Live chat

zioriga Con lo sfondo nero si fa molto fatica a leggere le notifiche (17.11.25, 21:29)
zioriga e non si sa dove agire per ritornare allo sfondo bianco ??? (17.11.25, 21:28)
zioriga Chi è quel figlio di .... che ha impostato su sfondo nero le Notizie nelle ultime versioni di BOINC ??? (17.11.25, 21:28)
boboviz nuova versione beta del client boinc, la 8.2.7 (15.11.25, 08:58)
sabayonino Abemus spacious team (02.11.25, 13:06)
sabayonino https://spaciousathome.eu/spaciousathome/team_display.php?teamid=6 (02.11.25, 12:50)
sabayonino https://www.boincitaly.org/forum/astronomia-fisica-e-chimica/115408-thread-ufficiale-spacious-home.html (31.10.25, 20:37)
boboviz Can we open a thread about this project?? (31.10.25, 17:06)
zioriga This seems the goal (28.10.25, 18:10)
zioriga "vision of an easy access to technologies for mining the Big Data produced by missions of the European Space Agency." (28.10.25, 18:10)
entity There is speculation that there might not be any Windows apps similar to Gaia... Why don't European projects like Windows? Cost? (28.10.25, 16:19)
zioriga I downloaded 10 WUs on a VBoxed Linux, I'll wait the results (28.10.25, 11:03)
zioriga There is only work for LInux (28.10.25, 10:58)
zioriga Correct !!!! You're right (28.10.25, 10:44)
entity Not dead but not real active yet. Open call for projects from Sept 2025 until Nov 16 2025. Call for Testers went out Jul 2025. There is work at the Boinc Project (28.10.25, 01:02)
zioriga no news from the end of jan 2024 (27.10.25, 21:41)
zioriga I think it's a dead project (27.10.25, 21:41)
entity More info at https://spacious.ub.edu/ (27.10.25, 18:03)
entity BOINC project at spaciousathome.eu/spaciousathome/ (26.10.25, 22:33)
entity Anyone have any additional information on spaciousathome.eu? (26.10.25, 19:37)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1
  • 2

ARGOMENTO:

Re: Orbs 11/11/2011 19:06 #72826

  • Tiziano
  • Avatar di Tiziano
  • Offline
  • Referente Milkyway / Primaboinca
  • Referente Milkyway / Primaboinca
  • Messaggi: 573
  • Ringraziamenti ricevuti 5
Orbs ha scritto:

‎11/11/2011 - ORBS: grazie al CASO DUCUMENTATO (Caso 20110925-3) pubblicato ieri abbiamo scoperto che la membrana degli Orbs è un campo elettromagnetico, abbiamo scoperto che la teoria di Faraday che afferma che i campi elettromagnetici sono formati da fotoni invisibili è confermata a pieno dagli Orbs, e abbiamo scoperto che all'interno degli Orbs c'è qualcosa le cui proprietà sono uguali ai Fotomoltiplicatori, ma questa è solo la punta dell'iceberg, vieni sul sito e leggi fino infondo la pagina IPOTESI per sapere tutte le ultimissime sugli Orbs!!!! orbs.xoom.it/
:winner:

bè,è strano, io consiglio di leggere il libro: UFO e EXTRATERRESTRI (roberto pinotti)
magari c' è qualcosa di legato???? :wtf:
comunque
cerchiamo qualcosa insieme al :setimusic:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Orbs 12/11/2011 01:20 #72834

  • Orbs
  • Avatar di Orbs Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 64 KB
  • RAM 64 KB
  • Messaggi: 14
  • Ringraziamenti ricevuti 0
perchè sarebbe strano?
Orbs, il sito che studia il fenomeno delle sfere di luce! orbs.xoom.it

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Orbs 12/11/2011 01:21 #72835

  • Orbs
  • Avatar di Orbs Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 64 KB
  • RAM 64 KB
  • Messaggi: 14
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Orbs, il sito che studia il fenomeno delle sfere di luce! orbs.xoom.it

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Orbs 12/11/2011 01:23 #72836

  • Orbs
  • Avatar di Orbs Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 64 KB
  • RAM 64 KB
  • Messaggi: 14
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:tutipi: :cincin:
Orbs, il sito che studia il fenomeno delle sfere di luce! orbs.xoom.it

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Orbs 12/11/2011 13:21 #72842

  • Tiziano
  • Avatar di Tiziano
  • Offline
  • Referente Milkyway / Primaboinca
  • Referente Milkyway / Primaboinca
  • Messaggi: 573
  • Ringraziamenti ricevuti 5
gli orbs sono tutti strani...
comunque complimenti!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Orbs 12/11/2011 16:07 #72848

  • Orbs
  • Avatar di Orbs Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 64 KB
  • RAM 64 KB
  • Messaggi: 14
  • Ringraziamenti ricevuti 0
:asd:
Orbs, il sito che studia il fenomeno delle sfere di luce! orbs.xoom.it

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Orbs 15/11/2011 16:32 #72944

  • astroale
  • Avatar di astroale
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Bello, anche se a me sembrano più interessanti questi fenomeni:

www.hessdalen.org/
Comitato italiano per il progetto Hessdalen
Le strane luci di Hessdalen

anche perchè mi sembra che non abbiano ancora una spiegazione fisica definitiva.
Sono pure loro sferici, ma ovviamente non li puoi fotografare in casa ;)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Orbs 15/11/2011 17:55 #72945

  • Orbs
  • Avatar di Orbs Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 64 KB
  • RAM 64 KB
  • Messaggi: 14
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Interessante... buon lavoro... noi siamo presi dai nostri orbetti!

:cincin:
Orbs, il sito che studia il fenomeno delle sfere di luce! orbs.xoom.it

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Orbs 15/11/2011 17:59 #72946

  • astroale
  • Avatar di astroale
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Orbs ha scritto:

Interessante... buon lavoro... noi siamo presi dai nostri orbetti!

:cincin:

ah, niente lavoro, leggo soltanto quello che trovo in giro, le ricerche le lascio fare a chi le sa fare :asd:
anche se mi piacerebbe vedere uno di questi fenomeni esotici dal vivo

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da astroale.

Re: Orbs 15/11/2011 18:44 #72947

  • Orbs
  • Avatar di Orbs Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 64 KB
  • RAM 64 KB
  • Messaggi: 14
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Beh, nemmeno per noi è unlavoro, diciamo cha abbiamo messo insieme le nostre passioni, che vanno dall'informatica alle varie discipline scientifiche di cui ci occupiamo nella vita di tutti i giorni.
Orbs, il sito che studia il fenomeno delle sfere di luce! orbs.xoom.it

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Orbs 17/11/2011 15:48 #73009

  • Orbs
  • Avatar di Orbs Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 64 KB
  • RAM 64 KB
  • Messaggi: 14
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Abbiamo appena scoperto che gli Orbs sono formati da due campi elettromagnetici distinti e inversamente correlati, uno all'interno dell'altro!!!

orbs.xoom.it

:winner:
Orbs, il sito che studia il fenomeno delle sfere di luce! orbs.xoom.it

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Orbs 30/11/2011 21:56 #73483

  • Gianpi
  • Avatar di Gianpi
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Trattorista Capo
  • Messaggi: 845
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Avete provato a scattare la medesima foto nello stesso momento con due macchine fotografiche diverse?

Lo chiedo per sapere se il fenomeno è replicabile.

Questa prova servirebbe a scartare la possibilità che si tratti di "rumore" del sensore CMOS

Sarebbe pure interessante utilizzare macchine fotografiche dotate di sensore CCD. (non so manco se esistono...)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Gianpi.

Re: Orbs 30/11/2011 23:29 #73487

  • Orbs
  • Avatar di Orbs Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 64 KB
  • RAM 64 KB
  • Messaggi: 14
  • Ringraziamenti ricevuti 0
ciao, una cosa del tutto simile l'abbiamo fatta, è un esperimento che abbiamo condotto per dimostrare a quale distanza si trovano gli Orbs dall'obbiettivo, in pratica abbiamo ripreso attraverso una fotocamera una macchina fotografica a rullino che scatta una foto con il flash, il risultato dell'intera ricerca e il filmato lo trovi a questo link: orbs.xoom.it/ricerche/distanzadallobbiettivodegliorbs.htm

cmq, gli orbs si possono vedere ad occhio nudo, prendi una qualsiasi macchina fotografica o fotocamera digitale e vai all'esterno, in una zona più buia possibile, fai scattare il flash e ponendoti dietro la macchina fotografica (per non essere accecato dal flash ti sconsigliamo anche una posizione laterale) guarda nell'area antistante al punto in cui scaturisce il flash, praticamente con lo sguardo copri un'area che dal flash ha un raggio non superiore ai 10 centimetri. nel momento in cui il flash scatta vedrai molte cose illuminarsi, alcune sono granelli di polvere e li riconosci perchè hanno una luce opaca, morta, quelli invece che brillano di luce viva, intensa sono Orbs, te ne accorgi perchè sono oggetti di grandezza infinitesimale ma molto luminosi.

in più gli Orbs appaiono anche sulle foto con il classico rullino e questo esclude ogni tipo di interferenza da parte della strumentazione interna alle fotocamere
Orbs, il sito che studia il fenomeno delle sfere di luce! orbs.xoom.it

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
  • 2
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.142 secondi
Powered by Forum Kunena