29 Set 2025
29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti
Leggi tutto...
-
boboviz
-
Autore della discussione
-
Offline
-
Administrator
-
-
Messaggi: 8248
-
Ringraziamenti ricevuti 442
-
-
-
-
|
Qualcuno aveva già accennato a questo dispositivo, che adesso è in vendita.
Io, per sfizio, avevo aperto un thread sul loro forum (poi dimenticandomene) riguardante Boinc.
Beh, il thread è cresciuto e ci sono benchmark, consigli su che progetti usare, ecc, ecc.
Interessante
Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.
"We continue to face indifference and resistance from the high-performance computing establishment." D. Anderson
The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph
|
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
astroale
-
-
Offline
-
Referente QCN / Radioactive
-
-
Messaggi: 3933
-
Ringraziamenti ricevuti 112
-
-
-
|
Interessante, peccato che essendo un A53 (come per il raspberry PI 3), è un SoC del 2012 con litografia a 40nm, per cui non mi aspetto grandi prestazioni nel rapporto watt/flops
cercando
nella lista dei SoC ARM
vedo che c'è roba nuova, a 16nm (A72) nel 2015 e a 10nm (A73) per il 2016, però non riesco a trovare nulla in commercio che usi qualcosa di più recente del 2012 
mi riferisco a
questa lista
, se avete trovato qualcosa di più recente fatemi sapere!
|
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
boboviz
-
Autore della discussione
-
Offline
-
Administrator
-
-
Messaggi: 8248
-
Ringraziamenti ricevuti 442
-
-
-
-
|
cercando
nella lista dei SoC ARM
vedo che c'è roba nuova, a 16nm (A72) nel 2015 e a 10nm (A73) per il 2016, però non riesco a trovare nulla in commercio che usi qualcosa di più recente del 2012 
mi riferisco a
questa lista
, se avete trovato qualcosa di più recente fatemi sapere!
Avevo notato anche io questa cosa. Per quanto riguarda l'A72 l'ho visto in alcuni smartphone di fascia media, ma in nessun device all-in-one. Ho idea che passino un paio di anni prima che una cpu da telefono venga implementato nei device, ma non saprei perchè. Dissipazione?
Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.
"We continue to face indifference and resistance from the high-performance computing establishment." D. Anderson
The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph
|
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
sorcrosc
-
-
Offline
-
RAM 512 KB
-
-
Messaggi: 1142
-
Ringraziamenti ricevuti 154
-
-
-
|
cercando
nella lista dei SoC ARM
vedo che c'è roba nuova, a 16nm (A72) nel 2015 e a 10nm (A73) per il 2016, però non riesco a trovare nulla in commercio che usi qualcosa di più recente del 2012 
mi riferisco a
questa lista
, se avete trovato qualcosa di più recente fatemi sapere!
Avevo notato anche io questa cosa. Per quanto riguarda l'A72 l'ho visto in alcuni smartphone di fascia media, ma in nessun device all-in-one. Ho idea che passino un paio di anni prima che una cpu da telefono venga implementato nei device, ma non saprei perchè. Dissipazione?
Le fonderie che producono con quelle miniaturizzazioni si contano sulle dita di una mano ed i produttori fanno a cazzotti per prenotarle. Ovviamente i prodotti costano e vanno a finire nei telefoni da 3-400 euro in su, non sulle schedine da 20 euro
Ci sono anche schedine con soc a 28nm, anche 8 core ma costano di più
en.wikipedia.org/wik...gle-board_computers#CPU.2C_GPU.2C_memory
|
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
astroale
-
-
Offline
-
Referente QCN / Radioactive
-
-
Messaggi: 3933
-
Ringraziamenti ricevuti 112
-
-
-
|
Le fonderie che producono con quelle miniaturizzazioni si contano sulle dita di una mano ed i produttori fanno a cazzotti per prenotarle. Ovviamente i prodotti costano e vanno a finire nei telefoni da 3-400 euro in su, non sulle schedine da 20 euro 
Ci sono anche schedine con soc a 28nm, anche 8 core ma costano di più
en.wikipedia.org/wik...gle-board_computers#CPU.2C_GPU.2C_memory
 temo sia proprio come dici, ad es. la cubieboard 5 che ha 8 core A7 da 28nm costa 99$ e la devi comprare all'estero, ma è anche vero che è carica di un sacco di altra roba inutile allo scaccolo
forse posso ancora sperare nel
project ara
, anche se
news recenti
sembrano stroncare un poco le gambe alla mia idea:
Project Ara è ora meno modulare. Il frame centrale contiene tutte le funzionalità di uno smartphone (CPU, batteria, display, antenne, ecc.), tanto che i moduli diventano quasi dei semplici add-on. Questo significa che Ara è “prono all’invecchiamento” come qualsiasi altro smartphone, oltre al fatto che la sostituzione di elementi quali lo schermo rimane critica
chissà perchè tutte le "brillanti" idee che mi vengono (vedi quella del gradiente salino) sono così difficili da realizzare ?
|
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
boboviz
-
Autore della discussione
-
Offline
-
Administrator
-
-
Messaggi: 8248
-
Ringraziamenti ricevuti 442
-
-
-
-
|
Le fonderie che producono con quelle miniaturizzazioni si contano sulle dita di una mano ed i produttori fanno a cazzotti per prenotarle. Ovviamente i prodotti costano e vanno a finire nei telefoni da 3-400 euro in su, non sulle schedine da 20 euro 
Ci avevo pensato subito dopo aver scritto il mio post. Mi dai conferma.
Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.
"We continue to face indifference and resistance from the high-performance computing establishment." D. Anderson
The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph
|
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
Moderatori: campos, ReLeon, Antonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.145 secondi