Live chat

zioriga Con lo sfondo nero si fa molto fatica a leggere le notifiche (17.11.25, 21:29)
zioriga e non si sa dove agire per ritornare allo sfondo bianco ??? (17.11.25, 21:28)
zioriga Chi è quel figlio di .... che ha impostato su sfondo nero le Notizie nelle ultime versioni di BOINC ??? (17.11.25, 21:28)
boboviz nuova versione beta del client boinc, la 8.2.7 (15.11.25, 08:58)
sabayonino Abemus spacious team (02.11.25, 13:06)
sabayonino https://spaciousathome.eu/spaciousathome/team_display.php?teamid=6 (02.11.25, 12:50)
sabayonino https://www.boincitaly.org/forum/astronomia-fisica-e-chimica/115408-thread-ufficiale-spacious-home.html (31.10.25, 20:37)
boboviz Can we open a thread about this project?? (31.10.25, 17:06)
zioriga This seems the goal (28.10.25, 18:10)
zioriga "vision of an easy access to technologies for mining the Big Data produced by missions of the European Space Agency." (28.10.25, 18:10)
entity There is speculation that there might not be any Windows apps similar to Gaia... Why don't European projects like Windows? Cost? (28.10.25, 16:19)
zioriga I downloaded 10 WUs on a VBoxed Linux, I'll wait the results (28.10.25, 11:03)
zioriga There is only work for LInux (28.10.25, 10:58)
zioriga Correct !!!! You're right (28.10.25, 10:44)
entity Not dead but not real active yet. Open call for projects from Sept 2025 until Nov 16 2025. Call for Testers went out Jul 2025. There is work at the Boinc Project (28.10.25, 01:02)
zioriga no news from the end of jan 2024 (27.10.25, 21:41)
zioriga I think it's a dead project (27.10.25, 21:41)
entity More info at https://spacious.ub.edu/ (27.10.25, 18:03)
entity BOINC project at spaciousathome.eu/spaciousathome/ (26.10.25, 22:33)
entity Anyone have any additional information on spaciousathome.eu? (26.10.25, 19:37)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1
  • 2

ARGOMENTO:

Magnetismo e combustione nei motori a scoppio ... 25/04/2012 12:17 #79637

  • erotavlas
  • Avatar di erotavlas Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • La parola d'ordine è: BOINCchizziamo il mondo!!!
  • Messaggi: 973
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Magnetismo e combustione nei motori a scoppio...
Cosa ne pensate? Esistono molti kit che promettono risparmi dal 10% al 20% di carburante e inoltre costano pochissimo...sono una bufala o no?

Edit: una prova di quattroruote dice che non funzionano...



Team
1. AMD FX-8350 8 GB RAM DDR3 1866 MHz ATI Radeon HD 2400 Zorin OS GNU/Linux 64 bit + Sensore QCN + Sensore Radioactive@Home
2. Intel Core i7 3537u 2.0 GHz 8 GB RAM DDR3 1600 MHz Ubuntu GNU/Linux 64 bit
3. Intel Core 2 Q6600 2.4 GHz 2 GB RAM DDR2 667 MHz Ubuntu Mate GNU/Linux 64 bit

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da erotavlas.

Re: Magnetismo e combustione nei motori a scoppio ... 25/04/2012 13:33 #79644

  • Simone
  • Avatar di Simone
  • Offline
  • Referente eOn2 / Leiden
  • Referente eOn2 / Leiden
  • Messaggi: 828
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Non entrando nel merito della questione, non conoscendola, posso solo dire che l'autore dell'articolo non è molto ferrato (tanto per rimanere in tema :asd:) su magnetismo e dintorni...

Non è vero che ci sono solo diamagnetismo e paramagnetismo, ma anche ferromagnetismo, ferrimagnetismo e antiferromagnetismo (e poi si potrebbe entrare ancor più nel dettaglio con altre forme...)

OK sulla definizione di dia a paramagnetismo, ma sarebbe interessante sapere l'intensità di questi momenti magnetici: un diamagnetico ha una risposta 1000 volte minore di un paramagnetico (e i paramagneti non sono le calamite).

Quei autoproclamatisi 'esperti', che esprimono opinioni negative in merito agli effetti del magnetismo sulla combustione con una forma di aprioristico negazionismo, confondono magnetismo con 'ferromagnetismo', che è la proprietà di alcuni materiali di magnetizzarsi quando sono sottoposti ad un campo magnetico e di esserne fortemente attratti.

Bha.. difficile da comprendere direi. Materiali ferromagnetici sono una classe di materiali, tanto come i diamagnetici e i paramagnetici. Certo, se con questa frase intendeva dire: "non confondiamo il magnetismo con la capacità di attaccarsi ad una calamita", allora ok, sono d'accordo con lui.

Esattamente come per la 'fusione fredda', ormai riconosciuta come reale oltre ogni ragionevole dubbio dagli scienziati di tutto il mondo (incluso il premio Nobel Rubbia), ma ancora percepita come cialtronesca dal grande pubblico.

:eek:

Insomma, la verità comincia a farsi strada, pian, piano. La storia della ricerca scientifica non si può seppellire.

Laureato in economia che mi parla così? Per amor del cielo, non ho niente contro gli economi, però...

A me come articolo sembra molto "Io sono la scienza, io sono la verità infusa". Mi sembra un parlare a slogan, che a me, laureato in chimica, da abbastanza fastidio.

In ogni caso mi scuso perchè mi agito quando leggo cose approssimative e pubblicitarie che non fanno capire realmente qual'è il punto della situazione. Non è questo il modo di fare divulgazione scientifica...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Magnetismo e combustione nei motori a scoppio ... 26/04/2012 12:10 #79668

  • Herr Fritz 27
  • Avatar di Herr Fritz 27
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 512
  • Ringraziamenti ricevuti 0
erotavlas ha scritto:

Magnetismo e combustione nei motori a scoppio...
Cosa ne pensate? Esistono molti kit che promettono risparmi dal 10% al 20% di carburante e inoltre costano pochissimo...sono una bufala o no?

Edit: una prova di quattroruote dice che non funzionano...


Secondo me perchè il campo magnetico di cui parlano negli studi e il campo magnetico generato da una calalmita "da frigo" hanno potenze ben diverse.

Poi, mi corregga simone se sbaglio, mi risulta che la maggior parte degli idrocarburi abbia un comportamento decisamente neutro se sottoposti al campo magnetico generato da una calamitina.

Poi nel motore una calamita c'è... Nella coppa dell'olio per raccogliere le briciole di metallo che si generano con l'usura...

Ciao!!! :bye:
Intel Core i3-2350 - 2x2GB DDR3-1333MHzC9 - HM65 - Intel HD Graphics 3000 128MB cond. - 500GB WD5000BPVT - Pioneer DVRTD11RS - 15,6" 1366x768 - Chicony 65W - Windows 7 Home Premium 64bit
Intel Core i5 750 @ 3.2GHz - 2x2GB DDR3-1600MHz C8 CMP4GX3M2A1600C8 - AsRock P55M Pro - Sapphire ATi HD4670 512MB GDDR4 @800/1100MHz - 2x500GB Seagate ST3500418AS RAID 0 - Masterizzatore DVD LG - Corsair CMPSU-TX650 - Windows 7 Professional 64 bit
Mazda2 1.2 MZR 16v Sony Ericsson - 1242cc benzina - 55kW @ 6000rpm - 110Nm @ 4000rpm - 0-100km/h: 14s - Massa:1125kg (senza guidatore) - Pneumatici 195/50R15 H - Consumo statale (4ruote): 13,5km/l - Consumo (40% statale - 20% città - 30% misto sprint): 15km/l
RIP: Intel Centrino Duo T7100 - 2x1GB DDR2-667MHz - Intel PM965 + ICH8-ME - Nvidia GeForce 8400M G 128MB - Seagate ST9160821AS - LG GSA-T20N - 15,4" 1280x800

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Magnetismo e combustione nei motori a scoppio ... 27/04/2012 08:11 #79690

  • Simone
  • Avatar di Simone
  • Offline
  • Referente eOn2 / Leiden
  • Referente eOn2 / Leiden
  • Messaggi: 828
  • Ringraziamenti ricevuti 0

Poi, mi corregga simone se sbaglio, mi risulta che la maggior parte degli idrocarburi abbia un comportamento decisamente neutro se sottoposti al campo magnetico generato da una calamitina.

Sì, tutti questi composti con comportamento 'neutro' sono i diamagneti.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Magnetismo e combustione nei motori a scoppio ... 27/04/2012 21:48 #79721

  • erotavlas
  • Avatar di erotavlas Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • La parola d'ordine è: BOINCchizziamo il mondo!!!
  • Messaggi: 973
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Ma la calamita dovrebbe accelerare le molecole l'ossigeno, no? Simile a quello che fa un turbocompressore...



Team
1. AMD FX-8350 8 GB RAM DDR3 1866 MHz ATI Radeon HD 2400 Zorin OS GNU/Linux 64 bit + Sensore QCN + Sensore Radioactive@Home
2. Intel Core i7 3537u 2.0 GHz 8 GB RAM DDR3 1600 MHz Ubuntu GNU/Linux 64 bit
3. Intel Core 2 Q6600 2.4 GHz 2 GB RAM DDR2 667 MHz Ubuntu Mate GNU/Linux 64 bit

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Magnetismo e combustione nei motori a scoppio ... 28/04/2012 21:53 #79753

  • Gianpi
  • Avatar di Gianpi
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Trattorista Capo
  • Messaggi: 845
  • Ringraziamenti ricevuti 0
erotavlas ha scritto:

Ma la calamita dovrebbe accelerare le molecole l'ossigeno, no? Simile a quello che fa un turbocompressore...


Potrebbe ma viene fissato sui tubi di mandata del carburante e di là non ci passa ossigeno.

cito dall'articolo:
l'effetto di un campo magnetico è noto sin dal 1846, ovverosia da quando Faraday notò che una fiamma, quando era prodotta in un campo magnetico, era più luminosa che in assenza del campo medesimo. ...

Ma allora a ragion di logica andrebbero magnetizzate le camere di scoppio.

Tubo tuker... :asd:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Magnetismo e combustione nei motori a scoppio ... 29/04/2012 11:34 #79770

  • Herr Fritz 27
  • Avatar di Herr Fritz 27
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 512
  • Ringraziamenti ricevuti 0
erotavlas ha scritto:

Ma la calamita dovrebbe accelerare le molecole l'ossigeno, no? Simile a quello che fa un turbocompressore...

Le molecole di ossigeno sono composte da due atomi di ossigeno e dubito che siano in qualche modo polarizzate tanto da sentire l'influsso di una calamita da frigorifero. Poi magari mi sbaglio...

Gianpi ha scritto:

Cito dall'articolo:
l'effetto di un campo magnetico è noto sin dal 1846, ovverosia da quando Faraday notò che una fiamma, quando era prodotta in un campo magnetico, era più luminosa che in assenza del campo medesimo. ...

Ma allora a ragion di logica andrebbero magnetizzate le camere di scoppio.

I problemi sono due:
- magnetizzare o no la camera di scoppio? Dai test di Faraday pare che la fiamma sia più calda, ma quanto?
- magnetizzare ok, ma quanto? Basta una magnetizzazione (se si dice così) di "fondo" o ci vuole un campo magnetico (elettromagnetico) con i controfiocchi?

E tutto si riconduce a: il gioco vale la candela? L'aggravio di costo e di peso mi permette di vendere (alla fine di soldi si tratta) un veicolo che mi permette di dichiarare consumi inferiori dei miei concorrenti? O è più quello che spendo a magnetizzare che quello che ottengo?

Gianpi ha scritto:

Tubo tuker... :asd:

Precisamente. :asd:

:bye:
Intel Core i3-2350 - 2x2GB DDR3-1333MHzC9 - HM65 - Intel HD Graphics 3000 128MB cond. - 500GB WD5000BPVT - Pioneer DVRTD11RS - 15,6" 1366x768 - Chicony 65W - Windows 7 Home Premium 64bit
Intel Core i5 750 @ 3.2GHz - 2x2GB DDR3-1600MHz C8 CMP4GX3M2A1600C8 - AsRock P55M Pro - Sapphire ATi HD4670 512MB GDDR4 @800/1100MHz - 2x500GB Seagate ST3500418AS RAID 0 - Masterizzatore DVD LG - Corsair CMPSU-TX650 - Windows 7 Professional 64 bit
Mazda2 1.2 MZR 16v Sony Ericsson - 1242cc benzina - 55kW @ 6000rpm - 110Nm @ 4000rpm - 0-100km/h: 14s - Massa:1125kg (senza guidatore) - Pneumatici 195/50R15 H - Consumo statale (4ruote): 13,5km/l - Consumo (40% statale - 20% città - 30% misto sprint): 15km/l
RIP: Intel Centrino Duo T7100 - 2x1GB DDR2-667MHz - Intel PM965 + ICH8-ME - Nvidia GeForce 8400M G 128MB - Seagate ST9160821AS - LG GSA-T20N - 15,4" 1280x800

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Herr Fritz 27.

Re: Magnetismo e combustione nei motori a scoppio ... 30/04/2012 11:04 #79809

  • Gianpi
  • Avatar di Gianpi
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Trattorista Capo
  • Messaggi: 845
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Herr Fritz 27 ha scritto:

- magnetizzare o no la camera di scoppio? Dai test di Faraday pare che la fiamma sia più calda, ma quanto?
- magnetizzare ok, ma quanto? Basta una magnetizzazione (se si dice così) di "fondo" o ci vuole un campo magnetico (elettromagnetico) con i controfiocchi?


Bisogna considerare che in un motore è già presente un campo elettromagnetico di fondo.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Gianpi.

Re: Magnetismo e combustione nei motori a scoppio ... 30/04/2012 14:40 #79811

  • Herr Fritz 27
  • Avatar di Herr Fritz 27
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 512
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Gianpi ha scritto:

Bisogna considerare che in un motore è già presente un campo elettromagnetico di fondo.


Dato da cosa??? (curiosità eh...)
Intel Core i3-2350 - 2x2GB DDR3-1333MHzC9 - HM65 - Intel HD Graphics 3000 128MB cond. - 500GB WD5000BPVT - Pioneer DVRTD11RS - 15,6" 1366x768 - Chicony 65W - Windows 7 Home Premium 64bit
Intel Core i5 750 @ 3.2GHz - 2x2GB DDR3-1600MHz C8 CMP4GX3M2A1600C8 - AsRock P55M Pro - Sapphire ATi HD4670 512MB GDDR4 @800/1100MHz - 2x500GB Seagate ST3500418AS RAID 0 - Masterizzatore DVD LG - Corsair CMPSU-TX650 - Windows 7 Professional 64 bit
Mazda2 1.2 MZR 16v Sony Ericsson - 1242cc benzina - 55kW @ 6000rpm - 110Nm @ 4000rpm - 0-100km/h: 14s - Massa:1125kg (senza guidatore) - Pneumatici 195/50R15 H - Consumo statale (4ruote): 13,5km/l - Consumo (40% statale - 20% città - 30% misto sprint): 15km/l
RIP: Intel Centrino Duo T7100 - 2x1GB DDR2-667MHz - Intel PM965 + ICH8-ME - Nvidia GeForce 8400M G 128MB - Seagate ST9160821AS - LG GSA-T20N - 15,4" 1280x800

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Magnetismo e combustione nei motori a scoppio ... 02/05/2012 21:30 #79910

  • Gianpi
  • Avatar di Gianpi
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Trattorista Capo
  • Messaggi: 845
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Herr Fritz 27 ha scritto:

Gianpi ha scritto:

Bisogna considerare che in un motore è già presente un campo elettromagnetico di fondo.


Dato da cosa??? (curiosità eh...)


Correnti indotte che circolano all'interno del blocco motore. Vengono dette correnti galvaniche, più o meno presenti in tutti i motori possono in alcuni casi portare alla foratura delle canne del cilindro.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Magnetismo e combustione nei motori a scoppio ... 03/05/2012 22:42 #79952

  • Herr Fritz 27
  • Avatar di Herr Fritz 27
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 512
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Perdona l'ignoranza Gianpi, quelle correnti che dici sono le stesse che causano la corrosione???
Intel Core i3-2350 - 2x2GB DDR3-1333MHzC9 - HM65 - Intel HD Graphics 3000 128MB cond. - 500GB WD5000BPVT - Pioneer DVRTD11RS - 15,6" 1366x768 - Chicony 65W - Windows 7 Home Premium 64bit
Intel Core i5 750 @ 3.2GHz - 2x2GB DDR3-1600MHz C8 CMP4GX3M2A1600C8 - AsRock P55M Pro - Sapphire ATi HD4670 512MB GDDR4 @800/1100MHz - 2x500GB Seagate ST3500418AS RAID 0 - Masterizzatore DVD LG - Corsair CMPSU-TX650 - Windows 7 Professional 64 bit
Mazda2 1.2 MZR 16v Sony Ericsson - 1242cc benzina - 55kW @ 6000rpm - 110Nm @ 4000rpm - 0-100km/h: 14s - Massa:1125kg (senza guidatore) - Pneumatici 195/50R15 H - Consumo statale (4ruote): 13,5km/l - Consumo (40% statale - 20% città - 30% misto sprint): 15km/l
RIP: Intel Centrino Duo T7100 - 2x1GB DDR2-667MHz - Intel PM965 + ICH8-ME - Nvidia GeForce 8400M G 128MB - Seagate ST9160821AS - LG GSA-T20N - 15,4" 1280x800

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Magnetismo e combustione nei motori a scoppio ... 05/05/2012 12:35 #79979

  • Gianpi
  • Avatar di Gianpi
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Trattorista Capo
  • Messaggi: 845
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Herr Fritz 27 ha scritto:

Perdona l'ignoranza Gianpi, quelle correnti che dici sono le stesse che causano la corrosione???


Si e no, nel parlare comune il fenomeno viene definito corrosione o cavitazione.
In termini tecnici la cavitazione è quel fenomeno che si può trovare nelle grosse pompe di liquidi, delle bolle d'aria rimangono intrappolate all'interno della pompa e collassando provocano rumore e urti meccanici che danneggiano il corpo pompa e la girante.
La corrosione avviene quando in un motore (di solito diesel) si utilizza un liquido refrigerante errato che comporta il consumo di alcune parti di esso e di solito l'olio finisce dell'acqua o l'acqua finisce nelle camere di compressione con i problemi che si possono immaginare.
Le correnti galvaniche formano dei veri e propri fenomeni di elettrolisi che con il passare del tempo asportano del materiale fino a provocare la foratura delle canne del cilindro o del blocco motore.

Se il motore è stato progettato malamente o non si seguono i dettami del costruttore si possono instaurare dei veri e propri archi elettrici. Personalmente ho visto un grosso diesel (mi pare un inossidabile Iveco quelli montati sui vecchi camion 330) che riportava un foro su tutti e sei i cilindri nella stessa posizione.

Parlo sempre di grossi motori diesel agro-industriali, questi problemi di solito non si presentano sulle auto in quanto il 99% di essi viene buttato ad 1/3 della vita utile.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Magnetismo e combustione nei motori a scoppio ... 05/05/2012 19:32 #80002

  • Herr Fritz 27
  • Avatar di Herr Fritz 27
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 512
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Ok, grazie Gianpi... :) Il mio unico dubbio era se le correnti galvaniche di cui parlavi erano le stesse di cui avevo sentito parlare quando avevo trattato la corrosione in uni. La cavitazione è tutt'altra roba come hai detto te... :)

:bye:
Intel Core i3-2350 - 2x2GB DDR3-1333MHzC9 - HM65 - Intel HD Graphics 3000 128MB cond. - 500GB WD5000BPVT - Pioneer DVRTD11RS - 15,6" 1366x768 - Chicony 65W - Windows 7 Home Premium 64bit
Intel Core i5 750 @ 3.2GHz - 2x2GB DDR3-1600MHz C8 CMP4GX3M2A1600C8 - AsRock P55M Pro - Sapphire ATi HD4670 512MB GDDR4 @800/1100MHz - 2x500GB Seagate ST3500418AS RAID 0 - Masterizzatore DVD LG - Corsair CMPSU-TX650 - Windows 7 Professional 64 bit
Mazda2 1.2 MZR 16v Sony Ericsson - 1242cc benzina - 55kW @ 6000rpm - 110Nm @ 4000rpm - 0-100km/h: 14s - Massa:1125kg (senza guidatore) - Pneumatici 195/50R15 H - Consumo statale (4ruote): 13,5km/l - Consumo (40% statale - 20% città - 30% misto sprint): 15km/l
RIP: Intel Centrino Duo T7100 - 2x1GB DDR2-667MHz - Intel PM965 + ICH8-ME - Nvidia GeForce 8400M G 128MB - Seagate ST9160821AS - LG GSA-T20N - 15,4" 1280x800

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Magnetismo e combustione nei motori a scoppio ... 06/05/2012 20:34 #80041

  • akd
  • Avatar di akd
  • Offline
  • RAM 1GB
  • RAM 1GB
  • Messaggi: 3570
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Gianpi ha scritto:

Herr Fritz 27 ha scritto:

Gianpi ha scritto:

Bisogna considerare che in un motore è già presente un campo elettromagnetico di fondo.


Dato da cosa??? (curiosità eh...)


Correnti indotte che circolano all'interno del blocco motore. Vengono dette correnti galvaniche, più o meno presenti in tutti i motori possono in alcuni casi portare alla foratura delle canne del cilindro.

E da cosa sono generate queste correnti galvaniche?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Magnetismo e combustione nei motori a scoppio ... 07/05/2012 21:22 #80071

  • Gianpi
  • Avatar di Gianpi
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Trattorista Capo
  • Messaggi: 845
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Si viene a formare una specie di batteria tra liquido di raffreddamento e i diversi materiali di cui è composto un motore (ghisa, alluminio, acciaio) all'interno della quale circolano correnti elettriche...nello specifico il fenomeno non lo conosco :)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Magnetismo e combustione nei motori a scoppio ... 09/05/2012 23:17 #80119

  • Herr Fritz 27
  • Avatar di Herr Fritz 27
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 512
  • Ringraziamenti ricevuti 0
In pratica quando un elettrolita (penso di poter dire una soluzione con disciolti ioni) pone a contatto due zone a nobiltà differente si innescano delle correnti galvaniche che ossidano il materiale meno nobile e riducono quello più nobile. Per nobiltà si intende l'attitudine a perdere elettroni: più un materiale è nobile e più difficilmente cede elettroni. Quindi se un materiale molto nobile (oro, argento, inox, rame...) viene messo a contatto con uno poco nobile (zinco, sodio, alluminio non passivato...) quest'ultimo si corrode. Il principio è lo stesso della cella galvanica.

Come giustamente dice Gianpi, il contatto di due materiali differenti induce queste correnti. Questo fenomeno però può presentarsi anche se il materiale non cambia per il semplice motivo che il 99,99% dei materiali che usiamo sono leghe. Le leghe metalliche sono macroscopicamente un insieme omogeneo degli elementi in lega, ma in realtà sono, microscopicamente, un insieme di cristalli dotati di composizione chimica differente l'uno dall'altro, anzi, oltre a queste differenze, siccome la solidificazione non avviene in una sola direzione di propagazione, dove si incontrano queste direzioni si forma un altro "composto" ancora completamente differente da ciascuno dei grani del materiale che ha il compito di "cementare" tra di loro i cristalli del materiale.

Ora, siccome al variare della composizione (magari aggiungendo materiali più o meno nobili) cambia la nobiltà del cristallo, tra un grano e l'altro potrebbe innescarsi questa cella galvanica e provocare corrosione.

Se però ora ci sta venendo l'idea di costruire con materiali puri, rassegnamoci perchè basta, ad esempio, la diversa concentrazione di ossigeno all'interno di una goccia d'acqua tra apice della goccia e interfaccia goccia/metallo che si innesca una cella galvanica, quindi corrode.

Spero di essere stato chiaro... (dubito...) :bye:
Intel Core i3-2350 - 2x2GB DDR3-1333MHzC9 - HM65 - Intel HD Graphics 3000 128MB cond. - 500GB WD5000BPVT - Pioneer DVRTD11RS - 15,6" 1366x768 - Chicony 65W - Windows 7 Home Premium 64bit
Intel Core i5 750 @ 3.2GHz - 2x2GB DDR3-1600MHz C8 CMP4GX3M2A1600C8 - AsRock P55M Pro - Sapphire ATi HD4670 512MB GDDR4 @800/1100MHz - 2x500GB Seagate ST3500418AS RAID 0 - Masterizzatore DVD LG - Corsair CMPSU-TX650 - Windows 7 Professional 64 bit
Mazda2 1.2 MZR 16v Sony Ericsson - 1242cc benzina - 55kW @ 6000rpm - 110Nm @ 4000rpm - 0-100km/h: 14s - Massa:1125kg (senza guidatore) - Pneumatici 195/50R15 H - Consumo statale (4ruote): 13,5km/l - Consumo (40% statale - 20% città - 30% misto sprint): 15km/l
RIP: Intel Centrino Duo T7100 - 2x1GB DDR2-667MHz - Intel PM965 + ICH8-ME - Nvidia GeForce 8400M G 128MB - Seagate ST9160821AS - LG GSA-T20N - 15,4" 1280x800

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Magnetismo e combustione nei motori a scoppio ... 10/05/2012 20:03 #80151

  • akd
  • Avatar di akd
  • Offline
  • RAM 1GB
  • RAM 1GB
  • Messaggi: 3570
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Sì, non proprio la cosa che leggerei la sera prima di addormentarmi, ma accendendo parte del cervello si capisce perfettamente. ;)

Cribbio, e io che già stavo progettando un motore d'oro... :asd:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Magnetismo e combustione nei motori a scoppio ... 02/09/2012 17:12 #83023

  • erotavlas
  • Avatar di erotavlas Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • La parola d'ordine è: BOINCchizziamo il mondo!!!
  • Messaggi: 973
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Cercando in rete ho trovato un "nuovo" sito che promette risparmi fino al 20% sul carburante. Questo dispositivo funziona senza campi magnetici in modo chimico. Cosa ne pensate?



Team
1. AMD FX-8350 8 GB RAM DDR3 1866 MHz ATI Radeon HD 2400 Zorin OS GNU/Linux 64 bit + Sensore QCN + Sensore Radioactive@Home
2. Intel Core i7 3537u 2.0 GHz 8 GB RAM DDR3 1600 MHz Ubuntu GNU/Linux 64 bit
3. Intel Core 2 Q6600 2.4 GHz 2 GB RAM DDR2 667 MHz Ubuntu Mate GNU/Linux 64 bit

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Magnetismo e combustione nei motori a scoppio ... 02/09/2012 21:10 #83029

  • Gianpi
  • Avatar di Gianpi
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Trattorista Capo
  • Messaggi: 845
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Abbastanza strano che il dispositivo sia il medesimo per motori diesel e benzina.

Nel sito si parla di un abbattimenti dei fumi (che fumi? C02? Particolato? NOx?...strano che i costruttori utilizzino dispositivi costosi e complicati come catalizzatori, filtri anti particolato e ultimamente pure iniezioni di urea...) ma non viene riportato niente in termini numerici...bastava il grafico dell'opacimetro prima e dopo l'installazione del dispositivo.

I consumi dei veicoli possono essere notevolmente migliorati cambiando lo stile di guida, rinunciando al A/C e seguendo una scrupolosa manutenzione dello stesso.

Per rimanere in discorso "chimico" vi posso dire di aver provato diversi gasoli additivati, diverse "pozioni magiche" da aggiungere al carburante con tanto di promesse strobazzate da varie pubblicità e pure da certi meccanici ma dopo 200.000 km e molte migliaia di ore con motori di una certa dimensione posso affermare che non servono a niente.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Gianpi.

Re: Magnetismo e combustione nei motori a scoppio ... 04/09/2012 08:22 #83054

  • astroale
  • Avatar di astroale
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
erotavlas ha scritto:

Cercando in rete ho trovato un "nuovo" sito che promette risparmi fino al 20% sul carburante. Questo dispositivo funziona senza campi magnetici in modo chimico. Cosa ne pensate?

Non perchè siamo in italia, ma somiglia in modo preoccupante al famoso tubo tucker vi ricordate ? spiegazione scientifica ... IL MOLECOLONE!!!!!! :rotfl:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
  • 2
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.513 secondi
Powered by Forum Kunena