cenit ha scritto:
per folding, beh ti hanno già informato!
Si ho letto. Supponendo che si possa scrivere il wrapper perfetto, se poi loro non vogliono usarlo e' un lavoro totalmente inutile.
Non ti arrabbiare ma devo comunque "esternare"

che (una volta assodato il fatto che non vogliono passare a BOINC) trovo sia un poco invadente il fatto di andargli a rompere le scatole per convincerli di mettere su un server BOINC, con tutto quello che comporta (split del progetto o abbandono del vecchio client). In fondo il progetto e' loro il server e' loro, il software l'hanno scritto loro e se riusciranno a fare piu' o meno pubblicazioni, sara' un loro successo/insuccesso.
L'utente puo' mettere o meno, solo i flops e la fiducia, oltre ad avere ovviamente la liberta' di critica.
Da un certo punto di vista capisco cmq la loro posizione, in fondo l'unico progetto di un certo peso, come potenza di calcolo, che ha fatto la transizione proprietario->BOINC e' stato il SETI, ma quando non aveva ancora seri concorrenti sulla nascente piattaforma BOINC.
Altro motivo puo' essere il fatto che essendo il client proprietario installato di fabbrica su PS3 ha potenzialmente (e nei fatti) moltissimi utenti in piu' rispetto a quelli disposti e capaci a installare linux sulla PS3. In pratica se migrassero integralmente a BOINC senza fare uno slipt del progetto, perderebbero di botto il 95% degli user PS3, di contro gestire un progetto splittato, cioe' ibrido BOICN+proprietario non sarebbe semplice.
ps: in italia non funzionerà mai il Distributed Computing. Avete presente gli investimenti anche recenti del Cineca? Ecco provate a dir loro: "studiamo boinc?" e vi rideranno in faccia: non lo conoscono e spendono patrimoni per avere centri di calcolo che offrano la potenza necessaria (notevole, per carità, ma costosa, anche se per i soliti discorsi che ho già fatto più volte è pure molto più facile da usare)
Bah, anche su questo punto non sarei cosi' drastico, in fondo non tutti i compiti di calcolo parallelo/distribuito possono essere eseguiti su una macchina BOINC, non essendo del ramo non ti saprei dare delle percentuali, ma credo che moltissimi compiti richiedano una larghezza di banda tra i nodi che mette automaticamente fuori gioco BOINC. Probabilmente al CINECA sono orientati a quel tipo di calcolo parallelo che richiede quasi sempre nodi con interconnessione molto veloce.