Live chat

boboviz nuova versione beta del client boinc, la 8.2.7 (15.11.25, 08:58)
sabayonino Abemus spacious team (02.11.25, 13:06)
sabayonino https://spaciousathome.eu/spaciousathome/team_display.php?teamid=6 (02.11.25, 12:50)
sabayonino https://www.boincitaly.org/forum/astronomia-fisica-e-chimica/115408-thread-ufficiale-spacious-home.html (31.10.25, 20:37)
boboviz Can we open a thread about this project?? (31.10.25, 17:06)
zioriga This seems the goal (28.10.25, 18:10)
zioriga "vision of an easy access to technologies for mining the Big Data produced by missions of the European Space Agency." (28.10.25, 18:10)
entity There is speculation that there might not be any Windows apps similar to Gaia... Why don't European projects like Windows? Cost? (28.10.25, 16:19)
zioriga I downloaded 10 WUs on a VBoxed Linux, I'll wait the results (28.10.25, 11:03)
zioriga There is only work for LInux (28.10.25, 10:58)
zioriga Correct !!!! You're right (28.10.25, 10:44)
entity Not dead but not real active yet. Open call for projects from Sept 2025 until Nov 16 2025. Call for Testers went out Jul 2025. There is work at the Boinc Project (28.10.25, 01:02)
zioriga no news from the end of jan 2024 (27.10.25, 21:41)
zioriga I think it's a dead project (27.10.25, 21:41)
entity More info at https://spacious.ub.edu/ (27.10.25, 18:03)
entity BOINC project at spaciousathome.eu/spaciousathome/ (26.10.25, 22:33)
entity Anyone have any additional information on spaciousathome.eu? (26.10.25, 19:37)
Fabrizio74 In questo periodo non mi sono arrivate WU di WDG; le cercavo ma non mi sono arrivate (25.10.25, 18:12)
kidkidkid3 Chiedo qui per una risposta al volo. WCG ha tutte le WU in pending da un paio di giorni. Sono terminate le mie e quelle del wingman. Vi risulta ? Grazie in anticipo (24.10.25, 18:15)
GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

Kaby Lake, la settima generazione di Intel è ancora a 14nm 31/08/2016 17:47 #122333

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
brutte notizie per il ricambio generazionale dei criceti
prendiamoci cura di quelli vecchi, aspiriamo la polvere dai case, teniamo ben puliti i filtri e cambiamo la pasta termica alle vecchie CPU che ci potranno servire ancora per qualche anno :run:

Kaby Lake, la settima generazione di Intel è ancora a 14nm

La corporation statunitense ha presentato ufficialmente la nuova generazione di CPU Core, una declinazione di basso profilo della veneranda architettura x86 che non a caso interessa i sistemi ultra-portatili a bassissimi consumi

Il fatto è noto da tempo: Chipzilla ha incontrato difficoltà significative nell'adozione del nuovo processo produttivo a 10 nanometri, ragion per cui lo "step" Kaby Lake rappresenta l'abbandono della tradizionale politica del tick-tock e viene ancora una volta realizzato sul nodo già impiegato per la sesta generazione, Skylake (14nm).

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Kaby Lake, la settima generazione di Intel è ancora a 14nm 31/08/2016 21:18 #122335

  • sabayonino
  • Avatar di sabayonino
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Gentoo||KDE
  • Messaggi: 5799
  • Ringraziamenti ricevuti 351

lo "step" Kaby Lake rappresenta l'abbandono della tradizionale politica del tick-tock e viene ancora una volta realizzato sul nodo già impiegato per la sesta generazione, Skylake (14nm).

per la gioa di Xdarma ...

io prevedo un nuovo step per intel nel futuro prossimo

il crick-crack-crock

:ciapet: :D

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da sabayonino.

Kaby Lake, la settima generazione di Intel è ancora a 14nm 31/08/2016 22:33 #122337

  • xdarma
  • Avatar di xdarma
  • Offline
  • Referente Climate
  • Referente Climate
  • ...dove il mondo diventa mancino...
  • Messaggi: 1047
  • Ringraziamenti ricevuti 85

lo "step" Kaby Lake rappresenta l'abbandono della tradizionale politica del tick-tock e viene ancora una volta realizzato sul nodo già impiegato per la sesta generazione, Skylake (14nm).

per la gioa di Xdarma ...


intel, chi? :D

io prevedo un nuovo step per intel nel futuro prossimo

il crick-crack-crock

:ciapet: :D


Eh, se i problemi finanziari portassero alla separazione delle fabbriche dal resto di intel non sarebbe una brutta idea. IMO

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Kaby Lake, la settima generazione di Intel è ancora a 14nm 01/09/2016 09:21 #122340

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112

Eh, se i problemi finanziari portassero alla separazione delle fabbriche dal resto di intel non sarebbe una brutta idea. IMO


non credo che Intel pensi di tagliare il ramo su cui è seduta :asd:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Kaby Lake, la settima generazione di Intel è ancora a 14nm 01/09/2016 16:17 #122343

  • xdarma
  • Avatar di xdarma
  • Offline
  • Referente Climate
  • Referente Climate
  • ...dove il mondo diventa mancino...
  • Messaggi: 1047
  • Ringraziamenti ricevuti 85

non credo che Intel pensi di tagliare il ramo su cui è seduta :asd:

Se intel è arrivata per prima ai 14nm, rispetto ad altri produttori di chip, credo che nel giro di qualche anno le altre "fonderie" saranno più avanti. Quindi apple, qualcomm, nvidia e amd/ati avranno a disposizione un processo produttivo migliore di quello di intel.
Se intel non si da una mossa, potrebbe arrivare al limite di dover tagliare il ramo secco: le fab.
Amd ha già dovuto fare così una decina di anni fa.
Ma ammesso che succeda, non sarà per domani mattina, stai pur tranquillo. ;)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Kaby Lake, la settima generazione di Intel è ancora a 14nm 02/09/2016 12:16 #122349

  • boboviz
  • Avatar di boboviz
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8248
  • Ringraziamenti ricevuti 442
La tecnologia x86, che per così tanto tempo ci ha accompagnato, è un pò che mostra la corda..... 5-10% di guadagno ad ogni generazione, quando, anni fa, si raddoppiava quasi. Il futuro, imho, è ibrido: x86+fpga, oppure x86+arm. Ovviamente la strada è impervia, visto il semi-fallimento dell'accoppiata cpu+gpu sui processori amd e intel.
Il problema è soprattutto sfruttare, a livello sw, queste risorse. E' molto lungo e dispendioso scrivere sistemi operativi e applicativi che sfruttino adeguatamente queste nuove tecnologie.


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Kaby Lake, la settima generazione di Intel è ancora a 14nm 27/09/2016 23:14 #122484

  • ReLeon
  • Avatar di ReLeon
  • Offline
  • Referente LHC (tutti i progetti)
  • Referente LHC (tutti i progetti)
  • è tutta una questione di ... Tartarughe marine!
  • Messaggi: 2357
  • Ringraziamenti ricevuti 84

La tecnologia x86, che per così tanto tempo ci ha accompagnato, è un pò che mostra la corda..... 5-10% di guadagno ad ogni generazione, quando, anni fa, si raddoppiava quasi. Il futuro, imho, è ibrido: x86+fpga, oppure x86+arm. Ovviamente la strada è impervia, visto il semi-fallimento dell'accoppiata cpu+gpu sui processori amd e intel.
Il problema è soprattutto sfruttare, a livello sw, queste risorse. E' molto lungo e dispendioso scrivere sistemi operativi e applicativi che sfruttino adeguatamente queste nuove tecnologie.

Ah . il problema è che ormai siamo arrivati al punto, che se non sfruttiamo appieno gli strumenti di cui siamo dotati, è inutile creare o modificare tecnologie.
Inutile rammentare che abbiamo tre o quattro generazioni di tecnologie sfruttate sempre allo stesso modo, senza immaginare il margine di miglioramento possibile.
Che immani spreconi che siamo, e spero che nel prossimo futuro la situazione si ribalti.


...c'è un'altra cosa da affermare...
il futuro potrebbe richiedere un cambiamento sostanziale di misure e disposizione di componenti nel futuro case, che potrebbe essere incompatibile con gli attuali standard, e ormai possiamo tremare.. :fuga:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Kaby Lake, la settima generazione di Intel è ancora a 14nm 27/09/2016 23:34 #122486

  • sabayonino
  • Avatar di sabayonino
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Gentoo||KDE
  • Messaggi: 5799
  • Ringraziamenti ricevuti 351


...c'è un'altra cosa da affermare...
il futuro potrebbe richiedere un cambiamento sostanziale di misure e disposizione di componenti nel futuro case, che potrebbe essere incompatibile con gli attuali standard, e ormai possiamo tremare.. :fuga:


dici che saranno più grandi ? :rotfl:

oppure ... all'interno degli attuali ce ne staranno parecchi di quelli futuri :old:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da sabayonino.

Kaby Lake, la settima generazione di Intel è ancora a 14nm 02/10/2016 13:08 #122555

  • ReLeon
  • Avatar di ReLeon
  • Offline
  • Referente LHC (tutti i progetti)
  • Referente LHC (tutti i progetti)
  • è tutta una questione di ... Tartarughe marine!
  • Messaggi: 2357
  • Ringraziamenti ricevuti 84


...c'è un'altra cosa da affermare...
il futuro potrebbe richiedere un cambiamento sostanziale di misure e disposizione di componenti nel futuro case, che potrebbe essere incompatibile con gli attuali standard, e ormai possiamo tremare.. :fuga:


dici che saranno più grandi ? :rotfl:

oppure ... all'interno degli attuali ce ne staranno parecchi di quelli futuri :old:


mah. se lo sapessi, perchè rovinare la sorpresa?
per me si potrebbe modificare sostanzialmente la scheda madre, che da troppi anni è "stitica" nei formati,
mi piace credere che si potrebbe avere un formato più "a 360°" , ma sono eresie.. :amen:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Kaby Lake, la settima generazione di Intel è ancora a 14nm 02/10/2016 13:55 #122556

  • sabayonino
  • Avatar di sabayonino
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Gentoo||KDE
  • Messaggi: 5799
  • Ringraziamenti ricevuti 351

mi piace credere che si potrebbe avere un formato più "a 360°" , ma sono eresie.. :amen:


ricordati che siamo prima di tutto "consumatori" e al consumatore non si può dare tutto e subito ma a bricioline ...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da sabayonino.

Kaby Lake, la settima generazione di Intel è ancora a 14nm 06/10/2016 23:43 #122604

  • ReLeon
  • Avatar di ReLeon
  • Offline
  • Referente LHC (tutti i progetti)
  • Referente LHC (tutti i progetti)
  • è tutta una questione di ... Tartarughe marine!
  • Messaggi: 2357
  • Ringraziamenti ricevuti 84
...comunque me la vogliate mettere, sarebbe venuta l'ora di rallentare una corsa che sta gradualmente perdendo slancio, come la miniaturizzazione dei chip.
Anche perchè quest'anno segna i 10 anni dalla nascita del core2duo, e direi che di traguardi significativi ce ne sono stati tanti, forse troppi. E che vengono cestinati troppo in fretta.
Non so più capire che senso abbia sviluppare tecnologie innovative se non riusciamo a
Attenzione: Spoiler!
:ruota:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Kaby Lake, la settima generazione di Intel è ancora a 14nm 09/10/2016 18:34 #122619

  • boboviz
  • Avatar di boboviz
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8248
  • Ringraziamenti ricevuti 442

Ci vuole coraggio per cambiare il nome alla Legge di Moore, come ce n'è voluto per la corsa dei Ghz, basta cambiare.


Non è una cosa semplicissima.
Pensa per un attimo, Re, all'informatica quantistica. Ne sentiamo parlare da tempo e, ad essere sinceri, negli ultimi 15 anni ha fatto passi da gigante in avanti, ma rimangono ancora problemi difficilmente risolvibili. Per esempio, per calcolare una "semplice" matrice di qubits da 40 elementi solo di ram ne serve circa 1Tb, mentre per matrici maggiori (quelle necessarie per simulare il comportamento di una cpu quantistica - e quindi successivamente realizzarla) servirebbe la capacità computazionale di una cpu quantistica. E' il cane che si morde la coda.
E qui siamo solo a livello di simulazioni, non abbiamo nemmeno ragionato di produzione di queste cpu o, addirittura, degli sconvolgimenti che dovrebbe fare il sw per poterci girare sopra (addio logica binaria).


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da boboviz.

Kaby Lake, la settima generazione di Intel è ancora a 14nm 10/10/2016 14:58 #122626

  • ReLeon
  • Avatar di ReLeon
  • Offline
  • Referente LHC (tutti i progetti)
  • Referente LHC (tutti i progetti)
  • è tutta una questione di ... Tartarughe marine!
  • Messaggi: 2357
  • Ringraziamenti ricevuti 84

Ci vuole coraggio per cambiare il nome alla Legge di Moore, come ce n'è voluto per la corsa dei Ghz, basta cambiare.


Non è una cosa semplicissima.
Pensa per un attimo, Re, all'informatica quantistica. Ne sentiamo parlare da tempo e, ad essere sinceri, negli ultimi 15 anni ha fatto passi da gigante in avanti, ma rimangono ancora problemi difficilmente risolvibili. Per esempio, per calcolare una "semplice" matrice di qubits da 40 elementi solo di ram ne serve circa 1Tb, mentre per matrici maggiori (quelle necessarie per simulare il comportamento di una cpu quantistica - e quindi successivamente realizzarla) servirebbe la capacità computazionale di una cpu quantistica. E' il cane che si morde la coda.
E qui siamo solo a livello di simulazioni, non abbiamo nemmeno ragionato di produzione di queste cpu o, addirittura, degli sconvolgimenti che dovrebbe fare il sw per poterci girare sopra (addio logica binaria).


Normale che NON sia una cosa semplice, ma da che ricordi, il genio umano parte sempre da qualcosa.
E magari i "componenti"li stiamo immaginando solo ora..
Io credo che sia quantomeno inutile cavalcare un'onda di qualsiasi futuro progresso tecnologico, ora come ora.
Almeno fermarsi prima di raggiungere limiti per cui la pausa prima di un nuovo step diventi imbarazzante... ora un anno, domani chi lo sà?
Ormai aspettiamo una architettura nuova da amd e vediamo come va.. :lamer:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.165 secondi
Powered by Forum Kunena