Live chat

GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Loroe Ciao, perchè le statistiche di alcuni progetti non si aggiornano? es. minecraft è fermo da un paio di mesi. (13.09.25, 18:45)
Spot T and crunching by cpu...that's twice worth of mention (06.09.25, 20:03)
Spot T I think you are the only one (of us) that found a megaprime in srbase proj (06.09.25, 20:02)
entity Thanks, I'm glad the team got recognition too (06.09.25, 17:55)
r3venge Complimenti Entity!! (05.09.25, 21:30)
Spot T congrats to entity for the megaprime found (05.09.25, 19:56)
Fabrizio74 Dopo una pausa è arrivato un pò di lavoro in Gpugrid (28.08.25, 16:43)
boboviz @vincenzo effettivamente è strano. Che altri progetti hai agganciato?? (25.08.25, 15:15)
boboviz I challenge/sfida sono sempre stati una "sfida" per organizzarsi (25.08.25, 15:15)
Vincenzo Cefariello P.s ma perché Boinc se metto 10 giorni di lavoro e 10 supplementari, prende solo Einsten e Milkway. Deve prendere tutti i progetti .-. (23.08.25, 14:25)
Vincenzo Cefariello Lasciamo stare che poi nessuno si degna di leggere un pdf o qualche guida, ma vuole un tutorial su youtube anche per le menate (23.08.25, 14:22)
Vincenzo Cefariello Il problema rimane sempre lo stesso, poca pubblicità di Boinc, troppa ignoranza in generale, e setup troppo complicato per chi non è pratico di Computers (23.08.25, 14:22)
r3venge no al momento sono ancora fermo, mi sto organizzando, ma ho visto che l'attività sul forum dei 3d relativi ai challenge è praticamente scomparsa (21.08.25, 23:18)
kidkidkid3 Correggetemi se ho sbagliato (20.08.25, 18:24)
kidkidkid3 Se non ricordo male abbiamo l'iscrizione automatica a tutti i challenge che partono, anche se da parte nostra non ne lanciamo più (20.08.25, 18:23)
kidkidkid3 Bentornato ... allo scaccolo ! (20.08.25, 18:22)
r3venge Sono stato un pò assente ma volevo sapere, a parte il Pentathlon, non si fanno più challenge? (19.08.25, 00:42)
boboviz Buon Ferragosto!! (15.08.25, 15:13)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

Chi se ne intende di chimica? 23/12/2008 22:33 #16245

  • akd
  • Avatar di akd Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 1GB
  • RAM 1GB
  • Messaggi: 3570
  • Ringraziamenti ricevuti 1
L'olio minerale, o di vaselina che dir si voglia, attacca il silicone?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Chi se ne intende di chimica? 23/12/2008 23:34 #16257

  • morse
  • Avatar di morse
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 9196
  • Ringraziamenti ricevuti 3
Uhm sono due cose che solitamente non vanno molto d'accordo insieme.
PC1: Intel Q9400 2.66 GHz, ASUS P5KC, nVidia GeForce 9400GT (smontata al momento), ATI HD5850, maxtor 250 GB, 4 GB ram Kingston.
PC2: Intel E8400 3.0 GHz, ASROCK G31M-GS, 2 GB ram Kingston, maxtor 80 GB, nVidia GTX275





http://stats.free-dc.org/badges.php?proj=yoy&id=17281&rows=1

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Chi se ne intende di chimica? 24/12/2008 01:02 #16281

  • Venturini Dario
  • Avatar di Venturini Dario
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Amministratore
  • Messaggi: 6596
  • Ringraziamenti ricevuti 1
:asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd:

Io al posto tuo non l'avrei fatta una domanda così :asd:
"A proton walks into a Large Hadron Collider, and sees another proton, and OH SHI-"

La Repubblica Italiana è fondata sul lavoro, quindi LAVORATE !

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Chi se ne intende di chimica? 24/12/2008 09:29 #16294

  • 7D9
  • Avatar di 7D9
  • Offline
  • Ideatore del termosifone
  • Ideatore del termosifone
  • Messaggi: 1642
  • Ringraziamenti ricevuti 0
:asd: :asd:
:rotfl:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Chi se ne intende di chimica? 24/12/2008 09:37 #16297

  • akd
  • Avatar di akd Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 1GB
  • RAM 1GB
  • Messaggi: 3570
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Venturini Dario ha scritto:

:asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd:

Io al posto tuo non l'avrei fatta una domanda così :asd:


Ne ero sicuro che voi malpensanti avreste frainteso... :prrr: :prrr:
Non si tratta, purtroppo per voi, di giochini erotici :ciapet: , ma di un progetto per la realizzazione di un criceto spettacolare a vedersi... ;)

Però devo avere la certezza che l'olio, anche a 80 gradi, non sciolga il silicone... ;)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Chi se ne intende di chimica? 24/12/2008 12:37 #16317

  • Ducati 749
  • Avatar di Ducati 749
  • Offline
  • Addetto alle FAQ
  • Addetto alle FAQ
  • sono uno spammer
  • Messaggi: 3355
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Venturini Dario ha scritto:

:asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd:

Io al posto tuo non l'avrei fatta una domanda così :asd:

che maiali :oink:
io non vi capisco... subito a pensar male.. :nono:

:asd:
Ho creato 1 wikipagina: Leiden Classical

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Chi se ne intende di chimica? 24/12/2008 22:34 #16363

  • morse
  • Avatar di morse
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 9196
  • Ringraziamenti ricevuti 3
akd ha scritto:

Venturini Dario ha scritto:

:asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd::asd:

Io al posto tuo non l'avrei fatta una domanda così :asd:


Ne ero sicuro che voi malpensanti avreste frainteso... :prrr: :prrr:
Non si tratta, purtroppo per voi, di giochini erotici :ciapet: , ma di un progetto per la realizzazione di un criceto spettacolare a vedersi... ;)

Però devo avere la certezza che l'olio, anche a 80 gradi, non sciolga il silicone... ;)


Immagino che tu debba per forza usare il silicone trasparente.
Se sei sicuro che siano solo 80° dovrebbe tenere, ma non sono del tutto sicuro
PC1: Intel Q9400 2.66 GHz, ASUS P5KC, nVidia GeForce 9400GT (smontata al momento), ATI HD5850, maxtor 250 GB, 4 GB ram Kingston.
PC2: Intel E8400 3.0 GHz, ASROCK G31M-GS, 2 GB ram Kingston, maxtor 80 GB, nVidia GTX275





http://stats.free-dc.org/badges.php?proj=yoy&id=17281&rows=1

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Chi se ne intende di chimica? 24/12/2008 23:18 #16367

  • akd
  • Avatar di akd Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 1GB
  • RAM 1GB
  • Messaggi: 3570
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Sì, trasparente... Non è una bella cosa quel margine di incertezza... :asd:
Cmq ho risolto il problema alla radice: niente silicone... ;)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Chi se ne intende di chimica? 24/12/2008 23:19 #16368

  • GHz
  • Avatar di GHz
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • BOINC.Italy rulez!
  • Messaggi: 3290
  • Ringraziamenti ricevuti 28
a zozzo! :O depravato! :O



:asd: :asd: :asd:
SEI ITALIANO? :approve: SUPPORTA BOINC.ITALY! :italy:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Chi se ne intende di chimica? 25/12/2008 08:05 #16390

  • campos
  • Avatar di campos
  • Offline
  • Moderator
  • Moderator
  • Malato di Basket NBA
  • Messaggi: 3538
  • Ringraziamenti ricevuti 40
"L'olio a 80°"

Eh! :paura:

In questo Thread i doppi sensi si sprecano! :D :ciapet: :D

:asd:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Chi se ne intende di chimica? 25/12/2008 19:51 #16421

  • akd
  • Avatar di akd Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 1GB
  • RAM 1GB
  • Messaggi: 3570
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Eeee, quando uno lo usa tanto, e a piena potenza, poi si scalda... :O

Il pc s'intende... :asd:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Chi se ne intende di chimica? 10/01/2009 12:00 #17426

  • akd
  • Avatar di akd Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 1GB
  • RAM 1GB
  • Messaggi: 3570
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Rieccomi sul topic, anche se qui si parlerebbe più di fisica...
Un fluido con viscosità cinematica di 70 cSt, com'è? A me sembra tipo gel, ma non sono espertissimo in questo campo... Chi mi può fare un esempio di un fluido con queste caratteristiche? Il budino può andare? :asd:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Chi se ne intende di chimica? 10/01/2009 14:15 #17441

  • baxnimis
  • Avatar di baxnimis
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • BOINC.Italy Admin
  • Messaggi: 6589
  • Ringraziamenti ricevuti 1
akd ha scritto:

Rieccomi sul topic, anche se qui si parlerebbe più di fisica...
Un fluido con viscosità cinematica di 70 cSt, com'è? A me sembra tipo gel, ma non sono espertissimo in questo campo... Chi mi può fare un esempio di un fluido con queste caratteristiche? Il budino può andare? :asd:


ti porto la mia esperienza in oleodinamica

gli olii vengono classificati per classi ISO VG da 2 a 1500 scaldandoli a 40° e misurando la viscosità cinematica in cSt

un olio ISO VG 68 ha una viscosità cinematica a 40° media di 68 cSt (da 62 a 75) quindi è il tuo caso

ti assicuro che un VG 68 a 40° è molto fluido, si addensa sotto i 10°

a grandi linee si potrebbe dire che un ISO VG 68 si comporta bene come olio idraulico fino a 68° (è privo di fondamento ma abbastanza vero da essere utilizzato come metro di valutazione) quindi ti puoi immaginare che a 40° è ancora decisamente fluido

Nel tuo caso il problema è: a che temperature deve lavorare il tuo fluido ?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Chi se ne intende di chimica? 11/01/2009 18:48 #17517

  • akd
  • Avatar di akd Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 1GB
  • RAM 1GB
  • Messaggi: 3570
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Eh, buona domanda...
Allora, a spanne posso ipotizzare che stia sempre sopra i 40°, diciamo in inverno anche 50 e in estate anche 75-80 (ma mooolto a naso eh?), però nei periodi di inattività in inverno potrebbe scendere anche a 10°... Quindi il ventaglio di temperature è molto ampio...
Ma anche non calcolando il limite inferiore, una ventola da pc come si comporterebbe in un fluido che a 40° segna 70 cSt? D'accordo che potremmo stare sopra quella temperatura quasi sempre e anche di molto, ma giusto per avere un'idea...
So che in un fluido assimilabile all'acqua rallentano solo ma continuano a girare... 70 cSt è budino?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Chi se ne intende di chimica? 11/01/2009 19:41 #17519

  • baxnimis
  • Avatar di baxnimis
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • BOINC.Italy Admin
  • Messaggi: 6589
  • Ringraziamenti ricevuti 1
akd ha scritto:

Eh, buona domanda...

So che in un fluido assimilabile all'acqua rallentano solo ma continuano a girare... 70 cSt è budino?


l'acqua ha: viscosità (1) / densità (1) = viscosità cinematica (1)

un olio idraulico che ha 70 cSt a 40°C potrebbe avere anche 200 cSt a 20°C e se scendi è ancora peggio quindi magari è necessario scaldare l'olio prima di farlo muovere

ora: dipende dall'uso che ne vuoi fare

se è questione di pompabilità (ancora peggio se i tubi sono piccoli perchè ha molto a che fare con il fenomeno della capillarità e quindi della viscosità cinematica) allora forse non dovresti mai salire sopra i 70 cSt e in quel caso sicuramente non è budino (ma nemmeno a 200).

Vuoi un esempio ? L'olio d'oliva da negozio a temperatura ambiente dovrebbe essere sui 20-30 cSt se non meno, l'olio che metti nel motore dell'auto a temperatura ambiente sarà sui 50-70 cSt

riguardo alla ventola che rallenta: se rallenta così tanto da non creare il flusso del fluido... è come non averla e inoltre il suo motorino va subito a farsi benedire per lo sforzo

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da baxnimis.

Re:Chi se ne intende di chimica? 11/01/2009 20:21 #17525

  • akd
  • Avatar di akd Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 1GB
  • RAM 1GB
  • Messaggi: 3570
  • Ringraziamenti ricevuti 1
L'olio in questione ha una densità di 0.97 kg/m3...
Pompaggio: spero di no, ma anche se fosse saremmo ben lontani dalla capillarità, con tubi di circa 0,7-0,8 mm di diametro reale (forse anche qualcosa di più).
Ventola: i motorini delle ventole nell'olio minerale resistono abbastanza bene, chiaro, le ventole rallentano... Ma i loro 180-200 giri al minuto dovrebbero cmq farli... Questo in teoria...
Cosa si usa per avere un'idea di quanto sciropposo è un fluido? :D
Cmq grazie dei paragoni con l'olio d'oliva e quello motore, almeno adesso ho una scala su cui basarmi... :king:

Edit: a 0° ha 240 cSt e a 10° ha 125 cSt...
E un olio di vaselina? Che valore ha su questo?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da akd.

Re:Chi se ne intende di chimica? 11/01/2009 20:29 #17527

  • baxnimis
  • Avatar di baxnimis
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • BOINC.Italy Admin
  • Messaggi: 6589
  • Ringraziamenti ricevuti 1
akd ha scritto:

... saremmo ben lontani dalla capillarità, con tubi di circa 0,7-0,8 mm di diametro reale (forse anche qualcosa di più).


se non è capillarità questa :eek:

Edit: a 0° ha 240 cSt e a 10° ha 125 cSt...
E un olio di vaselina? Che valore ha su questo?


ehm... non ne ho idea, esula dalle mie esperienze... web search rulez :D

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Chi se ne intende di chimica? 11/01/2009 21:05 #17530

  • akd
  • Avatar di akd Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 1GB
  • RAM 1GB
  • Messaggi: 3570
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Ah, pensavo che per capillarità si intendessero cose di al max 1 mm... :p

Eh, ho web searchato, ma non trovo nè quello nè il coefficiente di dielettricità...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.294 secondi
Powered by Forum Kunena