Live chat

GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Loroe Ciao, perchè le statistiche di alcuni progetti non si aggiornano? es. minecraft è fermo da un paio di mesi. (13.09.25, 18:45)
Spot T and crunching by cpu...that's twice worth of mention (06.09.25, 20:03)
Spot T I think you are the only one (of us) that found a megaprime in srbase proj (06.09.25, 20:02)
entity Thanks, I'm glad the team got recognition too (06.09.25, 17:55)
r3venge Complimenti Entity!! (05.09.25, 21:30)
Spot T congrats to entity for the megaprime found (05.09.25, 19:56)
Fabrizio74 Dopo una pausa è arrivato un pò di lavoro in Gpugrid (28.08.25, 16:43)
boboviz @vincenzo effettivamente è strano. Che altri progetti hai agganciato?? (25.08.25, 15:15)
boboviz I challenge/sfida sono sempre stati una "sfida" per organizzarsi (25.08.25, 15:15)
Vincenzo Cefariello P.s ma perché Boinc se metto 10 giorni di lavoro e 10 supplementari, prende solo Einsten e Milkway. Deve prendere tutti i progetti .-. (23.08.25, 14:25)
Vincenzo Cefariello Lasciamo stare che poi nessuno si degna di leggere un pdf o qualche guida, ma vuole un tutorial su youtube anche per le menate (23.08.25, 14:22)
Vincenzo Cefariello Il problema rimane sempre lo stesso, poca pubblicità di Boinc, troppa ignoranza in generale, e setup troppo complicato per chi non è pratico di Computers (23.08.25, 14:22)
r3venge no al momento sono ancora fermo, mi sto organizzando, ma ho visto che l'attività sul forum dei 3d relativi ai challenge è praticamente scomparsa (21.08.25, 23:18)
kidkidkid3 Correggetemi se ho sbagliato (20.08.25, 18:24)
kidkidkid3 Se non ricordo male abbiamo l'iscrizione automatica a tutti i challenge che partono, anche se da parte nostra non ne lanciamo più (20.08.25, 18:23)
kidkidkid3 Bentornato ... allo scaccolo ! (20.08.25, 18:22)
r3venge Sono stato un pò assente ma volevo sapere, a parte il Pentathlon, non si fanno più challenge? (19.08.25, 00:42)
boboviz Buon Ferragosto!! (15.08.25, 15:13)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1
  • 2
  • 3

ARGOMENTO:

Un pianeta simile al nostro 10/02/2011 16:55 #63206

  • Roland di Gilead
  • Avatar di Roland di Gilead Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Referente Seti@home
  • Messaggi: 229
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Finalmente un sistema planetario simile al nostro, con un pianeta che somiglia alla Terra. Lo ha annunciato ieri sera la Nasa. L’articolo scientifico, firmato da 39 astronomi di 16 istituti di ricerca, è sul numero di “Nature” in edicola oggi. C’è però una cattiva notizia: questo sistema planetario si trova a duemila anni luce da noi. Distanza minima rispetto alle dimensioni dell’universo, ma immensa per le nostre tecnologie spaziali. La sonda “Voyager 1”, quella che finora si è più allontanata dalla Terra, impiegherebbe 130 milioni di anni ad arrivare laggiù, nei pressi di una stella sperduta tra le costellazioni del Cigno e della Lira (disegno).
Il nuovo sistema planetario è stato scoperto dal satellite della Nasa “Kepler” osservando lievi diminuzioni della luminosità di una stella dovute al passaggio dei pianeti davanti ad essa. I pianeti osservati sono sei. La loro massa va da 2,3 a 13 volte quella terrestre. Tutti sono caldissimi perché orbitano nelle immediate vicinanze del loro Sole.
Il primo pianeta di un’altra stella fu scoperto nel 1995 da Michel Mayor, direttore dell’Osservatorio di Ginevra. Da allora gli astronomi ne hanno scovati 510.
Per la maggior parte sono fatti di gas e quindi non hanno una superficie calpestabile. Quando sono di tipo roccioso, sono deserti roventi e privi di atmosfera. Ora però sappiamo che le stelle dotate di pianeti sono la regola, non l’eccezione come si credeva fino a 15 anni fa. Quindi secondo la statistica prima o poi troveremo un pianeta gemello del nostro. Molti scommettono che succederà prima del 2020.

di seguito il link: planet quest nasa



Io non miro con la mano; colui che mira con la mano ha dimenticato il volto di suo padre.
Io miro con l'occhio.
Io non sparo con la mano; colui che spara con la mano ha dimenticato il volto di suo padre.
Io sparo con la mente.
Io non uccido con la pistola; colui che uccide con la pistola ha dimenticato il volto di suo padre.
Io uccido con il cuore.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Un pianeta simile al nostro 10/02/2011 19:36 #63216

  • r3venge
  • Avatar di r3venge
  • Offline
  • Referente Collatz / Cosmology
  • Referente Collatz / Cosmology
  • Messaggi: 3845
  • Ringraziamenti ricevuti 18
il problema è appunto trovare un "motore" che ci spinga a velocità simile a quelle della luce.
sono sicuro che la soluzione a questo problema esista, ma chissà tra quanti secoli verrà scoperta.

chissà che sia il SETI a dar prima risultati oppure una ricerca diretta :asd:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Un pianeta simile al nostro 10/02/2011 19:47 #63221

  • Roland di Gilead
  • Avatar di Roland di Gilead Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Referente Seti@home
  • Messaggi: 229
  • Ringraziamenti ricevuti 0
r3venge ha scritto:

il problema è appunto trovare un "motore" che ci spinga a velocità simile a quelle della luce.
sono sicuro che la soluzione a questo problema esista, ma chissà tra quanti secoli verrà scoperta.

chissà che sia il SETI a dar prima risultati oppure una ricerca diretta :asd:



quoto... non ci resta che scaccolare... :king:



Io non miro con la mano; colui che mira con la mano ha dimenticato il volto di suo padre.
Io miro con l'occhio.
Io non sparo con la mano; colui che spara con la mano ha dimenticato il volto di suo padre.
Io sparo con la mente.
Io non uccido con la pistola; colui che uccide con la pistola ha dimenticato il volto di suo padre.
Io uccido con il cuore.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Un pianeta simile al nostro 10/02/2011 20:02 #63222

  • Luivit
  • Avatar di Luivit
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Scaccolo ergo sum!
  • Messaggi: 558
  • Ringraziamenti ricevuti 0
r3venge ha scritto:

il problema è appunto trovare un "motore" che ci spinga a velocità simile a quelle della luce.
sono sicuro che la soluzione a questo problema esista, ma chissà tra quanti secoli verrà scoperta.

chissà che sia il SETI a dar prima risultati oppure una ricerca diretta :asd:


anche se riuscissimo ad inventare un motore che vada alla velocità della luce (300.000km/s) ci sarebbero i problemi della relatività...io viaggio alla velocità della luce per la galassia, torno un anno dopo sulla terra e scopro che sono passati 100 anni (100 anni è un numero indicativo non so che rapporto c'è precisamente) :D
più ci si avvicina alla velocità della luce, più il tempo per noi rallenta e di conseguenza, ci sembrerà che tutti gli altri invecchino prima.
qualche giorno fa ho letto che la nasa sta progettando un motore ad antimateria (quindi per lo più teorico che pratico, per adesso) che potrebbe raggiungere 85000km/s, questo progetto dovrebbe veder luce intorno al 2050...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Un pianeta simile al nostro 10/02/2011 20:24 #63224

  • r3venge
  • Avatar di r3venge
  • Offline
  • Referente Collatz / Cosmology
  • Referente Collatz / Cosmology
  • Messaggi: 3845
  • Ringraziamenti ricevuti 18
Luivit ha scritto:

r3venge ha scritto:

il problema è appunto trovare un "motore" che ci spinga a velocità simile a quelle della luce.
sono sicuro che la soluzione a questo problema esista, ma chissà tra quanti secoli verrà scoperta.

chissà che sia il SETI a dar prima risultati oppure una ricerca diretta :asd:


anche se riuscissimo ad inventare un motore che vada alla velocità della luce (300.000km/s) ci sarebbero i problemi della relatività...io viaggio alla velocità della luce per la galassia, torno un anno dopo sulla terra e scopro che sono passati 100 anni (100 anni è un numero indicativo non so che rapporto c'è precisamente) :D
più ci si avvicina alla velocità della luce, più il tempo per noi rallenta e di conseguenza, ci sembrerà che tutti gli altri invecchino prima.
qualche giorno fa ho letto che la nasa sta progettando un motore ad antimateria (quindi per lo più teorico che pratico, per adesso) che potrebbe raggiungere 85000km/s, questo progetto dovrebbe veder luce intorno al 2050...


quello che dici è vero, ma sono sicuro che in futuro si troverà una soluzione a questo problema.
altra cosa importante è che viaggiare alla velocità della luce potrebbe andar bene fin là. sarebbe come una lumaca che esplora il sistema solare.
rendiamoci conto di quanto immenso sia l universo :ave:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Un pianeta simile al nostro 10/02/2011 21:34 #63232

  • Massimo76
  • Avatar di Massimo76
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Ciao a tutti ... Belli e brutti ...
  • Messaggi: 274
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Ci serve la velocità di curvatura alla Star Track !!
url=http://www.boincitaly.org] [/url]

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Un pianeta simile al nostro 10/02/2011 21:36 #63233

  • Massimo76
  • Avatar di Massimo76
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Ciao a tutti ... Belli e brutti ...
  • Messaggi: 274
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Roland di Gilead ha scritto:

r3venge ha scritto:

il problema è appunto trovare un "motore" che ci spinga a velocità simile a quelle della luce.
sono sicuro che la soluzione a questo problema esista, ma chissà tra quanti secoli verrà scoperta.

chissà che sia il SETI a dar prima risultati oppure una ricerca diretta :asd:



quoto... non ci resta che scaccolare... :king:

Magari con un pc quantico sarebbe l'ideale.. :asd: :asd:
url=http://www.boincitaly.org] [/url]

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Un pianeta simile al nostro 10/02/2011 21:43 #63234

  • Roland di Gilead
  • Avatar di Roland di Gilead Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Referente Seti@home
  • Messaggi: 229
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Massimo76 ha scritto:

Roland di Gilead ha scritto:

r3venge ha scritto:

il problema è appunto trovare un "motore" che ci spinga a velocità simile a quelle della luce.
sono sicuro che la soluzione a questo problema esista, ma chissà tra quanti secoli verrà scoperta.

chissà che sia il SETI a dar prima risultati oppure una ricerca diretta :asd:



quoto... non ci resta che scaccolare... :king:

Magari con un pc quantico sarebbe l'ideale.. :asd: :asd:

:asd: :asd: :asd: :asd:



Io non miro con la mano; colui che mira con la mano ha dimenticato il volto di suo padre.
Io miro con l'occhio.
Io non sparo con la mano; colui che spara con la mano ha dimenticato il volto di suo padre.
Io sparo con la mente.
Io non uccido con la pistola; colui che uccide con la pistola ha dimenticato il volto di suo padre.
Io uccido con il cuore.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Un pianeta simile al nostro 10/02/2011 21:58 #63235

  • r3venge
  • Avatar di r3venge
  • Offline
  • Referente Collatz / Cosmology
  • Referente Collatz / Cosmology
  • Messaggi: 3845
  • Ringraziamenti ricevuti 18
Massimo76 ha scritto:

Ci serve la velocità di curvatura alla Star Track !!


a proposito di star trek facciamo due conti:
secondo wiki it.wikipedia.org/wiki/Propulsione_a_curvatura
a curvatura 5 si va 127 volte la velocità della luce.
impiegheremmo 15 anni senza soste per arrivare a questo "vicino" pianeta.
se pensiamo che la via lattea è oltre 100.000 anni luce di diametro e che a quella velocita (per ora neanche immaginabile) ci vorrebbero quasi 600 anni solo per andare da un capo all altro della NOSTRA galassia pensate che significherebbe "girovagare" per l'Universo.

detto così nemmeno con velocità da fantascienza sarebbe possibile.. :eek:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Un pianeta simile al nostro 10/02/2011 22:21 #63236

  • Morris83
  • Avatar di Morris83
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 580
  • Ringraziamenti ricevuti 0
E' possibile solo se la possibilità di teleportarsi diventa realtà... ;)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Un pianeta simile al nostro 11/02/2011 11:25 #63245

  • marco_buiatti
  • Avatar di marco_buiatti
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 66
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Il futuro è tra le stelle dicevano,e la scoperta di nuovi pianeti e li a dimostrarlo. :cool:
Mi pare che sia stato Einstein a sostenere l'impossibilità di viaggiare alla velocità della luce,
perchè richiederebbe tanta di quella energia da portare all'autodistruzione.
Credo quindi sia logico pensare a sistemi di propulsione nn piu legati a tecnologie attuali,
tipo giganteschi serbatoi strapieni di carburante per altrettanti giganteschi motori,
ma tecnologie che per oggi sono molto piu vicine alla fantascienza che alla realtà.
Ma forse,viaggiare alla velocità della luce è un traguardo che nn raggiungeremo mai,
e probabilmente ci vorranno dei secoli anche solo per avvicinarcisi,ma è anche vero
che cè un tempo per ogni cosa e quindi sono molto fiducioso.
L'unico dispiacere sarà il nn esserci. :muro:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Un pianeta simile al nostro 11/02/2011 14:36 #63250

  • Luivit
  • Avatar di Luivit
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Scaccolo ergo sum!
  • Messaggi: 558
  • Ringraziamenti ricevuti 0
r3venge ha scritto:

Massimo76 ha scritto:

Ci serve la velocità di curvatura alla Star Track !!


a proposito di star trek facciamo due conti:
secondo wiki it.wikipedia.org/wiki/Propulsione_a_curvatura
a curvatura 5 si va 127 volte la velocità della luce.
impiegheremmo 15 anni senza soste per arrivare a questo "vicino" pianeta.
se pensiamo che la via lattea è oltre 100.000 anni luce di diametro e che a quella velocita (per ora neanche immaginabile) ci vorrebbero quasi 600 anni solo per andare da un capo all altro della NOSTRA galassia pensate che significherebbe "girovagare" per l'Universo.

detto così nemmeno con velocità da fantascienza sarebbe possibile.. :eek:

più che la curvatura sarebbe utile un ponte di Einstein-Rosen, in un attimo da una parte all'altra di una galassia :winner: (tipo quelli usati nelle serie tv di stargate)
per ora è solo teorico però :(

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Un pianeta simile al nostro 11/02/2011 14:43 #63252

  • Massimo76
  • Avatar di Massimo76
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Ciao a tutti ... Belli e brutti ...
  • Messaggi: 274
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Morris83 ha scritto:

E' possibile solo se la possibilità di teleportarsi diventa realtà... ;)

Il teletrasporto è già possibile ma solo per i fotoni. Ci vorrebbe un super pc quantico (pura fantascienza) per teletrasportare un essere umano.. Magari sarebbe molto utile anche per il traffico cittadino...
url=http://www.boincitaly.org] [/url]

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Un pianeta simile al nostro 11/02/2011 14:50 #63253

  • Massimo76
  • Avatar di Massimo76
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Ciao a tutti ... Belli e brutti ...
  • Messaggi: 274
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Luivit ha scritto:

r3venge ha scritto:

Massimo76 ha scritto:

Ci serve la velocità di curvatura alla Star Track !!


a proposito di star trek facciamo due conti:
secondo wiki it.wikipedia.org/wiki/Propulsione_a_curvatura
a curvatura 5 si va 127 volte la velocità della luce.
impiegheremmo 15 anni senza soste per arrivare a questo "vicino" pianeta.
se pensiamo che la via lattea è oltre 100.000 anni luce di diametro e che a quella velocita (per ora neanche immaginabile) ci vorrebbero quasi 600 anni solo per andare da un capo all altro della NOSTRA galassia pensate che significherebbe "girovagare" per l'Universo.

detto così nemmeno con velocità da fantascienza sarebbe possibile.. :eek:

più che la curvatura sarebbe utile un ponte di Einstein-Rosen, in un attimo da una parte all'altra di una galassia :winner: (tipo quelli usati nelle serie tv di stargate)
per ora è solo teorico però :(

Si molto utile ma prima serve la velocità di curvatura per arrivare in un posto costruire uno stargate così che dalla terra si può arrivare in quel posto in un istante giusto?.. Ma se dovessimo inventare uno stargare non è detto che ce ne siano altri in giro per l'universo.. :asd: :asd: :asd:
Bisogna creare prima una rete di stargate e quindi servono astronavi a velocità di curvatura ... :asd: :asd:
Bella la fantascienza vero??
Peccato che le navicelle della NASA non vanno oltre i 25000 km h .... ;)
url=http://www.boincitaly.org] [/url]

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Un pianeta simile al nostro 11/02/2011 16:08 #63254

  • Roland di Gilead
  • Avatar di Roland di Gilead Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Referente Seti@home
  • Messaggi: 229
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Massimo76 ha scritto:

Luivit ha scritto:

r3venge ha scritto:

Massimo76 ha scritto:

Ci serve la velocità di curvatura alla Star Track !!


a proposito di star trek facciamo due conti:
secondo wiki it.wikipedia.org/wiki/Propulsione_a_curvatura
a curvatura 5 si va 127 volte la velocità della luce.
impiegheremmo 15 anni senza soste per arrivare a questo "vicino" pianeta.
se pensiamo che la via lattea è oltre 100.000 anni luce di diametro e che a quella velocita (per ora neanche immaginabile) ci vorrebbero quasi 600 anni solo per andare da un capo all altro della NOSTRA galassia pensate che significherebbe "girovagare" per l'Universo.

detto così nemmeno con velocità da fantascienza sarebbe possibile.. :eek:

più che la curvatura sarebbe utile un ponte di Einstein-Rosen, in un attimo da una parte all'altra di una galassia :winner: (tipo quelli usati nelle serie tv di stargate)
per ora è solo teorico però :(

Si molto utile ma prima serve la velocità di curvatura per arrivare in un posto costruire uno stargate così che dalla terra si può arrivare in quel posto in un istante giusto?.. Ma se dovessimo inventare uno stargare non è detto che ce ne siano altri in giro per l'universo.. :asd: :asd: :asd:
Bisogna creare prima una rete di stargate e quindi servono astronavi a velocità di curvatura ... :asd: :asd:
Bella la fantascienza vero??
Peccato che le navicelle della NASA non vanno oltre i 25000 km h .... ;)


...dovremmo contattare spok :D :D :D



Io non miro con la mano; colui che mira con la mano ha dimenticato il volto di suo padre.
Io miro con l'occhio.
Io non sparo con la mano; colui che spara con la mano ha dimenticato il volto di suo padre.
Io sparo con la mente.
Io non uccido con la pistola; colui che uccide con la pistola ha dimenticato il volto di suo padre.
Io uccido con il cuore.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Un pianeta simile al nostro 11/02/2011 17:45 #63259

  • Massimo76
  • Avatar di Massimo76
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Ciao a tutti ... Belli e brutti ...
  • Messaggi: 274
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Roland di Gilead ha scritto:

Massimo76 ha scritto:

Luivit ha scritto:

r3venge ha scritto:

Massimo76 ha scritto:

Ci serve la velocità di curvatura alla Star Track !!


a proposito di star trek facciamo due conti:
secondo wiki it.wikipedia.org/wiki/Propulsione_a_curvatura
a curvatura 5 si va 127 volte la velocità della luce.
impiegheremmo 15 anni senza soste per arrivare a questo "vicino" pianeta.
se pensiamo che la via lattea è oltre 100.000 anni luce di diametro e che a quella velocita (per ora neanche immaginabile) ci vorrebbero quasi 600 anni solo per andare da un capo all altro della NOSTRA galassia pensate che significherebbe "girovagare" per l'Universo.

detto così nemmeno con velocità da fantascienza sarebbe possibile.. :eek:

più che la curvatura sarebbe utile un ponte di Einstein-Rosen, in un attimo da una parte all'altra di una galassia :winner: (tipo quelli usati nelle serie tv di stargate)
per ora è solo teorico però :(

Si molto utile ma prima serve la velocità di curvatura per arrivare in un posto costruire uno stargate così che dalla terra si può arrivare in quel posto in un istante giusto?.. Ma se dovessimo inventare uno stargare non è detto che ce ne siano altri in giro per l'universo.. :asd: :asd: :asd:
Bisogna creare prima una rete di stargate e quindi servono astronavi a velocità di curvatura ... :asd: :asd:
Bella la fantascienza vero??
Peccato che le navicelle della NASA non vanno oltre i 25000 km h .... ;)


...dovremmo contattare spok :D :D :D

:asd: :asd:
url=http://www.boincitaly.org] [/url]

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Un pianeta simile al nostro 11/02/2011 18:49 #63271

  • r3venge
  • Avatar di r3venge
  • Offline
  • Referente Collatz / Cosmology
  • Referente Collatz / Cosmology
  • Messaggi: 3845
  • Ringraziamenti ricevuti 18
Massimo76 ha scritto:

Luivit ha scritto:

r3venge ha scritto:

Massimo76 ha scritto:

Ci serve la velocità di curvatura alla Star Track !!


a proposito di star trek facciamo due conti:
secondo wiki it.wikipedia.org/wiki/Propulsione_a_curvatura
a curvatura 5 si va 127 volte la velocità della luce.
impiegheremmo 15 anni senza soste per arrivare a questo "vicino" pianeta.
se pensiamo che la via lattea è oltre 100.000 anni luce di diametro e che a quella velocita (per ora neanche immaginabile) ci vorrebbero quasi 600 anni solo per andare da un capo all altro della NOSTRA galassia pensate che significherebbe "girovagare" per l'Universo.

detto così nemmeno con velocità da fantascienza sarebbe possibile.. :eek:

più che la curvatura sarebbe utile un ponte di Einstein-Rosen, in un attimo da una parte all'altra di una galassia :winner: (tipo quelli usati nelle serie tv di stargate)
per ora è solo teorico però :(

Si molto utile ma prima serve la velocità di curvatura per arrivare in un posto costruire uno stargate così che dalla terra si può arrivare in quel posto in un istante giusto?.. Ma se dovessimo inventare uno stargare non è detto che ce ne siano altri in giro per l'universo.. :asd: :asd: :asd:
Bisogna creare prima una rete di stargate e quindi servono astronavi a velocità di curvatura ... :asd: :asd:
Bella la fantascienza vero??
Peccato che le navicelle della NASA non vanno oltre i 25000 km h .... ;)


Vorrei ricordare una cosa.

pensate alla tecnologia che c era 1000 anni fa', pensate a quella presente invece solo 100 anni fa' e confrontatela appunto con la navicella NASA che passeggia a 25000km/h.
da questo capirete che la scienza non ha mai smesso di andare avanti e che quindi, prima o poi si arriverà a viaggiare nell'Universo (ammesso che non ci autodistruggiamo prima).
Non voglio certo andare contro le teorie di Einstein, però se proviamo a proiettarci tra 2000 anni (esempio) o 10.000, credo che teorie come queste potranno essere "aggirate" da nuova tecnologia.
Per me rimane TUTTO una questione di tempo.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da r3venge.

Re: Un pianeta simile al nostro 11/02/2011 19:06 #63274

  • Luivit
  • Avatar di Luivit
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Scaccolo ergo sum!
  • Messaggi: 558
  • Ringraziamenti ricevuti 0
r3venge ha scritto:

Per me rimane TUTTO una questione di tempo.

ecco appunto è questo il problema :muro:
vorrei proprio vedere un motore a curvatura o qualcosa di simile, ma è tecnologia che (forse) ci sarà tra qualche centinaio di anni e mi rode il fatto che non ci sarò all'inaugurazione dell'enterprise :asd:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Un pianeta simile al nostro 11/02/2011 19:14 #63275

  • r3venge
  • Avatar di r3venge
  • Offline
  • Referente Collatz / Cosmology
  • Referente Collatz / Cosmology
  • Messaggi: 3845
  • Ringraziamenti ricevuti 18
Luivit ha scritto:

r3venge ha scritto:

Per me rimane TUTTO una questione di tempo.

ecco appunto è questo il problema :muro:
vorrei proprio vedere un motore a curvatura o qualcosa di simile, ma è tecnologia che (forse) ci sarà tra qualche centinaio di anni e mi rode il fatto che non ci sarò all'inaugurazione dell'enterprise :asd:


per me vale lo stesso, mi rode abbastanza, ma non so se sia qualche centinaio o qualche migliaio, però sono sicuro che la chiameranno enterprise come quella che già c è e quelle precedenti :asd:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Un pianeta simile al nostro 11/02/2011 19:29 #63277

  • ataru4
  • Avatar di ataru4
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 42
  • Ringraziamenti ricevuti 0
r3venge ha scritto

per me vale lo stesso, mi rode abbastanza, ma non so se sia qualche centinaio o qualche migliaio, però sono sicuro che la chiameranno enterprise come quella che già c è e quelle precedenti



ma se saranno i cinesi a costruire la prima nave spaziale vera e propia , non credo che la chiameranno Enterprise :asd:
Pc1 Case Cooler Master Gladiator 600 - Motherboard Asus P6X58D-E - CPU Intel Core I7 950 3.07Ghz cooled by Asus Triton 88 - RAM Corsair DDR3 6x2GB @ 1600Mhz I7 Dominator - VGA Nvidia gtx 470 - Alimentatore Corsair ATX 850W silent - Har Disk 1 WD caviar 250GB 2 WD caviar 500GB - SO Windows 7 Home Premium 64bit
Pc2 MB p5p41t le CPU Intel Q8300 2.5 Ghz Ram Corsair 4 GB ddr3 1333 Mhz VGA Gigabyte gtx 460 ddr5 1GB Alimentatore Corsair 650 W HD 1 WD caviar 500GB SO Windows 7 Home Premium 64bit

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
  • 2
  • 3
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.580 secondi
Powered by Forum Kunena