29 Set 2025
29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti
Leggi tutto...
-
astroale
-
Autore della discussione
-
Offline
-
Referente QCN / Radioactive
-
-
Messaggi: 3933
-
Ringraziamenti ricevuti 112
-
-
-
|
Come già milkway su un altro fronte, questo satellite astrometrico consentirà di mappare la nostra galassia, chissà se in futuro un progetto di calcolo distribuito o milkway stesso potrà elaborare le sue osservazioni ...
Un miliardo di stelle per la missione Gaia
Partita regolarmente oggi, 19 dicembre, la nuova missione dell'ESA dalla base di Kourou. Ha il compito di realizzare una mappa in 3D della Via Lattea, tracciando con un'accuratezza senza precedenti circa un miliardo di stelle. Questa enorme massa d'informazioni consentirà di conoscere meglio la composizione della nostra galassia e dei processi che ne hanno caratterizzato la formazione e l'evoluzione
Gaia in palmo di mano
Un’applicazione per comprendere e seguire Gaia è stata resa disponibile dall’Università di Barcellona. Gaia Mission App per dispositivi iOS permette di scoprire i dettagli scientifici e tecnologici della missione e di tenersi aggiornati sulle operazioni del satellite.
GAIA, appuntamento con la storia
E' partita all'ora prevista, le 10.12 ore italiane, la sonda GAIA dell'Agenzia Spaziale Europea, che studierà oltre un miliardo di oggetti presenti nella Via Lattea. Sono ben 8 gli istituti e gli osservatori dell'INAF che contribuiranno al successo della missione a cui si aggiunge l'ASI Data Center (ASDC) dove operano ricercatori INAF e ASI.
GAIA, Oracle e le mappe stellari
L’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), grazie al supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), e similmente ad esperienze condotte da autorevoli istituzioni scientifiche internazionali quali il CERN, ha scelto Oracle per il sistema di immagazzinamento, processamento scientifico in tempo reale e gestione dei dati della missione Gaia.
Il blog per tenersi aggiornati sullo stato della missione:
blogs.esa.int/gaia/
La sua destinazione: il
punto di Lagrange L2
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
astroale
-
Autore della discussione
-
Offline
-
Referente QCN / Radioactive
-
-
Messaggi: 3933
-
Ringraziamenti ricevuti 112
-
-
-
|
Dimenticavo anche questa intervista radiofonica:
www.radio3.rai.it/dl...Item-107dff0c-ebc2-4c70-bd60-b9eecc8a166
E Ronald Drimmel, astronomo dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, ci racconta gli obiettivi del progetto Gaia: giovedì prossimo la missione lancerà un satellite in grado di mappare la nostra galassia con una precisione mai raggiunta prima.
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
Moderatori: campos, ReLeon, Antonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.286 secondi