Live chat

boboviz nuova versione beta del client boinc, la 8.2.7 (15.11.25, 08:58)
sabayonino Abemus spacious team (02.11.25, 13:06)
sabayonino https://spaciousathome.eu/spaciousathome/team_display.php?teamid=6 (02.11.25, 12:50)
sabayonino https://www.boincitaly.org/forum/astronomia-fisica-e-chimica/115408-thread-ufficiale-spacious-home.html (31.10.25, 20:37)
boboviz Can we open a thread about this project?? (31.10.25, 17:06)
zioriga This seems the goal (28.10.25, 18:10)
zioriga "vision of an easy access to technologies for mining the Big Data produced by missions of the European Space Agency." (28.10.25, 18:10)
entity There is speculation that there might not be any Windows apps similar to Gaia... Why don't European projects like Windows? Cost? (28.10.25, 16:19)
zioriga I downloaded 10 WUs on a VBoxed Linux, I'll wait the results (28.10.25, 11:03)
zioriga There is only work for LInux (28.10.25, 10:58)
zioriga Correct !!!! You're right (28.10.25, 10:44)
entity Not dead but not real active yet. Open call for projects from Sept 2025 until Nov 16 2025. Call for Testers went out Jul 2025. There is work at the Boinc Project (28.10.25, 01:02)
zioriga no news from the end of jan 2024 (27.10.25, 21:41)
zioriga I think it's a dead project (27.10.25, 21:41)
entity More info at https://spacious.ub.edu/ (27.10.25, 18:03)
entity BOINC project at spaciousathome.eu/spaciousathome/ (26.10.25, 22:33)
entity Anyone have any additional information on spaciousathome.eu? (26.10.25, 19:37)
Fabrizio74 In questo periodo non mi sono arrivate WU di WDG; le cercavo ma non mi sono arrivate (25.10.25, 18:12)
kidkidkid3 Chiedo qui per una risposta al volo. WCG ha tutte le WU in pending da un paio di giorni. Sono terminate le mie e quelle del wingman. Vi risulta ? Grazie in anticipo (24.10.25, 18:15)
GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

Intel, le patch e i benchmark vietati 23/08/2018 21:10 #128881

  • boboviz
  • Avatar di boboviz Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8248
  • Ringraziamenti ricevuti 442
Come tutti sanno, negli ultimi mesi la Intel (e in parte anche Amd e Arm) ha dovuto affrontare la piaga della sicurezza delle sue cpu, con le famose Specte e Meltdown e la più recente Foreshadow. In attesa delle nuove cpu, Intel è corsa ai ripari aggiornando i microcode dei suoi processori (attraverso l'aggiornamento dei bios dei pc e dei sistemi operativi). Solo che, con l'ultimo aggiornamento, ha inserito una clausola nella licenza: NON è più possibile fare benchmark di confronto delle cpu, come per esempio prima e dopo l'aggiornamento.
No benchmark

E poi uno si chiede perchè preferire AMD!!!


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da boboviz.

Intel, le patch e i benchmark vietati 25/08/2018 22:40 #128886

  • xdarma
  • Avatar di xdarma
  • Offline
  • Referente Climate
  • Referente Climate
  • ...dove il mondo diventa mancino...
  • Messaggi: 1047
  • Ringraziamenti ricevuti 85
Fra l'altro, intel ha già pubblicato dei benchmark ufficiali sull'impatto delle patch e nel caso più esposto al bug, la perdita media è intorno al 10% compresa la disabilitazione dell'hyper-treading.
A memoria, l'hyper-threading in boinc vale un 20% delle prestazioni, quindi mi sembra poco credibile il risultato ufficiale. IMO.
Vediamo le prossime prove indipendenti cosa dicono ma sarebbe fastidioso aver acquistato un i7 e vederselo trasformare in i5 senza possibilità di rivalsa sul produttore. :rolleyes:
Ringraziano per il messaggio: boboviz

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Intel, le patch e i benchmark vietati 26/08/2018 10:02 #128887

  • Nubman
  • Avatar di Nubman
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 2304
  • Ringraziamenti ricevuti 279
L'hyper threading ha valore variabile. Un pro è che alla perdita di prestazioni si accosta sempre un abbassamento delle temperature.

Ci sono applicazioni come quelle dei test di primalità (LLR) dove la disabilitazione dell'HT ha impatto nullo. Il tempo lì si dimezza esattamente.

Per esempio su Asteroids che è anch'esso un progetto che trae benefici dalla disabilitazione dell'HT, ho registrato i seguenti valori tempo fa:

HT OFF
tempo medio = 3511s
temperatura max = 70°C

HT ON
tempo medio = 6701s
temperatura max = 77°C


La maggioranza dei progetti invece ci perdono parecchio (quel 20% mi sa), ma, essendo oggettivi, è una prerogativa Intel?
Se disabilitiamo l'SMT su Amd, che succede ai tempi di elaborazione e alle temperature a parità di applicativo?
COVID-19

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Intel, le patch e i benchmark vietati 27/08/2018 12:14 #128896

  • boboviz
  • Avatar di boboviz Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8248
  • Ringraziamenti ricevuti 442
Guarda il caso, in questo fine settimana, Intel ha tolto quella clausola dalla nuova versione aggiornata della licenza che accompagna il microcode.
Che figura di tolla!


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Intel, le patch e i benchmark vietati 27/08/2018 13:17 #128900

  • sabayonino
  • Avatar di sabayonino
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Gentoo||KDE
  • Messaggi: 5799
  • Ringraziamenti ricevuti 351
Perchè non metti mai un link ! :linciaggio:

PS : per i più pigri di me --> 01.org/mcu-path-license-2018

Sarà anche tornata sui suoi passi (INTEL) , ma alcune limitazioni le ha tenute/aggiornate/messe

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da sabayonino.

Intel, le patch e i benchmark vietati 27/08/2018 14:13 #128901

  • boboviz
  • Avatar di boboviz Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8248
  • Ringraziamenti ricevuti 442

Perchè non metti mai un link ! :linciaggio:


Per tenere basso il livello di spam nel forum :D


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Intel, le patch e i benchmark vietati 27/08/2018 19:01 #128906

  • sabayonino
  • Avatar di sabayonino
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Gentoo||KDE
  • Messaggi: 5799
  • Ringraziamenti ricevuti 351
[confidential][url=....]link[/url][/confidential]

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Intel, le patch e i benchmark vietati 30/08/2018 11:10 #128925

  • boboviz
  • Avatar di boboviz Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8248
  • Ringraziamenti ricevuti 442

Fra l'altro, intel ha già pubblicato dei benchmark ufficiali sull'impatto delle patch e nel caso più esposto al bug, la perdita media è intorno al 10% compresa la disabilitazione dell'hyper-treading.


Come ho scritto nell'altro thread, pensa queste conseguenze su un centro HPC.
Hai speso milioni (e anni di lavoro) in hw e sw e ti trovi, dalla sera alla mattina, un 10% in meno.
Se l'HPC ha sede in Veneto, vengono giù i santi come se grandinasse.


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Intel, le patch e i benchmark vietati 30/08/2018 21:30 #128928

  • sabayonino
  • Avatar di sabayonino
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Gentoo||KDE
  • Messaggi: 5799
  • Ringraziamenti ricevuti 351

Se l'HPC ha sede in Veneto, vengono giù i santi come se grandinasse.


Come in casa "boboviz" ? :ciapet:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Intel, le patch e i benchmark vietati 10/10/2018 00:01 #129178

  • Buro87
  • Avatar di Buro87
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 1650
  • Ringraziamenti ricevuti 288
A proposito di Intel e suoi benchmark. Avete visto quelli del nuovo I9-9900k?


Mamma mia che figuraccia :doh: :doh: :doh: Mi sa che intel ha un pò di :pauraeh: per questi ryzen

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Intel, le patch e i benchmark vietati 10/10/2018 16:40 #129180

  • xdarma
  • Avatar di xdarma
  • Offline
  • Referente Climate
  • Referente Climate
  • ...dove il mondo diventa mancino...
  • Messaggi: 1047
  • Ringraziamenti ricevuti 85
Non ho letto lo studio commissionato da intel, ma in gheiming® mi aspetto anch'io che vada meglio intel: nei giochi non servono molti core e servono molti ghz.
E intel ha un bel boost di frequenza, se poi disabilita l'HT, previene problemi anche con i bug di sicurezza.
Amd vende qualcosa di opposto: molti core+SMT, frequenze e TDP contenuti. Più adatto a boinc, IMO. ;)
Se i test non sono corretti, pazienza: è sempre pubblicità gratis per intel. :asd:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da xdarma.

Intel, le patch e i benchmark vietati 10/10/2018 17:10 #129181

  • Buro87
  • Avatar di Buro87
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 1650
  • Ringraziamenti ricevuti 288

Non ho letto lo studio commissionato da intel, ma in gheiming® mi aspetto anch'io che vada meglio intel: nei giochi non servono molti core e servono molti ghz.
E intel ha un bel boost di frequenza, se poi disabilita l'HT, previene problemi anche con i bug di sicurezza.
Amd vende qualcosa di opposto: molti core+SMT, frequenze e TDP conenuti. Più adatto a boinc, IMO. ;)
Se i test non sono corretti, pazienza: è sempre pubblicità gratis per intel. :asd:


Ma sì appunto, questa mossa non ha senso. come dici tu, tutti ormai sanno che nei giochi va meglio intel , vista la maggiore frequenza.
anche perchè nel video fanno vedere i pnteggi del 2700x con settaggi giusti, ed è comunque dietro
Il loro intento era affermare che il 9900k era più veloce del 30-50% rispetto al 2600x. Quando in realtà lo è "solo" del 10-15%. Che è comunque un vantaggio; non così ecclatante, ma sempre un vantaggio.
Non ha senso

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Intel, le patch e i benchmark vietati 11/10/2018 07:45 #129189

  • boboviz
  • Avatar di boboviz Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8248
  • Ringraziamenti ricevuti 442

Se i test non sono corretti, pazienza: è sempre pubblicità gratis per intel. :asd:


Fino ad un paio di anni fa (prima del "ritorno" di AMD) ti avrei dato ragione, ma le cose stanno, per fortuna, cambiando.
Girando sui vari forum (sia nazionali che internazionali) ieri sera mi sono reso conto che c'è molta gente che comincia a vedere di cattivo occhio Intel, soprattutto tra noi "smanettoni". Solo che, adesso, hanno una alternativa.
Poi, oh, ci saranno sempre quelli che comprano Intel perchè è Intel, a prescindere da tutto.


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Intel, le patch e i benchmark vietati 11/10/2018 07:52 #129190

  • boboviz
  • Avatar di boboviz Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8248
  • Ringraziamenti ricevuti 442

Non ha senso


Perchè aveva senso nascondere un chiller sotto un tavolo e dire "la mia cpu è la più veloce"?
Altro fattori da considerare, per noi mortali dal portafoglio ridotto sono:
- i consumi
- i prezzi
E Intel, sui prezzi, non molla.


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Intel, le patch e i benchmark vietati 11/10/2018 10:01 #129192

  • Buro87
  • Avatar di Buro87
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 1650
  • Ringraziamenti ricevuti 288

Non ha senso


Perchè aveva senso nascondere un chiller sotto un tavolo e dire "la mia cpu è la più veloce"?
Altro fattori da considerare, per noi mortali dal portafoglio ridotto sono:
- i consumi
- i prezzi
E Intel, sui prezzi, non molla.


Aveva senso solo se dichiaravano prima "Questo è lo xeon a 28 core: a default va 3ghz e in boost va 4,3ghz. Ora guardate cosa può fare in mano a degli overclockers"
Invece come l'hanno presentato loro sembrava proprio un 28core a 5ghz su tutti i core. Un insulto nei confronti di chiunque.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Intel, le patch e i benchmark vietati 11/10/2018 11:10 #129193

  • xdarma
  • Avatar di xdarma
  • Offline
  • Referente Climate
  • Referente Climate
  • ...dove il mondo diventa mancino...
  • Messaggi: 1047
  • Ringraziamenti ricevuti 85

Fino ad un paio di anni fa (prima del "ritorno" di AMD) ti avrei dato ragione, ma le cose stanno, per fortuna, cambiando.
Girando sui vari forum (sia nazionali che internazionali) ieri sera mi sono reso conto che c'è molta gente che comincia a vedere di cattivo occhio Intel, soprattutto tra noi "smanettoni". Solo che, adesso, hanno una alternativa.

Alla buon ora! Ma dal mio punto di vista fanno la figura del radical-chic schizzinoso. Perché intel ha fatto di peggio in passato: dov'erano all'epoca? :D

Poi, oh, ci saranno sempre quelli che comprano Intel perchè è Intel, a prescindere da tutto.

E ne hanno diritto: no problem. Meglio se lo dicono subito, così la discussione si semplifica. ;)

E Intel, sui prezzi, non molla.

Causa problemi produttivi interni sembra che i prezzi intel siano in aumento, chissà se gli intel-lovers confermeranno il loro ammmore? :asd:

Vorrei tanto che quei cret rinco pasticcioni della M$ supportassero pienamente ARM, così finirebbe 'sto duopolio monco tra intel e amd... :rotoli:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.169 secondi
Powered by Forum Kunena