Live chat

boboviz nuova versione beta del client boinc, la 8.2.7 (15.11.25, 08:58)
sabayonino Abemus spacious team (02.11.25, 13:06)
sabayonino https://spaciousathome.eu/spaciousathome/team_display.php?teamid=6 (02.11.25, 12:50)
sabayonino https://www.boincitaly.org/forum/astronomia-fisica-e-chimica/115408-thread-ufficiale-spacious-home.html (31.10.25, 20:37)
boboviz Can we open a thread about this project?? (31.10.25, 17:06)
zioriga This seems the goal (28.10.25, 18:10)
zioriga "vision of an easy access to technologies for mining the Big Data produced by missions of the European Space Agency." (28.10.25, 18:10)
entity There is speculation that there might not be any Windows apps similar to Gaia... Why don't European projects like Windows? Cost? (28.10.25, 16:19)
zioriga I downloaded 10 WUs on a VBoxed Linux, I'll wait the results (28.10.25, 11:03)
zioriga There is only work for LInux (28.10.25, 10:58)
zioriga Correct !!!! You're right (28.10.25, 10:44)
entity Not dead but not real active yet. Open call for projects from Sept 2025 until Nov 16 2025. Call for Testers went out Jul 2025. There is work at the Boinc Project (28.10.25, 01:02)
zioriga no news from the end of jan 2024 (27.10.25, 21:41)
zioriga I think it's a dead project (27.10.25, 21:41)
entity More info at https://spacious.ub.edu/ (27.10.25, 18:03)
entity BOINC project at spaciousathome.eu/spaciousathome/ (26.10.25, 22:33)
entity Anyone have any additional information on spaciousathome.eu? (26.10.25, 19:37)
Fabrizio74 In questo periodo non mi sono arrivate WU di WDG; le cercavo ma non mi sono arrivate (25.10.25, 18:12)
kidkidkid3 Chiedo qui per una risposta al volo. WCG ha tutte le WU in pending da un paio di giorni. Sono terminate le mie e quelle del wingman. Vi risulta ? Grazie in anticipo (24.10.25, 18:15)
GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

60 anni fà il primo calcolatore scientifico in Italia 30/12/2015 13:56 #119627

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Il FINAC Mark I , primo calcolatore per il calcolo scientifico in Italia fu installato esattamente 60 anni fà.

Altri link:
Alla fine fu FINAC (articolo pdf)
60 anni di FINAC

Puntata di Radio3 Scienza dedicata al FINAC (se riuscite a trovare il video di cui parlano alla radio, postate il link please!)

Per trasportarlo ci vollero trentadue casse e tre autocarri. Non esattamente un palmare. Sono passati 60 anni dall’inaugurazione del primo computer per il calcolo scientifico in Italia, voluto da Mauro Picone, a cui lavorò niente meno che Alan Turing. Vi raccontiamo la sua storia insieme a due matematici: Roberto Natalini, direttore dell'Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr di Roma, e Angelo Guerraggio, docente all’università Bocconi di Milano.

Ma perché nel tempo le dimensioni dei calcolatori diminuiscono così drasticamente, mentre la loro velocità aumenta? Lo chiediamo a Massimo Temporelli, curatore del Museo nazionale della scienza e della tecnologia di Milano e storico dell’innovazione.

Al microfono Rossella Panarese

Ringraziano per il messaggio: Mantis-89

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

60 anni fà il primo calcolatore scientifico in Italia 30/12/2015 15:05 #119628

  • MA19-GORICIZZA-86MI
  • Avatar di MA19-GORICIZZA-86MI
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Non disprezzare chi ha difficoltà, aiutalo.
  • Messaggi: 2051
  • Ringraziamenti ricevuti 5
Caratteristiche tecniche:

- Lunghezza parole: 20 bits
- Tecnologia della memoria principale: Tubi Williams
- Capacità della memoria principale: 832 parole
- Tipologie di memorie secondarie: Cilindri magnetici
- Capacità delle memorie secondarie: 32k parole
- Operazioni/sec: ~1'041
- Tipi di componenti: tubi a vuoto e tubi catodici
- Istruction set: 30
- Dispositivi di I/O: Perforazione e lettura di nastri, scrittura e stampa di teletype
- Potenza elettrica usata: 35 KW :sbavvv:


-
.
CPU: i5-2500 MB:Asrock Z68 Extreme4 RAM: 8Gb G.Skill 1600Mhz
SSD: Crucial CT240M500 HD: 2X4Tb WD Green Raid 1
ALI:Enermax 650Watt MODU87+ Case:Corsair Graphite 600T

Smartphone: Vari modelli in prova su WCG

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da MA19-GORICIZZA-86MI.

60 anni fà il primo calcolatore scientifico in Italia 30/12/2015 15:10 #119629

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112

Puntata di Radio3 Scienza dedicata al FINAC (se riuscite a trovare il video di cui parlano alla radio, postate il link please!)

Video trovato grazie alla redazione di Radio3 Scienza!
La parte sulla FINAC inizia a 4:40 (ho postato il link con la corrispondenza al minuto corrente ma non sembra prenderla)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

60 anni fà il primo calcolatore scientifico in Italia 30/12/2015 15:24 #119630

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112

- Potenza elettrica usata: 35 KW :sbavvv:


sai quanti criceti con GPU accendi con 35KW :asd:
cmq molti meno dei megawatt che servono ai moderni supercalcolatori da TOP500

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.138 secondi
Powered by Forum Kunena