beh magari risparmiano con gli animali perchè i metodi alternativi costerebbero più soldi. Il 90% l'ho letto su degli appunti di medicina legale della mia ragazza che studia veterinaria(che è stato preso qui
www.huffingtonpost.c...akhtar/animal-experiments_b_4209541.html ). Comunque non c'è bisogno che sia io a far leva su teneri cuccioli massacrati e torturati come dici tu, perchè già in italia ci sono state delle legiferazioni come il decreto legislativo del 27 gennaio 1992 n116 in materia di protezione degli animali (in attuazione di una direttiva della comunità europea dir.86/609/CE) impiegati a fini scientifici, dove si limitano il numero degli animali e delle specie da utilizzare per gli esperimenti; cioè l'esperimento può scaturire sull'animale soltanto se l'utilizzatore dichiara e dimostra di non avere alternative; rispettare questa condizione è di difficile attuazione in quanto lo sperimentatore vuole sempre sperimentare di persona, ed è difficile contestare con un ricercatore che cerca ragioni sulla propria ricerca in quanto ci vorrebbero persone con le sue competenze e quindi altri ricercatori che vogliono, spinti dal mero interesse di essere loro ad arrivare a qualche mega scoperta laddove altri hanno fallito.
Non essendo sufficiente perchè nei laboratori le schifezze abbondano è stato fatto un altro decreto legge sempre su consiglio della comunità europea con la direttiva 2010/63/CE che fissa gli standard minimi per il mantenimento degli animali impiegati per fini scientifici e sperimentali. Come ad esempio far ascoltare una musica rilassante agli animali durante la preparazione e l'esperimento proprio, o il divieto di compiere un esperimento più di una volta su di un animale, che a fine esperimento dev'essere ucciso.
Definizione di esperimento nell'art2/d del decr. 116/92: <<esperimento>>:l'impiego di un animale a fini sperimentali o ad altri fini scientifici che può causare dolore, sofferenza, angoscia o danni temporali durevoli, compresa qualsiasi azione che intenda o possa determinare la nascita di un animale in queste condizioni.
(pareri personali)
Naturalmente questa è la legge, per esserci significa che ce ne era bisogno altrimenti non ce ne sarebbe stato bisogno. Poi quanti controlli fanno? Se non rispettano la legge perchè come dici tu la sperimentazione sugli animali è costosa e riciclano un animale per molteplici esperimenti... lo vengono a dire a te?
Per le alternative che mi chiedi:
In ambito scientifico viene definito metodo alternativo ogni procedura che conduca alla sostituzione o riduzione degli animali, nonchè l'impiego d determinate pratiche al fine di limitare la sofferenza inflitta all'animale.
Il metodo alternativo deriva dalle tre R(replace, reduce, refine)
Questo concetto, nato nel 1959 da due ricercatori inglesi Russe e Burch, è denominato 3R:
Raffinamento, Riduzione, Rimpiazzamento.
Reffinamento: Si riferisce alla ricerca di procedure sperimentali sempre più specifiche, in grado di ridurre al minimo la sofferenza e lo stress causato agli animali.
Riduzione:Implica la maggiore riduzione possibile del numero di animali usati, per un particolare esperimento.
Rimpiazzamento: Identifica la sostituzione della sperimentazione su animali con altre metodologie, con maggior precisione, si rileva che all'interno di quest'ultima categoria, si è soliti distinguere tra metodi sostitutivi biologici e non biologici, laddove i primi utilizzano materiale biologico di origine animale o umana, i cosiddetti metodi in vitro; mentre i secondi si avvalgono dei contributi di scienze quali matematica, l'informatica e la statistica.
Alcune associazioni scientifiche antivivisezionistiche affermano che il 40% degli animali impiegati nella ricerca, viene ucciso per allestire colture cellulari, denunciando il fatto che si potrebbero altresì usare tessuti umani provenienti da biopsie, interventi chirurgici o cadaveri.
L'ECVAM(European Centre for Validation of alternative Methods) è il centro europeo preposto alla verifica e alla validazione dei suddetti metodi alternativi, istituito dalla commissione Europea nel 1991.
L'ECVAM ha il compito di stabilire l'affidabilità e la rilevanza di un metodo: l'affidabilità descrive la riproducibilità dei risultati nel tempo e tra laboratori diversi(standardizzazione); la rilevanza descrive la misura dell'utilità e della significatività del metodo per un determinato scopo. I test di validazione sono molto lunghi e possono durare anni. Un metodo viene approvato se fornisce, per determinate sostanze, risultati simili a quelli precedentemente ottenuti tramite la sperimentazione animale.
ihcp.jrc.ec.europa.eu/our_labs/eurl-ecvam
E appunto qui ritorniamo alla mia domanda, progetti come WCG, Rosetta, etc, si pongono come metodi alternativi alla sperimentazione animale? Se no, ci sono progetti che lo fanno? Ci sono progetti collegati per esempio all'ECVAM?