Live chat

GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Loroe Ciao, perchè le statistiche di alcuni progetti non si aggiornano? es. minecraft è fermo da un paio di mesi. (13.09.25, 18:45)
Spot T and crunching by cpu...that's twice worth of mention (06.09.25, 20:03)
Spot T I think you are the only one (of us) that found a megaprime in srbase proj (06.09.25, 20:02)
entity Thanks, I'm glad the team got recognition too (06.09.25, 17:55)
r3venge Complimenti Entity!! (05.09.25, 21:30)
Spot T congrats to entity for the megaprime found (05.09.25, 19:56)
Fabrizio74 Dopo una pausa è arrivato un pò di lavoro in Gpugrid (28.08.25, 16:43)
boboviz @vincenzo effettivamente è strano. Che altri progetti hai agganciato?? (25.08.25, 15:15)
boboviz I challenge/sfida sono sempre stati una "sfida" per organizzarsi (25.08.25, 15:15)
Vincenzo Cefariello P.s ma perché Boinc se metto 10 giorni di lavoro e 10 supplementari, prende solo Einsten e Milkway. Deve prendere tutti i progetti .-. (23.08.25, 14:25)
Vincenzo Cefariello Lasciamo stare che poi nessuno si degna di leggere un pdf o qualche guida, ma vuole un tutorial su youtube anche per le menate (23.08.25, 14:22)
Vincenzo Cefariello Il problema rimane sempre lo stesso, poca pubblicità di Boinc, troppa ignoranza in generale, e setup troppo complicato per chi non è pratico di Computers (23.08.25, 14:22)
r3venge no al momento sono ancora fermo, mi sto organizzando, ma ho visto che l'attività sul forum dei 3d relativi ai challenge è praticamente scomparsa (21.08.25, 23:18)
kidkidkid3 Correggetemi se ho sbagliato (20.08.25, 18:24)
kidkidkid3 Se non ricordo male abbiamo l'iscrizione automatica a tutti i challenge che partono, anche se da parte nostra non ne lanciamo più (20.08.25, 18:23)
kidkidkid3 Bentornato ... allo scaccolo ! (20.08.25, 18:22)
r3venge Sono stato un pò assente ma volevo sapere, a parte il Pentathlon, non si fanno più challenge? (19.08.25, 00:42)
boboviz Buon Ferragosto!! (15.08.25, 15:13)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

UP Board come Raspberry ma con CPU Intel! 18/10/2015 20:39 #117791

  • Marco94
  • Avatar di Marco94 Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Elaborazione iniziata il 25-07-2015
  • Messaggi: 104
  • Ringraziamenti ricevuti 2
Nuova schedina..... chissa come si comporterà con BOINC! :Perfido:
hardware.hdblog.it/2015/10/16/up-board-intel-atom/

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Marco94.

UP Board come Raspberry ma con CPU Intel! 19/10/2015 18:56 #117819

  • manalog
  • Avatar di manalog
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 176
  • Ringraziamenti ricevuti 47
Mamma mia... stiamo parlando di un Quad Core 1,84GHz 64 bit con 2W di consumo!
E forse la scheda grafica (500MHz OpenCL 1.2) potrebbe perfino scaccolare!
:popcorn:

Era da parecchio che sbavavo sul SoC Atom dei tablet Asus: architettura x86-64 con consumi irrisori, perfetto per Boinc.

Dovrebbe costare sui 90€, bisognerebbe provare a fare una stima del RAC.

...E adesso punto sulla 750Ti da usare 12/24 su GpuGrid ed Einstein oppure comincio a star dietro a questo gioiellino da usare H24 su WCG?...
http://folding.extremeoverclocking.com/sigs/sigimage.php?u=717662&bg=1

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

UP Board come Raspberry ma con CPU Intel! 19/10/2015 19:56 #117824

  • astroale
  • Avatar di astroale
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112

Dovrebbe costare sui 90€, bisognerebbe provare a fare una stima del RAC.[/size]

Questo è un atom a da 14nm, qui puoi trovare i grafici del RAC del mio Atom N2600 che è ancora un 32nm (tutto l'eeePC consuma 7 watt).
Secondo me anche questo robo dovrebbe cosumare + di 5 watt visto che non usano il cavo USB per alimentarlo.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

UP Board come Raspberry ma con CPU Intel! 19/10/2015 21:21 #117829

  • manalog
  • Avatar di manalog
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 176
  • Ringraziamenti ricevuti 47
Mi aspettavo qualcosa di meglio, comunque se non sbaglio siamo intorno a 1000 Rac con il tuo EeePC. Forse il nuovo Atom beneficerà del lieve incremento di frequenza e della tecnologia più aggiornata, purtroppo ancora non ci sono benchmark su cpuboss, forse azzarderei un RAC 1200-1500 su Pogs, che comunque per 5W è un risultato più che buono.
Come prezzi un eeePC usato come il tuo costa più o meno come la schedina, quindi effettivamente questo prodotto non porterà nessuna rivoluzione nel mondo Boinc, ma solo un altro dispositivo da tenere a mente per chi vuole metter su un criceto estremamente economico sia da comprare che da mantenere.

Forse se non fosse per la bassa quantità di progetti supportati sarebbe più vantaggioso l'Odroid XU4.

Occorrerebbe valutare anche le sue prestazioni GPU, qualcuno ha esperienze utilizzando GPU Intel di fascia molto bassa su E@H?
http://folding.extremeoverclocking.com/sigs/sigimage.php?u=717662&bg=1

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

UP Board come Raspberry ma con CPU Intel! 19/10/2015 21:44 #117831

  • Marco94
  • Avatar di Marco94 Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Elaborazione iniziata il 25-07-2015
  • Messaggi: 104
  • Ringraziamenti ricevuti 2
Non ci resta che attendere inpazienti il suo arrivo per poi vedere come si comporterà! speriamo bene... :sperem:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

UP Board come Raspberry ma con CPU Intel! 20/10/2015 09:40 #117842

  • astroale
  • Avatar di astroale
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Però guardando meglio, dato che ha la porta GPIO che può sostituire la parallela, forse potrebbe essere il pezzo giusto per evitarmi il porting di cui parlavo qui .
Chissa se potrà fare il boot di una partizione MS-DOS ...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

UP Board come Raspberry ma con CPU Intel! 20/10/2015 15:06 #117850

  • manalog
  • Avatar di manalog
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 176
  • Ringraziamenti ricevuti 47
Tecnicamente dovrebbe, essendo compatibile x86. Se puoi utilizzare FreeDOS allora credo sia tutto piuttosto facile da installare, magari con un vecchio MS-DOS potresti dover faticare un po' con il bootloader e con l'UEFI, ma alla fine se il software è x86 in qualche modo ci si fa girare su.

Stavo leggendo ora il tuo post, guarda che posso assicurarti per esperienza personale che pc anche molto vecchi con alimentatore e hard disk a posto possono essere considerati affidabili esattamente come un pc nuovo, e personalmente mi fiderei più di un 486 che di una scheda appena uscita sul mercato e che potrebbe soffrire ad esempio di problemi di surriscaldamento. CPU così vecchie hanno generalmente un TDP molto basso. Il Pentium 75 ha 8W di TDP, molto probabilmente un vecchio 386 consumerà ancora di meno. Pc del genere si trovano praticamente regalati, e in diverse aziende si trovano ancora "dinosauri" del genere che svolgono il loro lavoro H24 da anni.
http://folding.extremeoverclocking.com/sigs/sigimage.php?u=717662&bg=1

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da manalog.

UP Board come Raspberry ma con CPU Intel! 21/10/2015 11:01 #117897

  • astroale
  • Avatar di astroale
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112

Tecnicamente dovrebbe, essendo compatibile x86. Se puoi utilizzare FreeDOS allora credo sia tutto piuttosto facile da installare, magari con un vecchio MS-DOS potresti dover faticare un po' con il bootloader e con l'UEFI, ma alla fine se il software è x86 in qualche modo ci si fa girare su.

Stavo leggendo ora il tuo post, guarda che posso assicurarti per esperienza personale che pc anche molto vecchi con alimentatore e hard disk a posto possono essere considerati affidabili esattamente come un pc nuovo, e personalmente mi fiderei più di un 486 che di una scheda appena uscita sul mercato e che potrebbe soffrire ad esempio di problemi di surriscaldamento. CPU così vecchie hanno generalmente un TDP molto basso. Il Pentium 75 ha 8W di TDP, molto probabilmente un vecchio 386 consumerà ancora di meno. Pc del genere si trovano praticamente regalati, e in diverse aziende si trovano ancora "dinosauri" del genere che svolgono il loro lavoro H24 da anni.


Riguardo il dos sulla schedina, direi che a parte il boot il problema principale sarà fargli vedere la GPIO al posto della parallela.
Mentre per le vecchie MB, ho ancora una vecchia 486dx33 del 1992 e un paio di olivetti (M300 credo) con 286 a 20Mhz che usavo appunto con il sistema di Mel Bartels per il puntamento del telescopio, ma chissà se si accendono ancora, dopo 27 anni il problema principale sono i condensatori elettrolitici.
Il tutto dovrebbe servire come muletto di test per un piccolo osservatorio astronomico con controllo remoto (che dovrebbe ospitare inizialmente un piccolo telescopio, poi se le cose fungono ne aggiungerei altri un po più grandi). Visto che dovrò usarlo da remoto e funzionare per tutte le notti serene, preferirei avere qualcosa che consumi poco, che non abbia problemi alle basse temperature (sia facile da isolare) e soprattutto affidabile ... e cmq non ho fretta, visto che sicuramente impiegherò anni per costruirlo, ora sono ancora nella fase di studio.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da astroale.
  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.158 secondi
Powered by Forum Kunena