Live chat

boboviz nuova versione beta del client boinc, la 8.2.7 (15.11.25, 08:58)
sabayonino Abemus spacious team (02.11.25, 13:06)
sabayonino https://spaciousathome.eu/spaciousathome/team_display.php?teamid=6 (02.11.25, 12:50)
sabayonino https://www.boincitaly.org/forum/astronomia-fisica-e-chimica/115408-thread-ufficiale-spacious-home.html (31.10.25, 20:37)
boboviz Can we open a thread about this project?? (31.10.25, 17:06)
zioriga This seems the goal (28.10.25, 18:10)
zioriga "vision of an easy access to technologies for mining the Big Data produced by missions of the European Space Agency." (28.10.25, 18:10)
entity There is speculation that there might not be any Windows apps similar to Gaia... Why don't European projects like Windows? Cost? (28.10.25, 16:19)
zioriga I downloaded 10 WUs on a VBoxed Linux, I'll wait the results (28.10.25, 11:03)
zioriga There is only work for LInux (28.10.25, 10:58)
zioriga Correct !!!! You're right (28.10.25, 10:44)
entity Not dead but not real active yet. Open call for projects from Sept 2025 until Nov 16 2025. Call for Testers went out Jul 2025. There is work at the Boinc Project (28.10.25, 01:02)
zioriga no news from the end of jan 2024 (27.10.25, 21:41)
zioriga I think it's a dead project (27.10.25, 21:41)
entity More info at https://spacious.ub.edu/ (27.10.25, 18:03)
entity BOINC project at spaciousathome.eu/spaciousathome/ (26.10.25, 22:33)
entity Anyone have any additional information on spaciousathome.eu? (26.10.25, 19:37)
Fabrizio74 In questo periodo non mi sono arrivate WU di WDG; le cercavo ma non mi sono arrivate (25.10.25, 18:12)
kidkidkid3 Chiedo qui per una risposta al volo. WCG ha tutte le WU in pending da un paio di giorni. Sono terminate le mie e quelle del wingman. Vi risulta ? Grazie in anticipo (24.10.25, 18:15)
GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

IBM: un super-computer per studiare i cambiamenti 29/01/2009 12:41 #18692

  • lampyris
  • Avatar di lampyris Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 257
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Nasce a Lecce il Centro di Supercalcolo del CMCC (Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamento Climatici): due supercalcolatori di ultima generazione che ne fanno una delle strutture più importanti d’Europa. Dotati di una elevata capacità di elaborazione (complessivamente 30 mila miliardi di operazioni al secondo), saranno il cuore di una rete di tecnologie avanzate che serviranno a realizzare scenari sul futuro dei cambiamenti climatici.


È come avere in uno stadio di calcio all’incirca 20 mila persone, ciascuna con un computer simile a quelli che usiamo nelle nostre case e nei nostri uffici, che lavorano simultaneamente all’elaborazione di dati utili a capire come sarà il clima nei prossimi decenni e quali impatti potrà avere sull’economia, sui mari e le coste, sull’agricoltura, sugli ecosistemi.

Questo lavoro, nelle stanze del Centro di Supercalcolo di Lecce del Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamento Climatici, è svolto da due supercomputer che utilizzano tecnologie all’avanguardia e sistemi di calcolo diversi.

Uno dei due calcolatori è un IBM Power 6, dotato di circa 1.000 processori capaci di erogare una potenza di calcolo complessiva di 18 Tflops; l’altro, un NEC SX-9/112M7, è dotato di 112 processori ma riesce a erogare una potenza di calcolo pari a 11,47 TFlops, per un totale complessivo in dotazione al centro di calcolo pari a circa 30 TFlops, ossia 30mila miliardi di operazioni al secondo.


Tutta questa potenza di calcolo, affiancata da una capacità di immagazzinamento dei dati (storage) di 1,5 PetaBytes – ossia 1,5 milioni di GigaBytes, una capacità, per intenderci, che potrebbe contenere la versione digitale di tutti i film prodotti a Hollywood dai tempi del muto fino a oggi – consentirà di realizzare gli obiettivi di studio e di ricerca del CMCC e cioè produzione di scenari sui cambiamenti climatici futuri e dei relativi impatti sull’economia, sull’agricoltura, sulle zone costiere, sugli ecosistemi marini e terrestri, sul ciclo idrogeologico, sulla salute.

Ma per raggiungere questo scopo non è sufficiente l’elaborazione di grandi quantità di dati; è indispensabile anche che queste informazioni siano messe in rete tra tutti i nodi di ricerca del CMCC presenti sul territorio e siano facilmente accessibili dalla comunità scientifica (biologi, economisti, fisici, ecc.).

Fonte: TuxJornal.net

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:IBM: un super-computer per studiare i cambiamenti 29/01/2009 13:07 #18695

  • akd
  • Avatar di akd
  • Offline
  • RAM 1GB
  • RAM 1GB
  • Messaggi: 3570
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Bene, Climate non serve più... :asd:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:IBM: un super-computer per studiare i cambiamenti 29/01/2009 13:48 #18698

  • SickBoy88
  • Avatar di SickBoy88
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Impossibile non è una regola, è una sfida!
  • Messaggi: 1860
  • Ringraziamenti ricevuti 0
akd ha scritto:

Bene, Climate non serve più... :asd:

Straquoto :asd:
Non possiamo fare più finta di niente; al confronto dei politici siamo delle mezze seghe, dei conglomerati fecali simil cilindrici.
SVEGLIAAA!
Nelle auto blu ci sono più festini che nei nostri backstage, le loro intercettazioni sono più porche delle nostre interviste, persino le loro madri si vergognano più delle nostre. Loro sono delle eroiche puttane, delle superpotenze seminali e noi.. noi cosa siamo diventati? Ragazzette da sposare… Riprendiamoci i coma etilici, i fetori passionali, dirottiamo sull'edonismo e smettiamola di fare concerti per salvare le balene! Torniamo a passare l'inverno a scopare come ricci e l'estate a curarci le malattie veneree.
Solo così riusciremo a riprenderci ciò che è nostro o lasceremo a loro non solo il potere ma anche il Rock'N'Roll.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:IBM: un super-computer per studiare i cambiamenti 29/01/2009 14:57 #18703

  • lampyris
  • Avatar di lampyris Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 257
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Beh, ma credo che climate prediction, ha più potenza... sbaglio?
Li dice "equivalente a 20 mila computer" climate prediction ne ha 55mila attivi

Cmq strano che l'abbiano fatto proprio in Italia! :)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:IBM: un super-computer per studiare i cambiamen 29/01/2009 15:03 #18704

  • Ducati 749
  • Avatar di Ducati 749
  • Offline
  • Addetto alle FAQ
  • Addetto alle FAQ
  • sono uno spammer
  • Messaggi: 3355
  • Ringraziamenti ricevuti 0
lampyris ha scritto:

Cmq strano che l'abbiano fatto proprio in Italia! :)

quoto :asd:

in effetti per climate la stima è di 75 TeraFLOPS
Ho creato 1 wikipagina: Leiden Classical

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Ducati 749.

Re:IBM: un super-computer per studiare i cambiamen 29/01/2009 15:37 #18705

  • lampyris
  • Avatar di lampyris Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 257
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Inoltre, altro mio dubbio, e mi lascia un po' perplesso, come mai IBM, che è attivamente impegnata in WCG, non abbia inserito tale progetto nel calcolo distruibuito? Come invece ha fatto con Clean Energy Project. Avrebbe risparmiato soldi delle macchine, e avrebbe avuto una potenza superiore.
Ma magari le wu sono particolarmente lunghe (come climateprediction) e non potevano rischiare di perdere del lavoro. Se per esempio la wu dura 6 mesi, e tu al 5 mese prendi un virus su windows e devi formattare? (sono pochi quelli che si salvano la directory con i risultati eseguiti fino ad ora da boinc)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:IBM: un super-computer per studiare i cambiamen 29/01/2009 16:38 #18707

  • Gianpi
  • Avatar di Gianpi
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Trattorista Capo
  • Messaggi: 845
  • Ringraziamenti ricevuti 0
lampyris ha scritto:

Inoltre, altro mio dubbio, e mi lascia un po' perplesso, come mai IBM, che è attivamente impegnata in WCG, non abbia inserito tale progetto nel calcolo distruibuito? Come invece ha fatto con Clean Energy Project. Avrebbe risparmiato soldi delle macchine, e avrebbe avuto una potenza superiore.
Ma magari le wu sono particolarmente lunghe (come climateprediction) e non potevano rischiare di perdere del lavoro. Se per esempio la wu dura 6 mesi, e tu al 5 mese prendi un virus su windows e devi formattare? (sono pochi quelli che si salvano la directory con i risultati eseguiti fino ad ora da boinc)


Considera che i supercomputer sono prodotti (o meglio assemblati) da IBM e in questo caso probabilmente sono stati acquistati con i fondi della comunità europea...è come se il tuo panettiere ti consigliasse di comprare la macchina per fare il pane.
In WCG IBM mette a disposizione le sue macchine gratuitamente (qualche computerino, un inezia per il gigante americano) a patto che i curatori del progetto mettano bene in vista il suo marchietto un pò dappertutto
Non tutti i progetti computazionali si prestano al calcolo distribuito.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Gianpi.

Re:IBM: un super-computer per studiare i cambiamen 29/01/2009 19:41 #18715

  • cenit
  • Avatar di cenit
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 1609
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Gianpi ha scritto:

Non tutti i progetti computazionali si prestano al calcolo distribuito.


questo soprattutto!
non è detto che un problema sia suddivisibile in "working units" ben divise le une dalle altre (ricordiamo che ogni pc lavora sui suoi dati senza "toccare" gli altri pc, in boinc

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da cenit.
  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.263 secondi
Powered by Forum Kunena