Live chat

GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Loroe Ciao, perchè le statistiche di alcuni progetti non si aggiornano? es. minecraft è fermo da un paio di mesi. (13.09.25, 18:45)
Spot T and crunching by cpu...that's twice worth of mention (06.09.25, 20:03)
Spot T I think you are the only one (of us) that found a megaprime in srbase proj (06.09.25, 20:02)
entity Thanks, I'm glad the team got recognition too (06.09.25, 17:55)
r3venge Complimenti Entity!! (05.09.25, 21:30)
Spot T congrats to entity for the megaprime found (05.09.25, 19:56)
Fabrizio74 Dopo una pausa è arrivato un pò di lavoro in Gpugrid (28.08.25, 16:43)
boboviz @vincenzo effettivamente è strano. Che altri progetti hai agganciato?? (25.08.25, 15:15)
boboviz I challenge/sfida sono sempre stati una "sfida" per organizzarsi (25.08.25, 15:15)
Vincenzo Cefariello P.s ma perché Boinc se metto 10 giorni di lavoro e 10 supplementari, prende solo Einsten e Milkway. Deve prendere tutti i progetti .-. (23.08.25, 14:25)
Vincenzo Cefariello Lasciamo stare che poi nessuno si degna di leggere un pdf o qualche guida, ma vuole un tutorial su youtube anche per le menate (23.08.25, 14:22)
Vincenzo Cefariello Il problema rimane sempre lo stesso, poca pubblicità di Boinc, troppa ignoranza in generale, e setup troppo complicato per chi non è pratico di Computers (23.08.25, 14:22)
r3venge no al momento sono ancora fermo, mi sto organizzando, ma ho visto che l'attività sul forum dei 3d relativi ai challenge è praticamente scomparsa (21.08.25, 23:18)
kidkidkid3 Correggetemi se ho sbagliato (20.08.25, 18:24)
kidkidkid3 Se non ricordo male abbiamo l'iscrizione automatica a tutti i challenge che partono, anche se da parte nostra non ne lanciamo più (20.08.25, 18:23)
kidkidkid3 Bentornato ... allo scaccolo ! (20.08.25, 18:22)
r3venge Sono stato un pò assente ma volevo sapere, a parte il Pentathlon, non si fanno più challenge? (19.08.25, 00:42)
boboviz Buon Ferragosto!! (15.08.25, 15:13)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

IBM fotografa i virus in 3D 14/01/2009 01:34 #17728

  • lampyris
  • Avatar di lampyris Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 257
  • Ringraziamenti ricevuti 0
da una notizia di Punto Informatico: punto-informatico.it...3447/PI/News/ibm-fotografa-virus-3d.aspx

Roma - I ricercatori del Laboratorio IBM di Almaden, in collaborazione con il Center for Probing the Nanoscale della Stanford University sono riusciti a catturare immagini grazie ad un nuovo microscopio che, utilizzando il sistema della risonanza magnetica (MRI) riesce ad ottenere una risoluzione più alta di ben 100 milioni di volte rispetto alla risonanza magnetica tradizionale.

l'immagine di un virusPer realizzare il progetto, gli scienziati si sono affidati ad una tecnica chiamata, Magnetic Resonance Force Microscopy (MFRM), in grado di rilevare forze magnetiche di piccola entità. Come si legge in una nota stampa di IBM "per fare ciò è necessario posizionare il campione da analizzare su un cantilever, un piccolo frammento di silicio a forma di trampolino. L'interferometria laser segue il movimento del cantilever, che vibra leggermente quando gli spin magnetici negli atomi di idrogeno del campione interagiscono con una vicina punta magnetica nanoscopica. La punta è scandita in tre dimensioni e le vibrazioni del cantilever vengono analizzate per creare un'immagine tridimensionale".

Tra i vantaggi della nuova tecnica, va sottolineato quello di riuscire a "vedere" al di sotto delle superfici pur non risultando distruttiva per alcuni materiali biologici molto sensibili. Non solo: grazie all'ausilio di un software in grado di fornire la ricostruzione in 3D delle immagini catturate dal potente microscopio, gli scienziati sono riusciti a fotografare un campione di virus del mosaico del tabacco, il cui diametro è stimato intorno ai 18 nanometri con una risoluzione prossima ai quattro nanometri.
Una dimostrazione importante, che può portare ad una vera e propria rivoluzione: "La risonanza magnetica è uno strumento conosciuto e potente per l'imaging medico, ma la sua capacità per la microscopia è sempre stata molto limitata" - spiega Dan Rugar, manager of Nanoscale Studies del gruppo di ricerca di IBM. "La nostra speranza è che la MRI su nanoscala ci consentirà di acquisire direttamente l'immagine della struttura interna delle singole molecole delle proteine e dei complessi molecolari, essenziale per comprenderne la funzione biologica".

La nuova tecnologia, una volta perfezionata, potrebbe ampliare ulteriormente i propri orizzonti, riuscendo magari a fotografare le singole molecole. Un obiettivo molto ambito, che potrebbe essere raggiunto in tempi tutto sommato ragionevoli.





Io direi che è una cosa davvero interessante! :) Potrebbe mandare in pensione Rosetta? :)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.182 secondi
Powered by Forum Kunena