Live chat

GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Loroe Ciao, perchè le statistiche di alcuni progetti non si aggiornano? es. minecraft è fermo da un paio di mesi. (13.09.25, 18:45)
Spot T and crunching by cpu...that's twice worth of mention (06.09.25, 20:03)
Spot T I think you are the only one (of us) that found a megaprime in srbase proj (06.09.25, 20:02)
entity Thanks, I'm glad the team got recognition too (06.09.25, 17:55)
r3venge Complimenti Entity!! (05.09.25, 21:30)
Spot T congrats to entity for the megaprime found (05.09.25, 19:56)
Fabrizio74 Dopo una pausa è arrivato un pò di lavoro in Gpugrid (28.08.25, 16:43)
boboviz @vincenzo effettivamente è strano. Che altri progetti hai agganciato?? (25.08.25, 15:15)
boboviz I challenge/sfida sono sempre stati una "sfida" per organizzarsi (25.08.25, 15:15)
Vincenzo Cefariello P.s ma perché Boinc se metto 10 giorni di lavoro e 10 supplementari, prende solo Einsten e Milkway. Deve prendere tutti i progetti .-. (23.08.25, 14:25)
Vincenzo Cefariello Lasciamo stare che poi nessuno si degna di leggere un pdf o qualche guida, ma vuole un tutorial su youtube anche per le menate (23.08.25, 14:22)
Vincenzo Cefariello Il problema rimane sempre lo stesso, poca pubblicità di Boinc, troppa ignoranza in generale, e setup troppo complicato per chi non è pratico di Computers (23.08.25, 14:22)
r3venge no al momento sono ancora fermo, mi sto organizzando, ma ho visto che l'attività sul forum dei 3d relativi ai challenge è praticamente scomparsa (21.08.25, 23:18)
kidkidkid3 Correggetemi se ho sbagliato (20.08.25, 18:24)
kidkidkid3 Se non ricordo male abbiamo l'iscrizione automatica a tutti i challenge che partono, anche se da parte nostra non ne lanciamo più (20.08.25, 18:23)
kidkidkid3 Bentornato ... allo scaccolo ! (20.08.25, 18:22)
r3venge Sono stato un pò assente ma volevo sapere, a parte il Pentathlon, non si fanno più challenge? (19.08.25, 00:42)
boboviz Buon Ferragosto!! (15.08.25, 15:13)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1
  • 2

ARGOMENTO:

Re:Stardust@home 30/03/2010 00:52 #47222

  • Venturini Dario
  • Avatar di Venturini Dario
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Amministratore
  • Messaggi: 6596
  • Ringraziamenti ricevuti 1
baxnimis ha scritto:

credo che utilizzerò la tua traduzione per farne un articoletto :D


Guarda se può interessarti anche questo allora
"A proton walks into a Large Hadron Collider, and sees another proton, and OH SHI-"

La Repubblica Italiana è fondata sul lavoro, quindi LAVORATE !

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Stardust@home 11/05/2010 09:38 #50007

  • astroale
  • Avatar di astroale
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Non c'entra nulla con la polvere interstellare (il retro del collettore) pero':

Polvere cometaria in Antartide

Tanta fatica per andare a prendere, con la missione Stardust, un po' di polvere cometaria nella coda della 81P/Wild2, per poi accorgersi che in Antartide, a "due passi" dalla base italo-francese Concordia (nella foto), ce n'è perfino di meglio conservata!

www.astropublishing.com/news2010/maggio/110510.htm

ita.astropublishing.com/news2010/maggio/110510.htm

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da astroale.

Re:Stardust@home 11/05/2010 09:47 #50008

  • baxnimis
  • Avatar di baxnimis
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • BOINC.Italy Admin
  • Messaggi: 6589
  • Ringraziamenti ricevuti 1
astroale ha scritto:

Non c'entra nulla con la polvere interstellare (il retro del collettore) pero':

Polvere cometaria in Antartide

Tanta fatica per andare a prendere, con la missione Stardust, un po' di polvere cometaria nella coda della 81P/Wild2, per poi accorgersi che in Antartide, a "due passi" dalla base italo-francese Concordia (nella foto), ce n'è perfino di meglio conservata!

www.astropublishing.com/news2010/maggio/110510.htm


Non ne ho trovato traccia sul sito della planetary society. Chissà se adesso si faranno la guerra per dire vera/falso/vero/falso :asd:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Stardust@home 24/06/2013 13:22 #93378

  • astroale
  • Avatar di astroale
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Giusto per segnalare, e tenerne traccia sul thread, che zioriga ha scritto un articolo sul blog con la sua pluriennale esperienza di "duster":

Stardust@home: la mia esperienza pluriennale e la citazione su TGR Leonardo

Tempo addietro, era forse l’11 maggio, qualcuno di BOINC.Italy aveva lasciato un commento sul blog del sito, dove si faceva riferimento a un servizio di TGR Leonardo della RAI andato in onda il giorno prima, dove veniva citata la ricerca Stardust@home e venivano riportati anche alcuni nomi di italiani che vi partecipavano.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Stardust@home 19/08/2014 22:32 #108293

  • astroale
  • Avatar di astroale
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Sette piccoli grani

Sette piccoli grani di polvere cometaria che potrebbero essere stati il frutto dell'esplosione di una supernova avvenuta milioni di anni fa e avrebbero viaggiato per eoni, esposti allo spazio estremo che ne avrebbe modificato i caratteri se non fossero stati catturati dalla sonda Stardust. Il commento di Alessandra Rotondi dell'Università Parthenope e responsabile italiana dell’analisi dei campioni cometari riportati a Terra dalla sonda NASA

[...]

Un ruolo fondamentale in questa scoperta è stato svolto dagli “scienziati volontari” che hanno partecipato alla campagna citizen science della NASA, una delle prime mai lanciate, chiamata Stardust@home. Le tracce di due delle particelle, della dimensione di due micron (millesimi di millimetro) che si ipotizza provengano dal mezzo interstellare sono state trovate grazie a due di questi volontari e per questo coautori della ricerca. I due granelli, trovati “incastonati nel pannello di aerogel, sono stati battezzati dai loro scopritori, Orion e Hylabrok. Altri grani sono stati “trovati” da cittadini scienziati “spiaccicati” nella struttura di alluminio che ha sostenuto i blocchi di aerogel. Quattro in particolare ipotizzati essere di origine extrasolare. Certo, a detta degli stessi autori, dovranno essere fatti ulteriori test per determinare l’abbondanza di isotopi di ossigeno, ulteriore e più forte prova di un’origine extrasolare.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Stardust@home 23/11/2015 16:19 #118847

  • boboviz
  • Avatar di boboviz
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8240
  • Ringraziamenti ricevuti 442
Dopo gli importanti risultati scientifici di questo progetto (che trovate, ovviamente, nella sezione pubblicazioni), gli amministratori hanno deciso di aprire un sottoprogetto parallelo, Foils .
Nello stesso tempo hanno aperto una collaborazione scientifica con il progetto WeCureALZ , che si occupa della ricerca sull'Alzheimer.

P.S. Io sono di vedute aperte, ma vorrei capire in cosa collaborino un progetto di ricerca sulla polvere interstellare e uno che studia una terribile malattia.


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Stardust@home 23/11/2015 16:44 #118848

  • astroale
  • Avatar di astroale
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112

Nello stesso tempo hanno aperto una collaborazione scientifica con il progetto WeCureALZ , che si occupa della ricerca sull'Alzheimer.


Interessante ... fonte della notizia ?

P.S. Io sono di vedute aperte, ma vorrei capire in cosa collaborino un progetto di ricerca sulla polvere interstellare e uno che studia una terribile malattia.


mah .. la butto lì ... potrebbe essere la condivisione della struttura informatica, non usando una piattaforma standard come BOINC, forse hanno valutato quello dello stardust come il SW più vicino alle esigenze del nuovo progetto

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Stardust@home 23/11/2015 17:10 #118849

  • zioriga
  • Avatar di zioriga
  • Offline
  • RAM 1GB
  • RAM 1GB
  • Messaggi: 3065
  • Ringraziamenti ricevuti 260
sono andato sul sito WeCureAlz e ho trovato un elenco enorme di progetti a cui si può partecipare:

. ci sono alcuni progetti che già conosciamo perchè gestiti da BOINC
. altri in parte noti perchè sotto il "cappello" di Zooniverse
. ma molti altri di cui ignoravo l'esistenza

c'è solo l'imbarazzo della scelta.

Da parte mia sono già un po di anni che ho abbandonato Stardust@home, mi sono un po stufato, ma anche perchè hanno fatto un po di casino, nel senso che hanno "perso" alcune info, tipo l'elenco delle particelle scoperte e da chi. Il mio amico mi ha detto che, protestando è riuscito a far ricuperare le scoperte che lui aveva fatto, io, visto che ho abbandonato il progetto, ho lasciato perdere, e in più sembra che ormai siano ridotti a pochissime persone che ci lavorano.
Ormai sono quasi 10 anni che va avanti questo progetto, quanti anni ancora pensano di andare avanti, e con quante persone (pardon, ultimi giapponesi sulle isole deserte) pensano di portare avanti il lavoro

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Stardust@home 24/11/2015 11:28 #118860

  • boboviz
  • Avatar di boboviz
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8240
  • Ringraziamenti ricevuti 442

Ormai sono quasi 10 anni che va avanti questo progetto, quanti anni ancora pensano di andare avanti, e con quante persone (pardon, ultimi giapponesi sulle isole deserte) pensano di portare avanti il lavoro


Beh, visto che han fatto partire un nuovo sottoprogetto e viste le 12 pubblicazioni dello scorso anno, il lavoro dovrebbe esserci.


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
  • 2
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.264 secondi
Powered by Forum Kunena