Live chat

GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Loroe Ciao, perchè le statistiche di alcuni progetti non si aggiornano? es. minecraft è fermo da un paio di mesi. (13.09.25, 18:45)
Spot T and crunching by cpu...that's twice worth of mention (06.09.25, 20:03)
Spot T I think you are the only one (of us) that found a megaprime in srbase proj (06.09.25, 20:02)
entity Thanks, I'm glad the team got recognition too (06.09.25, 17:55)
r3venge Complimenti Entity!! (05.09.25, 21:30)
Spot T congrats to entity for the megaprime found (05.09.25, 19:56)
Fabrizio74 Dopo una pausa è arrivato un pò di lavoro in Gpugrid (28.08.25, 16:43)
boboviz @vincenzo effettivamente è strano. Che altri progetti hai agganciato?? (25.08.25, 15:15)
boboviz I challenge/sfida sono sempre stati una "sfida" per organizzarsi (25.08.25, 15:15)
Vincenzo Cefariello P.s ma perché Boinc se metto 10 giorni di lavoro e 10 supplementari, prende solo Einsten e Milkway. Deve prendere tutti i progetti .-. (23.08.25, 14:25)
Vincenzo Cefariello Lasciamo stare che poi nessuno si degna di leggere un pdf o qualche guida, ma vuole un tutorial su youtube anche per le menate (23.08.25, 14:22)
Vincenzo Cefariello Il problema rimane sempre lo stesso, poca pubblicità di Boinc, troppa ignoranza in generale, e setup troppo complicato per chi non è pratico di Computers (23.08.25, 14:22)
r3venge no al momento sono ancora fermo, mi sto organizzando, ma ho visto che l'attività sul forum dei 3d relativi ai challenge è praticamente scomparsa (21.08.25, 23:18)
kidkidkid3 Correggetemi se ho sbagliato (20.08.25, 18:24)
kidkidkid3 Se non ricordo male abbiamo l'iscrizione automatica a tutti i challenge che partono, anche se da parte nostra non ne lanciamo più (20.08.25, 18:23)
kidkidkid3 Bentornato ... allo scaccolo ! (20.08.25, 18:22)
r3venge Sono stato un pò assente ma volevo sapere, a parte il Pentathlon, non si fanno più challenge? (19.08.25, 00:42)
boboviz Buon Ferragosto!! (15.08.25, 15:13)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

HDD al posto dell'unità ottica 09/04/2017 10:49 #124682

  • il druido
  • Avatar di il druido Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 105
  • Ringraziamenti ricevuti 11
Ciao a tutti, medito da tempo di aggiornare il mio notebook ASUS N56VM sostituendo l'HDD con un SSD su cui installare Windows e programmi vari, alloggiando poi l'HDD al posto del lettore DVD, comprando un caddy. MI sto informando da giorni e con Speccy ho avuto conferma di avere la porta SATA III 6Gb/s per il disco fisso, quindi un SSD verrebbe sfruttato appieno, ma qua e là leggo che il mio vecchio HDD nello slot per il DVD potrebbe subire un effetto collo di bottiglia. In realtà c'è chi dice di si, che dice di no ecc.
Quello che vorrei capire è se anche l'unità ottica è connessa alla mobo con la SATA III e se così non fosse, con che tipo di interfaccia si connette. Così da poter capire se soffrirei di questa restrizione di banda o no. Non che le porte della mobo sono tutte dello stesso standard SATA III?
Sperando di essere nella sezione giusta, vi ringrazio anticipatamente.
ASUS N56VM: Intel core i7 3610QM, 16GB RAM, NVIDIA GEFORCE GT630M 2GB

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da il druido.

HDD al posto dell'unità ottica 09/04/2017 11:07 #124683

  • xdarma
  • Avatar di xdarma
  • Offline
  • Referente Climate
  • Referente Climate
  • ...dove il mondo diventa mancino...
  • Messaggi: 1047
  • Ringraziamenti ricevuti 85
Mi pare che usi windows, quindi, da gestione periferiche, dovrebbe essere possibile ordinare le periferiche per connessione. Ne dovrebbe uscire una sorta di albero dal quale capire cosa è collegato al controller SATA.
La sparo: anche se la conessione fosse SATA-1 e il tuo vecchio hdd a 5.400rpm, probabilmente non noteresti rallentamenti.
Se poi nel disco meccanico metti documenti ai quali accedi poco, probabilmente non sarà un grosso problema.

Dipende da cosa ci vuoi fare con il doppio disco (ssd+hdd).

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

HDD al posto dell'unità ottica 09/04/2017 11:26 #124684

  • il druido
  • Avatar di il druido Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 105
  • Ringraziamenti ricevuti 11
ok, grazie.
Questo è il mio HDD e dal percorso che mi hai indicato il DVD dovrebbe essere collegato al controller SATA

Ma quindi se so di avere SATA 3 per il disco fisso, non per forza è SATA 3 anche il DVD?, anche se il controller SATA è uno solo? Scusa l'ignoranza :bimbo:
ASUS N56VM: Intel core i7 3610QM, 16GB RAM, NVIDIA GEFORCE GT630M 2GB

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da il druido.

HDD al posto dell'unità ottica 09/04/2017 12:20 #124685

  • corla99
  • Avatar di corla99
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 852
  • Ringraziamenti ricevuti 189
Per un HDD normalmente basterebbe anche una Sata 1, invece per un SSD ci vorrebbe una Sata 3 per poter sfruttare tutta la banda.
In ogni caso anche se fosse una Sata 2 noteresti miglioramenti con un SSD.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

HDD al posto dell'unità ottica 09/04/2017 12:34 #124686

  • il druido
  • Avatar di il druido Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 105
  • Ringraziamenti ricevuti 11
Quindi su mettere l'HDD al posto del lettore DVD posso andare tranquillo, ok!
Comunque per rispondere a xdarma, l'SSD lo userei per Windows e programmi, almeno quelli più pesanti della Autodesk e l'HDD per storage.
ASUS N56VM: Intel core i7 3610QM, 16GB RAM, NVIDIA GEFORCE GT630M 2GB

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

HDD al posto dell'unità ottica 09/04/2017 15:26 #124688

  • xdarma
  • Avatar di xdarma
  • Offline
  • Referente Climate
  • Referente Climate
  • ...dove il mondo diventa mancino...
  • Messaggi: 1047
  • Ringraziamenti ricevuti 85

Comunque per rispondere a xdarma, l'SSD lo userei per Windows e programmi, almeno quelli più pesanti della Autodesk e l'HDD per storage.

Stavo pensando di trasformare il disco meccanico in disco esterno via usb, ma se lo usi spesso per leggere/scrivere file voluminosi, è più pratico averlo interno. ;)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

HDD al posto dell'unità ottica 13/06/2018 19:06 #128651

  • il druido
  • Avatar di il druido Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 105
  • Ringraziamenti ricevuti 11
UPDATE a distanza di quasi un anno dall'installazione dell'SSD
Mi sono reimbattuto in questo thread girovagando nel forum dopo mesi, così ho pensato di aggiornare.

Ho clonato il sistema operativo sul'SSD (un Samsung 850 EVO da 250 GB) e l'ho inserito nello slot dell'HDD, il quale è finito al posto del lettore ottico.

Resoconto:
Il sistema è più reattivo all'accensione a all'accesso di Windows 10, dopo l'inserimento della password. L'avvio di software pesanti come AutoCAD, Revit o Photoshop è più rapido, ma poi in realtà nell'uso non ho trovato grossi miglioramenti, anche perché i tempi di accesso e/o di avvio di prima non erano biblici...
Per contro è diventato sensibilmente più lento ad avviarsi dalla modalità standby!
Questi limitati miglioramenti credo siano causati dal fatto che comunque l'HDD precedente fosse un ibrido a 7.200 rpm con 8GB di SSD.
Conclusione:
Se si dispone di un HDD ibrido (e forse addirittura anche con un HDD a 7.200 rpm, (ma su questo non vorrei sbilanciarmi troppo)), non consiglio di fare questo upgrade. La spesa non giustifica i ridotti guadagni prestazionali a mio parere.
Per quanto riguarda il risparmio energetico per assenza di parti meccaniche in movimento, non sono in grado di esprimere una valutazione in quanto le due batterie che ho usato negli ultimi due anni sono (e sono state) pessime e mi consentono un massimo di un'ora scarsa di uso, anche solo di semplice navigazione web, e dopo alcuni mesi si spengono anzitempo, quindi lavoro praticamente sempre connesse alla rete elettrica.
ASUS N56VM: Intel core i7 3610QM, 16GB RAM, NVIDIA GEFORCE GT630M 2GB

Ringraziano per il messaggio: xdarma

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

HDD al posto dell'unità ottica 13/06/2018 19:26 #128652

  • sabayonino
  • Avatar di sabayonino
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Gentoo||KDE
  • Messaggi: 5792
  • Ringraziamenti ricevuti 351
Su due portatili utilizzo :

2x SO su SSD , nei quali :
1 cartella utente (impostazioni , doc etc) su disco SSD
1 cartella utente su SSD e documenti su HDD

L'accesso ai dati su SSD è nettamente superiore/veloce che sul disco meccanico.

L'avvio delle applicazioni , le libreirie sono sul sitsema operativo , ma i file di accesso/configuraione hanno un ercorso diverso (generalmnte nella cartella utente)

Ovviamente sistema operativo !=finestre

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

HDD al posto dell'unità ottica 13/06/2018 21:50 #128654

  • xdarma
  • Avatar di xdarma
  • Offline
  • Referente Climate
  • Referente Climate
  • ...dove il mondo diventa mancino...
  • Messaggi: 1047
  • Ringraziamenti ricevuti 85

Per contro è diventato sensibilmente più lento ad avviarsi dalla modalità standby!
Questi limitati miglioramenti credo siano causati dal fatto che comunque l'HDD precedente fosse un ibrido a 7.200 rpm con 8GB di SSD.

La lentezza è un po' strana, perché l'ssd dovrebbe avere la stessa velocità dei primi 8gb dell'ibrido, quindi dovrebbe avere pari prestazioni nel peggiore dei confronti. In tutti gli altri casi l'ssd dovrebbe essere più veloce.
Forse adesso il SO usa la parte meccanica del disco ibrido per lo standby?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

HDD al posto dell'unità ottica 17/06/2018 11:31 #128660

  • il druido
  • Avatar di il druido Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 105
  • Ringraziamenti ricevuti 11
Anche io ho pensato che l'avvio da standby sarebbe dovuto essere più o meno di pari velocità, ma non so perché sia più lento.
Sul fatto che usi l'HDD al posto dell'SSD per lo standby sono un po' scettico dato che SO e tutti i programmi stanno proprio sull'SSD (a parte il BOINC Manager e un paio di giochi che non uso mai). Bah, appena avrò tempo cercherò di capirci qualcosa, anche se in realtà questo ritardo non è che sia un così grosso problema...
ASUS N56VM: Intel core i7 3610QM, 16GB RAM, NVIDIA GEFORCE GT630M 2GB

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

HDD al posto dell'unità ottica 17/06/2018 13:29 #128661

  • sabayonino
  • Avatar di sabayonino
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Gentoo||KDE
  • Messaggi: 5792
  • Ringraziamenti ricevuti 351
potresti controllare se hai attivto il Trim (primo link preso a caso)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

HDD al posto dell'unità ottica 25/07/2018 14:28 #128811

  • boboviz
  • Avatar di boboviz
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8240
  • Ringraziamenti ricevuti 442

potresti controllare se hai attivto il Trim (primo link preso a caso)


Pure i driver della motherboard (controller dei dischi) non sono da sottovalutare.
E comunque, al di là di particolari esigenze, preferisco non clonare dischi (nonostante conosca molto bene i programmi Acronis), ma partire con una installazione "pulita" e caricando tutti i driver/bios/firmware aggiornati del caso.


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

HDD al posto dell'unità ottica 25/07/2018 20:42 #128812

  • sabayonino
  • Avatar di sabayonino
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Gentoo||KDE
  • Messaggi: 5792
  • Ringraziamenti ricevuti 351
Di solito il cloning o un ripristino del sistema operativo lo si fa sulla stessa macchina o se quest'ultima è esplosa, su una macchina con il medesimo hardware.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da sabayonino.

HDD al posto dell'unità ottica 27/07/2018 14:20 #128813

  • boboviz
  • Avatar di boboviz
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8240
  • Ringraziamenti ricevuti 442

Di solito il cloning o un ripristino del sistema operativo lo si fa sulla stessa macchina o se quest'ultima è esplosa, su una macchina con il medesimo hardware.


Ma anche no. I software di clonazione "giusti" fanno tranqullamente il bare metal restore...


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

HDD al posto dell'unità ottica 27/07/2018 19:42 #128815

  • sabayonino
  • Avatar di sabayonino
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Gentoo||KDE
  • Messaggi: 5792
  • Ringraziamenti ricevuti 351
Allora quello non si chiama "clonazione" :D è un surrogato della (non)clonazione

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

HDD al posto dell'unità ottica 31/07/2018 11:26 #128821

  • boboviz
  • Avatar di boboviz
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8240
  • Ringraziamenti ricevuti 442

Allora quello non si chiama "clonazione" :D è un surrogato della (non)clonazione


Sempre clonazione è, solo che si ripulisce l' HAL


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

HDD al posto dell'unità ottica 01/08/2018 08:36 #128825

  • xdarma
  • Avatar di xdarma
  • Offline
  • Referente Climate
  • Referente Climate
  • ...dove il mondo diventa mancino...
  • Messaggi: 1047
  • Ringraziamenti ricevuti 85

Ma anche no. I software di clonazione "giusti" fanno tranqullamente il bare metal restore...

Mi è capitato di dover migrare win-qualcheccosa da un disco all'altro e grossomodo ho risolto con la solita chiavetta linux di SystemRescueCd e con un tutorial trovato in rete: Forking a XP-installation
Ci sono anche altre risorse in rete, comunque, grossomodo funziona anche con win7. Non so con win10 non avendo avuto necessità.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

HDD al posto dell'unità ottica 01/08/2018 17:00 #128827

  • boboviz
  • Avatar di boboviz
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8240
  • Ringraziamenti ricevuti 442

Mi è capitato di dover migrare win-qualcheccosa da un disco all'altro e grossomodo ho risolto con la solita chiavetta linux di SystemRescueCd e con un tutorial trovato in rete: Forking a XP-installation


Si, funzionano anche questi metodi.
Preferisco, però, spendere qualcosina e avere il supporto in caso di rogne.
Calcola che con meno di 40 euro compri un software che fa clonazione, P2V, criptazione dei backup, hai il live cd, ecc, ecc, ecc.


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

HDD al posto dell'unità ottica 01/08/2018 22:53 #128830

  • xdarma
  • Avatar di xdarma
  • Offline
  • Referente Climate
  • Referente Climate
  • ...dove il mondo diventa mancino...
  • Messaggi: 1047
  • Ringraziamenti ricevuti 85

Si, funzionano anche questi metodi.
Preferisco, però, spendere qualcosina e avere il supporto in caso di rogne.
Calcola che con meno di 40 euro compri un software che fa clonazione, P2V, criptazione dei backup, hai il live cd, ecc, ecc, ecc.

Prima di avventurarmi ad usare la versione gratuita inclusa nell'ssd, avevo letto un po' in giro su internet i commenti al software e avevo trovato più di qualcuno che aveva perso tutto. Doh!
Ho preferito imparare a fare la migrazione a "mano", tanto più che per andare sul sicuro prima faccio un backup su un terzo disco e poi un restore sul disco nuovo.

Discorso a parte: francamente di backup fatti da software che usano formati proprietari e che adesso non posso più recuperare perché la ditta è fallita o il software non è più stato aggiornato ne ho qualche nastro in soffitta. O zip o tar, tutto il resto è meglio se lo tengano loro. IMO.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.208 secondi
Powered by Forum Kunena