Live chat

GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Loroe Ciao, perchè le statistiche di alcuni progetti non si aggiornano? es. minecraft è fermo da un paio di mesi. (13.09.25, 18:45)
Spot T and crunching by cpu...that's twice worth of mention (06.09.25, 20:03)
Spot T I think you are the only one (of us) that found a megaprime in srbase proj (06.09.25, 20:02)
entity Thanks, I'm glad the team got recognition too (06.09.25, 17:55)
r3venge Complimenti Entity!! (05.09.25, 21:30)
Spot T congrats to entity for the megaprime found (05.09.25, 19:56)
Fabrizio74 Dopo una pausa è arrivato un pò di lavoro in Gpugrid (28.08.25, 16:43)
boboviz @vincenzo effettivamente è strano. Che altri progetti hai agganciato?? (25.08.25, 15:15)
boboviz I challenge/sfida sono sempre stati una "sfida" per organizzarsi (25.08.25, 15:15)
Vincenzo Cefariello P.s ma perché Boinc se metto 10 giorni di lavoro e 10 supplementari, prende solo Einsten e Milkway. Deve prendere tutti i progetti .-. (23.08.25, 14:25)
Vincenzo Cefariello Lasciamo stare che poi nessuno si degna di leggere un pdf o qualche guida, ma vuole un tutorial su youtube anche per le menate (23.08.25, 14:22)
Vincenzo Cefariello Il problema rimane sempre lo stesso, poca pubblicità di Boinc, troppa ignoranza in generale, e setup troppo complicato per chi non è pratico di Computers (23.08.25, 14:22)
r3venge no al momento sono ancora fermo, mi sto organizzando, ma ho visto che l'attività sul forum dei 3d relativi ai challenge è praticamente scomparsa (21.08.25, 23:18)
kidkidkid3 Correggetemi se ho sbagliato (20.08.25, 18:24)
kidkidkid3 Se non ricordo male abbiamo l'iscrizione automatica a tutti i challenge che partono, anche se da parte nostra non ne lanciamo più (20.08.25, 18:23)
kidkidkid3 Bentornato ... allo scaccolo ! (20.08.25, 18:22)
r3venge Sono stato un pò assente ma volevo sapere, a parte il Pentathlon, non si fanno più challenge? (19.08.25, 00:42)
boboviz Buon Ferragosto!! (15.08.25, 15:13)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

ARKYD - un telescopio spaziale per tutti 12/02/2014 13:56 #103073

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Mi era sfuggita questa cosa, :muro: da astrofilo distratto non posso che mettermi in ginocchio sui ceci :asd:

Mandiamo in orbita questo telescopio!

ARKYD: A Space Telescope for Everyone

N.B: è connessa con zoouniverse e quindi con la CS:

US $1.5 Million — ASTEROID ZOO: We will team with Zooniverse to develop a platform that will allow YOU to find asteroids at home, and help train computers to better find them in the future. Support citizen science that helps astronomers to identify more asteroids today, and the ARKYD to find asteroids when it arrives in orbit.

e siccome quota US $1.5 Million è stata superata ...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da astroale.

Re: ARKYD - un telescopio spaziale per tutti 12/02/2014 14:01 #103075

  • MA19-GORICIZZA-86MI
  • Avatar di MA19-GORICIZZA-86MI
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Non disprezzare chi ha difficoltà, aiutalo.
  • Messaggi: 2051
  • Ringraziamenti ricevuti 5
astroale ha scritto:

Mi era sfuggita questa cosa, :muro: da astrofilo distratto non posso che mettermi in ginocchio sui ceci :asd:

Mandiamo in orbita questo telescopio!

ARKYD: A Space Telescope for Everyone

N.B: è connessa con zoouniverse e quindi con la CS:

US $1.5 Million — ASTEROID ZOO: We will team with Zooniverse to develop a platform that will allow YOU to find asteroids at home, and help train computers to better find them in the future. Support citizen science that helps astronomers to identify more asteroids today, and the ARKYD to find asteroids when it arrives in orbit.

e siccome quota US $1.5 Million è stata superata ...


98% di quei $1,505,366, servono solo per mandarlo in orbita giusto? un telescopio di quel tipo, più accessori, quanto verra, 3000$?


-
.
CPU: i5-2500 MB:Asrock Z68 Extreme4 RAM: 8Gb G.Skill 1600Mhz
SSD: Crucial CT240M500 HD: 2X4Tb WD Green Raid 1
ALI:Enermax 650Watt MODU87+ Case:Corsair Graphite 600T

Smartphone: Vari modelli in prova su WCG

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da MA19-GORICIZZA-86MI.

Re: ARKYD - un telescopio spaziale per tutti 12/02/2014 14:23 #103080

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
MA19-GORICIZZA-86MI ha scritto:

98% di quei $1,505,366, servono solo per mandarlo in orbita giusto? un telescopio di quel tipo, più accessori, quanto verra, 3000$?

non credo, un telescopio spaziale ha bisogno di molti accorgimenti per sopravvivere nello spazio, deve resiste alle vibrazioni del lancio, agli sbalzi estremi di temperatura, avere un sistema di alimentazione di telecomunicazione e cmq tutta l'elettronica di bordo a prova di raggi cosmici e alti livelli di radiazione, insomma anche se ora stanno sperimentando dei minisatelliti da 10cm con HW "consumer" a bordo sono sempre sperimentazioni, ogni satellite che si rispetti e abbia un tempo di vita decente, è un pezzo unico che richiede un sacco di lavoro di progettazione e test

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: ARKYD - un telescopio spaziale per tutti 12/02/2014 14:39 #103082

  • MA19-GORICIZZA-86MI
  • Avatar di MA19-GORICIZZA-86MI
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Non disprezzare chi ha difficoltà, aiutalo.
  • Messaggi: 2051
  • Ringraziamenti ricevuti 5
astroale ha scritto:

MA19-GORICIZZA-86MI ha scritto:

98% di quei $1,505,366, servono solo per mandarlo in orbita giusto? un telescopio di quel tipo, più accessori, quanto verra, 3000$?

non credo, un telescopio spaziale ha bisogno di molti accorgimenti per sopravvivere nello spazio, deve resiste alle vibrazioni del lancio, agli sbalzi estremi di temperatura, avere un sistema di alimentazione di telecomunicazione e cmq tutta l'elettronica di bordo a prova di raggi cosmici e alti livelli di radiazione, insomma anche se ora stanno sperimentando dei minisatelliti da 10cm con HW "consumer" a bordo sono sempre sperimentazioni, ogni satellite che si rispetti e abbia un tempo di vita decente, è un pezzo unico che richiede un sacco di lavoro di progettazione e test


Dico ciò, dopo aver letto questo nell'articolo:
Sarà solo un 20cm (F/4, in pratica uno dei nostri telescopi…) ma sarà molto interessante vedere cosa potrà fare dall’orbita e guarderemo con tutt’altri occhi il nostro fido strumento di casa.
Sembra sia un telescopio consumer, che poi verranno effettuati adattamenti per lo scopo. :concordo:


-
.
CPU: i5-2500 MB:Asrock Z68 Extreme4 RAM: 8Gb G.Skill 1600Mhz
SSD: Crucial CT240M500 HD: 2X4Tb WD Green Raid 1
ALI:Enermax 650Watt MODU87+ Case:Corsair Graphite 600T

Smartphone: Vari modelli in prova su WCG

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da MA19-GORICIZZA-86MI.

Re: ARKYD - un telescopio spaziale per tutti 12/02/2014 14:53 #103083

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
MA19-GORICIZZA-86MI ha scritto:

astroale ha scritto:

MA19-GORICIZZA-86MI ha scritto:

98% di quei $1,505,366, servono solo per mandarlo in orbita giusto? un telescopio di quel tipo, più accessori, quanto verra, 3000$?

non credo, un telescopio spaziale ha bisogno di molti accorgimenti per sopravvivere nello spazio, deve resiste alle vibrazioni del lancio, agli sbalzi estremi di temperatura, avere un sistema di alimentazione di telecomunicazione e cmq tutta l'elettronica di bordo a prova di raggi cosmici e alti livelli di radiazione, insomma anche se ora stanno sperimentando dei minisatelliti da 10cm con HW "consumer" a bordo sono sempre sperimentazioni, ogni satellite che si rispetti e abbia un tempo di vita decente, è un pezzo unico che richiede un sacco di lavoro di progettazione e test


Dico ciò, dopo aver letto questo nell'articolo:
Sarà solo un 20cm (F/4, in pratica uno dei nostri telescopi…) ma sarà molto interessante vedere cosa potrà fare dall’orbita e guarderemo con tutt’altri occhi il nostro fido strumento di casa.
Sembra sia un telescopio consumer, che poi verranno effettuati adattamenti per lo scopo. :concordo:

Con "nostri telescopi" credo intendano, con le caratteristiche ottiche di un telescopio da astrofili (diametro e focale soltanto). Sono abbastanza sicuro che se assembli un tubo ottico + camera CCD consumer e li spari nello spazio, li perdi nel nulla dopo pochi secondi :asd:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: ARKYD - un telescopio spaziale per tutti 12/02/2014 15:16 #103084

  • MA19-GORICIZZA-86MI
  • Avatar di MA19-GORICIZZA-86MI
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Non disprezzare chi ha difficoltà, aiutalo.
  • Messaggi: 2051
  • Ringraziamenti ricevuti 5
:asd:


-
.
CPU: i5-2500 MB:Asrock Z68 Extreme4 RAM: 8Gb G.Skill 1600Mhz
SSD: Crucial CT240M500 HD: 2X4Tb WD Green Raid 1
ALI:Enermax 650Watt MODU87+ Case:Corsair Graphite 600T

Smartphone: Vari modelli in prova su WCG

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.203 secondi
Powered by Forum Kunena