Live chat

boboviz nuova versione beta del client boinc, la 8.2.7 (15.11.25, 08:58)
sabayonino Abemus spacious team (02.11.25, 13:06)
sabayonino https://spaciousathome.eu/spaciousathome/team_display.php?teamid=6 (02.11.25, 12:50)
sabayonino https://www.boincitaly.org/forum/astronomia-fisica-e-chimica/115408-thread-ufficiale-spacious-home.html (31.10.25, 20:37)
boboviz Can we open a thread about this project?? (31.10.25, 17:06)
zioriga This seems the goal (28.10.25, 18:10)
zioriga "vision of an easy access to technologies for mining the Big Data produced by missions of the European Space Agency." (28.10.25, 18:10)
entity There is speculation that there might not be any Windows apps similar to Gaia... Why don't European projects like Windows? Cost? (28.10.25, 16:19)
zioriga I downloaded 10 WUs on a VBoxed Linux, I'll wait the results (28.10.25, 11:03)
zioriga There is only work for LInux (28.10.25, 10:58)
zioriga Correct !!!! You're right (28.10.25, 10:44)
entity Not dead but not real active yet. Open call for projects from Sept 2025 until Nov 16 2025. Call for Testers went out Jul 2025. There is work at the Boinc Project (28.10.25, 01:02)
zioriga no news from the end of jan 2024 (27.10.25, 21:41)
zioriga I think it's a dead project (27.10.25, 21:41)
entity More info at https://spacious.ub.edu/ (27.10.25, 18:03)
entity BOINC project at spaciousathome.eu/spaciousathome/ (26.10.25, 22:33)
entity Anyone have any additional information on spaciousathome.eu? (26.10.25, 19:37)
Fabrizio74 In questo periodo non mi sono arrivate WU di WDG; le cercavo ma non mi sono arrivate (25.10.25, 18:12)
kidkidkid3 Chiedo qui per una risposta al volo. WCG ha tutte le WU in pending da un paio di giorni. Sono terminate le mie e quelle del wingman. Vi risulta ? Grazie in anticipo (24.10.25, 18:15)
GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

Undervolt "hardware" (pin mod) processori skt. 775 & 771 10/03/2016 11:43 #120713

  • Mantis-89
  • Avatar di Mantis-89 Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 618
  • Ringraziamenti ricevuti 56
Buongiorno a tutti :) , apro questa discussione come estensione del thread "Procedura di undervolt CPU e GPU" , per parlare di come undervoltare i processori della famiglia Intel Core, skt 775 e skt 771 (Celeron, Pentium Dual Core, Core Duo, Core Quad e Xeon) nel caso in cui la scheda madre non consenta di modificare il voltaggio del processore.

Ecco tutto l'occorrente :D:

- Natro isolante da elettricista
- Delle forbici
- Questa guida o il datasheet del proprio processore
- Saper smontare e rimontare il proprio processore
- Pazienza, mano ferma e una buona vista :asd:


Ma andiamo con ordine..


Ad ogni processore della famiglia Intel Core, a parità di modello e caratteristiche, in fase di produzione viene assegnato uno specifico VID o "Voltage ID" che determina il voltaggio stock di quel processore. (voltaggio stock che deve garantirne la stabilità e viene quindi leggermente sovradimensionato)

Il VID di fatto è determinato dal valore 0/1 (0=ground, 1=Vcc) di alcuni PIN del processore ed è fisso: viene letto dal BIOS al boot e viene poi utilizzato come voltaggio di riferimento con SpeedStep (se attiva).

Nel caso in cui la scheda madre non consenta di modificare il voltaggio del processore, è possibile intervenire in modo non invasivo direttamente su questi pin, in modo da far leggere alla scheda madre un VID diverso da quello di fabbrica.


Per rendere meglio l'idea, questo è il pinout dei processori skt 775 & 771 (pin del processore rivolti verso l'alto):



E questi sono i 6 pin che determinano il VID (la posizione è la stessa per entrambi i socket, come riferimento la freccia deve essere sotto a sinistra):





Se ne avete la possibilità, prima di iniziare consiglio di misurare i consumi del processore a pieno carico (attenzione alle periferiche connesse o in funzione: un lettore CD può assorbire anche 10W).

Per prima cosa è necessario determinare il VID originale del processore, molti programmi leggono il vcore che non corrisponde esattamente al VID (varia in base al carico di lavoro e a volte è anche leggermente superiore).
Per ovviare a questo consiglio di utilizzare Ultimate Boot CD (che può essere utilizzato anche per testare i consumi e la stabilità del processore)
Per visualizzare il VID del processore avviare "HWiNFO" dal menu "System":


Dal manu selezionare "Mainboard info":


Quindi premere invio sul processore per visualizzarne i dettagli:


Nella zona cerchiata in rosso dovrebbe essere indicato il VID (NB: nello screen non è presente in quanto fatto da vm)


Determinato il VID stock, è possibile risalire al corrispondente valore dei pin tramite questa tabella:


Attenzione: Spoiler!



Ora, in base al valore dei pin, la modifica può risultare più o meno difficile da realizzare.
Iniziamo da un caso facile ipotizzando che il processore abbia un VID di 1,2V, in questo caso i pin (dal 6 all'1) avrebbero i seguenti valori: 1, 0, 0, 0, 0, 1.
In questo caso le modifiche sarebbero particolarmente semplici, infatti i pin con valore 0 è sufficiente isolarli per farli leggere come un 1 e per farlo basta ritagliare un pezzetto di nastro da elettricista e coprire il pin desiderato:


Nell'immagine vediamo uno Xeon con VID4 isolato (AK4), quindi i valori dei pin diventerebbero 1, 0, 1, 0, 0, 1 ovvero 1,1V (vedere la tabella precedente)


Qui lo stesso Xeon nel passo successivo con anche VID5 isolato (AL4), quindi ora i pin avrebbero il valore 1, 0, 1, 1, 0, 1 ovvero 1,05V (vedere la tabella precedente)


Fatta questa semplice modifica (in base al VID stock ed al voltaggio desiderato) è possibile montare il processore ed eseguire qualche programma di test (Ultimate Boot CD offre un ampia scelta).
Se la modifica fatta risultasse essere troppo spinta e il PC non si accendesse o se dai test risultasse instabile è sufficiente smontare il processore e procedere rimuovendo gradualmente il nastro dai pin fino a tornare ad una situazione stabile.

Come si può notare inoltre isolando i pin (con valore 0) si possono ottnere le seguenti variazioni rispetto al VID stock:
VID6 = -0,4V
VID5 = -0,2V
VID4 = -0,1V
VID3 = -0,05V
VID2 = -0,025V
VID1 = -0,0125V

Nel caso in cui modificando i pin il vcore a pieno carico e/o i consumi non cambino è possibile una errata lettura del VID stock e che il pin isolato fosse già a 1.
(lo Xeon di prima infatti era a 1,1625V e la modifica al VID3 non ha sortito effetto :rotfl: )


I casi più difficili sono quelli in cui VID6 è 0 e VID5 e VID4 sono a 1, in questo caso difficilmente il processore regge a -0,4V e il margine di modifica con solo VID3, VID2 e VID1 é minimo..
In questo caso, con un po' di fortuna e manualità è possibile comunque intervenire come spiegato nella seconda parte .


DataSheet:
Intel® Pentium® Dual-Core Desktop Processor E2000Δ Series
Intel® Pentium® Dual-Core Processor E6000 and E5000 Series
Intel® Core™2 Duo Processor E8000Δ and E7000Δ Series
Intel® Core™2 Extreme Quad-Core Processor QX6000Δ Sequence and Intel® Core™2 Quad Processor Q6000Δ Sequence
Intel® Core™2 Extreme Processor QX9000Δ Series, Intel® Core™2 Quad Processor Q9000Δ, Q9000SΔ, Q8000Δ, and Q8000SΔ Series
Quad-Core Intel® Xeon® Processor 5400 Series
Intel Xeon L5420 2,5Ghz - 6GB DDR2-667 CL4 - GTX 750 1GB
Intel Core i3-2120 3,3Ghz - 8GB DDR3 - HD5450 512MB
AMD Phenom II x4 955 BE 3,2 Ghz - 16GB DDR3 1600MHz - HD7870 2GB Ghz Edition (riservista)




Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Mantis-89.

Undervolt "hardware" (pin mod) processori skt. 775 & 771 11/03/2016 11:03 #120731

  • Mantis-89
  • Avatar di Mantis-89 Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 618
  • Ringraziamenti ricevuti 56
Piccolo update
Intel Xeon L5420 2,5Ghz - 6GB DDR2-667 CL4 - GTX 750 1GB
Intel Core i3-2120 3,3Ghz - 8GB DDR3 - HD5450 512MB
AMD Phenom II x4 955 BE 3,2 Ghz - 16GB DDR3 1600MHz - HD7870 2GB Ghz Edition (riservista)




Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Undervolt "hardware" (pin mod) processori skt. 775 & 771 11/03/2016 22:45 #120734

  • xdarma
  • Avatar di xdarma
  • Offline
  • Referente Climate
  • Referente Climate
  • ...dove il mondo diventa mancino...
  • Messaggi: 1047
  • Ringraziamenti ricevuti 85
La mia religione mi impedisce di mettere in pratica quello che descrivi, comunque sembra utile e divertente. ;)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Undervolt "hardware" (pin mod) processori skt. 775 & 771 26/04/2016 18:34 #121348

  • Mantis-89
  • Avatar di Mantis-89 Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 618
  • Ringraziamenti ricevuti 56
Undervolt "hardware" (pin mod) processori skt. 775 & 771 parte 2
Nella prima parte di questa mini guida abbiamo visto come è possibile undervoltare il processore, semplicemente isolando alcuni dei pin che ne determinano il VID: isolandoli con un minuscolo pezzo di nastro da elettricista è possibile modificarne il valore letto dalla scheda madre, portandolo da 0 a 1.
Purtroppo però, i pin che possono essere isolati (quelli che hanno valore 0) dipendono dal VID originale, e potrebbero non consentire alcuna modifica o modifiche limitate.

In questi casi è comunque possibile intervenire "giocando" in modo più spinto con il nostro processore, portando alcuni pin da 0 a 1 ed altri da 1 a 0.
Per fare questo in alcune guide si utilizza un pennarello ad inchiostro conduttivo per disegnare una pista che collega il pin a Vss, probabilmente questa è la soluzione più facile, io invece ho utilizzato del nastro di alluminio ritagliandone dei piccoli pezzetti e potendo così isolare il pin originale con del nastro da elettricista.


Come esempio ipotizziamo di avere un processore con VID di 1,2250V, tutti i pin sono a 1 a parte VID6: in questo caso limitandoci ad isolare i pin non potremmo fare nessuna modifica perché -0,4V sono troppi ed inoltre andremmo fuori specifica..
Anche con un VID di 1,2625V i -0,4V di VID6 sarebbero troppi, mentre i -0,075V di VID3 + VID2 potrebbero essere troppo pochi.

Se però portassimo VID6 a 1 e VID5 a 0 otterremmo un -0,2V (-0,4+0,2), portando VID6 a 1 e VID5 e VID4 a 0 otterremmo un -0,1V (-0,4+0,2+,01) con maggiori possibilità di riuscita ;) .

Attenzione però: portando VID5 e VID4 a 1, senza isolare VID6 (o non isolandolo correttamente) si otterrebbe un overvolt di +0,3V, con il rischio di bruciare il processore!
Ne io ne il forum ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali danni in caso di errore!



Dopo aver stabilito quali pin vogliamo modificare è necessario studiare il pinout del processore per individuare i pin di Vss più vicini.
I datasheet Intel ci danno una mano, ma purtroppo riportano uno schema con visuale dall'alto che risulta rovesciato guardando il processore dal lato pin:


Questa invece è la visuale lato pin, come in precedenza:


Riprendendo l'esempio del processore con VID di 1,2250V, il primo passo è quello di isolare VID6 (pin AM5):


Il secondo passo è isolare VID5 e VID4 (AM4 e AK4) ed applicarci sopra un pezzetto di nastro di alluminio coprendo anche i pin di Vss (AM4 e AJ4):


(mi manca la foto del passaggio intermedio)

Controllando e ricontrollando bene che VID6 sia ben isolato e che il nastro di alluminio non tocchi pin indesiderati possiamo montare il processore e verificare che la modifica sia andata a buon fine! :)
Intel Xeon L5420 2,5Ghz - 6GB DDR2-667 CL4 - GTX 750 1GB
Intel Core i3-2120 3,3Ghz - 8GB DDR3 - HD5450 512MB
AMD Phenom II x4 955 BE 3,2 Ghz - 16GB DDR3 1600MHz - HD7870 2GB Ghz Edition (riservista)




Ringraziano per il messaggio: ReLeon

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Mantis-89.
  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.316 secondi
Powered by Forum Kunena