Ieri
29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti
Leggi tutto...
-
boboviz
-
Autore della discussione
-
Offline
-
Administrator
-
-
Messaggi: 8238
-
Ringraziamenti ricevuti 442
-
-
-
-
|
X3
Avevo già letto qualcosina tempo fa, ma adesso la NASA sembra fare sul serio.
Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.
"We continue to face indifference and resistance from the high-performance computing establishment." D. Anderson
The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
ReLeon
-
-
Offline
-
Referente LHC (tutti i progetti)
-
-
è tutta una questione di ... Tartarughe marine!
-
Messaggi: 2357
-
Ringraziamenti ricevuti 84
-
-
-
-
|
X3
Avevo già letto qualcosina tempo fa, ma adesso la NASA sembra fare sul serio.
Era ora.
Non è possibile che il progresso scientifico punti a essere fine a sè stesso, vogliamo le auto volanti, i super motori, colonizzare l'universo e... le orecchie a punta di Spock!!!!!
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
boboviz
-
Autore della discussione
-
Offline
-
Administrator
-
-
Messaggi: 8238
-
Ringraziamenti ricevuti 442
-
-
-
-
|
Non è possibile che il progresso scientifico punti a essere fine a sè stesso, vogliamo le auto volanti, i super motori, colonizzare l'universo e... le orecchie a punta di Spock!!!!! 
Calma, calma.
Dai primi test si parla di una velocità teorica massima nel vuoto di circa 40km/s (sempre molto meglio degli attuali motori che fanno meno di 5km/s), il che significa circa 140.000km/h. Una bella velocità, niente da dire, che permetterebbe di percorrere un singolo, semplice, anno luce in circa 7.500 anni.....Dal momento che si impiegerebbero circa 30.000 anni per raggiungere il sistema solare a noi più vicino (Alfa Centauri), direi di andarci con i piedi di piombo.
Ha un suo senso, invece, per le esplorazioni marziane
Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.
"We continue to face indifference and resistance from the high-performance computing establishment." D. Anderson
The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
ReLeon
-
-
Offline
-
Referente LHC (tutti i progetti)
-
-
è tutta una questione di ... Tartarughe marine!
-
Messaggi: 2357
-
Ringraziamenti ricevuti 84
-
-
-
-
|
Non è possibile che il progresso scientifico punti a essere fine a sè stesso, vogliamo le auto volanti, i super motori, colonizzare l'universo e... le orecchie a punta di Spock!!!!! 
Calma, calma.
Dai primi test si parla di una velocità teorica massima nel vuoto di circa 40km/s (sempre molto meglio degli attuali motori che fanno meno di 5km/s), il che significa circa 140.000km/h. Una bella velocità, niente da dire, che permetterebbe di percorrere un singolo, semplice, anno luce in circa 7.500 anni.....Dal momento che si impiegerebbero circa 30.000 anni per raggiungere il sistema solare a noi più vicino (Alfa Centauri), direi di andarci con i piedi di piombo.
Ha un suo senso, invece, per le esplorazioni marziane
Ho già affittato un loft sulla fascia degli asteroidi con vista Giove, quindi Marte è ancora poco
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
Moderatori: campos, ReLeon, Antonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.226 secondi