Live chat

boboviz nuova versione beta del client boinc, la 8.2.7 (15.11.25, 08:58)
sabayonino Abemus spacious team (02.11.25, 13:06)
sabayonino https://spaciousathome.eu/spaciousathome/team_display.php?teamid=6 (02.11.25, 12:50)
sabayonino https://www.boincitaly.org/forum/astronomia-fisica-e-chimica/115408-thread-ufficiale-spacious-home.html (31.10.25, 20:37)
boboviz Can we open a thread about this project?? (31.10.25, 17:06)
zioriga This seems the goal (28.10.25, 18:10)
zioriga "vision of an easy access to technologies for mining the Big Data produced by missions of the European Space Agency." (28.10.25, 18:10)
entity There is speculation that there might not be any Windows apps similar to Gaia... Why don't European projects like Windows? Cost? (28.10.25, 16:19)
zioriga I downloaded 10 WUs on a VBoxed Linux, I'll wait the results (28.10.25, 11:03)
zioriga There is only work for LInux (28.10.25, 10:58)
zioriga Correct !!!! You're right (28.10.25, 10:44)
entity Not dead but not real active yet. Open call for projects from Sept 2025 until Nov 16 2025. Call for Testers went out Jul 2025. There is work at the Boinc Project (28.10.25, 01:02)
zioriga no news from the end of jan 2024 (27.10.25, 21:41)
zioriga I think it's a dead project (27.10.25, 21:41)
entity More info at https://spacious.ub.edu/ (27.10.25, 18:03)
entity BOINC project at spaciousathome.eu/spaciousathome/ (26.10.25, 22:33)
entity Anyone have any additional information on spaciousathome.eu? (26.10.25, 19:37)
Fabrizio74 In questo periodo non mi sono arrivate WU di WDG; le cercavo ma non mi sono arrivate (25.10.25, 18:12)
kidkidkid3 Chiedo qui per una risposta al volo. WCG ha tutte le WU in pending da un paio di giorni. Sono terminate le mie e quelle del wingman. Vi risulta ? Grazie in anticipo (24.10.25, 18:15)
GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

Processori Intel Rocket Lake 29/10/2020 17:30 #134901

  • boboviz
  • Avatar di boboviz Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8248
  • Ringraziamenti ricevuti 442
Alle volte, come i titoli dei giornali (titoli che, spesso, vengono girati dagli uffici stampa delle aziende interessate, senza che i giornalisti approfondiscano) possono illudere il cliente. Esempio.
Intel in data odierna ha fatto una "paper presentation" (su carta, i processori, che vada bene, si vedranno a Marzo/Aprile del prossimo anno) dei nuovi processori Rocket Lake. Ovviamente le frasi roboanti si sono sprecate "miglioriamenti IPC a doppia cifra", "nuovi core", "il processore più potente", ecc, ecc, ecc.
Ecco come reagisce una famosa testata di HW nostrana: "Intel Rocket Lake, Cypress Cove è il cuore tutto nuovo delle prossime CPU Core desktop".
Notate bene il titolo "tutto nuovo", ovvero uno pensa ad una completa riscrittura della struttura del core, qualcosa di innovativo.
Curioso ti avventuri nel testo e subito capisci che qualcosa non funziona alla riga "ma secondo le voci di corridoio i chip Rocket Lake saranno nuovamente realizzati a 14 nanometri". No, cari giornalisti, non sono voci di corridoio, se Intel avesse a disposizione i tanto agoniati 10nm, lo urlerebbe ai quattro venti, quindi il fatto che sorvoli su questo dettaglio la dice lunga.
E allora come "riprogettare completamente" una cpu se hai lo stesso processo produttivo che stai "spremendo" da anni? Ecco che, informandosi meglio esce il dettaglio: è un backport! Ovvero si prende il progetto nato a 10nm e lo si "spalma" sui 14nm. Fantastico, direte voi, se funzionava bene sui 10, sui 14 farà faville. Ed invece è proprio il contrario: quando un processore nasce dall'inizio per un determinato processo produttivo, passarlo su un processo "maggiore" è un disastro di prestazioni e consumi.
E si, le prestazioni. Le ricordate? Si parla di "doppia cifra di miglioramento IPC", facendo riferimento ai processori della famiglia Skylake. Peccato che quei processori siano del 2015!!
Ah, nota di colore: serviranno, ovviamente, nuove motherboard.

Conclusione: Se Intel riesce a presentare della fuffa rifritta come qualcosa di assolutamente innovativo e potente, AMD deve ancora imparare a fare bene le presentazioni dei suoi prodotti.


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph
Ringraziano per il messaggio: Mpegforever

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Processori Intel Rocket Lake 29/10/2020 18:04 #134902

  • Buro87
  • Avatar di Buro87
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 1650
  • Ringraziamenti ricevuti 288
E tra una settimana escono i ryzen 5000
Mi sa che da novembre fino a marzo/aprile ( ma presumo ben oltre) AMD darà delle belle :clava: :clava:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Processori Intel Rocket Lake 29/10/2020 21:15 #134903

  • boboviz
  • Avatar di boboviz Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8248
  • Ringraziamenti ricevuti 442

E tra una settimana escono i ryzen 5000

I quali, ricordiamolo, funzionano anche sulle "vecchie" motherboard (previo aggiornamento bios).


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.134 secondi
Powered by Forum Kunena