Live chat

GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Loroe Ciao, perchè le statistiche di alcuni progetti non si aggiornano? es. minecraft è fermo da un paio di mesi. (13.09.25, 18:45)
Spot T and crunching by cpu...that's twice worth of mention (06.09.25, 20:03)
Spot T I think you are the only one (of us) that found a megaprime in srbase proj (06.09.25, 20:02)
entity Thanks, I'm glad the team got recognition too (06.09.25, 17:55)
r3venge Complimenti Entity!! (05.09.25, 21:30)
Spot T congrats to entity for the megaprime found (05.09.25, 19:56)
Fabrizio74 Dopo una pausa è arrivato un pò di lavoro in Gpugrid (28.08.25, 16:43)
boboviz @vincenzo effettivamente è strano. Che altri progetti hai agganciato?? (25.08.25, 15:15)
boboviz I challenge/sfida sono sempre stati una "sfida" per organizzarsi (25.08.25, 15:15)
Vincenzo Cefariello P.s ma perché Boinc se metto 10 giorni di lavoro e 10 supplementari, prende solo Einsten e Milkway. Deve prendere tutti i progetti .-. (23.08.25, 14:25)
Vincenzo Cefariello Lasciamo stare che poi nessuno si degna di leggere un pdf o qualche guida, ma vuole un tutorial su youtube anche per le menate (23.08.25, 14:22)
Vincenzo Cefariello Il problema rimane sempre lo stesso, poca pubblicità di Boinc, troppa ignoranza in generale, e setup troppo complicato per chi non è pratico di Computers (23.08.25, 14:22)
r3venge no al momento sono ancora fermo, mi sto organizzando, ma ho visto che l'attività sul forum dei 3d relativi ai challenge è praticamente scomparsa (21.08.25, 23:18)
kidkidkid3 Correggetemi se ho sbagliato (20.08.25, 18:24)
kidkidkid3 Se non ricordo male abbiamo l'iscrizione automatica a tutti i challenge che partono, anche se da parte nostra non ne lanciamo più (20.08.25, 18:23)
kidkidkid3 Bentornato ... allo scaccolo ! (20.08.25, 18:22)
r3venge Sono stato un pò assente ma volevo sapere, a parte il Pentathlon, non si fanno più challenge? (19.08.25, 00:42)
boboviz Buon Ferragosto!! (15.08.25, 15:13)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
Ieri

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

Il solare costa meno del nucleare 27/07/2010 18:40 #54615

  • premastampi
  • Avatar di premastampi Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 350
  • Ringraziamenti ricevuti 0
www.corriere.it/scie...3ac74a-998b-11df-882f-00144f02aabe.shtml

Un articolo del New York Times su uno studio americano

Il solare costa meno del nucleare

Il sorpasso al prezzo di 0,16 dollari a chilowattora. L'energia atomica costerà sempre di più

I costi di energia solare e atomica (da Ncwarn.org)

NEW YORK - Oggi negli Stati Uniti la produzione di energia solare costa meno di quella nucleare. Lo afferma un articolo pubblicato il 26 luglio sul New York Times, che riprende uno studio di John Blackburn, docente di economia della Duke University. Se si confrontano i prezzi attuali del fotovoltaico con quelli delle future centrali previste nel Nord Carolina, il vantaggio del solare è evidente, afferma Blackburn. «Il solare fotovoltaico ha raggiunto le altre alternative a basso costo rispetto al nucleare», afferma Blackburn, nel suo articolo Solar and Nuclear Costs - The Historic Crossover, pubblicato sul sito dell’ateneo. «Il sorpasso è avvenuto da quando il solare costa meno di 16 centesimi di dollaro a kilowattora» (12,3 centesimi di euro/kWh). Senza contare che il nucleare necessita di pesanti investimenti pubblici e il trasferimento del rischio finanziario sulle spalle dei consumatori di energia e dei cittadini che pagano le tasse.

COSTI FOTOVOLTAICO IN DISCESA - Secondo lo studio di Blackburn negli ultimi otto anni il costo del fotovoltaico è sempre diminuito, mentre quello di un singolo reattore nucleare è passato da 3 miliardi di dollari nel 2002 a dieci nel 2010. In un precedente studio Blackburn aveva dimostrato che se solare e eolico lavorano in tandem possono tranquillamente far fronte alle esigenze energetiche di uno Stato come il Nord Carolina senza le interruzioni di erogazione dovute all’instabilità di queste fonti. I costi dell'energia fotovoltaica, alle luce degli attuali investimenti e dei progressi della tecnologia, si ridurrà ulteriormente nei prossimi dieci anni.

COSTI NUCLEARE IN CRESCITA - Mentre, al contrario, i nuovi problemi sorti e l'aumento dei costi dei progetti hanno già portato alla cancellazione o al ritardo nei tempi di consegna del 90% delle centrali nucleari negli Stati Uniti, spiega Mark Cooper, analista economico dell'Istituto di energia e ambiente della facoltà di legge dell'Università del Vermont. I costi di produzione di una centrale nucleare sono regolarmente aumentati e le stime sono costantemente in crescita.

Redazione online
27 luglio 2010

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da premastampi.

Re:Il solare costa meno del nucleare 27/07/2010 22:00 #54622

  • erotavlas
  • Avatar di erotavlas
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • La parola d'ordine è: BOINCchizziamo il mondo!!!
  • Messaggi: 973
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Bella notizia!!! Anche se questa news non è niente di nuovo...se nella produzione di energia nucleare fossero considerate tutte le spese extra come danni ambientali, alla salute, pericoli terroristici, etc. il nucleare sarebbe già finito da molti anni.;)

Il nucleare serve solo ai padroni delle centrali e all'industria che ruota attorno. La soluzione energetica consiste nella produzione in proprio, da parte di ogni cittadino, dell'energia necessaria. Questa nuova visione è possibile grazie alle fonti rinnovabili (eolico e fotovoltaico).



Team
1. AMD FX-8350 8 GB RAM DDR3 1866 MHz ATI Radeon HD 2400 Zorin OS GNU/Linux 64 bit + Sensore QCN + Sensore Radioactive@Home
2. Intel Core i7 3537u 2.0 GHz 8 GB RAM DDR3 1600 MHz Ubuntu GNU/Linux 64 bit
3. Intel Core 2 Q6600 2.4 GHz 2 GB RAM DDR2 667 MHz Ubuntu Mate GNU/Linux 64 bit

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Il solare costa meno del nucleare 28/07/2010 14:50 #54638

  • Talon
  • Avatar di Talon
  • Offline
  • Referente Climateprediction / POEM
  • Referente Climateprediction / POEM
  • Messaggi: 1352
  • Ringraziamenti ricevuti 8
www.corriere.it/scie...c108a8-9a3f-11df-8339-00144f02aabe.shtml

a quanto pare l'enel non è dello stesso parere :muro:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Il solare costa meno del nucleare 28/07/2010 16:36 #54643

  • erotavlas
  • Avatar di erotavlas
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • La parola d'ordine è: BOINCchizziamo il mondo!!!
  • Messaggi: 973
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Talon ha scritto:

www.corriere.it/scie...c108a8-9a3f-11df-8339-00144f02aabe.shtml

a quanto pare l'enel non è dello stesso parere :muro:


Si certo, ma allora, nel conteggio dei costi per l'energia nucleare, devono essere considerate anche le spese che ho citato in precedenza (danni ambientali, alla salute, pericoli terroristici, etc.).



Team
1. AMD FX-8350 8 GB RAM DDR3 1866 MHz ATI Radeon HD 2400 Zorin OS GNU/Linux 64 bit + Sensore QCN + Sensore Radioactive@Home
2. Intel Core i7 3537u 2.0 GHz 8 GB RAM DDR3 1600 MHz Ubuntu GNU/Linux 64 bit
3. Intel Core 2 Q6600 2.4 GHz 2 GB RAM DDR2 667 MHz Ubuntu Mate GNU/Linux 64 bit

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Il solare costa meno del nucleare 28/07/2010 17:38 #54645

  • astroale
  • Avatar di astroale
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Talon ha scritto:

www.corriere.it/scie...c108a8-9a3f-11df-8339-00144f02aabe.shtml

a quanto pare l'enel non è dello stesso parere :muro:

L'ENEL non e' un soggetto affidabile per questo tipo di misure visto che e' parte in causa e che quindi ha tutto l'interesse a taroccare le cifre.
E' come chiedere all'oste se il vino e' buono.

Inoltre e' noto che i costi, gia' molto probabilmente taroccati, millantati dall'ENEL, sono sicuramente dimezzati rispetto a quelli reali in quanto non tengono in conto della costosissima demolizione degli impianti e dello stoccaggio delle scorie e della manutenzione di questi nei prossimi secoli ...

Ma costi a parte, ve lo immaginate lo scenario del nucleare italiano ?

- cemento per le centrali fornito dagli "amici degli amici"
- progettazione e gestione delle centrali in mano ad una classe tecnica impreparata ... quanti ing. nucleari ha sfornato l'universita' italiana negli ultimi 20 anni ?
- gestione delle emergenze affidate alla berto-cricca
- scorie nucleari in mano alle eco-mafie
- ingresso nel "club nucleare" insieme a Iran e Corea del nord, con possibilita' di costruzione dell'atomica italiana coperta da segreto di stato e gestita dall'attuale casta politica ... (sono molto piu' affidabili i nord coreani)

Senza contare che non e' vero quello che si dice sempre che siccome ci sono in Francia e' come se fossero in Italia: l'area inabitabile per sempre inorno a Cernobil e' grande quanto 2 o 3 provincie italiane, ve lo immaginate creare un buco del genere nel nostro territorio densamente popolato. Quanti sarebbero i profughi ? o meglio i deportati in via definitiva ?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da astroale.

Re:Il solare costa meno del nucleare 28/07/2010 18:09 #54648

  • erotavlas
  • Avatar di erotavlas
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • La parola d'ordine è: BOINCchizziamo il mondo!!!
  • Messaggi: 973
  • Ringraziamenti ricevuti 0
astroale ha scritto:

Talon ha scritto:

www.corriere.it/scie...c108a8-9a3f-11df-8339-00144f02aabe.shtml

a quanto pare l'enel non è dello stesso parere :muro:

L'ENEL non e' un soggetto affidabile per questo tipo di misure visto che e' parte in causa e che quindi ha tutto l'interesse a taroccare le cifre.
E' come chiedere all'oste se il vino e' buono.

Inoltre e' noto che i costi, gia' molto probabilmente taroccati, millantati dall'ENEL, sono sicuramente dimezzati rispetto a quelli reali in quanto non tengono in conto della costosissima demolizione degli impianti e dello stoccaggio delle scorie e della manutenzione di questi nei prossimi secoli ...

Ma costi a parte, ve lo immaginate lo scenario del nucleare italiano ?

- cemento per le centrali fornito dagli "amici degli amici"
- progettazione e gestione delle centrali in mano ad una classe tecnica impreparata ... quanti ing. nucleari ha sfornato l'universita' italiana negli ultimi 20 anni ?
- gestione delle emergenze affidate alla berto-cricca
- scorie nucleari in mano alle eco-mafie
- ingresso nel "club nucleare" insieme a Iran e Corea del nord, con possibilita' di costruzione dell'atomica italiana coperta da segreto di stato e gestita dall'attuale casta politica ... (sono molto piu' affidabili i nord coreani)

Senza contare che non e' vero quello che si dice sempre che siccome ci sono in Francia e' come se fossero in Italia: l'area inabitabile per sempre inorno a Cernobil e' grande quanto 2 o 3 provincie italiane, ve lo immaginate creare un buco del genere nel nostro territorio densamente popolato. Quanti sarebbero i profughi ? o meglio i deportati in via definitiva ?


Per fortuna esiste sempre qualcuno che ragiona ;)



Team
1. AMD FX-8350 8 GB RAM DDR3 1866 MHz ATI Radeon HD 2400 Zorin OS GNU/Linux 64 bit + Sensore QCN + Sensore Radioactive@Home
2. Intel Core i7 3537u 2.0 GHz 8 GB RAM DDR3 1600 MHz Ubuntu GNU/Linux 64 bit
3. Intel Core 2 Q6600 2.4 GHz 2 GB RAM DDR2 667 MHz Ubuntu Mate GNU/Linux 64 bit

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Il solare costa meno del nucleare 28/07/2010 22:08 #54668

  • Talon
  • Avatar di Talon
  • Offline
  • Referente Climateprediction / POEM
  • Referente Climateprediction / POEM
  • Messaggi: 1352
  • Ringraziamenti ricevuti 8
io stavo solo riportando la notizia,ach'io sono per le enrgie rinnovabili e non per il nucleare :bua:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Talon.

Re:Il solare costa meno del nucleare 28/07/2010 22:17 #54669

  • erotavlas
  • Avatar di erotavlas
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • La parola d'ordine è: BOINCchizziamo il mondo!!!
  • Messaggi: 973
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Talon ha scritto:

io stavo solo riportando la notizia,ach'io sono per le enrgie rinnovabili e non per il nucleare :bua:


Certo, niente di personale...;)



Team
1. AMD FX-8350 8 GB RAM DDR3 1866 MHz ATI Radeon HD 2400 Zorin OS GNU/Linux 64 bit + Sensore QCN + Sensore Radioactive@Home
2. Intel Core i7 3537u 2.0 GHz 8 GB RAM DDR3 1600 MHz Ubuntu GNU/Linux 64 bit
3. Intel Core 2 Q6600 2.4 GHz 2 GB RAM DDR2 667 MHz Ubuntu Mate GNU/Linux 64 bit

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da erotavlas.

Re:Il solare costa meno del nucleare 31/07/2010 10:49 #54732

  • erotavlas
  • Avatar di erotavlas
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • La parola d'ordine è: BOINCchizziamo il mondo!!!
  • Messaggi: 973
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Ho trovato questo...“EcoBlue” è una mini centrale termoelettrica a gas destinata all’economia domestica, costituita da un comune motore della Golf a metano, opportunamente modificato per l'uso specifico, che si mette in cantina collegato alla normale rete del metano domestico.
Tutto a 5.000 €, riparazioni e manutenzione comprese, oltre a 0,50 € per ogni KW prodotto in eccesso al proprio consumo.
www.ok-ambiente.com/...ue-le-mini-centrali-elettriche-a-metano/

Che dite?



Team
1. AMD FX-8350 8 GB RAM DDR3 1866 MHz ATI Radeon HD 2400 Zorin OS GNU/Linux 64 bit + Sensore QCN + Sensore Radioactive@Home
2. Intel Core i7 3537u 2.0 GHz 8 GB RAM DDR3 1600 MHz Ubuntu GNU/Linux 64 bit
3. Intel Core 2 Q6600 2.4 GHz 2 GB RAM DDR2 667 MHz Ubuntu Mate GNU/Linux 64 bit

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da erotavlas.

Re:Il solare costa meno del nucleare 31/07/2010 11:07 #54733

  • wizard83
  • Avatar di wizard83
  • Offline
  • Referente WCG
  • Referente WCG
  • Scaccolatore Incallito
  • Messaggi: 894
  • Ringraziamenti ricevuti 8
erotavlas ha scritto:

Ho trovato questo...“EcoBlue” è una mini centrale termoelettrica a gas destinata all’economia domestica, costituita da un comune motore della Golf a metano, opportunamente modificato per l'uso specifico, che si mette in cantina collegato alla normale rete del metano domestico.
Tutto a 5.000 €, riparazioni e manutenzione comprese, oltre a 0,50 € per ogni KW prodotto in eccesso al proprio consumo.
www.ok-ambiente.com/2009/09/1...iche-a-metano/

Che dite?

il link non funziona. scrive "nessun articolo trovato"
PC1 - Core i9-7900X - 32GB RAM - GTX1080Ti
PC2 - Xeon E3-1220v2 - 8GB RAM - GTX750Ti
Server - Intel Xeon E5-2640v4 - 64Gb Ram - Nvidia GT710 la preferita di Saddy - Sensore Radioactive
Work PC - Intel Xeon E3-1245v2 - 8GB RAM - SchifoVGA


Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Il solare costa meno del nucleare 31/07/2010 12:50 #54736

  • erotavlas
  • Avatar di erotavlas
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • La parola d'ordine è: BOINCchizziamo il mondo!!!
  • Messaggi: 973
  • Ringraziamenti ricevuti 0
wizard83 ha scritto:

erotavlas ha scritto:

Ho trovato questo...“EcoBlue” è una mini centrale termoelettrica a gas destinata all’economia domestica, costituita da un comune motore della Golf a metano, opportunamente modificato per l'uso specifico, che si mette in cantina collegato alla normale rete del metano domestico.
Tutto a 5.000 €, riparazioni e manutenzione comprese, oltre a 0,50 € per ogni KW prodotto in eccesso al proprio consumo.
www.ok-ambiente.com/2009/09/1...iche-a-metano/

Che dite?

il link non funziona. scrive "nessun articolo trovato"


ok ho corretto.



Team
1. AMD FX-8350 8 GB RAM DDR3 1866 MHz ATI Radeon HD 2400 Zorin OS GNU/Linux 64 bit + Sensore QCN + Sensore Radioactive@Home
2. Intel Core i7 3537u 2.0 GHz 8 GB RAM DDR3 1600 MHz Ubuntu GNU/Linux 64 bit
3. Intel Core 2 Q6600 2.4 GHz 2 GB RAM DDR2 667 MHz Ubuntu Mate GNU/Linux 64 bit

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Il solare costa meno del nucleare 31/07/2010 15:34 #54742

  • astroale
  • Avatar di astroale
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
erotavlas ha scritto:

Ho trovato questo...“EcoBlue” è una mini centrale termoelettrica a gas destinata all’economia domestica, costituita da un comune motore della Golf a metano, opportunamente modificato per l'uso specifico, che si mette in cantina collegato alla normale rete del metano domestico.
Tutto a 5.000 €, riparazioni e manutenzione comprese, oltre a 0,50 € per ogni KW prodotto in eccesso al proprio consumo.
www.ok-ambiente.com/...ue-le-mini-centrali-elettriche-a-metano/

Che dite?

Ne avevo letto anni fa e anche visto dei video su internet dal blog di Grillo, ma direi che è una soluzione adatta sopratutto ai paesi nordici dove si usa il riscaldamento per la maggior parte dell'anno, dato che un motore di quel tipo produce più calore che energia meccanica, l'elettricità ha senso produrla in quel modo solo quando serve anche il riscaldamento. Ad esempio in Sicilia non avrebbe alcun senso un impianto del genere, sarebbe invece più sensato riscaldare l'acqua con pannelli solari invece che con la 220.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Il solare costa meno del nucleare 03/08/2010 09:48 #54798

  • premastampi
  • Avatar di premastampi Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 350
  • Ringraziamenti ricevuti 0
astroale ha scritto:

erotavlas ha scritto:

Ho trovato questo...“EcoBlue” è una mini centrale termoelettrica a gas destinata all’economia domestica, costituita da un comune motore della Golf a metano, opportunamente modificato per l'uso specifico, che si mette in cantina collegato alla normale rete del metano domestico.
Tutto a 5.000 €, riparazioni e manutenzione comprese, oltre a 0,50 € per ogni KW prodotto in eccesso al proprio consumo.
www.ok-ambiente.com/...ue-le-mini-centrali-elettriche-a-metano/

Che dite?

Ne avevo letto anni fa e anche visto dei video su internet dal blog di Grillo, ma direi che è una soluzione adatta sopratutto ai paesi nordici dove si usa il riscaldamento per la maggior parte dell'anno, dato che un motore di quel tipo produce più calore che energia meccanica, l'elettricità ha senso produrla in quel modo solo quando serve anche il riscaldamento. Ad esempio in Sicilia non avrebbe alcun senso un impianto del genere, sarebbe invece più sensato riscaldare l'acqua con pannelli solari invece che con la 220.



Diciamo che adesso ci si sta ( finalmente ) muovendo in direzioni interessanti

Quella della presentazione a torino gia' la sapevo , invece mi ha felicemente sorpreso la baxi ( che e' una potenza in termini di caldaie )


www.edilportale.com/...orino-la-caldaia-a-idrogeno_7761_12.html

ovvero questa : www.giacomini.com/it/sistemi/H2ydrogem/informazioni_generali/

e la baxi che dicevo, nuova nuova .. del marzo 2010 !!!!

www.archiportale.com...-il-riscaldamento-domestico_18629_5.html

molto interessante.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da premastampi.

Re:Il solare costa meno del nucleare 03/08/2010 10:17 #54800

  • astroale
  • Avatar di astroale
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
premastampi ha scritto:

Diciamo che adesso ci si sta ( finalmente ) muovendo in direzioni interessanti

Quella della presentazione a torino gia' la sapevo , invece mi ha felicemente sorpreso la baxi ( che e' una potenza in termini di caldaie )


www.edilportale.com/...orino-la-caldaia-a-idrogeno_7761_12.html

ovvero questa : www.giacomini.com/it/sistemi/H2ydrogem/informazioni_generali/

e la baxi che dicevo, nuova nuova .. del marzo 2010 !!!!

www.archiportale.com...-il-riscaldamento-domestico_18629_5.html

molto interessante.


Scusate se faccio sempre lo scettico, ma in questo campo e' facile trovare fregature e difficile trovare vera innovazione:

leggo ... "Il ciclo energetico parte dall’energia solare: pannelli fotovoltaici alimentano un elettrolizzatore"

da quel che sapevo l'elettrolisi e' un processo a bassissima efficienza, hanno trovato un modo di farlo in modo efficiente ? pero' non ne parlano, mentre sarebbe la vera novita', almeno per me che non seguo da anni ... perche' se cosi' non fosse dubito che tenuto conto dei costi di costruzione del fotovoltaico tutto il sistema avrebbe un bilancio energetico positivo, e senza un bilancio energetico totale positivo le zero emissioni dell'impianto vogliono dire poco.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Il solare costa meno del nucleare 03/08/2010 13:11 #54807

  • Simone
  • Avatar di Simone
  • Offline
  • Referente eOn2 / Leiden
  • Referente eOn2 / Leiden
  • Messaggi: 828
  • Ringraziamenti ricevuti 0

Scusate se faccio sempre lo scettico, ma in questo campo e' facile trovare fregature e difficile trovare vera innovazione:

leggo ... "Il ciclo energetico parte dall’energia solare: pannelli fotovoltaici alimentano un elettrolizzatore"

da quel che sapevo l'elettrolisi e' un processo a bassissima efficienza, hanno trovato un modo di farlo in modo efficiente ? pero' non ne parlano, mentre sarebbe la vera novita', almeno per me che non seguo da anni ... perche' se cosi' non fosse dubito che tenuto conto dei costi di costruzione del fotovoltaico tutto il sistema avrebbe un bilancio energetico positivo, e senza un bilancio energetico totale positivo le zero emissioni dell'impianto vogliono dire poco.


Che io sappia la questione è questa:
-> Uso i pannelli solari e produco corrente
-> Uso la corrente prodotta per fare l'elettrolisi dell'acqua producendo idrogeno e ossigeno
-> 'Brucio' l'idrogeno e l'ossigeno prodotti in una cella a combustibile producendo corrente.

Da quanto ne sappia io, passare attraverso la cella a combustibile è necessario perchè la corrente prodotta dai pannelli non va bene da usare subito così com'è (intensità troppo bassa? voltaggio troppo basso? non so...).
Non so quanto siano le rese energetiche di ogni passaggio, ma il problema dell'elettrolisi per produrre idrogeno, non è la resa, ma il fatto che mi serve corrente per farla e ciò la rende sconveniente/inutile se la corrente la ottengo bruciando il carbone..

Non assicuro niente di quanto scritto... Qualche ricordo, niente di più :)

:bye::bye:
Simone

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Il solare costa meno del nucleare 03/08/2010 15:40 #54815

  • premastampi
  • Avatar di premastampi Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 350
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Simone ha scritto:

Scusate se faccio sempre lo scettico, ma in questo campo e' facile trovare fregature e difficile trovare vera innovazione:

leggo ... "Il ciclo energetico parte dall’energia solare: pannelli fotovoltaici alimentano un elettrolizzatore"

da quel che sapevo l'elettrolisi e' un processo a bassissima efficienza, hanno trovato un modo di farlo in modo efficiente ? pero' non ne parlano, mentre sarebbe la vera novita', almeno per me che non seguo da anni ... perche' se cosi' non fosse dubito che tenuto conto dei costi di costruzione del fotovoltaico tutto il sistema avrebbe un bilancio energetico positivo, e senza un bilancio energetico totale positivo le zero emissioni dell'impianto vogliono dire poco.


Che io sappia la questione è questa:
-> Uso i pannelli solari e produco corrente
-> Uso la corrente prodotta per fare l'elettrolisi dell'acqua producendo idrogeno e ossigeno
-> 'Brucio' l'idrogeno e l'ossigeno prodotti in una cella a combustibile producendo corrente.

Da quanto ne sappia io, passare attraverso la cella a combustibile è necessario perchè la corrente prodotta dai pannelli non va bene da usare subito così com'è (intensità troppo bassa? voltaggio troppo basso? non so...).
Non so quanto siano le rese energetiche di ogni passaggio, ma il problema dell'elettrolisi per produrre idrogeno, non è la resa, ma il fatto che mi serve corrente per farla e ciò la rende sconveniente/inutile se la corrente la ottengo bruciando il carbone..

Non assicuro niente di quanto scritto... Qualche ricordo, niente di più :)

:bye::bye:
Simone


Da quello che sapevo .... l'elettrolizzatore che costa ( dipende da come e' fatto.)
E' vero che insomma.. i costi.. se le soluzioni sono fattibili e ecosostenibili, in linea di massima preferisco spendere qualcosa in piu' ma inquinare di meno
Very IMHO eh ! ( poi dipende anche quanto in piu' spendo..perche' altrimenti e' poco sostenibile come soluzione )
Ma e' anche normale ciclo produttivo.
A lungo andare con piu' produzione, poi i costi diminuiscono ( a parita' di idea iniziale, ancorche' migliorata come si fa sempre e come e' naturale....)

Ora.. e' vero pero' che dipende anche quanto idrogeno devi fare, ed e' vero che la tecnologia non sta con le mani in mano e va avanti, con materiali diversi
tali da migliorare al resa.
Nel caso giocomini, non si tratta di fuelcell, bensi' di combustione catalitica. ( le fuel-cell sono nelle baxi mi sembra ).

L'innovazione ( alla faccia.. l'idea e' dell'1800 ) e' che l'idrogeno lo vai a produrre a partire dalla energia solare.
Evidenti benefici , se non la produzione di pannelli solari che sono altamente inquinanti !!! ( cosi' mi dicono ! non ho mai indagato.. ma sembra che produrre i pannelli o certi tipi di essi, sia inquinante ), ci sono dato che l'energia solare in prima approssimazione non la paghi ( a meno che non lo venga a sapere il governo ( qualsiasi) e non vada a privatizzare la luce solare che batte sul suolo italiano.

L'energia elettrica dal solare pero' non la puoi usare comodamente quando vuoi,
dato che e' difficile stoccarla.. e qui entra in gioco l'idrogeno che si puo' stoccare.
Parlo in generale.. non nelle giacomini.. stoccare l'idrogeno ha un costo ed e' fisicamente un problema ma l'idea generale sarebbe quella.

Nel caso giacomini ( per come ho capito..eh ) l'idrogeno e' prodotto e subito usato ( catalizzatore ) per produrre calore a bassa temperatura.
che va bene per alcuni scopi.
Ma parte dell 'idrogeno si crea in surplus.
E giacomini lo stocca attraverso degli idruri ( come se fosse una spugna che stocca acqua.)
Probabilmente la potenza necessaria per produrre quell' idrogeno sufficiente per far andare il catalizzatore e' gestita' dalla pannellatura solare, che direttamente invece non sarebbe capace di scaldare l'acqua assieme a quella "spugna di idruri che riesce a fare un piccolo stoccaggio di idrogeno".
A naso.. dovrebbe essere una cosa tale.
La forza del sistema e' e' il catalizzatore.
L'elettrodo invece grazie alla basse tensioni e alla relativa esigenza
di idrogeno potrebbe essere una soluzione meno raffinata e meno costosa.

La soluzione baxi invece non ha questi problemi dato che come materia prima
usa .. il mentano.

Nonostante non sia un idraulico :ciapet: ci servirebbe un consulto di cenit.
( a gratis eh.. ) :asd:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da premastampi.

Re:Il solare costa meno del nucleare 03/08/2010 17:52 #54818

  • astroale
  • Avatar di astroale
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
premastampi ha scritto:

Da quello che sapevo .... l'elettrolizzatore che costa ( dipende da come e' fatto.)

Non volevo parlare di costi ma di efficienza e bilancio energetico totale: energia ricavata / energia spesa per la costruzione dell'impianto. Leggevo qui che tuttora l'elettrolisi e' un processo a bassa efficienza, anche quando realizzato ad alte temperature, quindi tutto il sistema non mi convince molto.

Rimango scettico, questo sistema mi sembra un po' come usare l'energia elettrica da rete per il riscaldamento ... troppe trasformazioni.
In particolare, un sacco di energia elettrica spesa per produrre le celle fotovoltaiche, che anche se di tecnologia recente hanno un bilancio energetico attivo ma con numeri che non permettono poi di perdere piu' di meta' dell'energia generata nell'elettrolisi. Insomma a naso il sistema mi sembra in perdita ...

Molto piu' realistico il sistema che ho visto nella eco-casa di un collega, in cui vengono usati dei pannelli solari (non fotovoltaici) che hanno un bilancio energetico attivo e molto alto, che scaldano un grande bollitore che oltre per l'acqua calda sanitaria viene usato per il riscaldamento a pavimento a bassa temperatura.
Riscaldamento del bollitore che nella stagione fredda puo' essere integrato con una normale caldaia a metano se la superficie dei pannelli non e' abbastanza grande. Meno trasformazioni e bilancio energetico complessivo dell'impianto, attivo con ampi margini.

E' vero che insomma.. i costi.. se le soluzioni sono fattibili e ecosostenibili, in linea di massima preferisco spendere qualcosa in piu' ma inquinare di meno

E' vero ma se il bilancio energetico totale diventa passivo alla fine inquini di piu' non di meno.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Il solare costa meno del nucleare 04/08/2010 09:04 #54828

  • premastampi
  • Avatar di premastampi Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 350
  • Ringraziamenti ricevuti 0
astroale ha scritto:

E' vero ma se il bilancio energetico totale diventa passivo alla fine inquini di piu' non di meno.


ma scusa...
se la produzione dei componenti e' ecosostenibile, ( esempio quello che avevo scritto sopra per la produzione di pannelli fotovoltaici ), e l'energia primaria e' ecologica ( vento luce ) , rimane solo un problema di prezzo.
Anche se il bilancio energetico e basso o anche negativo, non inquini di piu'.
Anzi inquini cmq sempre di meno.
Il pannello.
il bilancio energetico lo fai con luce solare.
usi troppa luce solare per produrre poca energia elettrica.
Fa niente .. e' sempre meglio di nulla. la luce solare non inquina.
e generi elettricita'.
SE noi immettiamo nel calcolo , la filiera per produrre il sistema, invece le cose potrebbero cambiare ; e' vero, ma bisognerebbe essere realmente informati sulle eccezioni che vengono mosse contro ( che altrimenti diventano leggende metropolitane).

Poi c'e' inquinamento e inquinamento .. c'e' chi ritiene assolutamente
inaccettabile una pala eolica , e chi invece no.
( io lo chiamo I.P.S ; Inquinamento Politico Strumentale )

Insomma... almeno nella nostra situazione attuale , non mi farei troppi problemi
se un sistema e' poco efficiente perche' al piu' produce poco ma cmq pulito.
Mi si innesta un bilancio economico negativo ma che come dicevo si puo' coscienziosamente anche cominciare a sopportare per far partire realmente il volano economico che porterebbe al miglioramento tecnico e all'abbattimento dei costi che a sua volta migliorerebbe il bilancio economico del sistema ( appunto un volano..)
Diverso se si comprendono i costi non economici!!! ma i costi ecologici della filiera. Non del sistema !! che in se e' ecologico ( pannello e' ecologico 100% ma la produzione del pannello ? )
Ecco imho qual'e' il bilancio che bisognerebbe vedere in questo momento storico.

Pero' ale.. una considerazione.. poi alla fine, siccome vivo nel reale, l'aspetto economico prevvarra'. ( e vabbeh.. ).
Ora.. ma se baxi e giacomini o chi per esse , buttano sul mercato le loro caldaie innovative, e queste non hanno un rendimento complessivo migliore ( questo e' il punto importante ) delle altre... non verrebbero acquistate.
Buttando anni di progettazione e studi..e soldi..

io sono abbastanza fiducioso...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da premastampi.

Re:Il solare costa meno del nucleare 04/08/2010 12:07 #54835

  • astroale
  • Avatar di astroale
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
premastampi ha scritto:

astroale ha scritto:

E' vero ma se il bilancio energetico totale diventa passivo alla fine inquini di piu' non di meno.

ma scusa...
se la produzione dei componenti e' ecosostenibile, ( esempio quello che avevo scritto sopra per la produzione di pannelli fotovoltaici ), e l'energia primaria e' ecologica ( vento luce ) , rimane solo un problema di prezzo.

In effetti forse non e' chiaro cosa intendo con "bilancio energetico totale", faccio un esempio:
se per costruire una mini-centrale di celle fotovoltaiche servono complessivamente 10 barili di petrolio, e nel corso della sua vita operativa (es. 30 anni) questa produce energia elettrica per un equivalente di 15 barili di petrolio allora il bilancio e' in attivo di un 50% (5 barili).
Se pero' nell'usare quell'energia elettrica inserisci una trasformazione (es. elettrolisi) che ha un rendimento del 50%, il bilancio in uscita passa da 15 a 7,5 barili e vai in passivo di 2,5 barili. In pratica ne hai usati 10 per averne 7,5.

Poi e' vero che ci sono modi diversi piu' o meno inquinanti per bruciare i barili, ma mediamente il livello e' sempre lo stesso, non mi aspetto grosse differenze tra una centrale elettrica che li brucia per energia elettrica che serve a costruire le celle fotovoltaiche, piu' il loro trasporto e tutti gli annessi, rispetto a raffinare e bruciare del gasolio in una caldaia tradizionale per riscaldamento privato.

E il problema di prezzo e' cmq legato a questo bilancio energetico, perche' senza sovvenzioni, sara' sicuramente sfavorevole dato che (10 barili + tecnologie sofisticate) costano piu' di (7 + tecnologie vecchie).
Pero' sono d'accordo che debbano esistere delle sovvenzioni statali per favorire la nascita di un'economia di scala sulla produzione di impianti per energie alternative che ne riducano progressivamente i costi, ma purtroppo questo e' un problema politico sul quale attualmente non possiamo neanche dire la nostra in cabina elettorale visto che tutti i partiti appoggiano incodizionatamente il cartello dei petrolieri.

Poi c'e' inquinamento e inquinamento .. c'e' chi ritiene assolutamente
inaccettabile una pala eolica , e chi invece no.
( io lo chiamo I.P.S ; Inquinamento Politico Strumentale )

Perfettamente d'accordo con te. E' una questione psicologica, o addirittura psichiatrica, facciamo l'esempio degli antichi mulini a vento spagnoli che esteticamente, rispetto a una pala eolica, secondo me sono dei rottami schifosi, ma siccome sono li da centinaia di anni sono un "patrimonio dell'umanita'" = "attirano turismo" (= altro inquinamento da trasporto) e non dei cessi immondi inutili da demolire al 99%, (per preservare la storia o la cultura basterebbe salvarne uno o due)
Mentre delle pale eoliche utili perche' producono energia, diventano degli eco-mostri solo perche' modificano il paesaggio ... che ti devo dire di eco-idoti pseudo-esteti della domenica ce ne sono troppi.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da astroale.

Re:Il solare costa meno del nucleare 04/08/2010 18:48 #54843

  • premastampi
  • Avatar di premastampi Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 350
  • Ringraziamenti ricevuti 0
astroale ha scritto:

Perfettamente d'accordo con te. E' una questione psicologica, o addirittura psichiatrica, facciamo l'esempio degli antichi mulini a vento spagnoli che esteticamente, rispetto a una pala eolica, secondo me sono dei rottami schifosi, ma siccome sono li da centinaia di anni sono un "patrimonio dell'umanita'" = "attirano turismo" (= altro inquinamento da trasporto) e non dei cessi immondi inutili da demolire al 99%, (per preservare la storia o la cultura basterebbe salvarne uno o due)
Mentre delle pale eoliche utili perche' producono energia, diventano degli eco-mostri solo perche' modificano il paesaggio ... che ti devo dire di eco-idoti pseudo-esteti della domenica ce ne sono troppi.


e' proprio il caso di dire che una battaglia contro i mulini a vento.....
:rotfl:

evabbeh... ma cambiera' eh.. prima o poi cambia..

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da premastampi.
  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.258 secondi
Powered by Forum Kunena