Live chat

boboviz nuova versione beta del client boinc, la 8.2.7 (15.11.25, 08:58)
sabayonino Abemus spacious team (02.11.25, 13:06)
sabayonino https://spaciousathome.eu/spaciousathome/team_display.php?teamid=6 (02.11.25, 12:50)
sabayonino https://www.boincitaly.org/forum/astronomia-fisica-e-chimica/115408-thread-ufficiale-spacious-home.html (31.10.25, 20:37)
boboviz Can we open a thread about this project?? (31.10.25, 17:06)
zioriga This seems the goal (28.10.25, 18:10)
zioriga "vision of an easy access to technologies for mining the Big Data produced by missions of the European Space Agency." (28.10.25, 18:10)
entity There is speculation that there might not be any Windows apps similar to Gaia... Why don't European projects like Windows? Cost? (28.10.25, 16:19)
zioriga I downloaded 10 WUs on a VBoxed Linux, I'll wait the results (28.10.25, 11:03)
zioriga There is only work for LInux (28.10.25, 10:58)
zioriga Correct !!!! You're right (28.10.25, 10:44)
entity Not dead but not real active yet. Open call for projects from Sept 2025 until Nov 16 2025. Call for Testers went out Jul 2025. There is work at the Boinc Project (28.10.25, 01:02)
zioriga no news from the end of jan 2024 (27.10.25, 21:41)
zioriga I think it's a dead project (27.10.25, 21:41)
entity More info at https://spacious.ub.edu/ (27.10.25, 18:03)
entity BOINC project at spaciousathome.eu/spaciousathome/ (26.10.25, 22:33)
entity Anyone have any additional information on spaciousathome.eu? (26.10.25, 19:37)
Fabrizio74 In questo periodo non mi sono arrivate WU di WDG; le cercavo ma non mi sono arrivate (25.10.25, 18:12)
kidkidkid3 Chiedo qui per una risposta al volo. WCG ha tutte le WU in pending da un paio di giorni. Sono terminate le mie e quelle del wingman. Vi risulta ? Grazie in anticipo (24.10.25, 18:15)
GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

Radiotelescopio "distribuito" europeo 21/10/2016 11:59 #122748

  • boboviz
  • Avatar di boboviz Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8248
  • Ringraziamenti ricevuti 442
LOFAR

Migliaia di antenne, dislocate in gruppi a centinaia di chilometri di distanza e connesse insieme, con supercomputer dedicati e reti dati che viaggiano alla velocità di 10 gigabit al secondo, più di mille volte quella di una tipica banda delle ADSL domestiche. È il nuovo telescopio europeo LOFAR (LOw Frequency Array), che opera nella banda delle frequenze radio comprese tra 90 e 250 MegaHertz.

Gruppi di antenne sono stati installati in Regno Unito, Francia, Germania e Olanda.

Attualmente fa parte del Core Team del Survey Key Project di LOFAR un ricercatore INAF, che è stato nominato come invited partecipant anche nel Board dell’International LOFAR Telescope” dice Luigina Feretti, direttrice dell’Istituto di Radioastronomia di Bologna dell’INAF. “Il nostro Istituto è infatti molto interessato al progetto e alla scienza innovativa che produrrà e sta valutando la possibilità di acquisire una stazione, entrando così a pieno titolo nella rete LOFAR”



Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Radiotelescopio "distribuito" europeo 21/10/2016 14:07 #122751

  • zioriga
  • Avatar di zioriga
  • Online
  • RAM 1GB
  • RAM 1GB
  • Messaggi: 3067
  • Ringraziamenti ricevuti 261
notizia interessate, ma come mai è datata 2 febbraio 2011 ??

e da allora ???? si è tutto bloccato ???

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Radiotelescopio "distribuito" europeo 21/10/2016 15:13 #122753

  • astroale
  • Avatar di astroale
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
non credo su media INAF ci sono parecchie notizie dopo quella data sul LOFAR:
www.media.inaf.it/?s=lofar
interessante anche l'ultima del drone italiano per la calibrazione delle antenne
peccato che su wikipedia non esista una voce in italiano sull'argomento, sebbene ne esistano in 13 lingue diverse:
en.wikipedia.org/wiki/LOFAR

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Radiotelescopio "distribuito" europeo 21/10/2016 17:05 #122754

  • zioriga
  • Avatar di zioriga
  • Online
  • RAM 1GB
  • RAM 1GB
  • Messaggi: 3067
  • Ringraziamenti ricevuti 261
scusate, ma nell'articolo del 2011 si parla di un acquisto di un'antenna (e mi sembra sottinteso la si debba installare in Italia).

ma in tutti gli altri articoli non esiste cenno di questa ipotesi. Dovrei pensare che sia tutto rimandato a data da "cestinarsi" ??? :asd:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da zioriga.

Radiotelescopio "distribuito" europeo 15/04/2020 22:09 #133645

  • boboviz
  • Avatar di boboviz Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8248
  • Ringraziamenti ricevuti 442

Dovrei pensare che sia tutto rimandato a data da "cestinarsi" ??? :asd:

In realtà è operativo e ha già rilasciato dati


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Radiotelescopio "distribuito" europeo 19/04/2020 20:20 #133694

  • ReLeon
  • Avatar di ReLeon
  • Offline
  • Referente LHC (tutti i progetti)
  • Referente LHC (tutti i progetti)
  • è tutta una questione di ... Tartarughe marine!
  • Messaggi: 2357
  • Ringraziamenti ricevuti 84

In realtà è operativo e ha già rilasciato dati


Cos'è, rispondi a un messaggio di 4 anni fà? Non so... :asd:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Radiotelescopio "distribuito" europeo 19/04/2020 21:51 #133696

  • boboviz
  • Avatar di boboviz Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8248
  • Ringraziamenti ricevuti 442

Cos'è, rispondi a un messaggio di 4 anni fà? Non so... :asd:

La scienza va avanti, ragazzo mio


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.168 secondi
Powered by Forum Kunena