Jet91 ha scritto:
Non penso di aver esgaerato, contando nel consumo anche quelli dei due schermi e del sistema audio... Purtroppo 
per rispondere a cenit: non ho abilitato la PAE, è uan patch trovata su un sito russo che installa su Win7 32bit un kernel modificato con parti di quello di Windows server 2008. Perciò vedo alla perfezione i 6Gb e posso accedervi, sebbene un singolo programma non possa utilizzare più di 2GB di RAM. I problemi di driver non ci sono, in quanto il mio OS rimane pur sempre un 32bit. Ad ogni avvio posso scegliere tra quello normale e quello patchato, avendo quindi sempre la possibilità di avere un flashback con i medesimi programmi. Inoltre non ho i problemi che spesso si presentano agli utilizzatori di 64bit, come incompatibilità di programmi come iTunes (da quanto ne so) ed altri che non ricordo...
Per quanto riguarda il non farlo lavorare 24/24 è dovuto a problemi di consumo elettrico (sebbene potrei lasciare spenti gli schermi per eliminare il loro consumo) e di rumorosità. il mio pc è purtroppo raffreddato totalmente ad aria ed è nella camera dove dormo. Sto pensando ad alcune migliorie da apportare al sistema di raffreddamento, ma il problema rumore resta. ieri per tenerlo tutto il giorno ho dovuto far sparare al ventilatore aria dalla paratia reticolata del case.
E la HD5870 mi rimaneva comunque a 77/78° C, pur essendo investita da tale flusso.
Se avete consigli da darmi in questo senso, come si suol dire, sparate!

EDIT: intanto sono arrivato all'82esima posizione, devo dire grazie a collatz!
beh ma l'audio e lo schermo (gli schermi) per boinc non si considerano! Quelli li puoi spegnere!!!
per la patch che hai trovato, la conosco. Abilita appunto il PAE, modificando alcune stringhe con quelle di WS nel quale l'opzione è visibile all'utente e permette di vedere fino a 128 GB anche sui sistemi a 32 bit (che in realtà diventano a 36 bit). Problemi con i driver ce ne sono, io ne ho incontrati per esperienza molti di più con PAE abilitato che con i sistemi a 64 bit (schermate blu a non finire, perché i driver possono finire in zone di memoria non consone per un 32 bit tradizionale e crashare tremendamente, mentre invece non esistono più programmi che diano problemi con i 64 bit, iTunes oramai funziona da anni)
per il raffreddamento: innanzitutto quelle temperature per la GPU sono normali, al max dal Catalyst Control Center puoi abilitare il controllo manuale della ventola (se non ti fidi) e spararla ancora più in su come rpm. Poi, se vuoi sistemare il tutto, devi mettere dissipatori e ventole a bassa rumorosità. Bastano a volte pochi trucchi, cambiare un paio di ventole, e il pc addirittura sembra scomparire (fino a quando l'orecchio, pochi giorni dopo, non sentirà come fastidio ciò che fino a prima era un paradiso... non ci abituiamo mai al silenzio!)