Live chat

boboviz nuova versione beta del client boinc, la 8.2.7 (15.11.25, 08:58)
sabayonino Abemus spacious team (02.11.25, 13:06)
sabayonino https://spaciousathome.eu/spaciousathome/team_display.php?teamid=6 (02.11.25, 12:50)
sabayonino https://www.boincitaly.org/forum/astronomia-fisica-e-chimica/115408-thread-ufficiale-spacious-home.html (31.10.25, 20:37)
boboviz Can we open a thread about this project?? (31.10.25, 17:06)
zioriga This seems the goal (28.10.25, 18:10)
zioriga "vision of an easy access to technologies for mining the Big Data produced by missions of the European Space Agency." (28.10.25, 18:10)
entity There is speculation that there might not be any Windows apps similar to Gaia... Why don't European projects like Windows? Cost? (28.10.25, 16:19)
zioriga I downloaded 10 WUs on a VBoxed Linux, I'll wait the results (28.10.25, 11:03)
zioriga There is only work for LInux (28.10.25, 10:58)
zioriga Correct !!!! You're right (28.10.25, 10:44)
entity Not dead but not real active yet. Open call for projects from Sept 2025 until Nov 16 2025. Call for Testers went out Jul 2025. There is work at the Boinc Project (28.10.25, 01:02)
zioriga no news from the end of jan 2024 (27.10.25, 21:41)
zioriga I think it's a dead project (27.10.25, 21:41)
entity More info at https://spacious.ub.edu/ (27.10.25, 18:03)
entity BOINC project at spaciousathome.eu/spaciousathome/ (26.10.25, 22:33)
entity Anyone have any additional information on spaciousathome.eu? (26.10.25, 19:37)
Fabrizio74 In questo periodo non mi sono arrivate WU di WDG; le cercavo ma non mi sono arrivate (25.10.25, 18:12)
kidkidkid3 Chiedo qui per una risposta al volo. WCG ha tutte le WU in pending da un paio di giorni. Sono terminate le mie e quelle del wingman. Vi risulta ? Grazie in anticipo (24.10.25, 18:15)
GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

Il supermicroscopio ottico 07/08/2014 17:14 #108034

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Finirà che il folding verrà superato dall'osservazione diretta delle proteine in azione ? :asd:
Ipotesi bislacche a parte, qualcuno mi spiega come funziona ?
io sono rimasto alle nozioni di scuola media, che dicevano che il limite di ingrandimento del microscopio ottico è dato dalla lunghezza d'onda della luce, e infatti le ottiche funzionanti nel vicino ultravioletto garantivano qualche ingradimento in più .... ma se era un limite fisico, questo "supermicroscopio" come funge ?

Dal super microscopio dettagli mai visti di cellule e virus

Osservate particelle del virus dell'epatite B
Il supermicroscopio combina una tecnica che permette di seguire il movimento delle molecole all'interno della cellula (chiamata pCF) con una tecnica di "super-risoluzione" (Sted), che consente di produrre immagini con un dettaglio inferiore a 100 miliardesimi di metro (nanometri), superando i limiti degli attuali microscopi ottici, che si fermano a 200 nanometri.

Nikon-Iit, nasce il supermicroscopio

Genova - La Nikon sbarca all’Iit di Genova. La multinazionale giapponese delle macchine fotografiche punta su un altro dei suoi prodotti investendo in un nuovo centro di microscopia ottica. Sceglie l’Italia perché nel capoluogo ligure lavora uno dei cinque centri di eccellenza al mondo nello sviluppo della ricerca dei microscopi. Nikon ci mette gli strumenti (tre milioni di euro di investimento), il Dipartimento di Nanofisica dell’It contribuisce con ricercatori e scienziati. L’obiettivo è affinare sempre più il microscopio ottico, già in ora in grado di far vedere un’immagine con una definizione inimmaginabile soltanto cinque anni fa, nitidezza che veniva invece garantita dal microscopio elettronico.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Il supermicroscopio ottico 08/08/2014 09:38 #108037

  • Rick!
  • Avatar di Rick!
  • Visitatori
  • Visitatori
astroale ha scritto:

Finirà che il folding verrà superato dall'osservazione diretta delle proteine in azione ? :asd:
Ipotesi bislacche a parte, qualcuno mi spiega come funziona ?
io sono rimasto alle nozioni di scuola media, che dicevano che il limite di ingrandimento del microscopio ottico è dato dalla lunghezza d'onda della luce, e infatti le ottiche funzionanti nel vicino ultravioletto garantivano qualche ingradimento in più .... ma se era un limite fisico, questo "supermicroscopio" come funge ?

A quanto si legge desumono la forma dell'oggetto in esame dalla sua iterazione con lo spazio che lo circonda, il movimento sembra.
Mi tornano in mente le derivate di funzione (Analisi 1) come termine di paragone.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Il supermicroscopio ottico 08/08/2014 15:44 #108041

  • Axeldt
  • Avatar di Axeldt
  • Offline
  • RAM 64 KB
  • RAM 64 KB
  • Messaggi: 11
  • Ringraziamenti ricevuti 0
La STED è l'evoluzione delle varie tecniche di microscopia a fluorescenza dove la parte del campione che deve essere visualizzata viene marcata (se non è naturalmente fluorescente) con un fluoroforo. La radiazione luminosa incidente sul campione provoca l'eccitazione degli elettroni del fluoroforo che, dopo un tempo brevissimo, ritornano allo stato energetico fondamentale rilasciando un fotone ovvero emettendo una radiazione luminosa a lunghezza d'onda diversa da quella incidente (emissione spontanea) che viene separata dalla luce spuria mediante opportuni filtri per poter essere visualizzata.
Nella tecnica STED, invece, si utilizzano due sorgenti luminose: una eccita gli elettroni del fluoroforo e subito dopo un'altra provoca il rilassamento (emissione stimolata) di tutti gli elettroni ad eccezione di quelli nel centro del fascio di eccitazione che così sono gli unici a emettere fotoni (rivelati da un detector) a una lunghezza d'onda tale da generare il fenomeno della fluorescenza e permettere all'oggetto in analisi di essere visualizzato a una risoluzione maggiore.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Il supermicroscopio ottico 08/10/2014 16:03 #109524

  • Axeldt
  • Avatar di Axeldt
  • Offline
  • RAM 64 KB
  • RAM 64 KB
  • Messaggi: 11
  • Ringraziamenti ricevuti 0
News: premio Nobel per la Chimica 2014 all'inventore della tecnica STED, Stefan Hell. Anche i colleghi Eric Betzig e William Moerner sono stati premiati per l'invenzione di un'altra tecnica, la microscopia a singola molecola; si tratta sempre di una tecnica basata sulla fluorescenza ma in questo caso cambia il modo in cui avviene la stimolazione e l'imaging del campione.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.138 secondi
Powered by Forum Kunena