Live chat

zioriga Con lo sfondo nero si fa molto fatica a leggere le notifiche (17.11.25, 21:29)
zioriga e non si sa dove agire per ritornare allo sfondo bianco ??? (17.11.25, 21:28)
zioriga Chi è quel figlio di .... che ha impostato su sfondo nero le Notizie nelle ultime versioni di BOINC ??? (17.11.25, 21:28)
boboviz nuova versione beta del client boinc, la 8.2.7 (15.11.25, 08:58)
sabayonino Abemus spacious team (02.11.25, 13:06)
sabayonino https://spaciousathome.eu/spaciousathome/team_display.php?teamid=6 (02.11.25, 12:50)
sabayonino https://www.boincitaly.org/forum/astronomia-fisica-e-chimica/115408-thread-ufficiale-spacious-home.html (31.10.25, 20:37)
boboviz Can we open a thread about this project?? (31.10.25, 17:06)
zioriga This seems the goal (28.10.25, 18:10)
zioriga "vision of an easy access to technologies for mining the Big Data produced by missions of the European Space Agency." (28.10.25, 18:10)
entity There is speculation that there might not be any Windows apps similar to Gaia... Why don't European projects like Windows? Cost? (28.10.25, 16:19)
zioriga I downloaded 10 WUs on a VBoxed Linux, I'll wait the results (28.10.25, 11:03)
zioriga There is only work for LInux (28.10.25, 10:58)
zioriga Correct !!!! You're right (28.10.25, 10:44)
entity Not dead but not real active yet. Open call for projects from Sept 2025 until Nov 16 2025. Call for Testers went out Jul 2025. There is work at the Boinc Project (28.10.25, 01:02)
zioriga no news from the end of jan 2024 (27.10.25, 21:41)
zioriga I think it's a dead project (27.10.25, 21:41)
entity More info at https://spacious.ub.edu/ (27.10.25, 18:03)
entity BOINC project at spaciousathome.eu/spaciousathome/ (26.10.25, 22:33)
entity Anyone have any additional information on spaciousathome.eu? (26.10.25, 19:37)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1
  • 2

ARGOMENTO:

Ora Curiosity. E poi? 01/08/2012 13:21 #82422

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Ora Curiosity. E poi?

Manca poco allo sbarco sul pianeta rosso della missione robotica NASA. Ma dopo Curiosity, l'agenzia americana guarda piuttosto alle missioni umane, a scapito della ricerca di forme di vita. L'editoriale del Presidente del Cospar e dell'INAF, Giovanni Bignami.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Ora Curiosity. E poi? 01/08/2012 19:31 #82429

  • pandax93
  • Avatar di pandax93
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Mai dire no al Panda!!!
  • Messaggi: 118
  • Ringraziamenti ricevuti 0
bhè sarebbe anche ora che pensino di mandare un uomo su marte o anche di tornare sulla luna!!! :D

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Ora Curiosity. E poi? 01/08/2012 19:59 #82431

  • sabayonino
  • Avatar di sabayonino
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Gentoo||KDE
  • Messaggi: 5799
  • Ringraziamenti ricevuti 351
pandax93 ha scritto:

bhè sarebbe anche ora che pensino di mandare un uomo su marte o anche di tornare sulla luna!!! :D


e chi paga ? :frusta:


non è mica così facile. Marte non è proprio qui dietro "l'angolo" come la Luna.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Ora Curiosity. E poi? 01/08/2012 23:10 #82436

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Secondo me non se ne fà nulla (almeno entro questo secolo).
Hanno buttato (e non solo loro, ma tutto l'occidente) troppe risorse in guerre e altri errori politici e economici, le risorse del pianeta si stanno esaurendo perchè le consumiamo a un ritmo maggiore della loro produzione, è più facile prevedere che ci troveremo davanti a un collasso globale dell'economia della crescita infinita con guerre diffuse per accaparrarsi le risorse rimanenti, piuttosto che a un viaggio dell'uomo su marte.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da astroale.

Re: Ora Curiosity. E poi? 01/08/2012 23:28 #82437

  • pandax93
  • Avatar di pandax93
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Mai dire no al Panda!!!
  • Messaggi: 118
  • Ringraziamenti ricevuti 0
dai non essere così pessimista!!! :D secondo me l'uomo ce la farà a sbarcare di nuovo sulla luna e anche su marte, anche se non penso che ce la faremo prima del 2030.
penso però che ci metteremmo meno tempo se tutti gli stati collaborassero tra loro...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Ora Curiosity. E poi? 02/08/2012 12:55 #82440

  • Marco Sassi
  • Avatar di Marco Sassi
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 560
  • Ringraziamenti ricevuti 0
pandax93 ha scritto:

dai non essere così pessimista!!! :D secondo me l'uomo ce la farà a sbarcare di nuovo sulla luna e anche su marte, anche se non penso che ce la faremo prima del 2030.
penso però che ci metteremmo meno tempo se tutti gli stati collaborassero tra loro...


Sarebbe molto semplice, trovare i finanziamenti per tornare sulla luna o per andare su marte, anche se decisamente piu' impegnativo il secondo. Basta eliminare il divieto di sfruttamento di codesti pianeti. Sono sicuro che , in caso si trovasse qualcosa di utilizzabile nel sottosuolo, tutti i problemi logistici sarebbero risolti. E' solo una questione di convenienza, il vecchio detto, se il gioco vale la candela... :D

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Ora Curiosity. E poi? 02/08/2012 17:15 #82446

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Marco Sassi ha scritto:

pandax93 ha scritto:

dai non essere così pessimista!!! :D secondo me l'uomo ce la farà a sbarcare di nuovo sulla luna e anche su marte, anche se non penso che ce la faremo prima del 2030.
penso però che ci metteremmo meno tempo se tutti gli stati collaborassero tra loro...

Sarebbe molto semplice, trovare i finanziamenti per tornare sulla luna o per andare su marte, anche se decisamente piu' impegnativo il secondo. Basta eliminare il divieto di sfruttamento di codesti pianeti. Sono sicuro che , in caso si trovasse qualcosa di utilizzabile nel sottosuolo, tutti i problemi logistici sarebbero risolti. E' solo una questione di convenienza, il vecchio detto, se il gioco vale la candela... :D

Mah, secondo me non è detto, basta guardare l'antartide, c'è un accordo per usarlo solo a fini scientifici, ma secondo me è rispettato solo per gli alti costi di realizzazione di impianti in ambienti così estremi. Quando le riserve di petrolio "facile" si esauriranno e il prezzo salirà ancora, c'è da aspettarsi un assalto in forze in barba a qualsiasi trattato.
Figuriamoci impianti privati sulla luna o marte, non sarebbero redditizi neanche ci fossero depositi di pietra filosofale :asd:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Ora Curiosity. E poi? 03/08/2012 21:02 #82475

  • Gianpi
  • Avatar di Gianpi
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Trattorista Capo
  • Messaggi: 845
  • Ringraziamenti ricevuti 0
astroale ha scritto:

Secondo me non se ne fà nulla (almeno entro questo secolo).
Hanno buttato (e non solo loro, ma tutto l'occidente) troppe risorse in guerre e altri errori politici e economici, le risorse del pianeta si stanno esaurendo perchè le consumiamo a un ritmo maggiore della loro produzione, è più facile prevedere che ci troveremo davanti a un collasso globale dell'economia della crescita infinita con guerre diffuse per accaparrarsi le risorse rimanenti, piuttosto che a un viaggio dell'uomo su marte.


Concordo e quoto.
Come ho già espresso c'è la concreta possibilità di sprofondare in un medio-evo post industriale.

In questo vedo l'assenza da parte della Nasa di programmi scientifici concreti nel breve e medio periodo.
Lo sbarco dell'uomo su Marte, sebbene in linea teorica fattibile, presenta ancora gigantesche difficoltà tecniche e necessiterebbe di immensi finanziamenti cosa che attualmente mi pare abbastanza difficoltosa.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Ora Curiosity. E poi? 04/08/2012 11:34 #82476

  • r3venge
  • Avatar di r3venge
  • Offline
  • Referente Collatz / Cosmology
  • Referente Collatz / Cosmology
  • Messaggi: 3845
  • Ringraziamenti ricevuti 18
Gianpi ha scritto:

astroale ha scritto:

Secondo me non se ne fà nulla (almeno entro questo secolo).
Hanno buttato (e non solo loro, ma tutto l'occidente) troppe risorse in guerre e altri errori politici e economici, le risorse del pianeta si stanno esaurendo perchè le consumiamo a un ritmo maggiore della loro produzione, è più facile prevedere che ci troveremo davanti a un collasso globale dell'economia della crescita infinita con guerre diffuse per accaparrarsi le risorse rimanenti, piuttosto che a un viaggio dell'uomo su marte.


Concordo e quoto.
Come ho già espresso c'è la concreta possibilità di sprofondare in un medio-evo post industriale.

In questo vedo l'assenza da parte della Nasa di programmi scientifici concreti nel breve e medio periodo.
Lo sbarco dell'uomo su Marte, sebbene in linea teorica fattibile, presenta ancora gigantesche difficoltà tecniche e necessiterebbe di immensi finanziamenti cosa che attualmente mi pare abbastanza difficoltosa.


Se smettessero di finanziare esercito e guerre gli USA (ma anche altri) avrebbero non solo i soldi per andare su marte ma per andare dovunque, troppi soldi buttati.
Per il resto quoto.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Ora Curiosity. E poi? 06/08/2012 06:55 #82502

  • pandax93
  • Avatar di pandax93
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Mai dire no al Panda!!!
  • Messaggi: 118
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Mancano solo 30 minuti per l'atterraggio di curiosity!!! speriamo bene!!! :D
è davvero emozionante vedere la diretta dell'atterraggio!!!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Ora Curiosity. E poi? 06/08/2012 08:24 #82503

  • Gattorantolo
  • Avatar di Gattorantolo
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Mosconi for President
  • Messaggi: 6223
  • Ringraziamenti ricevuti 63
E pensare che al mondo vi è ancora gente che muore di fame mentre quelli della NASA spaparanzano i soldi pubblici in scopi prettamente "futili"...ci sono ben altri problemi piu importanti prima di pensare di andare su marte signori miei...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Ora Curiosity. E poi? 06/08/2012 10:49 #82508

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Gattorantolo ha scritto:

E pensare che al mondo vi è ancora gente che muore di fame mentre quelli della NASA spaparanzano i soldi pubblici in scopi prettamente "futili"...ci sono ben altri problemi piu importanti prima di pensare di andare su marte signori miei...

Guarda questo ritornello lo ripetono tutte le TV, è abbastanza nazional popolare (come Pippo Baudo) ma la realtà è questa, manca la volontà politica per fare sia l'una che l'altra cosa. I nostri politici, ma anche quelli di tutti i paesi sviluppati non fanno nulla che non abbia un ritorno in termini di immagine e quindi elettorale. Ai tempi, JFK era riuscito a instillare la conquista della luna come manipolazione mediatica della sua campagna elettorale e riusciendovi aveva creato un grande impatto nell'immaginario collettivo degli americani (che quindi l'hanno votato), ora non esistono più politici in grado di creare grandi aspettative e comunque il trucco è già stato usato una volta ed è più difficile che funzioni di nuovo quindi, niente marte.

La "fame nel mondo" come la "pace nel mondo" sono argomenti da paravento, stile concorsi di bellezza, la verità è che a quasi nessun cittadino dei paesi sviluppati frega nulla dell'argomento, (magari a parole ma poi nei fatti quando si tratta di andare a prelevare dal proprio portafoglio ...), quindi anche su questo problema la volontà politica è zero, e gli interventi sono solo di facciata per dare un contentino a quella minoranza di cittadini a cui il problema stà realmente a cuore. Un altro motivo per cui la "fame nel mondo" rimarrà un problema che si dovrà risolvere da solo è che gli analisti economici sussurano nell'orecchio dei politici lo scenario di paesi sottosviluppati che divenissero sviluppati pieni di gente istruita che giustamente si rifiuterà di farsi depredare dalle materie prime e dalle risorse della propria terra, mandando così in crisi le "economie di crecita infinita" dei paesi occidentali che alla fine prenderebbero loro il posto di paesi sottosviluppati.

La realtà è che l'economia della crescita infinita non è sostenibile per tutti, perchè le risorse del pianeta sono limitate, quindi qualcuno ne deve fare le spese. O si cambia il modello economico, (che tanto presto o tardi andrà in crash perchè non ci saranno abbastanza risorse per sostenerlo), o la soluzione al problema della fame nel mondo rimarrà l'auspicio (più o meno finto) delle varie miss dei consorsi di bellezza.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Ora Curiosity. E poi? 06/08/2012 11:44 #82509

  • campos
  • Avatar di campos
  • Offline
  • Moderator
  • Moderator
  • Malato di Basket NBA
  • Messaggi: 3539
  • Ringraziamenti ricevuti 40
Gattorantolo ha scritto:

E pensare che al mondo vi è ancora gente che muore di fame mentre quelli della NASA spaparanzano i soldi pubblici in scopi prettamente "futili"...ci sono ben altri problemi piu importanti prima di pensare di andare su marte signori miei...


Dissento. ;)

L'uomo è andato sulla Luna e ne ha ricavato importantissime scoperte che hanno permesso di capire meglio come si è formato il nostro satellite, ha aiutato a studiare le sue risorse che possono essere d'aiuto all'umanità ma soprattutto ha spinto un progresso tecnologico che si è poi riversato a cascata su altri campi scientifici e di tutti i giorni...

Marte è il pianeta più simile al nostro per cui è doveroso studiarlo e quindi non è "futile" il motivo per cui ci approcciamo di nuovo sulle sue rosse rocce...

Futili semmai sono tutti i miliardi di dollari spesi da tutte le nazioni del mondo per gli armamenti, la NASA è un'ente che si occupa di spazio e di programmi spaziali, non è certo responsabile della carenza di fondi per questo gravissimo problema che è la fame nel mondo...

IMHO ;)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Ora Curiosity. E poi? 06/08/2012 13:13 #82512

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
campos ha scritto:

Futili semmai sono tutti i miliardi di dollari spesi da tutte le nazioni del mondo per gli armamenti,

:concordo: La missione Curiosity è costata quanto 8 ore di guerra in Iraq.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Ora Curiosity. E poi? 06/08/2012 13:44 #82513

  • Gattorantolo
  • Avatar di Gattorantolo
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Mosconi for President
  • Messaggi: 6223
  • Ringraziamenti ricevuti 63
Bisogna anche però dire che prima o poi il nostro pianeta diverrà invivibile a causa dell`inquinamento da noi generato...quindi Marte sarebbe la nostra salvezza, quindi in fondo il tutto ha un senso... :asd:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Ora Curiosity. E poi? 06/08/2012 14:13 #82516

  • campos
  • Avatar di campos
  • Offline
  • Moderator
  • Moderator
  • Malato di Basket NBA
  • Messaggi: 3539
  • Ringraziamenti ricevuti 40
Gattorantolo ha scritto:

Bisogna anche però dire che prima o poi il nostro pianeta diverrà invivibile a causa dell`inquinamento da noi generato...quindi Marte sarebbe la nostra salvezza, quindi in fondo il tutto ha un senso... :asd:


Esatto, c'è chi parla di "Terraformare" Marte restituendogli l'atmosfera e quindi la vita (parlo di secoli su secoli eh...) con una "tecnica" ben collaudata dal genere umano, specie negli ultimi 300 anni... :asd:

Aumento di CO2 e riscaldamento di Marte tramite effetto serra ottenuto da fabbriche costruite in loco... :D

Ma questa è ancora fantascienza, per ora... ;)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Ora Curiosity. E poi? 06/08/2012 14:24 #82517

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Gattorantolo ha scritto:

Bisogna anche però dire che prima o poi il nostro pianeta diverrà invivibile a causa dell`inquinamento da noi generato...quindi Marte sarebbe la nostra salvezza, quindi in fondo il tutto ha un senso... :asd:

Più che la fantascienza lo spazio (sterminato e inospitale) ci dovrebbe far imparare quanto sia rara, piccola e preziosa la terra e che abbiamo il dovere di conservarla nel miglior modo possibile.

EDIT

O come ha saputo dire meglio di me Carl Sagan:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da astroale.

Re: Ora Curiosity. E poi? 06/08/2012 14:38 #82518

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Riguardo la precedente immagine fa ancora più effetto vedere quella in bassa risoluzione che comprende anche il sole, con due immagini ad alta risoluzione (di cui una è quella sopra) riscalata sopra quella a bassa .... tanto per avere un'idea della scala delle distanze e dimensioni:

View_of_the_Sun,_Earth_and_Venus.jpg

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da astroale.

Re: Ora Curiosity. E poi? 06/08/2012 22:25 #82526

  • GeoRCIt
  • Avatar di GeoRCIt
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 44
  • Ringraziamenti ricevuti 1
L'obiettivo di Marte non è colonizzarlo... ma approfondire le conoscenze scientifiche su un pianeta molto Vicino alla Terra per distanza e similitudine.
E' vero anche che si parla di colonie su Marte e sulla Luna, ma per il momento è solo un evento mediatico... su Marte non c'è ancora andato nessuno e sulla Luna è da un sacco che non ci va nessuno...
Concordo sul fatto che molte volte le ricerche scientifiche e le scoperte che si fanno diventano uno strumento di "potere" in mano ai politici. Questo mi provoca molta tristezza perchè la ricerca dovrebbe essere usata per il bene comune e per alimentare la conoscenza dell'Uomo... ma l'Uomo è uno strano uccello...
Credo sia meglio usare i soldi e spenderli per la ricerca scientifica anche rischiando di buttarli via per nulla piuttosto che spenderli in una guerra. Anche fossero 1 centesimo di Euro... di guerra ne abbiamo avute abbastanza e nel futuro ne avremo ancora tante, molto diverse da quelle che mi racconta mia nonna, ma faranno comunque soffrire la gente... La missione su Marte almeno fa emozionare, ridere, sperare, per una volta ci fa sentire importanti... ci fa sognare e questo non ha mai fatto del male a nessuno.
Paolo

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Ora Curiosity. E poi? 11/08/2012 00:10 #82655

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
GeoRCIt ha scritto:

La missione su Marte almeno fa emozionare, ridere, sperare, per una volta ci fa sentire importanti... ci fa sognare e questo non ha mai fatto del male a nessuno.

Purtroppo di questi tempi la gente ottiene le proprie emozioni da eventi finti come i reality o altre cag..e televisive, non da fatti reali, veri e realmente sfidanti per l'uomo. E anche in questo caso i politici ci sguazzano perchè sono efficacissime "armi di distrazione di massa", chissenefrega dell'imu, dello spread e del imminente default, guarda! in tv c'è un tizio che rutta e scoreggia in una casa chiusa piena di telecamere! :maroni:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
  • 2
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 2.044 secondi
Powered by Forum Kunena