Live chat

GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Loroe Ciao, perchè le statistiche di alcuni progetti non si aggiornano? es. minecraft è fermo da un paio di mesi. (13.09.25, 18:45)
Spot T and crunching by cpu...that's twice worth of mention (06.09.25, 20:03)
Spot T I think you are the only one (of us) that found a megaprime in srbase proj (06.09.25, 20:02)
entity Thanks, I'm glad the team got recognition too (06.09.25, 17:55)
r3venge Complimenti Entity!! (05.09.25, 21:30)
Spot T congrats to entity for the megaprime found (05.09.25, 19:56)
Fabrizio74 Dopo una pausa è arrivato un pò di lavoro in Gpugrid (28.08.25, 16:43)
boboviz @vincenzo effettivamente è strano. Che altri progetti hai agganciato?? (25.08.25, 15:15)
boboviz I challenge/sfida sono sempre stati una "sfida" per organizzarsi (25.08.25, 15:15)
Vincenzo Cefariello P.s ma perché Boinc se metto 10 giorni di lavoro e 10 supplementari, prende solo Einsten e Milkway. Deve prendere tutti i progetti .-. (23.08.25, 14:25)
Vincenzo Cefariello Lasciamo stare che poi nessuno si degna di leggere un pdf o qualche guida, ma vuole un tutorial su youtube anche per le menate (23.08.25, 14:22)
Vincenzo Cefariello Il problema rimane sempre lo stesso, poca pubblicità di Boinc, troppa ignoranza in generale, e setup troppo complicato per chi non è pratico di Computers (23.08.25, 14:22)
r3venge no al momento sono ancora fermo, mi sto organizzando, ma ho visto che l'attività sul forum dei 3d relativi ai challenge è praticamente scomparsa (21.08.25, 23:18)
kidkidkid3 Correggetemi se ho sbagliato (20.08.25, 18:24)
kidkidkid3 Se non ricordo male abbiamo l'iscrizione automatica a tutti i challenge che partono, anche se da parte nostra non ne lanciamo più (20.08.25, 18:23)
kidkidkid3 Bentornato ... allo scaccolo ! (20.08.25, 18:22)
r3venge Sono stato un pò assente ma volevo sapere, a parte il Pentathlon, non si fanno più challenge? (19.08.25, 00:42)
boboviz Buon Ferragosto!! (15.08.25, 15:13)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

Proxima b, la “Terra gemella” più vicina possibile 25/08/2016 11:50 #122297

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Proxima b, la “Terra gemella” più vicina possibile

Trovate tracce di un possibile pianeta simile al nostro in orbita in zona abitabile attorno a Proxima Centauri, la stella più vicina al Sistema solare, ad appena 4.2 anni luce da noi. La scoperta, annunciata oggi in conferenza stampa internazionale dall’ESO, è pubblicata su Nature

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Proxima b, la “Terra gemella” più vicina possibile 25/08/2016 14:45 #122298

  • zioriga
  • Avatar di zioriga
  • Online
  • RAM 1GB
  • RAM 1GB
  • Messaggi: 3065
  • Ringraziamenti ricevuti 260
da quello che so, sono stati trovati tra 3000 e 4000 pianeti extrasolari dei quali circa una decina sono nella fascia (distanza dal proprio sole + dimensione) potenzialmente capace di portare la vita.

evidentemente questa notizia è frutto di ulteriori analisi su questi pianeti trovati

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Proxima b, la “Terra gemella” più vicina possibile 25/08/2016 15:35 #122299

  • Mantis-89
  • Avatar di Mantis-89
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 618
  • Ringraziamenti ricevuti 56

da quello che so, sono stati trovati tra 3000 e 4000 pianeti extrasolari dei quali circa una decina sono nella fascia (distanza dal proprio sole + dimensione) potenzialmente capace di portare la vita.

evidentemente questa notizia è frutto di ulteriori analisi su questi pianeti trovati

Credo abbia fatto notizia per la vicinanza a noi, Proxima è la stella più vicina al sole difatti.
Da quel poco che ho letto benché sia nella fascia abitabile, è improbabile che possa ospitare la vita a causa dell'intensa attività della stella e della vicinanza ad essa del pianeta (è così vicino che un anno dura 11gg :arg: )
Intel Xeon L5420 2,5Ghz - 6GB DDR2-667 CL4 - GTX 750 1GB
Intel Core i3-2120 3,3Ghz - 8GB DDR3 - HD5450 512MB
AMD Phenom II x4 955 BE 3,2 Ghz - 16GB DDR3 1600MHz - HD7870 2GB Ghz Edition (riservista)




Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Proxima b, la “Terra gemella” più vicina possibile 25/08/2016 16:11 #122300

  • zioriga
  • Avatar di zioriga
  • Online
  • RAM 1GB
  • RAM 1GB
  • Messaggi: 3065
  • Ringraziamenti ricevuti 260
quindi gli eventuali abitanti di quel pianeta avranno una vita breve, o lunga !?!?!? :) :)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Proxima b, la “Terra gemella” più vicina possibile 25/08/2016 17:54 #122301

  • zioriga
  • Avatar di zioriga
  • Online
  • RAM 1GB
  • RAM 1GB
  • Messaggi: 3065
  • Ringraziamenti ricevuti 260
ad ogni modo tra 2 o 3 anni, ocn l'entrata in funzione del nuovo James Webb, si dovranno fare tantissime scoperte, anche sulla ricerca di pianeti con ambienti di tipo "umido" a sufficienza per la vita

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Proxima b, la “Terra gemella” più vicina possibile 26/08/2016 10:44 #122306

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112

da quello che so, sono stati trovati tra 3000 e 4000 pianeti extrasolari dei quali circa una decina sono nella fascia (distanza dal proprio sole + dimensione) potenzialmente capace di portare la vita.

evidentemente questa notizia è frutto di ulteriori analisi su questi pianeti trovati

Credo abbia fatto notizia per la vicinanza a noi, Proxima è la stella più vicina al sole difatti.
Da quel poco che ho letto benché sia nella fascia abitabile, è improbabile che possa ospitare la vita a causa dell'intensa attività della stella e della vicinanza ad essa del pianeta (è così vicino che un anno dura 11gg :arg: )


:approve: si si, la cosa più interessante è che si trova nella stella più vicina al sole, ed è in fascia "abitabile", anche se non si sa nulla di più, potrebbe non avere ne un campo magnetico ne un'atmosfera quindi ...
però se aggiungi che potrebbe essere alla portata di una prossima esplorazione:
ita.astropublishing.com/Astrofilo-3-2016/index.html#22/z
la cosa inizia a diventare intrigante, anche se finirà che la vedranno i nostri nipoti :bua: :saggio:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Proxima b, la “Terra gemella” più vicina possibile 26/08/2016 14:32 #122307

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Proxima b, un'altra Terra a 4.2 anni luce da noi

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Proxima b, la “Terra gemella” più vicina possibile 26/08/2016 16:33 #122309

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
da www.astronomianews.it/

Terra-bis intorno a Proxima Centauri, la stella più vicina: ridimensionate le speranze di abitabilità

“Nature” annuncia ufficialmente oggi 25 agosto 2016 la scoperta di un pianeta roccioso intorno a Proxima Centauri, la stella in assoluto più vicina a noi, appartenente al sistema triplo di Alpha Centauri a 4,3 anni luce da noi. La scoperta è avvenuta all’Osservatorio australe europeo (Eso). Rispetto alle indiscrezioni filtrate nei giorni precedenti si ridimensionano le aspettative sulle conoscenze finora ottenute riguardo a questa interessante Terra-bis, che rimane comunque una scoperta molto importante perché di tratta ovviamente dell’esopianeta più vicino alla Terra, e quindi della meta più raggiungibile quando sarà sviluppata una tecnologia adatta a viaggi interstellari veloci. Non a caso sui pianeti del sistema di Alpha Centauri esiste una vasta letteratura fantascientifica.

Il pianeta orbita in 11 giorni intorno a Proxima. Si trova quindi molto vicino alla sua stella, il che è positivo perché lo colloca probabilmente nella zona di abitabilità dove l’acqua può esistere allo stato liquido: Proxima, infatti, è una stella nana rossa, con una emissione di energia pari ad appena 7 millesimi di quella irradiata dal Sole. Si lavorerà adesso per stabilire se in pianeta ha una atmosfera e se in essa, come si è ipotizzato, c’è vapore acqueo, metano o anidride carbonica, ma ovviamente si tratta di analisi difficili, che richiederanno molto tempo. Un aspetto da tener presente è che il pianeta, essendo così vicino alla sua stella, probabilmente è stato frenato dalle forze di marea e volge a Proxima sempre lo stesso emisfero: avremmo quindi mezzo pianeta caldo e mezzo pianeta gelido.

Un altro problema da tener presente è che Proxima è una stella a flare, cioè una stella che periodicamente manifesta dei brillamenti durante i quali emette particelle cariche e raggi X. Se l’emissione fosse molto intensa e il pianeta non avesse un campo magnetico e una atmosfera abbastanza spessa, la radiazione X e le particelle impedirebbero lo sviluppo della vita così come la conosciamo (ma non va dimenticato che sulla Terra il batterio Deinococcus radiodurans – nella foto – sopporta dosi di raggi X 500 volte maggiori della dose che per noi è mortale).

Sembra che possa esserci anche un secondo pianeta di Proxima con un periodo di rivoluzione compreso tra 100 e 400 giorni ma non ci sono certezze su questo punto.

Altre informazioni:

www.nature.com/news/...obID=984506081&spReportId=OTg0NTA2MDgxS0

it.wikipedia.org/wiki/Deinococcus_radiodurans

Ringraziano per il messaggio: Mantis-89

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.147 secondi
Powered by Forum Kunena