Live chat

GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Loroe Ciao, perchè le statistiche di alcuni progetti non si aggiornano? es. minecraft è fermo da un paio di mesi. (13.09.25, 18:45)
Spot T and crunching by cpu...that's twice worth of mention (06.09.25, 20:03)
Spot T I think you are the only one (of us) that found a megaprime in srbase proj (06.09.25, 20:02)
entity Thanks, I'm glad the team got recognition too (06.09.25, 17:55)
r3venge Complimenti Entity!! (05.09.25, 21:30)
Spot T congrats to entity for the megaprime found (05.09.25, 19:56)
Fabrizio74 Dopo una pausa è arrivato un pò di lavoro in Gpugrid (28.08.25, 16:43)
boboviz @vincenzo effettivamente è strano. Che altri progetti hai agganciato?? (25.08.25, 15:15)
boboviz I challenge/sfida sono sempre stati una "sfida" per organizzarsi (25.08.25, 15:15)
Vincenzo Cefariello P.s ma perché Boinc se metto 10 giorni di lavoro e 10 supplementari, prende solo Einsten e Milkway. Deve prendere tutti i progetti .-. (23.08.25, 14:25)
Vincenzo Cefariello Lasciamo stare che poi nessuno si degna di leggere un pdf o qualche guida, ma vuole un tutorial su youtube anche per le menate (23.08.25, 14:22)
Vincenzo Cefariello Il problema rimane sempre lo stesso, poca pubblicità di Boinc, troppa ignoranza in generale, e setup troppo complicato per chi non è pratico di Computers (23.08.25, 14:22)
r3venge no al momento sono ancora fermo, mi sto organizzando, ma ho visto che l'attività sul forum dei 3d relativi ai challenge è praticamente scomparsa (21.08.25, 23:18)
kidkidkid3 Correggetemi se ho sbagliato (20.08.25, 18:24)
kidkidkid3 Se non ricordo male abbiamo l'iscrizione automatica a tutti i challenge che partono, anche se da parte nostra non ne lanciamo più (20.08.25, 18:23)
kidkidkid3 Bentornato ... allo scaccolo ! (20.08.25, 18:22)
r3venge Sono stato un pò assente ma volevo sapere, a parte il Pentathlon, non si fanno più challenge? (19.08.25, 00:42)
boboviz Buon Ferragosto!! (15.08.25, 15:13)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
Ieri

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1
  • 2

ARGOMENTO:

TOP500, il super-supercomputer è ancora cinese 14/07/2015 13:56 #116335

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
TOP500, il super-supercomputer è ancora cinese

La nuova classifica aggiornata dei sistemi HPC più performanti al mondo incorona il solito Tianhe-2 come re delle prestazioni assolute, mentre gli americani si prendono la rivincita sul numero totale dei sistemi in classifica

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

TOP500, il super-supercomputer è ancora cinese 14/07/2015 18:04 #116337

  • simonlebon
  • Avatar di simonlebon
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Volontari si nasce
  • Messaggi: 146
  • Ringraziamenti ricevuti 4
.....e cmq raggiunge la metà della ns. potenza di calcolo :italy:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

TOP500, il super-supercomputer è ancora cinese 14/07/2015 22:18 #116339

  • boboviz
  • Avatar di boboviz
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8238
  • Ringraziamenti ricevuti 442

.....e cmq raggiunge la metà della ns. potenza di calcolo :italy:


??
Non vorrei smorzare il tuo entusiasmo ma BI fa, come si vede sopra 86 Tflops, mentre il mostro cinese fa 33 Pflops.
Ovvero circa 380 volte la nostra potenza di calcolo.


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

TOP500, il super-supercomputer è ancora cinese 14/07/2015 22:50 #116340

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112

.....e cmq raggiunge la metà della ns. potenza di calcolo :italy:


??
Non vorrei smorzare il tuo entusiasmo ma BI fa, come si vede sopra 86 Tflops, mentre il mostro cinese fa 33 Pflops.
Ovvero circa 380 volte la nostra potenza di calcolo.

quindi nella TOP500, dove si piazzerebbe BOINC ? (scusa la pigrizia) :D

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

TOP500, il super-supercomputer è ancora cinese 14/07/2015 23:17 #116342

  • gascio
  • Avatar di gascio
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 56
  • Ringraziamenti ricevuti 12
BI non rientrerebbe nella top 500, l'ultimo viaggia intorno ai 165Tflops.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

TOP500, il super-supercomputer è ancora cinese 15/07/2015 00:19 #116343

  • sabayonino
  • Avatar di sabayonino
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Gentoo||KDE
  • Messaggi: 5792
  • Ringraziamenti ricevuti 351

.....e cmq raggiunge la metà della ns. potenza di calcolo :italy:


??
Non vorrei smorzare il tuo entusiasmo ma BI fa, come si vede sopra 86 Tflops, mentre il mostro cinese fa 33 Pflops.
Ovvero circa 380 volte la nostra potenza di calcolo.

quindi nella TOP500, dove si piazzerebbe BOINC ? (scusa la pigrizia) :D


boinc.berkeley.edu/
in alto a dx :

Attivi: 248,820 volontari, 809,413 computer.
Media su 24 ore: 6.582 PetaFLOPS.


penso renda l'idea....

:boincruez:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da sabayonino.

TOP500, il super-supercomputer è ancora cinese 15/07/2015 12:08 #116346

  • simonlebon
  • Avatar di simonlebon
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Volontari si nasce
  • Messaggi: 146
  • Ringraziamenti ricevuti 4
Ok...visto...diciamo allora i boinceuropei? :complimenti

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

TOP500, il super-supercomputer è ancora cinese 15/07/2015 13:26 #116347

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112

BI non rientrerebbe nella top 500, l'ultimo viaggia intorno ai 165Tflops.

Ah OK!! Non ero mica così megalomane :muscoli: da pretendere che il nostro team potesse essere paragonabile a qualche supercalcolatore della TOP500 ... intedevo BOINC mondiale, visto che la TOP500 è mondiale :asd:

Noi come team al massimo ci dovremmo confrontare con le macchine presenti in Italia, ad esempio quelle che hanno al CINECA. Oppure al primo calcolatore italiano della TOP500 in 17a posizione:

Exploration & Production - Eni S.p.A. Italy
HPC2 - iDataPlex DX360M4, Intel Xeon E5-2680v2 10C 2.8GHz, Infiniband FDR, NVIDIA K20x IBM
72000 core
3188 Rmax (TFlop/s)
4605 Rpeak (TFlop/s)
1227 Power (kW)

e cmq ben saremmo sotto ... 86 contro 3188 :tapiro:

Invece ... fatemi capire:
BOINC completo = 6.582 PetaFLOPS
Tianhe-2 (1° in classifica) = 33,8 PetaFLOPS (17,8 megawatt !!!)
quindi tutto BOINC è circa 195 volte più veloce del supercalcolatore più veloce attualmente ? :what:
ma sono seimila o 6,5 ?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

TOP500, il super-supercomputer è ancora cinese 15/07/2015 16:43 #116351

  • Nubman
  • Avatar di Nubman
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 2304
  • Ringraziamenti ricevuti 279

Invece ... fatemi capire:
BOINC completo = 6.582 PetaFLOPS
Tianhe-2 (1° in classifica) = 33,8 PetaFLOPS (17,8 megawatt !!!)
quindi tutto BOINC è circa 195 volte più veloce del supercalcolatore più veloce attualmente ? :what:
ma sono seimila o 6,5 ?

Gli anglosassoni separano i gruppi di tre cifre con la ",". A riprova di ciò guarda il numero di volontari che ovviamente è circa 248k. Quindi, ahimé non battiamo il supercomputer cinese, siamo a 6.6 contro 33.8.

Piuttosto il nostro consumo elettrico dovrebbe essere di gran lunga peggiore. Sparo una delle mie solite stime.
Immagina che solamente per pareggiare il consumo (senza tenere conto della potenza di calcolo) dovremmo avere 809413 pc che consumano 17.8MW, ovvero 22.0W per pc. A parità di potenza di calcolo il pc di ogni volontario dovrebbe consumare soltanto 4.3W. Tenuto conto della tecnologia speedstep-like, neanche considerando il consumo del pc come un surplus ad un accensione 24/7 si può anche lontanamente pareggiare, come giusto che sia. :asd:

La cosa peggiore forse sono i flops medi del sistema boinc: 8,1GFlops per pc. Dato che è un valore medio e l'hardware più recente viaggia nell'ordine delle centinaia, prova a immaginare quali e quante vecchie carcasse anti-ecologiche stanno in questo momento contribuendo al "progresso" (della scienza o dell'effetto serra poco importa?). :arg:
Certamente una cosa è consumare elettricità in maniera inefficiente elaborando workunit che contribuiscono alla ricerca scientifica, un'altra è videogiocare su triplo schermo con hardware superefficiente e 1kW di consumo a fondo perduto. :D

P.S. la stima dei gflops non è realistica perché i pc non lavorano tutti per lo stesso tempo. Per questo motivo non è possibile stabilire neanche se sia per eccesso o per difetto. Tuttavia, speriamo sia per difetto. Alla fine il maggior contributo viene dagli appassionati, che di solito fanno girare boinc su hardware recente e 24/7. :angelo:
COVID-19

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Nubman.

TOP500, il super-supercomputer è ancora cinese 15/07/2015 16:53 #116352

  • simonlebon
  • Avatar di simonlebon
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Volontari si nasce
  • Messaggi: 146
  • Ringraziamenti ricevuti 4
....e cmq abbiamo valterc come secondo al mondo per potenza di calcolo
boinc.berkeley.edu/chart_list.php
:italy:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

TOP500, il super-supercomputer è ancora cinese 15/07/2015 18:20 #116353

  • sabayonino
  • Avatar di sabayonino
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Gentoo||KDE
  • Messaggi: 5792
  • Ringraziamenti ricevuti 351
sono 6 mila petaflops.

il "." non sta come virgola in questo caso

sei petaflops con tutte quelle unità di calcolo ... che sono ? commodore 64 ?

ed è una media delle ultime 24 ore

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da sabayonino.

TOP500, il super-supercomputer è ancora cinese 15/07/2015 18:35 #116354

  • Mantis-89
  • Avatar di Mantis-89
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 618
  • Ringraziamenti ricevuti 56

sono 6 mila petaflops.

il "." non sta come virgola in questo caso

sei petaflops con tutte quelle unità di calcolo ... che sono ? commodore 64 ?

ed è una media delle ultime 24 ore

Saba deciditi: sono 6 o 6 mila..?? :shock:
Io credo siano 6PetaFlops (6mila Tera):

Active: 248,820 volunteers, 809,413 computers.
24-hour average: 6.582 PetaFLOPS.

Il nostro team fa 86,29 TFLOPS che sono già l'1,3%, se invece fossero 6K :spavento:
Intel Xeon L5420 2,5Ghz - 6GB DDR2-667 CL4 - GTX 750 1GB
Intel Core i3-2120 3,3Ghz - 8GB DDR3 - HD5450 512MB
AMD Phenom II x4 955 BE 3,2 Ghz - 16GB DDR3 1600MHz - HD7870 2GB Ghz Edition (riservista)




Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

TOP500, il super-supercomputer è ancora cinese 15/07/2015 18:45 #116355

  • sabayonino
  • Avatar di sabayonino
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Gentoo||KDE
  • Messaggi: 5792
  • Ringraziamenti ricevuti 351

sono 6 mila petaflops.

il "." non sta come virgola in questo caso

sei petaflops con tutte quelle unità di calcolo ... che sono ? commodore 64 ?

ed è una media delle ultime 24 ore

Saba deciditi: sono 6 o 6 mila..?? :shock:
Io credo siano 6PetaFlops (6mila Tera):

Active: 248,820 volunteers, 809,413 computers.
24-hour average: 6.582 PetaFLOPS.

Il nostro team fa 86,29 TFLOPS che sono già l'1,3%, se invece fossero 6K :spavento:


se mi metti sti dubbi mi mandi in tilt :bsod:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

TOP500, il super-supercomputer è ancora cinese 15/07/2015 21:19 #116357

  • Nubman
  • Avatar di Nubman
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 2304
  • Ringraziamenti ricevuti 279
Insisto che siano 6 e basta. Altrimenti significherebbe che in tutto il mondo ci sono stati solamente 248 utenti attivi nelle ultime 24 ore, un assurdo ovviamente. :asd:

ed è una media delle ultime 24 ore

Significa che è una media basata su qualcosa come i benchmark delle ultime 24 ore, grazie a dio. :D Se l'avessero fatta degli ultimi 15 anni, non oso immaginare che numeretto sarebbe uscito. Probabilmente negli host si contano i Pentium preistorici (parecchi ostinati li trovi sul foro americano di SETI :ciapet: ) e i droidi che sono a migliaia, ciò sicuramente abbassa non poco la media anche se sembrerebbe non spieghi del tutto una potenza media così bassa.

Il nostro team fa 86,29 TFLOPS che sono già l'1,3%, se invece fossero 6K :spavento:

Beh, come percentuale di crediti senza ASIC una corrispondenza c'è.
boincstats.com/it/stats/-5/team/detail/102818 ===> Contributo a BOINC combined without ASIC del RAC totale: 1.23584%
COVID-19

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Nubman.

TOP500, il super-supercomputer è ancora cinese 15/07/2015 21:35 #116358

  • boboviz
  • Avatar di boboviz
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8238
  • Ringraziamenti ricevuti 442

sono 6 mila petaflops.


None. 6k petaflops sono 6 exaflops e NESSUN sistema, sia esso Cloud, HPC, Distribuito, Ibrido, ecc, ha MAI toccato il singolo Exaflops che, infatti, è una delle mete che tutti si pongono.


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

TOP500, il super-supercomputer è ancora cinese 15/07/2015 21:45 #116359

  • boboviz
  • Avatar di boboviz
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8238
  • Ringraziamenti ricevuti 442

Piuttosto il nostro consumo elettrico dovrebbe essere di gran lunga peggiore. Sparo una delle mie solite stime. Immagina che solamente per pareggiare il consumo (senza tenere conto della potenza di calcolo) dovremmo avere 809413 pc che consumano 17.8MW, ovvero 22.0W per pc. A parità di potenza di calcolo il pc di ogni volontario dovrebbe consumare soltanto 4.3W.


Bisogna anche pensare che quei mostri HCP NON sono semplicemente dei pc "grossi". Sono macchine a parte, studiate fin nel minimo dettaglio (dalla dissipazione, ai consumi, ai software).


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

TOP500, il super-supercomputer è ancora cinese 15/07/2015 21:57 #116360

  • sabayonino
  • Avatar di sabayonino
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Gentoo||KDE
  • Messaggi: 5792
  • Ringraziamenti ricevuti 351


Bisogna anche pensare che quei mostri HCP NON sono semplicemente dei pc "grossi". Sono macchine a parte, studiate fin nel minimo dettaglio (dalla dissipazione, ai consumi, ai software).


anche io ho fatto questo tipo di ragionamento,i dettagli ... la differenza sta solo nel portafogli e nel conto in banca :asd:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da sabayonino.

TOP500, il super-supercomputer è ancora cinese 16/07/2015 01:23 #116365

  • Nubman
  • Avatar di Nubman
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 2304
  • Ringraziamenti ricevuti 279

Piuttosto il nostro consumo elettrico dovrebbe essere di gran lunga peggiore. Sparo una delle mie solite stime. Immagina che solamente per pareggiare il consumo (senza tenere conto della potenza di calcolo) dovremmo avere 809413 pc che consumano 17.8MW, ovvero 22.0W per pc. A parità di potenza di calcolo il pc di ogni volontario dovrebbe consumare soltanto 4.3W.


Bisogna anche pensare che quei mostri HCP NON sono semplicemente dei pc "grossi". Sono macchine a parte, studiate fin nel minimo dettaglio (dalla dissipazione, ai consumi, ai software).

Secondo me ciò è un esempio del fatto che sia meglio donare direttamente soldi alla ricerca piuttosto che risorse di calcolo mediante hardware dedicato. Uno scienziato/ingegnere sa sfruttare il nostro capitale in maniera di gran lunga migliore.
COVID-19

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Nubman.

TOP500, il super-supercomputer è ancora cinese 16/07/2015 08:32 #116366

  • Mantis-89
  • Avatar di Mantis-89
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 618
  • Ringraziamenti ricevuti 56

Secondo me ciò è un esempio del fatto che sia meglio donare direttamente soldi alla ricerca piuttosto che risorse di calcolo mediante hardware dedicato. Uno scienziato/ingegnere sa sfruttare il nostro capitale in maniera di gran lunga migliore.

Forse è vero, d'altronde BOINC è nato quando una CPU in idle consumava quasi quanto una in full-load ed era tutta potenza sprecata... Però non credo che con le donazioni si potrebbe raggiungere il risultato attuale: acquistare o recuperare un PC e spendere x in corrente sapendo di partecipare di "persona" non è la stessa cosa di donare gli stesso soldi alla scienza e basta (e non credo che l'utente medio vorrebbe donarli). E resta il fatto che BOINC andrebbe usato nei tempi morti di utilizzo del PC, quando sarebbe comunque acceso consumando qualcosa senza far niente. La potenza impiegata in quel caso non sarebbe quella totale consumata, ma solo quella in più per far girare BOINC ;)
Intel Xeon L5420 2,5Ghz - 6GB DDR2-667 CL4 - GTX 750 1GB
Intel Core i3-2120 3,3Ghz - 8GB DDR3 - HD5450 512MB
AMD Phenom II x4 955 BE 3,2 Ghz - 16GB DDR3 1600MHz - HD7870 2GB Ghz Edition (riservista)




Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

TOP500, il super-supercomputer è ancora cinese 16/07/2015 08:48 #116367

  • Nubman
  • Avatar di Nubman
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 2304
  • Ringraziamenti ricevuti 279

Secondo me ciò è un esempio del fatto che sia meglio donare direttamente soldi alla ricerca piuttosto che risorse di calcolo mediante hardware dedicato. Uno scienziato/ingegnere sa sfruttare il nostro capitale in maniera di gran lunga migliore.

Forse è vero, d'altronde BOINC è nato quando una CPU in idle consumava quasi quanto una in full-load ed era tutta potenza sprecata... Però non credo che con le donazioni si potrebbe raggiungere il risultato attuale: acquistare o recuperare un PC e spendere x in corrente sapendo di partecipare di "persona" non è la stessa cosa di donare gli stesso soldi alla scienza e basta (e non credo che l'utente medio vorrebbe donarli). E resta il fatto che BOINC andrebbe usato nei tempi morti di utilizzo del PC, quando sarebbe comunque acceso consumando qualcosa senza far niente. La potenza impiegata in quel caso non sarebbe quella totale consumata, ma solo quella in più per far girare BOINC ;)

Esatto, BOINC era una grande idea quando non c'era la scalabilità della frequenza. Ho letto già una riflessione simile sul forum SETI@home.
Il volontario naturalmente trae una maggiore soddisfazione e un senso di partecipazione elaborando personalmente le workunit. È bello anche ricevere un feedback immediato della percentuale di completamento dei batch, trasparenza obbligatoria nel calcolo distribuito, ma non necessaria per un ricercatore che lavora per conto proprio. Sì, in linea di massima la cosa più corretta da fare è tenere il pc a computare se già serve che stia acceso. In sostanza osservavo che un pc commerciale, almeno per il momento, non può reggere il confronto con un supercomputer in quanto a efficienza energetica per cui tenerlo acceso di proposito (come spesso faccio anche io) o stanziare fondi per avere pc casalinghi/professionali (sempre hw commerciale è) dedicati non sembra essere una cosa buona. Sicuramente il calcolo distribuito porta dei vantaggi, per esempio la versatilità delle risorse. Se un progetto avesse bisogno per un motivo valido di maggiori risorse in un determinato intervallo di tempo, i volontari non ci metterebbero nulla a girare il proprio hardware su tale progetto. Vedo improbabile un prestito di supercomputer, acquistati mediante donazioni, tra strutture a se stanti. Come dire, abbiamo noi in mano il destino di una fetta della ricerca scientifica, niente di più democratico, ma forse la nostra ignoranza è meglio che venga repressa da una oligarchia di esperti perché nonostante siamo in buona fede, arrivare a decuplicare i consumi è un pochetto allarmante. :D
Alla luce di tutto questo discorso, scaccolare per divertimento è ancora un passatempo più produttivo del videogiocare. Lo dico anche da videogiocatore. :arg:
COVID-19

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
  • 2
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.370 secondi
Powered by Forum Kunena