Gianpi ha scritto:
astroale ha scritto:
Gianpi ha scritto:
Con uno strumento amatoriale non è che fai molto.
Questa non è proprio vera. Altrimenti per quale motivo agli astrofili interesserebbe ricevere un sms con le coordinate di un lampo gamma ?
Per cercare di fotografare con il CCD la controparte ottica che in genere è proprio a tiro degli strumenti amatoriali e calcolarne la posizione astrometrica. Quando magari la maggior parte gli altri osservatori sono sotto le nuvole.
Mi scuso per il ritardo ma questo argomento me l'ero proprio perso 
Tranquillo tanto l'astronomia è ... eterna
Oddio amatoriale dipende da cosa si intende per amatoriale...sono proprio a digiuno in fatto di strumenti ma da quel poco che so un buon telescopio su un montatura solida con un ccd di qualità discreta inizia ad avere prestazioni tutt'altro che amatoriali (sfornano delle foto da pelle d'oca) ma spesso il costo è inizia ad essere pesantuccio (almeno per le mie tasche).
Da quel che leggo su varie riviste (consigli ma anche articoli con risultati osservativi) il "setup" minimo per fare osservazioni che portino a risultati scientifici originali è un telescopio (tipicamente un catadiottrico) da 10" (25cm) su montatura con sistema GOTO e CCD adeguato, diciamo che quindi te la dovresti cavare con 3000 euro divisi 3/5 sul telescopio e 2/5 sul CCD, la metà o anche meno se ti accontenti di pezzi usati.
Lascia perdere invece le foto da pelle d'oca che spesso sono cartoline del cielo presto buttate in un cassetto e dimenticate dai loro autori (e che magari a loro insaputa contengono perfino qualche potenziale scoperta), più spesso le immagini che producono risultati utili come la curva di luce di una stella variabile o la prima luce di una supernova, sono dimesse immagini in bianco e nero di porzioni di cielo per nulla spettacolari come impatto visivo.
Naturalmente i
campi di interesse nel quale puoi sperare di ottenere risultati non sono sicuramente quelli di punta (cosmologicamente parlando) in cui servono strumenti a terra o satelliti da costi stellari, ma alcuni sono soprendenti:
1. ricerca e astrometria di asteroidi
2. ricerca di nuove (e fotometria di) stelle variabili e asteroidi
3. ricerca di supernove extragalattiche
4 ... e a sopresa ricerca di pianeti extrasolari: ebbene sì, alcuni pianeti extrasolari sono stati scoperti da astrofili (col metodo della ricerca di variazioni di luminosità in stelle vicine)
e molti altri che ora non mi vengono in mente ...
Certo ci vuole molto più tempo e dedizione che comprare tot euro di HW e attaccarli alla spina, ma sicuramente con costanza e un pò di fortuna puoi ottenere soddisfazioni migliori che non un posto in classifica.
Ora sembra che faccio un spottone pro-astrofili-ricercatori, e quindi mi domanderai "e tu che fai" ?
Purtroppo nulla

anche perchè oltre agli strumenti ci vuole molto tempo libero che attualmente mi manca ... forse quando andrò in pensione, quindi .... MAI!!!