Live chat

GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Loroe Ciao, perchè le statistiche di alcuni progetti non si aggiornano? es. minecraft è fermo da un paio di mesi. (13.09.25, 18:45)
Spot T and crunching by cpu...that's twice worth of mention (06.09.25, 20:03)
Spot T I think you are the only one (of us) that found a megaprime in srbase proj (06.09.25, 20:02)
entity Thanks, I'm glad the team got recognition too (06.09.25, 17:55)
r3venge Complimenti Entity!! (05.09.25, 21:30)
Spot T congrats to entity for the megaprime found (05.09.25, 19:56)
Fabrizio74 Dopo una pausa è arrivato un pò di lavoro in Gpugrid (28.08.25, 16:43)
boboviz @vincenzo effettivamente è strano. Che altri progetti hai agganciato?? (25.08.25, 15:15)
boboviz I challenge/sfida sono sempre stati una "sfida" per organizzarsi (25.08.25, 15:15)
Vincenzo Cefariello P.s ma perché Boinc se metto 10 giorni di lavoro e 10 supplementari, prende solo Einsten e Milkway. Deve prendere tutti i progetti .-. (23.08.25, 14:25)
Vincenzo Cefariello Lasciamo stare che poi nessuno si degna di leggere un pdf o qualche guida, ma vuole un tutorial su youtube anche per le menate (23.08.25, 14:22)
Vincenzo Cefariello Il problema rimane sempre lo stesso, poca pubblicità di Boinc, troppa ignoranza in generale, e setup troppo complicato per chi non è pratico di Computers (23.08.25, 14:22)
r3venge no al momento sono ancora fermo, mi sto organizzando, ma ho visto che l'attività sul forum dei 3d relativi ai challenge è praticamente scomparsa (21.08.25, 23:18)
kidkidkid3 Correggetemi se ho sbagliato (20.08.25, 18:24)
kidkidkid3 Se non ricordo male abbiamo l'iscrizione automatica a tutti i challenge che partono, anche se da parte nostra non ne lanciamo più (20.08.25, 18:23)
kidkidkid3 Bentornato ... allo scaccolo ! (20.08.25, 18:22)
r3venge Sono stato un pò assente ma volevo sapere, a parte il Pentathlon, non si fanno più challenge? (19.08.25, 00:42)
boboviz Buon Ferragosto!! (15.08.25, 15:13)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

Idea per nuovo progetto BOINC 21/09/2025 11:10 #139531

  • sxngx
  • Avatar di sxngx Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 64 KB
  • RAM 64 KB
  • Messaggi: 3
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Salve a tutti,
sono uno studente di ingegneria informatica e mi sono appena registrato su questa piattaforma dopo aver fatto un pò di ricerca sui vari modi di fare calcolo distribuito.
In questi ultimi 6 mesi mi sono divertito ad imparare un pò di Elixir sulla piattaforma di Exercism per prendere confidenza con il linguaggio.
Qualche settimana fa ho avuto l'occasione di creare un nuovo esercizio per gli utenti ( Camicia ).
Per creare questo esercizio ho preso spunto dalla ricerca del professore dell'Università di Leeds, Richard Mann .
Sul suo sito potete trovare vari video e paper che spiegano un gioco di carte chiamato Beggar-My-Neighbour.
L'obiettivo di questa ricerca è di trovare la partita più lunga che abbia una fine e altre partite che entrino in loop.
La mia idea era di continuare la ricerca sfruttando il calcolo distribuito e questo mi ha portato a scrivere qui :).
All'inizio avevo pensato di realizzare il progetto partendo da zero ma poi ho constatato che è più grande di me creare un'infrastruttura del genere (per non parlare del lato economico :rip: ).
Mi sono fatto un'idea generale di BOINC e per il momento non ho l'hardware per creare un server per un eventuale nuovo progetto.
Le partite di questo gioco di carte da dover verificare sarebbero nell'ordine di 10^20 (precisamente 653,534,134,886,878,245,000 :sborone: ).
Questa è la prima volta che mi affaccio al mondo della ricerca e non so da che parte cominciare.
A seguire vi riporto alcune domande alle quali mi piacerebbe avere una risposta da qualcuno di più esperto di me (non che ci voglia molto ;) ):
  1. Mi trovo nel posto giusto?
  2. E' fattibile questa ricerca?
  3. Dovrei chiedere aiuto a qualche professore della mia università?
Ci tengo a ringraziare in anticipo chiunque dedicherà un pò del suo prezioso tempo per rispondermi. :bye:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Idea per nuovo progetto BOINC 21/09/2025 17:44 #139532

  • boboviz
  • Avatar di boboviz
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8240
  • Ringraziamenti ricevuti 442

Salve a tutti,
sono uno studente di ingegneria informatica e mi sono appena registrato su questa piattaforma dopo aver fatto un pò di ricerca sui vari modi di fare calcolo distribuito.
  1. Mi trovo nel posto giusto?
  2. E' fattibile questa ricerca?
  3. Dovrei chiedere aiuto a qualche professore della mia università?
Ci tengo a ringraziare in anticipo chiunque dedicherà un pò del suo prezioso tempo per rispondermi. :bye:


Intanto benvenuto tra di noi sxngx
Provo a risponderti velocemente, casomai se hai altri dubbi non esitare a chiedere.
Si, sei nel posto giusto
Si, non vedo perchè non sia fattibile
Non è obbligatorio l'aiuto di un professore per una ricerca, ma è sempre meglio avere un supporto strutturato alle spalle.

Per quanto riguarda l'hardware dell'eventuale server boinc, le richieste sono veramente esigue (calcola che alcuni progetti passati giravano, letteralmente, sul pc di casa di chi gestiva i progetti)
Hai già visto le guide per creare un server? Le hai provate, magari su una macchina virtuale??

Ciao


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Idea per nuovo progetto BOINC 21/09/2025 19:31 #139533

  • sxngx
  • Avatar di sxngx Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 64 KB
  • RAM 64 KB
  • Messaggi: 3
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Grazie mille della risposta!
Non ho minimamente idea di come sia stato creato questo modo di collaborare tra vari calcolatori.
Mi mancano sicuramente le competenze tecniche e teoriche sull'argomento.
Da quello che avevo trovato, la mia idea era di implementare una di queste idee:
  • verifica con replica/ranking
  • verifica con Merkle tree
  • verifica con zk/SNARKs
Ora, aldilà delle tecnologie che verranno usate per realizzare la verifica dei dati da parte del server centrale, la mole di queste operazioni è veramente imponente.
Non sono a conoscenza di come funzioni effettivamente boinc (dopo aver pubblicato il post andrò a leggermi le varie guide), ma anche solo pensare di far girare tutto questo carico sul mio pc è ancora fuori dal mio campo di immaginazione.
Penso che, sicuramente, il problema principale sia cosa e come verificare degli eventuali dati, per non parlare poi di dove e cosa salvare di quest'ultimi.
Il mio obiettivo è fare il miglior tentativo possibile per completare tutte le possibili combinazioni, se questo porterà alla scrittura di un eventuale pezzo di carta (che poche persone leggeranno) sarò solo che felice.
Diciamo che è più una questione morale ed egoistica da parte mia chiedere alla gente di calcolare qualcosa che neanche serve. :angelo:

Nella prossima settimana proverò a contattare qualche professore che si occupa di sistemi distribuiti, sperando che mi diano una possibilità (anche solo di esporre la mia idea).
Se avete domande da pormi o altri consigli/nozioni di cui dovrei essere a conoscenza prima di procedere, sarei molto felice di ascoltarli.
Mi farò sentire con eventuali aggiornamenti entro settimana prossima!

Ciao :ciao:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Idea per nuovo progetto BOINC 21/09/2025 21:46 #139534

  • sabayonino
  • Avatar di sabayonino
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Gentoo||KDE
  • Messaggi: 5792
  • Ringraziamenti ricevuti 351
Ciao e benvenuto

Non sono a conoscenza di come funzioni effettivamente boinc (dopo aver pubblicato il post andrò a leggermi le varie guide), ma anche solo pensare di far girare tutto questo carico sul mio pc è ancora fuori dal mio campo di immaginazione.


Questo compito è affidato ai "volontari" che mettono a loro disposizione la loro potenza di calcolo.
Sulla guida riferita al server boinc di cui accennava il buon Stefano (aka boboviz) è il primo step base per la distribuzione dei compiti ai vari volontari.
Oltre al server che si occupa di gestire la disribuzione dei vari lavori (questo è il lato più semplice e può essere fatto anche con un serverino fatto in casa) , occorre una applicazione funzionale che possa svolgere quanto de te richiesto su un sistema hardware possibilmente eterogeneo.

Qui in passato abbiamo avuto studenti/dottorandi che hanno potuto beneficiare di questa infrastruttura ottenendo anche buoni risultati.
Sicuramente se si ha l'appoggio/aiuto di qualcuno che già mastica tutto questo male non fa :)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Idea per nuovo progetto BOINC 28/09/2025 21:03 #139537

  • sxngx
  • Avatar di sxngx Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 64 KB
  • RAM 64 KB
  • Messaggi: 3
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Buona sera a tutti,
ho delle novità per voi!
Sono riuscito a parlare con un professore e potrei avere a disposizione uno spazio per far girare il progetto per un mesetto (poi si vedrà).
Purtroppo sarò solo ad implementare tutto il necessario per farlo funzionare.
Al momento non ho tempo di metterci la testa come si deve per realizzare qualcosa di accettabile.
Ho appena finito di creare il server di test che c'è su github (pensavo fosse più complicato).
Mi sono letto quasi tutta la documentazione avanzata e devo dire che è davvero tanta roba da ingerire.
Vorrei capire meglio come comparire tra i progetti consigliati del client di boinc (devono verificare in qualche modo particolare?) e quali piattaforme sviluppare per i volontari.
Ho letto che la maggior parte di quest'ultimi lavora su windows e la mia idea era di sviluppare per loro (magari con buda se riesco o altro, consigliatemi pure).
L'alternativa è di appoggiarmi al boinc central per tutto e basta (andrebbe esplorata anche questa possibilità).
Credo che se ne riparlerà dopo fine novembre/inizio dicembre quando avrò più tempo.
Se qualcuno volesse aiutarmi, anche più attivamente, sarei entusiasta di spiegare il progetto nel dettaglio (così da lasciare anche una guida dettagliata ai posteri su come realizzarne uno).
Grazie in anticipo per tutto!

Buona serata :bye:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Idea per nuovo progetto BOINC Ieri 11:51 #139539

  • boboviz
  • Avatar di boboviz
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8240
  • Ringraziamenti ricevuti 442

Sono riuscito a parlare con un professore e potrei avere a disposizione uno spazio per far girare il progetto per un mesetto (poi si vedrà).

E questa è una cosa positiva

Purtroppo sarò solo ad implementare tutto il necessario per farlo funzionare.

Nel "mondo" Boinc questa è una cosa abbastanza normale...

Ho appena finito di creare il server di test che c'è su github (pensavo fosse più complicato).
Mi sono letto quasi tutta la documentazione avanzata e devo dire che è davvero tanta roba da ingerire.

In realtà, se posso permettermi, all'inizio ci si deve contentrare sull'applicativo che vuoi far girare.
Prima di tutto deve funzionare in locale sul tuo pc/server.
Poi pensiamo, casomai, a passarlo su Boinc


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.230 secondi
Powered by Forum Kunena