Live chat

GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Loroe Ciao, perchè le statistiche di alcuni progetti non si aggiornano? es. minecraft è fermo da un paio di mesi. (13.09.25, 18:45)
Spot T and crunching by cpu...that's twice worth of mention (06.09.25, 20:03)
Spot T I think you are the only one (of us) that found a megaprime in srbase proj (06.09.25, 20:02)
entity Thanks, I'm glad the team got recognition too (06.09.25, 17:55)
r3venge Complimenti Entity!! (05.09.25, 21:30)
Spot T congrats to entity for the megaprime found (05.09.25, 19:56)
Fabrizio74 Dopo una pausa è arrivato un pò di lavoro in Gpugrid (28.08.25, 16:43)
boboviz @vincenzo effettivamente è strano. Che altri progetti hai agganciato?? (25.08.25, 15:15)
boboviz I challenge/sfida sono sempre stati una "sfida" per organizzarsi (25.08.25, 15:15)
Vincenzo Cefariello P.s ma perché Boinc se metto 10 giorni di lavoro e 10 supplementari, prende solo Einsten e Milkway. Deve prendere tutti i progetti .-. (23.08.25, 14:25)
Vincenzo Cefariello Lasciamo stare che poi nessuno si degna di leggere un pdf o qualche guida, ma vuole un tutorial su youtube anche per le menate (23.08.25, 14:22)
Vincenzo Cefariello Il problema rimane sempre lo stesso, poca pubblicità di Boinc, troppa ignoranza in generale, e setup troppo complicato per chi non è pratico di Computers (23.08.25, 14:22)
r3venge no al momento sono ancora fermo, mi sto organizzando, ma ho visto che l'attività sul forum dei 3d relativi ai challenge è praticamente scomparsa (21.08.25, 23:18)
kidkidkid3 Correggetemi se ho sbagliato (20.08.25, 18:24)
kidkidkid3 Se non ricordo male abbiamo l'iscrizione automatica a tutti i challenge che partono, anche se da parte nostra non ne lanciamo più (20.08.25, 18:23)
kidkidkid3 Bentornato ... allo scaccolo ! (20.08.25, 18:22)
r3venge Sono stato un pò assente ma volevo sapere, a parte il Pentathlon, non si fanno più challenge? (19.08.25, 00:42)
boboviz Buon Ferragosto!! (15.08.25, 15:13)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
Ieri

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...

ARGOMENTO:

Re: Raspberry Pi 05/06/2013 15:11 #92847

  • Morca
  • Avatar di Morca
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 46
  • Ringraziamenti ricevuti 0
chiedi e ti sarà dato :tutipi:

pagina comparativa ARM board

ce nè una anche più completa che sto cercando

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Morca.

Re: Raspberry Pi 05/06/2013 20:15 #92855

  • @@$tars_Finder@@
  • Avatar di @@$tars_Finder@@
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • GPU power
  • Messaggi: 1109
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Morca ha scritto:

chiedi e ti sarà dato :tutipi:

pagina comparativa ARM board

ce nè una anche più completa che sto cercando

Come diceva astroale ho aperto un thread dove si sta facendo un pò di comparazione e dove avevo già postato due mesi fa il link a questa tabella :asd:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da @@$tars_Finder@@.

Re: Raspberry Pi 05/06/2013 21:57 #92861

  • sorcrosc
  • Avatar di sorcrosc
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 1142
  • Ringraziamenti ricevuti 154
Segnalo che Daniel Carrion ha reso disponibile l'applicazione per SETI v7:
burdeview.blogspot.it/2013_06_01_archive.html

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Raspberry Pi 08/06/2013 17:40 #92940

  • Giobatta65
  • Avatar di Giobatta65
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • vecchio citrullo
  • Messaggi: 462
  • Ringraziamenti ricevuti 0
rattorosso ha scritto:

Segnalo che Daniel Carrion ha reso disponibile l'applicazione per SETI v7:
burdeview.blogspot.it/2013_06_01_archive.html


mi son svegliato stamattina
e bella ciao ciao
ho de-sleeppato il pc
e mi sono trovato 10 WUs con "computation error" di seti V7
cazzo non vi dico la soddisfazione .... :)
bella ciao ciao....

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Raspberry Pi 11/06/2013 11:32 #93031

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Nel caso vi interessi comprare il Rpi vi segnalo che sono da poco calati i prezzi (sito RS):

Raspberry Tipo B (€ 27,40)
Raspberry Tipo A (€ 19,50)
Camera Module 5 MegaPixel (€ 20,36)

ricordo che per partecipare a QCN e Radioactive è indispensabile il Tipo B.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Raspberry Pi 19/07/2013 14:50 #93928

  • zioriga
  • Avatar di zioriga
  • Online
  • RAM 1GB
  • RAM 1GB
  • Messaggi: 3065
  • Ringraziamenti ricevuti 260
Mi son letto tutto questo bel thread sul Raspberry.

Mi sembra mooolto interessante, l'eventuale acquisto di questo "mostro" lo porterò avanti verso settembre dopo le ferie.

Volevo però capire alcune cosette:

1. l'apparecchiatura arriva sotto forma di scheda, e quindi si deve autocostruire uno scatolotto ??
2. è assolutamente necessaria la presenza di un TV ??
3.è controllabile tramite TeamViewer ?? Nel senso che qualcuno l'ha già provato ??

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Raspberry Pi 19/07/2013 15:41 #93934

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
zioriga ha scritto:

Mi son letto tutto questo bel thread sul Raspberry.

Mi sembra mooolto interessante, l'eventuale acquisto di questo "mostro" lo porterò avanti verso settembre dopo le ferie.

Volevo però capire alcune cosette:

1. l'apparecchiatura arriva sotto forma di scheda, e quindi si deve autocostruire uno scatolotto ??
2. è assolutamente necessaria la presenza di un TV ??
3.è controllabile tramite TeamViewer ?? Nel senso che qualcuno l'ha già provato ??

1. Eccoti un esempio di ordine, naturalmente puoi saltare tutti i pezzi che hai già ...



per lo scatolotto, siccome ho fatto il tutto per impiantarlo fisso in garage (posto ideale per entrambi i sensori), lo sostituirò con uno da impianti elettrici per tenere al riparo i connettori USB, eth ecc. dall'umidità -> ruggine -> subdole "contattiti".

2. per il setup iniziale basta un qualsiasi monitor con ingresso HDMI, poi è consigliabile disabilitare la grafica e finire la config lavorando in remoto da command line via SSH

3. sia TeamViewer da ssh che un qualsiasi BOINC manager su un PC remoto come quello standard o BoincView, BoincTasks ecc. previa config (via SSH) del controllo remoto (file gui_rpc_auth.cfg e remote_hosts.cfg), come qualsiasi altro PC con BOINC a bordo
Se colleghi anche un accelerometro per il QCN ti conviene usare la loro distribuzione di BOINC 7.1.0 che alza la priorità ai client nci.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da astroale.

Re: Raspberry Pi 19/07/2013 21:48 #93953

  • zioriga
  • Avatar di zioriga
  • Online
  • RAM 1GB
  • RAM 1GB
  • Messaggi: 3065
  • Ringraziamenti ricevuti 260
@Astroale
dallo schema che mi hai sottoposto, sembrerebbe che lo stesso fornitore che vende la scheda sia anche fornitore degli altri pezzi, giusto ??

E se si chi è, così non mi arrabatto troppo a cercare i vari pezzi.

Ad ogni modo grazie per le spiegazioni

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Raspberry Pi 20/07/2013 23:10 #94013

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
zioriga ha scritto:

@Astroale
dallo schema che mi hai sottoposto, sembrerebbe che lo stesso fornitore che vende la scheda sia anche fornitore degli altri pezzi, giusto ??

E se si chi è, così non mi arrabatto troppo a cercare i vari pezzi.

Ad ogni modo grazie per le spiegazioni

Si se non li hai già conviene prenderli tutti dallo stesso per risparmiare sulle spese di spedizione.
Il sito è quello della RS Components, ma credo che ora ci sia anche qualche altro rivenditore che lo tiene.
Dimenticavo ovviamente serve anche un cavo di rete ...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Raspberry Pi 21/07/2013 06:34 #94014

  • zioriga
  • Avatar di zioriga
  • Online
  • RAM 1GB
  • RAM 1GB
  • Messaggi: 3065
  • Ringraziamenti ricevuti 260
@Astro
grazie per la spiegazione. Per quanto riguarda il cavo di rete, non ho problema, sono pieno di spare parts (schede, cavi, ed altro hw più o meno funzionante).
A settembre poi mi muoverò e penso anche di attaccargli un qualcosa per il QCN.

Scusa, tanto per fare un po di pubblicità, sul challenge Seti WOW non ti vedo iscritto. Pensi di iscriverti o ..... ???

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Raspberry Pi 21/07/2013 09:38 #94017

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
zioriga ha scritto:

@Astro
grazie per la spiegazione. Per quanto riguarda il cavo di rete, non ho problema, sono pieno di spare parts (schede, cavi, ed altro hw più o meno funzionante).
A settembre poi mi muoverò e penso anche di attaccargli un qualcosa per il QCN.

Scusa, tanto per fare un po di pubblicità, sul challenge Seti WOW non ti vedo iscritto. Pensi di iscriverti o ..... ???

per il SETI penso che per qualche anno ancora non elaborerò, ho elaborato per più 7 anni per il Seti Classic dal 99 al 2006 accumulando 134 anni di CPU time, in pratica ho già dato :) ora è il turno degli altri progetti

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Raspberry Pi 21/07/2013 12:26 #94018

  • zioriga
  • Avatar di zioriga
  • Online
  • RAM 1GB
  • RAM 1GB
  • Messaggi: 3065
  • Ringraziamenti ricevuti 260
Rispetto la tua decisione, anche se mi sembra un po troppo drastica

C'è anche da dire che tra tutti i progetti BOINC esistenti, a parte tutti quelli che cercano i numeri primi (che a me interessa molto meno), ci sono pochi o forse nessuno che sia riuscito a trovare un qualcosa di molto significativo, sopratutto nel campo biologico/biomedicale (le uniche dichiarazioni che si trovano hanno una forte componente di circostanza)

E SETI è quello che non ha ancora trovato niente di significativo.

Ma se non si prova non si trova. (che frase mi è venuta !!!!!) :asd:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Raspberry Pi 21/07/2013 22:10 #94029

  • campos
  • Avatar di campos
  • Offline
  • Moderator
  • Moderator
  • Malato di Basket NBA
  • Messaggi: 3538
  • Ringraziamenti ricevuti 40
zioriga ha scritto:

Rispetto la tua decisione, anche se mi sembra un po troppo drastica

C'è anche da dire che tra tutti i progetti BOINC esistenti, a parte tutti quelli che cercano i numeri primi (che a me interessa molto meno), ci sono pochi o forse nessuno che sia riuscito a trovare un qualcosa di molto significativo, sopratutto nel campo biologico/biomedicale (le uniche dichiarazioni che si trovano hanno una forte componente di circostanza)

E SETI è quello che non ha ancora trovato niente di significativo.

Ma se non si prova non si trova. (che frase mi è venuta !!!!!) :asd:


Non sono d'accordo... :)

Molti progetti nell'area Medico-biologica (tra cui WCG, Rosetta, Gpugrid, Poem, Simap, Docking, MalariaControl e altri) hanno decine e decine di pubblicazioni come risultato del lavoro di elaborazione e sono liberamente consultabili nei loro siti o su il sito di Boinc ...

Anche lo stesso SETI (che io attualmente non seguo perchè non mi interessa più di tanto) ha prodotto relazioni comunque interessanti, non avranno trovato E.T. :ufo: , ma studiano l'universo attraverso l'elaborazione dei segnali radio naturali, un po' come fa Einstein con i segnali delle Pulsar, per intenderci...

Non sottostimiamo il nostro lavoro... :cincin:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Raspberry Pi 21/07/2013 22:32 #94031

  • ReLeon
  • Avatar di ReLeon
  • Offline
  • Referente LHC (tutti i progetti)
  • Referente LHC (tutti i progetti)
  • è tutta una questione di ... Tartarughe marine!
  • Messaggi: 2357
  • Ringraziamenti ricevuti 84
zioriga ha scritto:

Rispetto la tua decisione, anche se mi sembra un po troppo drastica

C'è anche da dire che tra tutti i progetti BOINC esistenti, a parte tutti quelli che cercano i numeri primi (che a me interessa molto meno), ci sono pochi o forse nessuno che sia riuscito a trovare un qualcosa di molto significativo, sopratutto nel campo biologico/biomedicale (le uniche dichiarazioni che si trovano hanno una forte componente di circostanza)

E SETI è quello che non ha ancora trovato niente di significativo.

Ma se non si prova non si trova. (che frase mi è venuta !!!!!) :asd:


Ciao,
questa è una mia considerazione :
quoto molto volentieri il tuo commento riguardo ai traguardi raggiunti tramite boinc, con una eccezzione.
Secondo me è banale dire che non ci sono stati risultati significativi, sopratutto in termini di tempo e denaro risparmiato.
Abbiamo ( come WCG insegna ) risparmiato SECOLI di computazione dei supercomputer creando un sistema che unisce le persone, una community a livello mondiale.
Questo è il vero risultato in cui tutti abbiamo messo , più o meno , mano alle nostre risorse ( spendendo un pò di più di bolletta elettrica ).
Il risultato certo non è visibile subito, lo sarà più avanti.
Quando??? E chi lo sa? Chi sà quando una nostra scoperta avrà valenza per la comunità?
Per farti un esempio con WCG il progetto clean energy ha rilevato 2.3 millioni di sostanze finora compatibili. di queste - ipotizzo - ce ne saranno 2 circa che avranno le prestazioni migliori per creare pannelli fotovoltaici PULITI. Intanto ne abbiamo SOLO 2.3 milioni su un'infinità, questo è il risultato.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Raspberry Pi 22/07/2013 00:10 #94035

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
zioriga ha scritto:

Rispetto la tua decisione, anche se mi sembra un po troppo drastica

C'è anche da dire che tra tutti i progetti BOINC esistenti, a parte tutti quelli che cercano i numeri primi (che a me interessa molto meno), ci sono pochi o forse nessuno che sia riuscito a trovare un qualcosa di molto significativo, sopratutto nel campo biologico/biomedicale (le uniche dichiarazioni che si trovano hanno una forte componente di circostanza):

sebbene sia difficile che il semplice supercalcolo (distribuito o meno), in se, produca delle scoperte epocali, non sono d'accordo sul fatto che non abbia prodotto risultati, ad esempio l'einstein@home ha trovato (e continua a trovare) un certo numero di nuove stelle pulsar, ad alcuni risulterà difficile capire l'utilità a breve termine di certe scoperte come del resto anche poter esaminare in laboratorio i primi campioni di polvere interstellare ;)
e sono convinto che il contributo di molti progetti biomedici, come ad esempio il SIMAP, siano totalmente sottovalutati perfino dalla comunità dei cruncher

E SETI è quello che non ha ancora trovato niente di significativo.

anche qui non sono d'accordo, ad esempio:

1. il SETI Classic aveva trovato ben 1400 segnali candidati, e soprattutto
2. aveva prodotto come ricaduta tecnologica lo sviluppo della piattaforma BOINC che è diventata importantissima per la diffusione del calcolo distribuito

ma proprio anche in questi risultati sta la mia decisione di sospendere per un pò l'elaborazione per il SETI, infatti non basta trovare segnali candidati per scoprire "scientificamente" ET, bisogna che l'esperimento sia ripetibile e qui abbiamo l'attuale punto debole del progetto, la scarsa disponibilità di tempo telescopio per la riosservazione dei segnali candidati e soprattutto un sistema che consenta di farlo in tempo quasi reale ... in pratica meglio aspettare di avere operativi i nuovi radiotelescopi dedicati esclusivamente al SETI, un pò come per quel che riguarda la ricerca delle onde gravitazionali dell'einstein@home dove, secondo me, è meglio aspettare la versione 2.0 dei telescopi gravitazionali

Ma se non si prova non si trova. (che frase mi è venuta !!!!!) :asd

questa dev'essere un deja vu :asd:
infatti la frase che suonava più o meno così: "la probabilità di captare un segnale ET è molto bassa, ma se non lo si cerca diventa zero", era famosissima ed era di un pioniere del SETI, non ricordo quale

Cmq siamo clamorosamente OT, se mai spostiamoci a discutere in un altro thread.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da astroale.

Re: Raspberry Pi 22/07/2013 11:52 #94045

  • zioriga
  • Avatar di zioriga
  • Online
  • RAM 1GB
  • RAM 1GB
  • Messaggi: 3065
  • Ringraziamenti ricevuti 260
@ Astroale,
Ok ho aperto questa nuova discussione
www.boincitaly.org/f...-su-boinc-scienza-e-risultati.html#94044

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Raspberry Pi 07/08/2013 11:57 #94486

  • wizard83
  • Avatar di wizard83
  • Offline
  • Referente WCG
  • Referente WCG
  • Scaccolatore Incallito
  • Messaggi: 894
  • Ringraziamenti ricevuti 8
PC1 - Core i9-7900X - 32GB RAM - GTX1080Ti
PC2 - Xeon E3-1220v2 - 8GB RAM - GTX750Ti
Server - Intel Xeon E5-2640v4 - 64Gb Ram - Nvidia GT710 la preferita di Saddy - Sensore Radioactive
Work PC - Intel Xeon E3-1245v2 - 8GB RAM - SchifoVGA


Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da wizard83.

Re: Raspberry Pi 07/08/2013 15:08 #94513

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
wizard83 ha scritto:

modulo 3g per raspberry, forse :)
www.hwupgrade.it/new...obile-integrando-un-modulo-3g_48112.html

Mah, ho paura che diventerà il classico shield in stile Arduino, con la card arduino, open e da 20 euro, e lo shield che deve pagare un botto di rojalties per tecnologie brevettate e che costa minimo 4 volte l'arduino :asd:
Così il tutto è programmabile, ma costa il doppio di uno smartphone android di caratteristiche simili ma con in più GPS, radio FM, camera CCD, WiFi, bluetooth ecc ...
tanto vale per gli smanettoni, accontentarsi di scrivere una app android per un qualsiasi smartphone, e/o provare a controllare un arduino direttamente dallo smartphone ...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da astroale.

Re: Raspberry Pi 29/08/2013 20:46 #95432

  • Gattorantolo
  • Avatar di Gattorantolo
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Mosconi for President
  • Messaggi: 6223
  • Ringraziamenti ricevuti 63
Ragazzi, tanto per curiosità ho girovagato un pò su questo argomento su internet, Raspberry Pi...interessante la cosa! Ma come funziona?
Per comandare un Raspberry Pi mi servono le stesso cose come per un normale PC (tastiera, schermo, topo?)?
E per fare un cluster com`è? Molto interessante... :Perfido:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Gattorantolo.

Re: Raspberry Pi 29/08/2013 21:11 #95438

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Gattorantolo ha scritto:

Ragazzi, tanto per curiosità ho girovagato un pò su questo argomento su internet...interessante la cosa! Ma come funziona?
Per comandare un Raspberry Pi mi servono le stesso cose come per un normale PC (tastiera, schermo, topo?)?
E per fare un cluster com`è? Molto interessante... :Perfido:

Riassumendoti il thread, il Raspberry consuma 3,5 watt ma non è molto potente, vedi il RAC del mio qui: link , praticamente è come un PII da 450MHz. Quindi il rapporto flops/watt non è favorevole. Invece è interessante per "remotizzare" in garage i sensori di QCN e Radioactive, e/o per tenerli accesi con pochi watt nel caso non si abbia l'abitudine o la possbilità di tenere sempre acceso il PC.
Esistono mini-PC ARM più performanti, ma un pò come le GPU, per ora possono far girare un numero ridotto di progetti, e per ora non mi convincono molto. Vedi cmq il thread di @@$tars_Finder@@ a riguardo.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da astroale.
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.773 secondi
Powered by Forum Kunena