuttosto che spedire tutto sulla Terra.
Ringraziano per il messaggio: astroale

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Starlink 04/09/2019 14:25 #131350

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
secondo me il problema è la mancanza di regole adeguate, il "prima o poi" è pericoloso, se si immettono le mega-costellazioni prima di rimuovere i detriti si rischia di brutto la Sindrome di Kessler . Un indice del segnale che tutti vorrebbero accaparrarsi le orbite il più presto possibile fregandosene del resto è in questa news:
www.reccom.org/2019/...e-incidente-in-orbita-tra-due-satelliti/
che evidenzia come gli operatori stiano iniziando a litigare a causa del sovrapopolamento delle orbite

Per fare un parallelo con problemi simili sulla terra: se scrivi delle "regole" che comportano che il privato che prende in concessione delle infrastrutture autostradali, abbia più convenienza economica a lasciare cadere e ricostruire le strutture piuttosto che farne una continua manutenzione ordinaria ... finisce che le strutture poi cadono.
Ringraziano per il messaggio: ReLeon

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Starlink 05/09/2019 21:25 #131364

  • Nubman
  • Avatar di Nubman
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 2304
  • Ringraziamenti ricevuti 279
Io piuttosto che rendere internet accessibile ovunque, lo renderei meno accessibile. Per esempio wifi solo in cima alle montagne. :asd:

Però devo ammettere che avere copertura su interi oceani o nei deserti può salvarti il sederino in diverse occasioni. :arg:
COVID-19

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Starlink 08/09/2019 18:26 #131381

  • ReLeon
  • Avatar di ReLeon
  • Offline
  • Referente LHC (tutti i progetti)
  • Referente LHC (tutti i progetti)
  • è tutta una questione di ... Tartarughe marine!
  • Messaggi: 2357
  • Ringraziamenti ricevuti 84

Io piuttosto che rendere internet accessibile ovunque, lo renderei meno accessibile. Per esempio wifi solo in cima alle montagne. :asd:

Però devo ammettere che avere copertura su interi oceani o nei deserti può salvarti il sederino in diverse occasioni. :arg:


Immagino che la potenza del segnale sia correlata al n° di antenne presenti, per cui sono le montagne a avere poche antenne e una ricezione ottima laddove non sussistono le condizioni di vivibilità, trova spazio solo per esperimenti tipo vivibilità in condizioni estreme.
Per non parlare del danno ambientale, che dovrebbe esserci..

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Starlink 09/09/2019 11:10 #131382

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112

Io piuttosto che rendere internet accessibile ovunque, lo renderei meno accessibile. Per esempio wifi solo in cima alle montagne. :asd:

Però devo ammettere che avere copertura su interi oceani o nei deserti può salvarti il sederino in diverse occasioni. :arg:

per quello c'è già la telefonia satellitare e reti di emergenza satellitari esistono già, magari saranno più costose di un generico device internet, ma credo anche più affidabili

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Starlink 09/09/2019 11:26 #131383

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112

Io piuttosto che rendere internet accessibile ovunque, lo renderei meno accessibile. Per esempio wifi solo in cima alle montagne. :asd:

Però devo ammettere che avere copertura su interi oceani o nei deserti può salvarti il sederino in diverse occasioni. :arg:


Immagino che la potenza del segnale sia correlata al n° di antenne presenti, per cui sono le montagne a avere poche antenne e una ricezione ottima laddove non sussistono le condizioni di vivibilità, trova spazio solo per esperimenti tipo vivibilità in condizioni estreme.
Per non parlare del danno ambientale, che dovrebbe esserci..

riguardo il conflitto tra le emissioni radio di una rete internet satellitare pervasiva e la radioastronomia ho letto qualcosa di vagamente rassicurante in giro, tipo qui:

Starlink e radioastronomi, c’è coordinamento

Quali sono i piani per mitigare l’impatto della rete di satelliti Starlink sulle osservazioni radioastronomiche da Terra? Media Inaf lo ha chiesto direttamente a SpaceX. Nell’articolo, la risposta rassicurante dell’azienda aerospaziale e una comunicazione dell’Nrao sullo stato delle collaborazioni in essere

ma il fair play da entrambe le parti non mi convince più di tanto mi sembra sia più un'operazione di facciata, anche perchè credo che il miliardario in questione non si voglia mettere in cattiva luce più di tanto e sembrare un pazzoide visionario non gli gioverebbe, e dall'altra parte credo che nessuno scienziato/ricercatore vorrebbe inimicarsi un uomo con un piede nel settore aerospaziale dal patrimonio personale di 20 miliardi di dollari

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Starlink 10/01/2020 15:38 #132064

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Oggi trasmissione di Radio3Scienza interamente dedicata all'argomento Starlink:

Quegli UFO creati da noi

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Starlink 14/03/2020 17:34 #132794

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Consiglio questo video ad astrofili e non, interessante per i primi l'applicazione per "stanare" i satelliti e pianificare le osservazioni.
Tra l'altro si parla proprio di quello che temevo, l'impatto su LSST ...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Starlink 11/05/2020 11:48 #133986

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Starlink 27/05/2020 17:53 #134240

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
altro aggiornamento ...

Quel vedo non vedo della costellazione Starlink

L'obiettivo delle ultime modifiche che SpaceX intende apportare ai futuri satelliti Starlink è di renderli invisibili a occhio nudo e ridurre al minimo il loro impatto sulla ricerca astronomica, garantendo che qualunque effetto essi possano avere non ostacoli la capacità degli scienziati di fare nuove scoperte. Ma cosa ne pensa la Commissione Inaf di esperti per la valutazione dell’impatto delle costellazioni di nano-satelliti circa le nuove misure proposte dall'azienda di Elon Musk? Sono soddifacenti? «Al momento onestamente no», dice a Media Inaf Adriano Fontana

Ringraziano per il messaggio: sorcrosc

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Starlink 26/08/2020 19:46 #134451

  • Antonio Cerrato
  • Avatar di Antonio Cerrato
  • Offline
  • Moderator
  • Moderator
  • Messaggi: 175
  • Ringraziamenti ricevuti 73
Novità dal report Satcon1.

Ringraziano per il messaggio: astroale

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Starlink 01/09/2020 15:16 #134472

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Dopo la trasmissione di Radio3 Scienza interamente dedicata al problema all'inizio di quest'anno ( Quegli UFO creati da noi [10/01/2020] ) un'altra mezza trasmissione che parla (abbastanza brevemente però) delle costellazioni satellitari:

Cieli sporchi [31/08/2020]

Smog, inquinamento luminoso, satelliti di ogni tipo, detriti spaziali. Il cielo è sempre più sotto l’attacco dell’uomo, e i tanti progetti di uno sfruttamento commerciale dello spazio circumterrestre prefigurano scenari davvero inquietanti, come avverte Patrizia Caraveo, direttrice dell’Istituto di Astrofisica spaziale e Fisica cosmica dell’INAF nel saggio Il cielo è di tutti (Dedalo 2020) .


mi sono comprato il libro,
quando l'avrò letto, se mi sarà piaciuto e ne avrete voglia vi scrivo due righe di recensione ...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Starlink 01/09/2020 19:18 #134482

  • corla99
  • Avatar di corla99
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 852
  • Ringraziamenti ricevuti 189
Stavo giusto leggendo qualche giorno fa dell'impatto che hanno, sia per il lato scientifico che per noi cittadini.

Mi ha impressionato il fatto che sono talmente tanti che se si guarda attentamente nel periodo dell'alba si riescono a vedere ad occhio nudo. Ed una possibile "soluzione" per impattare meno sarebbe quella di cambiare inclinazione e verniciarli in modo differente...

Se non ricordo male, c'era anche un altro progetto che voleva mandare qualche migliaio di satelliti in orbita :muro:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Starlink 08/09/2020 08:42 #134508

  • boboviz
  • Avatar di boboviz
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8238
  • Ringraziamenti ricevuti 442

mi sono comprato il libro,
quando l'avrò letto, se mi sarà piaciuto e ne avrete voglia vi scrivo due righe di recensione ...

Magari!


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Starlink 06/09/2021 17:50 #136643

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
a distanza di un anno Radio3Scienza è tornata sull'argomento, e non sono buone notizie

Spazio violato

L'affollamento di satelliti in orbita bassa attorno alla Terra preoccupa gli astronomi

Nel 2025 saranno 25.000 i satelliti della rete Starlink immessi in orbita bassa intorno alla Terra dal colosso aerospaziale statunitense Space-X. Nel frattempo altre imprese puntano a realizzare proprie reti satellitari nei prossimi anni. Il loro scopo è rendere possibile l’accesso a internet a bassa latenza in vaste parti del pianeta, come ci spiega Mauro De Sanctis, docente di Teoria dell’informazione all’università di Roma Tor Vergata. Ma un simile affollamento di dispositivi desta molte preoccupazioni tra astrofisici, radioastronomi e appassionati del cielo, perché già le prime centinaia di questi satelliti stanno creando disturbi allo studio e all’osservazione degli astri. Ce lo ricorda Roberto Trotta, astrofisico alla SISSA, la Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati di Trieste, autore di Libra: una storia futura, spettacolo video-teatrale sui danni arrecati dalle costellazioni satellitari, in programma l’8 e il 9 settembre a Trieste e il 12 settembre a Gradisca d’Isonzo (GO).

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Starlink 23/01/2022 00:01 #137229

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Starlink e astronomia: uno studio in chiaroscuro

Per quantificare gli effetti negativi della costellazione di satelliti Starlink di SpaceX, il cui numero ha superato quota duemila martedì scorso, sono state analizzate le immagini d’archivio catturate dallo strumento della Zwicky Transient Facility del Palomar Observatory. I dati sono stati pubblicati su The Astrophysical Journal Letters. Ne parliamo con Patrizia Caraveo

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Starlink 07/07/2022 14:44 #137794

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Le megacostellazioni satellitari al meeting annuale dell'EAS – European Astronomical Society

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Starlink 01/08/2022 10:20 #137828

  • boboviz
  • Avatar di boboviz
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8238
  • Ringraziamenti ricevuti 442
Stanno provando a far diminuire la "luminosità" di questi satelliti:
Luminosità Starlink


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph
Ringraziano per il messaggio: astroale

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Starlink 06/08/2022 00:37 #137835

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Abbagliati da Starlink? Uno studio ci svela quanto

Un team di studenti e docenti dell’Università dell’Arizona ha messo a punto un sensore per misurare la quantità di luce riflessa dai satelliti delle megacostellazioni in orbita bassa e lo ha usato per valutare in modo puntuale l’impatto di 61 dei piccoli satelliti di SpaceX. Ne parliamo con uno degli autori, il professor Roberto Furfaro, originario di Roccella Jonica, da 25 anni in Arizona


interessante avere una caratterizzazione fotometrica dei satelliti per aiutare a pianficare le osservazioni
ma bisogna anche tenere conto che alcune osservazioni hanno una pianificazione obbligata dagli eventi celesti, ad esempio fotometrare il massimo o il minimo di una stella variabile, non può essere rischedulato in base al transito dei satelliti, si rischia di perderlo e basta

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da astroale.
  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.206 secondi
Powered by Forum Kunena