Live chat

GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Loroe Ciao, perchè le statistiche di alcuni progetti non si aggiornano? es. minecraft è fermo da un paio di mesi. (13.09.25, 18:45)
Spot T and crunching by cpu...that's twice worth of mention (06.09.25, 20:03)
Spot T I think you are the only one (of us) that found a megaprime in srbase proj (06.09.25, 20:02)
entity Thanks, I'm glad the team got recognition too (06.09.25, 17:55)
r3venge Complimenti Entity!! (05.09.25, 21:30)
Spot T congrats to entity for the megaprime found (05.09.25, 19:56)
Fabrizio74 Dopo una pausa è arrivato un pò di lavoro in Gpugrid (28.08.25, 16:43)
boboviz @vincenzo effettivamente è strano. Che altri progetti hai agganciato?? (25.08.25, 15:15)
boboviz I challenge/sfida sono sempre stati una "sfida" per organizzarsi (25.08.25, 15:15)
Vincenzo Cefariello P.s ma perché Boinc se metto 10 giorni di lavoro e 10 supplementari, prende solo Einsten e Milkway. Deve prendere tutti i progetti .-. (23.08.25, 14:25)
Vincenzo Cefariello Lasciamo stare che poi nessuno si degna di leggere un pdf o qualche guida, ma vuole un tutorial su youtube anche per le menate (23.08.25, 14:22)
Vincenzo Cefariello Il problema rimane sempre lo stesso, poca pubblicità di Boinc, troppa ignoranza in generale, e setup troppo complicato per chi non è pratico di Computers (23.08.25, 14:22)
r3venge no al momento sono ancora fermo, mi sto organizzando, ma ho visto che l'attività sul forum dei 3d relativi ai challenge è praticamente scomparsa (21.08.25, 23:18)
kidkidkid3 Correggetemi se ho sbagliato (20.08.25, 18:24)
kidkidkid3 Se non ricordo male abbiamo l'iscrizione automatica a tutti i challenge che partono, anche se da parte nostra non ne lanciamo più (20.08.25, 18:23)
kidkidkid3 Bentornato ... allo scaccolo ! (20.08.25, 18:22)
r3venge Sono stato un pò assente ma volevo sapere, a parte il Pentathlon, non si fanno più challenge? (19.08.25, 00:42)
boboviz Buon Ferragosto!! (15.08.25, 15:13)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

Altra opportunità 'distribuita' (per astrofili) 03/11/2011 13:04 #72423

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
I lampi gamma in tempo reale sul tuo cellulare

I ricercatori che partecipano alla caccia ai “lampi gamma” (Gamma Ray Burst, GRB) nell’ambito della missione americana “Swift” ricevono in tempo reale le comunicazioni del satellite sul loro telefono cellulare: ciò permette di allertare subito gli Osservatori per seguire da terra, nel visibile, un eventuale fenomeno corrispondente all’evento in raggi X. D’ora in poi questa emozionante opportunità non sarà esclusiva dei ricercatori: tutti avremo notizie direttamente dallo spazio sui più violenti fenomeni dell’universo grazie a una app gratuita per smartphone ideata da Patrizia Caraveo, direttore dell’INAF-Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano e Co-Investigator italiana per Swift. La app è stata sviluppata da Giacomo Saccardo, studente dell’Università di Trento, durante un soggiorno allo Swift Mission Operations Center presso la Penn State University a State College, Pennsylvania. I dati ricevuti ed elaborati dal programma sono gli stessi che utilizzano gli scienziati per studiare e comprendere i lampi di raggi gamma. Molte sono le informazioni che fornisce l’applicazione, dalla posizione di Swift nella sua orbita a dove sta puntando i suoi strumenti, oltre a una galleria delle più belle immagini raccolte dal satellite. L’app inoltre elenca e indica la posizione dei più recenti lampi di raggi gamma scoperti, insieme alle immagini fornite dai telescopi ottico ed X a bordo di Swift, permettendo di seguire in tempo reale l’affievolirsi dell’emissione dei lampi gamma. Ma la funzione più preziosa del programma è quella di segnalare con sms un nuovo lampo gamma appena rivelato da Swift.

Fonte: www.astronomianews.it/

Applicazione iTunes: Swift Explorer

Fonte originale: Media INAF - Un’app italiana per Swift

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da astroale.

Re: Altra opportunità 'distribuita' (per astrofili) 05/11/2011 13:58 #72487

  • Gianpi
  • Avatar di Gianpi
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Trattorista Capo
  • Messaggi: 845
  • Ringraziamenti ricevuti 0
...solo per iPhone, iPod, iPad :muro:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Altra opportunità 'distribuita' (per astrofili) 05/11/2011 14:03 #72488

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Gianpi ha scritto:

...solo per iPhone, iPod, iPad :muro:

Se non hai comunque un tuo osservatorio privato (o ne utilizzi uno condiviso con controllo remoto), la cosa serve a poco. Perchè credo che l'utilità consista nel permettere al maggior numero di osservatori di cercare di riprendere la controparte ottica del GRB.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Altra opportunità 'distribuita' (per astrofili) 05/11/2011 14:21 #72490

  • Gianpi
  • Avatar di Gianpi
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Trattorista Capo
  • Messaggi: 845
  • Ringraziamenti ricevuti 0
astroale ha scritto:

Gianpi ha scritto:

...solo per iPhone, iPod, iPad :muro:

Se non hai comunque un tuo osservatorio privato (o ne utilizzi uno condiviso con controllo remoto), la cosa serve a poco. Perchè credo che l'utilità consista nel permettere al maggior numero di osservatori di cercare di riprendere la controparte ottica del GRB.


Con uno strumento amatoriale non è che fai molto. Speravo fosse in Java almeno così supportava più piattaforme. La mia era solo curiosità.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Altra opportunità 'distribuita' (per astrofili) 05/11/2011 19:38 #72510

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Gianpi ha scritto:

Con uno strumento amatoriale non è che fai molto.

Questa non è proprio vera. Altrimenti per quale motivo agli astrofili interesserebbe ricevere un sms con le coordinate di un lampo gamma ?
Per cercare di fotografare con il CCD la controparte ottica che in genere è proprio a tiro degli strumenti amatoriali e calcolarne la posizione astrometrica. Quando magari la maggior parte gli altri osservatori sono sotto le nuvole.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Altra opportunità 'distribuita' (per astrofili) 16/11/2011 12:28 #72971

  • Gianpi
  • Avatar di Gianpi
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Trattorista Capo
  • Messaggi: 845
  • Ringraziamenti ricevuti 0
astroale ha scritto:

Gianpi ha scritto:

Con uno strumento amatoriale non è che fai molto.

Questa non è proprio vera. Altrimenti per quale motivo agli astrofili interesserebbe ricevere un sms con le coordinate di un lampo gamma ?
Per cercare di fotografare con il CCD la controparte ottica che in genere è proprio a tiro degli strumenti amatoriali e calcolarne la posizione astrometrica. Quando magari la maggior parte gli altri osservatori sono sotto le nuvole.


Mi scuso per il ritardo ma questo argomento me l'ero proprio perso ;)

Oddio amatoriale dipende da cosa si intende per amatoriale...sono proprio a digiuno in fatto di strumenti ma da quel poco che so un buon telescopio su un montatura solida con un ccd di qualità discreta inizia ad avere prestazioni tutt'altro che amatoriali (sfornano delle foto da pelle d'oca) ma spesso il costo è inizia ad essere pesantuccio (almeno per le mie tasche).

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Altra opportunità 'distribuita' (per astrofili) 16/11/2011 13:37 #72973

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Gianpi ha scritto:

astroale ha scritto:

Gianpi ha scritto:

Con uno strumento amatoriale non è che fai molto.

Questa non è proprio vera. Altrimenti per quale motivo agli astrofili interesserebbe ricevere un sms con le coordinate di un lampo gamma ?
Per cercare di fotografare con il CCD la controparte ottica che in genere è proprio a tiro degli strumenti amatoriali e calcolarne la posizione astrometrica. Quando magari la maggior parte gli altri osservatori sono sotto le nuvole.


Mi scuso per il ritardo ma questo argomento me l'ero proprio perso ;)

Tranquillo tanto l'astronomia è ... eterna :asd:

Oddio amatoriale dipende da cosa si intende per amatoriale...sono proprio a digiuno in fatto di strumenti ma da quel poco che so un buon telescopio su un montatura solida con un ccd di qualità discreta inizia ad avere prestazioni tutt'altro che amatoriali (sfornano delle foto da pelle d'oca) ma spesso il costo è inizia ad essere pesantuccio (almeno per le mie tasche).

Da quel che leggo su varie riviste (consigli ma anche articoli con risultati osservativi) il "setup" minimo per fare osservazioni che portino a risultati scientifici originali è un telescopio (tipicamente un catadiottrico) da 10" (25cm) su montatura con sistema GOTO e CCD adeguato, diciamo che quindi te la dovresti cavare con 3000 euro divisi 3/5 sul telescopio e 2/5 sul CCD, la metà o anche meno se ti accontenti di pezzi usati.

Lascia perdere invece le foto da pelle d'oca che spesso sono cartoline del cielo presto buttate in un cassetto e dimenticate dai loro autori (e che magari a loro insaputa contengono perfino qualche potenziale scoperta), più spesso le immagini che producono risultati utili come la curva di luce di una stella variabile o la prima luce di una supernova, sono dimesse immagini in bianco e nero di porzioni di cielo per nulla spettacolari come impatto visivo.

Naturalmente i campi di interesse nel quale puoi sperare di ottenere risultati non sono sicuramente quelli di punta (cosmologicamente parlando) in cui servono strumenti a terra o satelliti da costi stellari, ma alcuni sono soprendenti:

1. ricerca e astrometria di asteroidi
2. ricerca di nuove (e fotometria di) stelle variabili e asteroidi
3. ricerca di supernove extragalattiche
4 ... e a sopresa ricerca di pianeti extrasolari: ebbene sì, alcuni pianeti extrasolari sono stati scoperti da astrofili (col metodo della ricerca di variazioni di luminosità in stelle vicine)

e molti altri che ora non mi vengono in mente ...

Certo ci vuole molto più tempo e dedizione che comprare tot euro di HW e attaccarli alla spina, ma sicuramente con costanza e un pò di fortuna puoi ottenere soddisfazioni migliori che non un posto in classifica.
Ora sembra che faccio un spottone pro-astrofili-ricercatori, e quindi mi domanderai "e tu che fai" ?
Purtroppo nulla :fuck: anche perchè oltre agli strumenti ci vuole molto tempo libero che attualmente mi manca ... forse quando andrò in pensione, quindi .... MAI!!! :mad:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da astroale.

Re: Altra opportunità 'distribuita' (per astrofili) 17/11/2011 10:40 #72989

  • Gianpi
  • Avatar di Gianpi
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Trattorista Capo
  • Messaggi: 845
  • Ringraziamenti ricevuti 0
astroale ha scritto:

Tranquillo tanto l'astronomia è ... eterna :asd:

Oddio amatoriale dipende da cosa si intende per amatoriale...sono proprio a digiuno in fatto di strumenti ma da quel poco che so un buon telescopio su un montatura solida con un ccd di qualità discreta inizia ad avere prestazioni tutt'altro che amatoriali (sfornano delle foto da pelle d'oca) ma spesso il costo è inizia ad essere pesantuccio (almeno per le mie tasche).

Da quel che leggo su varie riviste (consigli ma anche articoli con risultati osservativi) il "setup" minimo per fare osservazioni che portino a risultati scientifici originali è un telescopio (tipicamente un catadiottrico) da 10" (25cm) su montatura con sistema GOTO e CCD adeguato, diciamo che quindi te la dovresti cavare con 3000 euro divisi 3/5 sul telescopio e 2/5 sul CCD, la metà o anche meno se ti accontenti di pezzi usati.

Lascia perdere invece le foto da pelle d'oca che spesso sono cartoline del cielo presto buttate in un cassetto e dimenticate dai loro autori (e che magari a loro insaputa contengono perfino qualche potenziale scoperta), più spesso le immagini che producono risultati utili come la curva di luce di una stella variabile o la prima luce di una supernova, sono dimesse immagini in bianco e nero di porzioni di cielo per nulla spettacolari come impatto visivo.

Naturalmente i campi di interesse nel quale puoi sperare di ottenere risultati non sono sicuramente quelli di punta (cosmologicamente parlando) in cui servono strumenti a terra o satelliti da costi stellari, ma alcuni sono soprendenti:

1. ricerca e astrometria di asteroidi
2. ricerca di nuove (e fotometria di) stelle variabili e asteroidi
3. ricerca di supernove extragalattiche
4 ... e a sopresa ricerca di pianeti extrasolari: ebbene sì, alcuni pianeti extrasolari sono stati scoperti da astrofili (col metodo della ricerca di variazioni di luminosità in stelle vicine)

e molti altri che ora non mi vengono in mente ...

Certo ci vuole molto più tempo e dedizione che comprare tot euro di HW e attaccarli alla spina, ma sicuramente con costanza e un pò di fortuna puoi ottenere soddisfazioni migliori che non un posto in classifica.
Ora sembra che faccio un spottone pro-astrofili-ricercatori, e quindi mi domanderai "e tu che fai" ?
Purtroppo nulla :fuck: anche perchè oltre agli strumenti ci vuole molto tempo libero che attualmente mi manca ... forse quando andrò in pensione, quindi .... MAI!!! :mad:


Bè eterna direi proprio di no visto che fra qualche miliardo di anni l'universo sarà così espanso e freddo che sarà impossibile ottenerci qualcosa :asd:

Il setup è proprio quello che intendevo un buon catadiottrico commerciale, una robusta montatura e un ccd discreto al quale va aggiunto anche un portatile

Certo si può spendere di più o di meno usando un inossidabile newton

Le foto sono solamente emozionale visti i risultati che si possono ottenere.
Sicuramente tempo e denaro permettendo mi sarei dedicato a qualcosa di più impegnativo, per ora però solo visuale.

nb: la pensione? a 29 anni con laurea e vari corsi di specializzazione e aggiornamento e solamente 3 anni di contributi direi che è bene che nemmeno ci pensi :mad:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Gianpi. Motivo: corretto link

Re: Altra opportunità 'distribuita' (per astrofili) 17/11/2011 16:40 #73012

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
DELETED: ops post duplicato

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da astroale.

Re: Altra opportunità 'distribuita' (per astrofili) 17/11/2011 16:40 #73014

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
DELETED: ops post duplicato

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da astroale.

Re: Altra opportunità 'distribuita' (per astrofili) 17/11/2011 16:41 #73015

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Gianpi ha scritto:

Certo si può spendere di più o di meno usando un inossidabile newton

ecco qua, subito un esempio di una scoperta fresca fresca fatta con un economico newton da 25cm:

Scoperta da un socio UAI una nuova variabile in Andromeda

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da astroale.

Re: Altra opportunità 'distribuita' (per astrofili) 17/11/2011 17:33 #73016

  • Gianpi
  • Avatar di Gianpi
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Trattorista Capo
  • Messaggi: 845
  • Ringraziamenti ricevuti 0
astroale ha scritto:

Gianpi ha scritto:

Certo si può spendere di più o di meno usando un inossidabile newton

ecco qua, subito un esempio di una scoperta fresca fresca fatta con un economico newton da 25cm:

Scoperta da un socio UAI una nuova variabile in Andromeda


Il meade è economico, pure il cannocchiale guida ma quella montatura è bella rocciosa!

Onore a chi con pochi mezzi riesce a fare scoperte degne di nota :approve:

mannaggia :muro:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Gianpi.

Re: Altra opportunità 'distribuita' (per astrofili) 18/11/2011 14:10 #73045

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Gianpi ha scritto:

astroale ha scritto:

Gianpi ha scritto:

Certo si può spendere di più o di meno usando un inossidabile newton

ecco qua, subito un esempio di una scoperta fresca fresca fatta con un economico newton da 25cm:

Scoperta da un socio UAI una nuova variabile in Andromeda


Il meade è economico, pure il cannocchiale guida ma quella montatura è bella rocciosa!

Il tubo ottico credo sia ancora quella seria ultraeconomica della Meade ( starfinder ? ) col tubo in cartone plastificato arrotolato! ... mentre la montatura è sicuramente recente e 10 volte più costosa del tubo.

Onore a chi con pochi mezzi riesce a fare scoperte degne di nota :approve:

:concordo: :ave:

mannaggia :muro:

Nah, dai! quelli sono telescopi da "fighetti" :D , costano un pacco di soldi soprattutto per il fatto che sono costruiti artigianalmente in paesi (es. giappone, USA o Italia) dove la manodopera qualificata costa/guadagna più degli idraulici :asd:
Personalmente e anche per scopi di ricerca perferirei un telescopio di costo uguale meno perfetto otticamente (non "diffraction-limited" per intenderci) ma che raccoglie più luce e consente posi più brevi (o più profonde), tanto durante l'elaborazione a fini di misura se la PSF di una stella è un poco più sparpagliata spesso è perfino un vantaggio (in certi casi per fare fotometria CCD si va addirittura a sfuocare leggermente per avere un PSF su un maggior numero di pixel).

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da astroale.

Re: Altra opportunità 'distribuita' (per astrofili) 18/11/2011 16:11 #73046

  • Gianpi
  • Avatar di Gianpi
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Trattorista Capo
  • Messaggi: 845
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Si a vederlo così mi pare lo starfinder e se non erro venne inizialmente concepito come dobson...

Il TAKAHASHI sicuramente è uno strumento ottimo ma metto le mani avanti di ottica non me ne intendo assolutamente.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.175 secondi
Powered by Forum Kunena