Live chat

boboviz nuova versione beta del client boinc, la 8.2.7 (15.11.25, 08:58)
sabayonino Abemus spacious team (02.11.25, 13:06)
sabayonino https://spaciousathome.eu/spaciousathome/team_display.php?teamid=6 (02.11.25, 12:50)
sabayonino https://www.boincitaly.org/forum/astronomia-fisica-e-chimica/115408-thread-ufficiale-spacious-home.html (31.10.25, 20:37)
boboviz Can we open a thread about this project?? (31.10.25, 17:06)
zioriga This seems the goal (28.10.25, 18:10)
zioriga "vision of an easy access to technologies for mining the Big Data produced by missions of the European Space Agency." (28.10.25, 18:10)
entity There is speculation that there might not be any Windows apps similar to Gaia... Why don't European projects like Windows? Cost? (28.10.25, 16:19)
zioriga I downloaded 10 WUs on a VBoxed Linux, I'll wait the results (28.10.25, 11:03)
zioriga There is only work for LInux (28.10.25, 10:58)
zioriga Correct !!!! You're right (28.10.25, 10:44)
entity Not dead but not real active yet. Open call for projects from Sept 2025 until Nov 16 2025. Call for Testers went out Jul 2025. There is work at the Boinc Project (28.10.25, 01:02)
zioriga no news from the end of jan 2024 (27.10.25, 21:41)
zioriga I think it's a dead project (27.10.25, 21:41)
entity More info at https://spacious.ub.edu/ (27.10.25, 18:03)
entity BOINC project at spaciousathome.eu/spaciousathome/ (26.10.25, 22:33)
entity Anyone have any additional information on spaciousathome.eu? (26.10.25, 19:37)
Fabrizio74 In questo periodo non mi sono arrivate WU di WDG; le cercavo ma non mi sono arrivate (25.10.25, 18:12)
kidkidkid3 Chiedo qui per una risposta al volo. WCG ha tutte le WU in pending da un paio di giorni. Sono terminate le mie e quelle del wingman. Vi risulta ? Grazie in anticipo (24.10.25, 18:15)
GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

Legge di Moore, la fine di un'era 16/02/2016 16:11 #120427

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Legge di Moore, la fine di un'era (?)

La fine della validità dello storico enunciato si avvicina, e le ragioni saranno economiche prima che tecnologiche. L'industria si prepara al cambio di paradigma, concentrata su cloud, gadget mobile e IoT


chissà forse in futuro ci sarà davvero un stagnazione nell'avanzamento della litografia, e quindi della potenza di calcolo disponibile ?
---> quindi i nostri investimenti in HW cricetico saranno più durevoli ?
---> quindi il calcolo distribuito sarà una risorsa più (o meno) ricercata dalla ricerca di base ?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Legge di Moore, la fine di un'era 16/02/2016 18:50 #120428

  • sabayonino
  • Avatar di sabayonino
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Gentoo||KDE
  • Messaggi: 5799
  • Ringraziamenti ricevuti 351
bah. se ne inventeranno un'altra.

chissà magari ci faranno pure un progetto BOINC :D

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Legge di Moore, la fine di un'era 17/02/2016 15:40 #120432

  • ReLeon
  • Avatar di ReLeon
  • Offline
  • Referente LHC (tutti i progetti)
  • Referente LHC (tutti i progetti)
  • è tutta una questione di ... Tartarughe marine!
  • Messaggi: 2357
  • Ringraziamenti ricevuti 84

chissà forse in futuro ci sarà davvero un stagnazione nell'avanzamento della litografia, e quindi della potenza di calcolo disponibile ?
---> quindi i nostri investimenti in HW cricetico saranno più durevoli ?
---> quindi il calcolo distribuito sarà una risorsa più (o meno) ricercata dalla ricerca di base ?


ti dico cosa ne penso io a riguardo: se pensate a che livello siamo arrivati, diciamo che rasentiamo una potenza di calcolo già assurda...
Per me se i computer riescono a fare girare boinc, già superano il limite di utilizzo del computer. E questa cosa è sempre passata per scontata.
Io credo ( e scusatemi la presunzione ) che ci sia ancora un margine del 30% in ambito professionale per il miglioramento hardware, in ambito consumer è naturalmente minore..
Se si potesse applicare la legge di Moore al software... perchè noi ci pensiamo mediamente di più di chiunque altro comune utilizzatore dei pc, allora Lì sì che ci sono margini di guadagno e di miglioramento.

Hardware migliore sarà quello fatto sommando i migliori processori attuali. Pensate che ora fanno criceti da 16, 14, 10 nm, e fino a dieci anni fà erano a 120, 95, 65 nm. Vorrei un chippone di cinque i7 4770T con quaranta core e 80 thread, e 225 watt!!!!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Legge di Moore, la fine di un'era 19/02/2016 15:00 #120451

  • boboviz
  • Avatar di boboviz
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8248
  • Ringraziamenti ricevuti 442
Il problema è complesso e di non facile soluzione: se non si può più "scendere" di dimensioni, che si fa?
Si stanno già cercando strade alternative, dai processori quantistici (in un futuro ancora lontanuccio) alla commistione tra processori generici (cpu) e processori specialistici (gpu, fpga, asic, ecc).
Altro grosso scoglio da superare, per ottenere risultati, è ovviamente il sw: come insegnare agli sviluppatori a produrre codice ottimizzato? Ci sono ancora oggi molti programmi che non riescono ad ottenere significativi vantaggi dai sistemi multicore, figurarsi scrivere sw che funzioni su gpu o che sfrutti l'fpga.


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Legge di Moore, la fine di un'era 19/02/2016 21:50 #120456

  • ReLeon
  • Avatar di ReLeon
  • Offline
  • Referente LHC (tutti i progetti)
  • Referente LHC (tutti i progetti)
  • è tutta una questione di ... Tartarughe marine!
  • Messaggi: 2357
  • Ringraziamenti ricevuti 84

Il problema è complesso e di non facile soluzione: se non si può più "scendere" di dimensioni, che si fa?
Si stanno già cercando strade alternative, dai processori quantistici (in un futuro ancora lontanuccio) alla commistione tra processori generici (cpu) e processori specialistici (gpu, fpga, asic, ecc).

Mettendola così, sembra che il percorso fatto sinora sia, banalmente parlando, il più ovvio per accedere a una migliore tecnologia. Certo sarebbe stato inutile scendere di dimensioni se non veniva allo stesso tempo introdotta una architettura sempre più complessa e capace di garantire prestazioni migliori, su tutti i fronti.
Mannaggia a Moore, colui che ci ha permesso di assistere a una super competizione sull'hardware.
Ora però ci vorrebbe un Nobel per il software... :bua:

Altro grosso scoglio da superare, per ottenere risultati, è ovviamente il sw: come insegnare agli sviluppatori a produrre codice ottimizzato? Ci sono ancora oggi molti programmi che non riescono ad ottenere significativi vantaggi dai sistemi multicore, figurarsi scrivere sw che funzioni su gpu o che sfrutti l'fpga.

E su questo punto potremmo dire poche cose sagge: auguriamoci che il sistema inizi a pensare a questa ovvietà come a una prioritaria necessità.
Se il software inizierà a essere visto alla pari dell'hardware, allora e solo allora potremmo dirci avanzati tecnologicamente.
Per ora abbiamo le braccia grosse e il cervello corto. :mc:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Legge di Moore, la fine di un'era 12/04/2016 11:57 #121178

  • arsenal [Lombardia]
  • Avatar di arsenal [Lombardia]
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 49
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Non sono un ingegnere informatico, ma da sempre smanetto e seguo con passione il tema, sia soprattutto sul web che tramite trasmissioni un po' generiche ma utili come la bella 2024 su Radio24 reperibile anche in podcast, che ogni tanto tratta temi utili anche a noi.

Dal mio veramente modesto punto di vista la rottura della legge di Moore potrebbe facilmente avvenire per due motivi:
il primo sarebbe il fatto che la miniaturizzazione della componentistica è arrivata veramente a dei limiti fisici e dal fatto che oramai realmente i pc hanno potenze che tengono ben testa a molti utilizzatori e applicativi che vengono impiegati
il secondo è l' avanzare del "calcolo su cloud" cioè, come sapete meglio di me, la tendenza (non so fino a che punto oggi è realtà) di non far più eseguire al device davanti ai nostri occhi i calcoli necessari ma inviarli ad un elaboratore remoto specilizzato per poi restituirci il risultato sul nostro schermo sempre via rete dati.
Cosa ne pensate?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.143 secondi
Powered by Forum Kunena