29 Set 2025
29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti
Leggi tutto...
-
davides93
-
Autore della discussione
-
Offline
-
RAM 128 KB
-
-
Messaggi: 270
-
Ringraziamenti ricevuti 0
-
-
-
-
|
Il 2 di Settembre dopo l'inaugurazione il centro di calcolo scientifico svizzero ha permesso agli "estranei" di accedervi per dare una sbirciatina, ovviamente non me la sarei mai persa un occasione simile.
davidedes.wordpress.com/2012/09/04/cscs/
Ho fatto un post con tutte le foto e una brevissima descrizione sul mio blog, buona visione!
|
|
-
baxnimis
-
-
Offline
-
RAM >4 GB
-
-
BOINC.Italy Admin
-
Messaggi: 6589
-
Ringraziamenti ricevuti 1
-
-
-
-
|
non ho capito se le CPU sono raffreddate ad acqua oppure se c'è un condizionatore che raffredda l'armadio elettrico
|
|
-
davides93
-
Autore della discussione
-
Offline
-
RAM 128 KB
-
-
Messaggi: 270
-
Ringraziamenti ricevuti 0
-
-
-
-
|
sul calcolatore con sopra l'immagine del monte rosa c'è il compressore che raffredda il freon, che a sua volta è raffreddato dall'acqua del lago, risparmiando così sulla potenza del compressore. Gli altri calcolatori hanno un circuito ad acqua che per mezzo di uno scambiatore termico trasferisce calore all'acqua proveniente dal lago.
Comunque è impressionante vedere le dimensioni di quell'infrastruttura, specialmente l'impiantistica per il raffreddamento e i trasformatori.. sono mastodontici!
|
|
-
astroale
-
-
Offline
-
Referente QCN / Radioactive
-
-
Messaggi: 3933
-
Ringraziamenti ricevuti 112
-
-
-
|
davi6993 ha scritto:
sul calcolatore con sopra l'immagine del monte rosa c'è il compressore che raffredda il freon, che a sua volta è raffreddato dall'acqua del lago, risparmiando così sulla potenza del compressore. Gli altri calcolatori hanno un circuito ad acqua che per mezzo di uno scambiatore termico trasferisce calore all'acqua proveniente dal lago.
Comunque è impressionante vedere le dimensioni di quell'infrastruttura, specialmente l'impiantistica per il raffreddamento e i trasformatori.. sono mastodontici!
Per quali ricerche verrà usato ?
Speriamo che venga usato per qualcosa di innovativo e non per cercare altri pozzi di petrolio
|
|
-
Venturini Dario
-
-
Offline
-
RAM >4 GB
-
-
Amministratore
-
Messaggi: 6596
-
Ringraziamenti ricevuti 1
-
-
-
-
-
|
Gli hai chiesto se potevi installarci BOINC per i tempi morti?
"A proton walks into a Large Hadron Collider, and sees another proton, and OH SHI-"
La Repubblica Italiana è fondata sul lavoro, quindi
LAVORATE
!
|
|
-
Gattorantolo
-
-
Offline
-
RAM >4 GB
-
-
Mosconi for President
-
Messaggi: 6223
-
Ringraziamenti ricevuti 63
-
-
-
-
-
|
davi6993 ha scritto:
Il 2 di Settembre dopo l'inaugurazione il centro di calcolo scientifico svizzero ha permesso agli "estranei" di accedervi per dare una sbirciatina, ovviamente non me la sarei mai persa un occasione simile.
davidedes.wordpress.com/2012/09/04/cscs/
Ho fatto un post con tutte le foto e una brevissima descrizione sul mio blog, buona visione!
Porca miseria che fortuna hai avuto...io ci abito vicinissimo ma ho purtroppo dovuto lavorare  altrimenti ci sarei andato pure io..un`occasione del genere non capita spesso! Peccato davvero...
|
|
-
davides93
-
Autore della discussione
-
Offline
-
RAM 128 KB
-
-
Messaggi: 270
-
Ringraziamenti ricevuti 0
-
-
-
-
|
astroale ha scritto:
davi6993 ha scritto:
sul calcolatore con sopra l'immagine del monte rosa c'è il compressore che raffredda il freon, che a sua volta è raffreddato dall'acqua del lago, risparmiando così sulla potenza del compressore. Gli altri calcolatori hanno un circuito ad acqua che per mezzo di uno scambiatore termico trasferisce calore all'acqua proveniente dal lago.
Comunque è impressionante vedere le dimensioni di quell'infrastruttura, specialmente l'impiantistica per il raffreddamento e i trasformatori.. sono mastodontici!
Per quali ricerche verrà usato ?
Speriamo che venga usato per qualcosa di innovativo e non per cercare altri pozzi di petrolio 
No ho partecipato a delle conferenze che hanno tenuto nelle loro sale in quel giorno e i progetti che hanno presentato sono interessanti, molta potenza di calcolo è dedicata al CERN, altra per studi di astrofisica portati avanti al politecnico di Zurigo, e ancora altra per studi su modelli climatici..
In particolare sull'ultima ho visto dei filmati elaborati dal calcolatore che mostravano l'andamento dell'innalzamento delle temperature nel corso del prossimo centenario.. non troppo simpatico se è azzeccato..
|
|
-
davides93
-
Autore della discussione
-
Offline
-
RAM 128 KB
-
-
Messaggi: 270
-
Ringraziamenti ricevuti 0
-
-
-
-
|
Venturini Dario ha scritto:
Gli hai chiesto se potevi installarci BOINC per i tempi morti? 
Lascia stare va che non sapevano nemmeno cosa fosse -.-'
Comunque a giudicare dalla bolletta della corrente annua (1.5 / 2 milioni di franchi)... boinc ci starebbe bene
|
|
-
Gattorantolo
-
-
Offline
-
RAM >4 GB
-
-
Mosconi for President
-
Messaggi: 6223
-
Ringraziamenti ricevuti 63
-
-
-
-
-
|
Ho anche sentito che lo utilizzaranno per studiare fenomeni sismici e prevederne l`arrivo
|
|
-
davides93
-
Autore della discussione
-
Offline
-
RAM 128 KB
-
-
Messaggi: 270
-
Ringraziamenti ricevuti 0
-
-
-
-
|
Gattorantolo ha scritto:
Ho anche sentito che lo utilizzaranno per studiare fenomeni sismici e prevederne l`arrivo 
Si è vero!! Purtroppo è l'unica conferenza che non ho potuto seguire!!
Comunque se siete interessati ai progetti ho un opuscolo su cui spiegano i progressi fatti nel corso degli anni aggiornato a un .esempio fa circa!
|
|
-
Gattorantolo
-
-
Offline
-
RAM >4 GB
-
-
Mosconi for President
-
Messaggi: 6223
-
Ringraziamenti ricevuti 63
-
-
-
-
-
|
Fortunati quelli che possono lavorare ad una macchina del genere...coi nostri PC farebbero questo...
|
|
Moderatori: campos, ReLeon, Antonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.207 secondi