Live chat

GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Loroe Ciao, perchè le statistiche di alcuni progetti non si aggiornano? es. minecraft è fermo da un paio di mesi. (13.09.25, 18:45)
Spot T and crunching by cpu...that's twice worth of mention (06.09.25, 20:03)
Spot T I think you are the only one (of us) that found a megaprime in srbase proj (06.09.25, 20:02)
entity Thanks, I'm glad the team got recognition too (06.09.25, 17:55)
r3venge Complimenti Entity!! (05.09.25, 21:30)
Spot T congrats to entity for the megaprime found (05.09.25, 19:56)
Fabrizio74 Dopo una pausa è arrivato un pò di lavoro in Gpugrid (28.08.25, 16:43)
boboviz @vincenzo effettivamente è strano. Che altri progetti hai agganciato?? (25.08.25, 15:15)
boboviz I challenge/sfida sono sempre stati una "sfida" per organizzarsi (25.08.25, 15:15)
Vincenzo Cefariello P.s ma perché Boinc se metto 10 giorni di lavoro e 10 supplementari, prende solo Einsten e Milkway. Deve prendere tutti i progetti .-. (23.08.25, 14:25)
Vincenzo Cefariello Lasciamo stare che poi nessuno si degna di leggere un pdf o qualche guida, ma vuole un tutorial su youtube anche per le menate (23.08.25, 14:22)
Vincenzo Cefariello Il problema rimane sempre lo stesso, poca pubblicità di Boinc, troppa ignoranza in generale, e setup troppo complicato per chi non è pratico di Computers (23.08.25, 14:22)
r3venge no al momento sono ancora fermo, mi sto organizzando, ma ho visto che l'attività sul forum dei 3d relativi ai challenge è praticamente scomparsa (21.08.25, 23:18)
kidkidkid3 Correggetemi se ho sbagliato (20.08.25, 18:24)
kidkidkid3 Se non ricordo male abbiamo l'iscrizione automatica a tutti i challenge che partono, anche se da parte nostra non ne lanciamo più (20.08.25, 18:23)
kidkidkid3 Bentornato ... allo scaccolo ! (20.08.25, 18:22)
r3venge Sono stato un pò assente ma volevo sapere, a parte il Pentathlon, non si fanno più challenge? (19.08.25, 00:42)
boboviz Buon Ferragosto!! (15.08.25, 15:13)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

In Cile hanno fatto esplodere la cima di una montagna... 21/06/2014 14:27 #107330

  • sabayonino
  • Avatar di sabayonino Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Gentoo||KDE
  • Messaggi: 5792
  • Ringraziamenti ricevuti 351

In Cile hanno fatto esplodere la cima di una montagna...

...Per far spazio alla costruzione di E-ELT, il più grande telescopio ottico e a infrarossi al mondo

Nel primo pomeriggio di giovedì 19 giugno, nel deserto di Atacama, nord del Cile, verrà fatta esplodere la cima del Cerro Armazones, una montagna – alta circa 3 mila metri – che si trova a circa 130 chilometri a sud della città di Antofagasta.

Continua su IlPost.it





Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da sabayonino.

Re: In Cile hanno fatto esplodere la cima di una montagna... 21/06/2014 20:41 #107337

  • xdarma
  • Avatar di xdarma
  • Offline
  • Referente Climate
  • Referente Climate
  • ...dove il mondo diventa mancino...
  • Messaggi: 1047
  • Ringraziamenti ricevuti 85
Domanda da ignorante e senza nessun intento polemico: ma dopo aver visto Hubble all'opera, ha ancora senso investire soldi in telescopi ottici sulla superficie terrestre?
Per quel poco che ci capisco, i telescopi fuori dall'atmosfera sono molto avvantaggiati. Capisco che siano molto più costosi, sia in fase di costruzione che nella manutenzione, ma mi sembrava di aver capito che con Hubble sono state viste cose che non si potevano vedere dalla supericie terrestre.
Per carità, ogni nuovo telescopio sono altre possibili WU da elaborare, quindi ben venga. ;)
Ma non c'hanno i soldi per niente (e si rivolgono ai volontari) e poi ordinano colate di cemento armato... boh!
Ripeto, nessuna polemica, ne capisco molto poco e quindi se qualcuno mi spiega la faccenda mi fa un gran favore. :cincin:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: In Cile hanno fatto esplodere la cima di una montagna... 21/06/2014 20:52 #107338

  • astroale
  • Avatar di astroale
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
:king: :king: :king:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: In Cile hanno fatto esplodere la cima di una montagna... 21/06/2014 21:20 #107340

  • Rick!
  • Avatar di Rick!
  • Visitatori
  • Visitatori
Hubble è uno solo e sicuramente ci sarà una lista di mesi per poterlo usare... forse più lunca dell'ENIAC all'epoca :)

D'altronde con il puntamento laser, gli specchi adattivi e tutte le nuove tecnologie un telescopio terrestre, specialmente in Cile, sicuramente fornisce ancora ottimi risultati.
E costa certo di meno che mandar su un altro Hubble.

Il tutto IMVHO ovviamente.


Piuttosto parlando di cose che orbitano :) qualcuno sa che fine ha fatto eol.jsc.nasa.gov/HDEV/ ? Era il sito che mostrava in tempo reale in streaming le riprese di telecamere a bordo della ISS.
Sono giorni che non risponde più :(

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Rick!.

Re: In Cile hanno fatto esplodere la cima di una montagna... 21/06/2014 21:22 #107341

  • danieleg
  • Avatar di danieleg
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 528
  • Ringraziamenti ricevuti 0
xdarma ha scritto:

Domanda da ignorante e senza nessun intento polemico: ma dopo aver visto Hubble all'opera, ha ancora senso investire soldi in telescopi ottici sulla superficie terrestre?
Per quel poco che ci capisco, i telescopi fuori dall'atmosfera sono molto avvantaggiati. Capisco che siano molto più costosi, sia in fase di costruzione che nella manutenzione, ma mi sembrava di aver capito che con Hubble sono state viste cose che non si potevano vedere dalla supericie terrestre.
Per carità, ogni nuovo telescopio sono altre possibili WU da elaborare, quindi ben venga. ;)
Ma non c'hanno i soldi per niente (e si rivolgono ai volontari) e poi ordinano colate di cemento armato... boh!
Ripeto, nessuna polemica, ne capisco molto poco e quindi se qualcuno mi spiega la faccenda mi fa un gran favore. :cincin:


Molto semplicemente costerebbe molto di più e durerebbe molto di meno, ad esempio il costo (previsto) per il JWST è di 8,8 miliardi di $, per confronto l'ELT ha un costo di 1 miliardo di €.
Hubble è stato un caso particolare perché c'era lo shuttle e si poteva ripararlo e manutenerlo in modo abbastanza "semplice". Inoltre con gli sviluppi della tecnologia (in particolare delle ottiche adattative) i problemi dovuti alla presenza dell'atmosfera si riducono di molto.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: In Cile hanno fatto esplodere la cima di una montagna... 21/06/2014 22:17 #107342

  • xdarma
  • Avatar di xdarma
  • Offline
  • Referente Climate
  • Referente Climate
  • ...dove il mondo diventa mancino...
  • Messaggi: 1047
  • Ringraziamenti ricevuti 85
Beh, capisco i problemi dei costi dei telescopi extra atmosfera ma se pago poco qualcosa che vale "pochissimo"
mi sembra di tirare a campare, non di fare ricerca.
E mi verrebbe da dire che i telescopi extra atmosfera sono un occasione:
- se ci sono tanti ricercatori in attesa di usare Hubble, tanto vale farne un altro e farsi pagare (poco, ovviamente) per usarlo. Almeno ti ripaghi parte dell'investimento :asd:
- se resta il problema della manutenzione, tira fuori dal cassetto il progetto dello shuttle europeo o inventati qualche "follia" al passo coi tempi (tipo dei robot comandati da terra?). Magari trovi finanziamenti privati o hai ricadute in "know-how" che puoi vendere/riutilizzare in altri campi.

Putroppo penso che per quanto raffinati siano i nuovi telescopi, se le radiazioni "giuste" non arrivano, i sensori non se le possono inventare. Mi sembra un strada che non porta da nessuna parte e tanto vale buttarsi in qualcosa che ha più margini di "scoperta": magari salta fuori qualcosa di interessante. :cincin:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: In Cile hanno fatto esplodere la cima di una montagna... 21/06/2014 23:05 #107343

  • astroale
  • Avatar di astroale
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
xdarma ha scritto:

Putroppo penso che per quanto raffinati siano i nuovi telescopi, se le radiazioni "giuste" non arrivano, i sensori non se le possono inventare. Mi sembra un strada che non porta da nessuna parte e tanto vale buttarsi in qualcosa che ha più margini di "scoperta": magari salta fuori qualcosa di interessante. :cincin:

Le cose non sono così semplici, diciamo che ci sono cose che un telescopio spaziale non riesce a fare e cose che un telescopio terrestre non riesce a fare, semplificando un poco possiamo dire che le due tecnologie (diverse e con ricadute profondamente diverse) sono complementari dal punto di vista della ricerca astronomica.

Ad esempio E-ELT ( vedi qui link ) avrà un diametro di 42 metri (!!!) e un telescopio spaziale di 42 metri è qualcosa di inimmaginabile con le tecnologie di questo secolo.

Hubble (2,4 metri) è a scadenza, non sono più possibili riparazioni e non durerà ancora molto.
Il futuro telescopio spaziale ( di cui puoi spiare la costruzione qui link ) il James Webb Space Telescope (6,5 metri), sarà in grado di lavorare anche nell'infrarosso e credo grazie a questa particolarità non sarà in orbita terrestre ma in orbita solare ( in un dei punti lagrangiani ) quindi avrà una durata molto più limitata di Hubble perchè non sarà assolutamente raggiungibile dagli astronauti.

Oramai i telescopi terresti riescono a raggiungere risoluzioni migliori di Hubble in particolari condizioni e soprattutto sono tanti e possono registrare eventi (il cielo è in continua evoluzione) che sfuggerebbero per forza a pochi telescopi spaziali, ad esempio i telescopi terrestri riprendono gli spettri delle supernove consentendo di classificarle (magari dopo che la scoperta è avvenuta perfino grazie al piccolo telescopio di un astrofilo), oppure con le ultime tecnologie sono riusciti a riprendere il disco di alcune stelle (giganti rosse) o a vedere direttamente i primi pianeti extrasolari in orbita attorno alla loro stella e questo anche grazie al fatto che sui telescopi terrestri puoi sperimentare le ultime tecnologie che occupano un sacco di spazio e sono troppo pesanti e delicate da portare nello spazio.

Certo con le ottiche adattive a terra il "campo corretto" quello dove ottieni la max risoluzione è piccolo e non potrai (mai ?) fare immagini a largo campo con la stessa risoluzione di un telescopio spaziale, ma l'astronomia non ha bisogno solo di questo.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da astroale.

Re: In Cile hanno fatto esplodere la cima di una montagna... 21/06/2014 23:05 #107344

  • ReLeon
  • Avatar di ReLeon
  • Offline
  • Referente LHC (tutti i progetti)
  • Referente LHC (tutti i progetti)
  • è tutta una questione di ... Tartarughe marine!
  • Messaggi: 2357
  • Ringraziamenti ricevuti 84
xdarma ha scritto:


Putroppo penso che per quanto raffinati siano i nuovi telescopi, se le radiazioni "giuste" non arrivano, i sensori non se le possono inventare. Mi sembra un strada che non porta da nessuna parte e tanto vale buttarsi in qualcosa che ha più margini di "scoperta": magari salta fuori qualcosa di interessante. :cincin:


purtroppo penso che accontentarsi di un solo telescopio extra atmosfera sia limitativo, se paragonato allo spettro che dovrebbe sondare, quindi è preferibile e a costi decisamente minori creare un pò dappertutto nel mondo ( naturalmente dove ci sono le condizioni essenziali ) una serie di telescopi orientati verso l'universo, tantopiù che si riducono drasticamente le code di chi necessita di utilizzarli a scopo scientifico ( della serie più siamo meglio stiamo.. ).
Nonostante tutto servono sempre tanti raffronti per autenticare le scoperte, quindi più sono meglio è...

....considera poi l'indotto ( in fase di costruzione, allestimento, configurazione e manutenzione) , che di questi tempi non sono briciole ;)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: In Cile hanno fatto esplodere la cima di una montagna... 23/06/2014 09:38 #107357

  • Rick!
  • Avatar di Rick!
  • Visitatori
  • Visitatori
APOD di oggi: Four Lasers over Mauna Kea
Giusta giusta per questa discussione :D

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: In Cile hanno fatto esplodere la cima di una montagna... 23/06/2014 21:00 #107370

  • xdarma
  • Avatar di xdarma
  • Offline
  • Referente Climate
  • Referente Climate
  • ...dove il mondo diventa mancino...
  • Messaggi: 1047
  • Ringraziamenti ricevuti 85
Rick! ha scritto:

APOD di oggi: Four Lasers over Mauna Kea
Giusta giusta per questa discussione :D

Insomma quelli che pensavo fossero dei relitti del passato non vogliono rassegnarsi a scomparir... ehm, si dimostrano ancora in grado di dare un contributo. :D
Vabbé, l'importante è che si impegnino. Poi qualcosa salta fuori :frusta:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: In Cile hanno fatto esplodere la cima di una montagna... 27/06/2014 00:25 #107418

  • astroale
  • Avatar di astroale
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
xdarma ha scritto:

Rick! ha scritto:

APOD di oggi: Four Lasers over Mauna Kea
Giusta giusta per questa discussione :D

Insomma quelli che pensavo fossero dei relitti del passato non vogliono rassegnarsi a scomparir... ehm, si dimostrano ancora in grado di dare un contributo. :D
Vabbé, l'importante è che si impegnino. Poi qualcosa salta fuori :frusta:

Tanto per difendere l'onore dei telescopi terrestri :fioretto: :asd: ho aperto un thread su LSST , se vuoi dargli un'occhiata ...

Altro argomento in "difesa" ... l'astronomia è fatta anche di osservazioni di routine, un esempio tipico è quello delle supernove. In questo caso l'allerta da scoperta può arrivare anche dagli astrofili poi con telescopi professionali (da 1,5 metri in sù) si raccoglie lo spettro dell'esplosione per classificare la supernova. Misurare ogni possibile evento è indispensabile in astrofisica come in fisica, ad esempio negli acceleratori di particelle si devono misurare un numero enorme di collisioni per capire come funzionano le cose.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.168 secondi
Powered by Forum Kunena