Live chat

GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Loroe Ciao, perchè le statistiche di alcuni progetti non si aggiornano? es. minecraft è fermo da un paio di mesi. (13.09.25, 18:45)
Spot T and crunching by cpu...that's twice worth of mention (06.09.25, 20:03)
Spot T I think you are the only one (of us) that found a megaprime in srbase proj (06.09.25, 20:02)
entity Thanks, I'm glad the team got recognition too (06.09.25, 17:55)
r3venge Complimenti Entity!! (05.09.25, 21:30)
Spot T congrats to entity for the megaprime found (05.09.25, 19:56)
Fabrizio74 Dopo una pausa è arrivato un pò di lavoro in Gpugrid (28.08.25, 16:43)
boboviz @vincenzo effettivamente è strano. Che altri progetti hai agganciato?? (25.08.25, 15:15)
boboviz I challenge/sfida sono sempre stati una "sfida" per organizzarsi (25.08.25, 15:15)
Vincenzo Cefariello P.s ma perché Boinc se metto 10 giorni di lavoro e 10 supplementari, prende solo Einsten e Milkway. Deve prendere tutti i progetti .-. (23.08.25, 14:25)
Vincenzo Cefariello Lasciamo stare che poi nessuno si degna di leggere un pdf o qualche guida, ma vuole un tutorial su youtube anche per le menate (23.08.25, 14:22)
Vincenzo Cefariello Il problema rimane sempre lo stesso, poca pubblicità di Boinc, troppa ignoranza in generale, e setup troppo complicato per chi non è pratico di Computers (23.08.25, 14:22)
r3venge no al momento sono ancora fermo, mi sto organizzando, ma ho visto che l'attività sul forum dei 3d relativi ai challenge è praticamente scomparsa (21.08.25, 23:18)
kidkidkid3 Correggetemi se ho sbagliato (20.08.25, 18:24)
kidkidkid3 Se non ricordo male abbiamo l'iscrizione automatica a tutti i challenge che partono, anche se da parte nostra non ne lanciamo più (20.08.25, 18:23)
kidkidkid3 Bentornato ... allo scaccolo ! (20.08.25, 18:22)
r3venge Sono stato un pò assente ma volevo sapere, a parte il Pentathlon, non si fanno più challenge? (19.08.25, 00:42)
boboviz Buon Ferragosto!! (15.08.25, 15:13)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1
  • 2

ARGOMENTO:

Re:40 milioni 02/11/2009 22:04 #36245

  • astroale
  • Avatar di astroale
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Direi una 4770 di base, in realtà volevo prima prendere i soli pezzi del PC senza GPU e poi scegliere la GPU in base al consumo del PC base.

Pensavo di rimanere nei 200 watt per problemi di dissipazione estiva ... mia, non del PC :asd:

Es. se il PC in full va a 120w allora prendo la 4770 da 80w, se invece riesce ad andare sotto i 120 allora posso pensare a una 5750 da 86w o a una 5770 da 105w e così via.

Il PC dovrebbe essere basato tutto si coponenti a basso consumo a partire da un Q9400S, ma non ho ancora capito qual'è la MB più risparmiosa, mentre ho già scelto l'alimentatore e l'HD.

Ma mi dite che con le 57xx si elabora solo per il Collatz ? :eek:
Allora bisogna aggiornare il thread Progetti con supporto alle gpu perchè sul milkway viene riportato "serie HD38xx o superiore" senza specificare queste eccezioni.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:40 milioni 02/11/2009 22:50 #36249

  • Polpi_91
  • Avatar di Polpi_91
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 344
  • Ringraziamenti ricevuti 0
astroale ha scritto:

Direi una 4770 di base, in realtà volevo prima prendere i soli pezzi del PC senza GPU e poi scegliere la GPU in base al consumo del PC base.

Pensavo di rimanere nei 200 watt per problemi di dissipazione estiva ... mia, non del PC :asd:

Es. se il PC in full va a 120w allora prendo la 4770 da 80w, se invece riesce ad andare sotto i 120 allora posso pensare a una 5750 da 86w o a una 5770 da 105w e così via.

Il PC dovrebbe essere basato tutto si coponenti a basso consumo a partire da un Q9400S, ma non ho ancora capito qual'è la MB più risparmiosa, mentre ho già scelto l'alimentatore e l'HD.

Ma mi dite che con le 57xx si elabora solo per il Collatz ? :eek:
Allora bisogna aggiornare il thread Progetti con supporto alle gpu perchè sul milkway viene riportato "serie HD38xx o superiore" senza specificare queste eccezioni.


57xx dovrebbe fare milky senza problemi

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:40 milioni 03/11/2009 00:02 #36254

  • cenit
  • Avatar di cenit
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 1609
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Polpi_91 ha scritto:

57xx dovrebbe fare milky senza problemi


ancora?? ti è stato scritto in questo thread pochi messaggi fa da gabi (dopo che io stesso l'avevo scritto sul forum tempo addietro riportando documenti ufficiali ATi per chi non si fidasse) che la serie 57xx NON SUPPORTA LA DOPPIA PRECISIONE!!

Ripeti con me:
Con 5750 milkyway non canta
con 5770 milkyway non campa
:frusta:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:40 milioni 03/11/2009 00:06 #36256

  • cenit
  • Avatar di cenit
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 1609
  • Ringraziamenti ricevuti 0
astroale ha scritto:

Il PC dovrebbe essere basato tutto si coponenti a basso consumo a partire da un Q9400S, ma non ho ancora capito qual'è la MB più risparmiosa, mentre ho già scelto l'alimentatore e l'HD.


il costo energetico di fabbricazione della serie S, oltre che, non di meno, il suo costo superiore, penso rendano l'acquisto svantaggioso sia in termini economici (quanti anni ci metti a ripagartelo?) che in termini ambientali (quanti KWh deve consumare prima di ripagarsi la costruzione più costosa?)

Un po' come i pannelli solari di oggi: dopo 15 anni sì e no hanno prodotto tutta l'energia che sono costati fabbricarli... e sono pronti quasi da buttare!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:40 milioni 03/11/2009 09:07 #36271

  • erotavlas
  • Avatar di erotavlas
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • La parola d'ordine è: BOINCchizziamo il mondo!!!
  • Messaggi: 973
  • Ringraziamenti ricevuti 0
cenit ha scritto:

Un po' come i pannelli solari di oggi: dopo 15 anni sì e no hanno prodotto tutta l'energia che sono costati fabbricarli... e sono pronti quasi da buttare!


non è proprio cosi...i pannelli solari migliori durano 20-25 anni e quindi hai un margine di 10 anni di vantaggi...

come tutte le cose hanno anche i loro lati negativi...

un impianto con pannelli solari fatto ad hoc a 3kW con i contributi statali può essere visto come un investimento che restituisce un interesse del 7-8 %...

se ritrovo l'articolo e i calcoli che avevo fatto le posto :muro:



Team
1. AMD FX-8350 8 GB RAM DDR3 1866 MHz ATI Radeon HD 2400 Zorin OS GNU/Linux 64 bit + Sensore QCN + Sensore Radioactive@Home
2. Intel Core i7 3537u 2.0 GHz 8 GB RAM DDR3 1600 MHz Ubuntu GNU/Linux 64 bit
3. Intel Core 2 Q6600 2.4 GHz 2 GB RAM DDR2 667 MHz Ubuntu Mate GNU/Linux 64 bit

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:40 milioni 03/11/2009 10:16 #36277

  • cenit
  • Avatar di cenit
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 1609
  • Ringraziamenti ricevuti 0
BOINC ha scritto:

un impianto con pannelli solari fatto ad hoc a 3kW con i contributi statali può essere visto come un investimento che restituisce un interesse del 7-8 %...


dura così tanto con produzioni interessanti (se non ricordo male) solo se lo fai in silicio monocristallino, tecnologia costosissima sia economicamente che energeticamente.

Ah, l'interesse del 7/8%, se lo ottieni con i contributi statali, sei tu a pagartelo con le tasse. Non è proprio un vero interesse ;)

chiudiamo comunque qui l'OT, al max lo continuiamo nel thread apposito

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:40 milioni 03/11/2009 10:36 #36279

  • erotavlas
  • Avatar di erotavlas
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • La parola d'ordine è: BOINCchizziamo il mondo!!!
  • Messaggi: 973
  • Ringraziamenti ricevuti 0
si silicio policristallino...

l'interesse deriva in parte dai contributi statili, ma soprattutto dal risparmio annuo in energia elettrica...

appena trovo l'articolo lo posto nel thread apposito...



Team
1. AMD FX-8350 8 GB RAM DDR3 1866 MHz ATI Radeon HD 2400 Zorin OS GNU/Linux 64 bit + Sensore QCN + Sensore Radioactive@Home
2. Intel Core i7 3537u 2.0 GHz 8 GB RAM DDR3 1600 MHz Ubuntu GNU/Linux 64 bit
3. Intel Core 2 Q6600 2.4 GHz 2 GB RAM DDR2 667 MHz Ubuntu Mate GNU/Linux 64 bit

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:40 milioni 03/11/2009 11:28 #36285

  • cenit
  • Avatar di cenit
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 1609
  • Ringraziamenti ricevuti 0
policristallino è meno costoso e con una resa inferiore al monocristallino, pur essendo meglio del silicio amorfo.
Anch'io vorrei fare un impiantino solare, però ho idea che ambientalmente sia meglio aspettare (se ci riesco, la voglia è tanta) i futuri pannelli con molecole organiche

Comunque l'impianto ce lo si ripaga solo con i contributi statali, se no nemmeno in 20 anni ci si sta dentro. E i contributi statali, alla fine, siamo noi a pagarli con le tasse. Quindi ti escono da una parte ed entrano dall'altra...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:40 milioni 03/11/2009 13:58 #36295

  • astroale
  • Avatar di astroale
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
cenit ha scritto:

astroale ha scritto:

Il PC dovrebbe essere basato tutto si coponenti a basso consumo a partire da un Q9400S, ma non ho ancora capito qual'è la MB più risparmiosa, mentre ho già scelto l'alimentatore e l'HD.

il costo energetico di fabbricazione della serie S, oltre che, non di meno, il suo costo superiore, penso rendano l'acquisto svantaggioso sia in termini economici (quanti anni ci metti a ripagartelo?) che in termini ambientali (quanti KWh deve consumare prima di ripagarsi la costruzione più costosa?)

Considera che il mio precedente muletto e' acceso in full load da 9 anni e che il prossimo spero di usarlo per almeno 5.
Ai costi attuali ogni 10 watt in meno risparmio circa 18 euro l'anno.
Per la CPU 30w di risparmio (95-65) significa gli 80 euro di maggior costo me li rifaccio in meno di 18 mesi.
Per l'alimentatore passando da un'efficienza del 67% a 88% sui 200w totale sarebbero un risparmo di ben 40w che ripagano i 68 euro di maggior costo dell'alimentatore in meno di un anno.

Senza contare che un alimentatore con componenti di qualita' e fresco e una CPU da 65w sul lungo termine significano meno rumore e poche o nulle sostituzioni di ventole e pasta termica.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da astroale.

Re:40 milioni 03/11/2009 14:39 #36297

  • GHz
  • Avatar di GHz
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • BOINC.Italy rulez!
  • Messaggi: 3290
  • Ringraziamenti ricevuti 28
Mi accodo anche io ai complimenti Alessandro! :mano: :cincin:

40 milioni di crediti con le CPU sono veramente un'enormità, che ancora nessuno con le GPU (all'interno del nostro team) è riuscito a superare!

:aveave:
SEI ITALIANO? :approve: SUPPORTA BOINC.ITALY! :italy:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:40 milioni 03/11/2009 16:23 #36302

  • astroale
  • Avatar di astroale
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
cenit ha scritto:

Comunque l'impianto ce lo si ripaga solo con i contributi statali, se no nemmeno in 20 anni ci si sta dentro. E i contributi statali, alla fine, siamo noi a pagarli con le tasse. Quindi ti escono da una parte ed entrano dall'altra...

Riguardo al solare e alle energie alternative con finanziamenti pubblici ... sono d'accordo sul fatto che non e' automaticamente un vantaggio immediato usarle, ma credo che la maggior parte dei costi delle tecnologie alternative dipenda da due problemi:

- finanziare la ricerca per ottenere tecnologie piu' efficienti
- ottenere una riduzione costi grazie ad una diffisione della tecnologia e alla conseguente economia di scala

la teoria quindi sarebbe che i finanziamenti servono per consentire un decollo iniziale della diffusione per aver un parco utenti sufficiente ad avere maggiore ricerca da un lato e migliore economia di scala dall'altro, in un circolo virtuoso che porti la tecnologia sovvenzionata a camminare da sola.

Puo' sembrare strano, ma nel lontano passato molte tecnologie che ora consideriamo scontate se non obsolete e inquinanti, hanno avuto la stessa fase di finanziamento pubblico.

Il problema e' che questi finanziamenti ad oggi sono ancora pochi (specie in Italia dove sono stati ampiamente stornati a favore di tecnologie obsolete e senza nessun futuro), perche' le lobby del petrolio ovviamente fanno di tutto perche' questo processo non decolli.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da astroale.

Re:40 milioni 03/11/2009 16:43 #36303

  • erotavlas
  • Avatar di erotavlas
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • La parola d'ordine è: BOINCchizziamo il mondo!!!
  • Messaggi: 973
  • Ringraziamenti ricevuti 0
astroale ha scritto:

cenit ha scritto:

Comunque l'impianto ce lo si ripaga solo con i contributi statali, se no nemmeno in 20 anni ci si sta dentro. E i contributi statali, alla fine, siamo noi a pagarli con le tasse. Quindi ti escono da una parte ed entrano dall'altra...

Riguardo al solare e alle energie alternative con finanziamenti pubblici ... sono d'accordo sul fatto che non e' automaticamente un vantaggio immediato usarle, ma credo che la maggior parte dei costi delle tecnologie alternative dipenda da due problemi:

- finanziare la ricerca per ottenere tecnologie piu' efficienti
- ottenere una riduzione costi grazie ad una diffisione della tecnologia e alla conseguente economia di scala

la teoria quindi sarebbe che i finanziamenti servono per consentire un decollo iniziale della diffusione per aver un parco utenti sufficiente ad avere maggiore ricerca da un lato e migliore economia di scala dall'altro, in un circolo virtuoso che porti la tecnologia sovvenzionata a camminare da sola.

Puo' sembrare strano, ma nel lontano passato molte tecnologie che ora consideriamo scontate se non obsolete e inquinanti, hanno avuto la stessa fase di finanziamento pubblico.

Il problema e' che questi finanziamenti ad oggi sono ancora pochi (specie in Italia dove sono stati ampiamente stornati a favore di tecnologie obsolete e senza nessun futuro), perche' le lobby del petrolio ovviamente fanno di tutto perche' questo processo non decolli.


hai ragione...



Team
1. AMD FX-8350 8 GB RAM DDR3 1866 MHz ATI Radeon HD 2400 Zorin OS GNU/Linux 64 bit + Sensore QCN + Sensore Radioactive@Home
2. Intel Core i7 3537u 2.0 GHz 8 GB RAM DDR3 1600 MHz Ubuntu GNU/Linux 64 bit
3. Intel Core 2 Q6600 2.4 GHz 2 GB RAM DDR2 667 MHz Ubuntu Mate GNU/Linux 64 bit

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:40 milioni 04/11/2009 08:44 #36328

  • cenit
  • Avatar di cenit
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 1609
  • Ringraziamenti ricevuti 0
astroale ha scritto:

la teoria quindi sarebbe che i finanziamenti servono per consentire un decollo iniziale della diffusione per aver un parco utenti sufficiente ad avere maggiore ricerca da un lato e migliore economia di scala dall'altro, in un circolo virtuoso che porti la tecnologia sovvenzionata a camminare da sola.


e come giustificare il fatto che un pannello solare al netto non produce energia (visto quanta ne consuma la sua produzione) ma produce tantissimo inquinamento?
Sono anch'io decisamente pro-fotovoltaico per l'ambiente domestico, ma dato che esistono già prototipi relativamente economici non più in silicio ma in altri materiali organici che aumentano le efficienze e riducono i costi, non conviene forse puntare su quelli? Ok che con questo ragionamento uno non dovrebbe mai acquistare nulla di tecnologico perché l'evoluzione è continua, ma questi pannelli mi sembrano solo prototipi usciti dai laboratori grazie agli incentivi statali, qualcosa che in altre condizioni non avrebbe mai raggiunto lo status commerciale

per il procio, invece, se lo tieni così a lungo sicuramente è un buon affare ;)
E con l'alimentatore 80+ i vantaggi sono ancora più evidenti

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da cenit.
  • Pagina:
  • 1
  • 2
Moderatori: camposReLeon
Tempo creazione pagina: 0.220 secondi
Powered by Forum Kunena