Live chat

GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Loroe Ciao, perchè le statistiche di alcuni progetti non si aggiornano? es. minecraft è fermo da un paio di mesi. (13.09.25, 18:45)
Spot T and crunching by cpu...that's twice worth of mention (06.09.25, 20:03)
Spot T I think you are the only one (of us) that found a megaprime in srbase proj (06.09.25, 20:02)
entity Thanks, I'm glad the team got recognition too (06.09.25, 17:55)
r3venge Complimenti Entity!! (05.09.25, 21:30)
Spot T congrats to entity for the megaprime found (05.09.25, 19:56)
Fabrizio74 Dopo una pausa è arrivato un pò di lavoro in Gpugrid (28.08.25, 16:43)
boboviz @vincenzo effettivamente è strano. Che altri progetti hai agganciato?? (25.08.25, 15:15)
boboviz I challenge/sfida sono sempre stati una "sfida" per organizzarsi (25.08.25, 15:15)
Vincenzo Cefariello P.s ma perché Boinc se metto 10 giorni di lavoro e 10 supplementari, prende solo Einsten e Milkway. Deve prendere tutti i progetti .-. (23.08.25, 14:25)
Vincenzo Cefariello Lasciamo stare che poi nessuno si degna di leggere un pdf o qualche guida, ma vuole un tutorial su youtube anche per le menate (23.08.25, 14:22)
Vincenzo Cefariello Il problema rimane sempre lo stesso, poca pubblicità di Boinc, troppa ignoranza in generale, e setup troppo complicato per chi non è pratico di Computers (23.08.25, 14:22)
r3venge no al momento sono ancora fermo, mi sto organizzando, ma ho visto che l'attività sul forum dei 3d relativi ai challenge è praticamente scomparsa (21.08.25, 23:18)
kidkidkid3 Correggetemi se ho sbagliato (20.08.25, 18:24)
kidkidkid3 Se non ricordo male abbiamo l'iscrizione automatica a tutti i challenge che partono, anche se da parte nostra non ne lanciamo più (20.08.25, 18:23)
kidkidkid3 Bentornato ... allo scaccolo ! (20.08.25, 18:22)
r3venge Sono stato un pò assente ma volevo sapere, a parte il Pentathlon, non si fanno più challenge? (19.08.25, 00:42)
boboviz Buon Ferragosto!! (15.08.25, 15:13)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
Ieri

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

La "chiusura" di Seti@Home 03/03/2020 17:54 #132642

  • boboviz
  • Avatar di boboviz Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8238
  • Ringraziamenti ricevuti 442
La notizia della “chiusura” di Seti@Home ha lasciato basiti molti old-guys del calcolo distribuito come il sottoscritto. Non è che amassi particolarmente quel progetto, ma c’è da dire che
- E’ stato il primissimo progetto di calcolo distribuito che ha girato sul mio pc....era l’Ottobre 1999 (per dire ReLeon. a quel tempo, faceva ancora l’asilo).
- E’ stato grazie a Seti che è nata la piattaforma Boinc.
- E’ stato grazie a Seti se si sono cominciate ad usare le GPU di casa nel calcolo distribuito.
- E’ stato grazie a Seti se si è cominciato a distribuire lavoro alle piattaforme Android.

Non mi sembra poco.
Detto questo, il messaggio degli amministratori è chiaro: adesso comincia una nuova fase del progetto, ovvero l’analisi dei dati accumulato in 20 anni di scaccolo (vedi la foto sotto) grazie alla piattaforma Nebula . Inoltre hanno assicurato che il progetto coinvolgerà ancora i volontari in futuro (ecco perchè ho messo chiusura tra virgolette), anche se non hanno specificato come. Il sito, comunque, rimarrà su e il forum aperto.

E voi che ricordi avete? Cosa ne pensate? E' stato uno spreco di corrente o una possibilità?




Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da boboviz.

La "chiusura" di Seti@Home 03/03/2020 21:56 #132644

  • zioriga
  • Avatar di zioriga
  • Online
  • RAM 1GB
  • RAM 1GB
  • Messaggi: 3065
  • Ringraziamenti ricevuti 260
Dove hai trovato questa news ??

Adesso il sito è giù, credo per la solita manutenzione

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

La "chiusura" di Seti@Home 03/03/2020 22:32 #132645

  • corla99
  • Avatar di corla99
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 852
  • Ringraziamenti ricevuti 189
L'anno scritto sul forum, ho letto un po' di messaggi fino al primo pomeriggio

In pratica mettono in "ibernazione" il progetto perché hanno bisogno di analizzare tutta la mole di dati che hanno raccolto negli ultimi 20 anni.
Ma non negano la possibilità, in futuro, di un ritorno all'attivo del progetto.

Continueranno a distribuire Wu fino al 31 marzo circa, dopo accetteranno solo le elaborazioni ancora in giro per in po' di tempo

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

La "chiusura" di Seti@Home 04/03/2020 10:16 #132650

  • gdl
  • Avatar di gdl
  • Offline
  • Referente Seti
  • Referente Seti
  • SETI LIVE 10.000 classificazioni
  • Messaggi: 951
  • Ringraziamenti ricevuti 15
Mi hai anticipato nella news!!!
Io sono rattristato..


Ho partecipato a questo progetto fin dalle prime battute nel lontano 1999! Ora la sua "ibernazione" più che "chiusura" lascia molti dubbi sulle motivazioni nonostante quanto scritto nel comunicato.
Conoscendo il mondo di questa ricerca credo che non incidano poco gli aspetti econoomici: in vari momenti il progetto ha rischiato la chiusura e cessazione proprio per motivi economici in quanto i fondi per la ricerca SETI sono sempre più ridotti sia da parte degli enti che da privati.
Pongo come dubbio il fatto che possa essere motivo per questa "ibernazione" una verifica, un mettersi davanti allo specchio per chiedersi che fare, visti i pochi riscontri ottenuti in questo campo.

Staremo a vedere gli sviluppi futuri sperando che presto trovino una nuova modalità di collaborazione su questo tema!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

La "chiusura" di Seti@Home 04/03/2020 11:26 #132653

  • Buro87
  • Avatar di Buro87
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 1650
  • Ringraziamenti ricevuti 288
Anche per me è stato il progetto che mi ha introdotto a Boinc nel 2014, anche se dopo poco ho optato per altri progetti
Comunque concordo con gdl: penso che il fattore economico abbia inciso parecchio. E' l'occasione buona per analizzare le voci di costo ed ottimizzarle

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Buro87.

La "chiusura" di Seti@Home 04/03/2020 12:35 #132654

  • Kromflame
  • Avatar di Kromflame
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 74
  • Ringraziamenti ricevuti 8
Io ho iniziato con Seti@home il 9 Mar 2000. PS: (con il mio account vecchio che e' rimasto nel gruppo DPRGI)
Tra poco festeggiavo i 20 anni..
Spero vivamente che alla fine il progetto continuerà in qualche modo.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Kromflame.

La "chiusura" di Seti@Home 04/03/2020 12:35 #132655

  • boboviz
  • Avatar di boboviz Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8238
  • Ringraziamenti ricevuti 442

Conoscendo il mondo di questa ricerca credo che non incidano poco gli aspetti econoomici: in vari momenti il progetto ha rischiato la chiusura e cessazione proprio per motivi economici in quanto i fondi per la ricerca SETI sono sempre più ridotti sia da parte degli enti che da privati.

Quello è un fattore sicuramente importante

un mettersi davanti allo specchio per chiedersi che fare, visti i pochi riscontri ottenuti in questo campo.

Se intendi aver trovato vita intelligente nell'universo, sono d'accordo con te.
Se invece intendi scopi scientifici in generale, Seti@Home ha fatto la sua parte (e la deve ancora completare, con l'analisi back-end dei dati)

Staremo a vedere gli sviluppi futuri sperando che presto trovino una nuova modalità di collaborazione su questo tema!

Nel messaggio di arrivederci si dichiarano aperti a future collaborazioni riguardanti, per esempio, lo studio di pulsar.


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da boboviz.

La "chiusura" di Seti@Home 04/03/2020 13:24 #132656

  • gdl
  • Avatar di gdl
  • Offline
  • Referente Seti
  • Referente Seti
  • SETI LIVE 10.000 classificazioni
  • Messaggi: 951
  • Ringraziamenti ricevuti 15

Conoscendo il mondo di questa ricerca credo che non incidano poco gli aspetti econoomici: in vari momenti il progetto ha rischiato la chiusura e cessazione proprio per motivi economici in quanto i fondi per la ricerca SETI sono sempre più ridotti sia da parte degli enti che da privati.

Quello è un fattore sicuramente importante

un mettersi davanti allo specchio per chiedersi che fare, visti i pochi riscontri ottenuti in questo campo.

Se intendi aver trovato vita intelligente nell'universo, sono d'accordo con te.
Se invece intendi scopi scientifici in generale, Seti@Home ha fatto la sua parte (e la deve ancora completare, con l'analisi back-end dei dati)

Staremo a vedere gli sviluppi futuri sperando che presto trovino una nuova modalità di collaborazione su questo tema!

Nel messaggio di arrivederci si dichiarano aperti a future collaborazioni riguardanti, per esempio, lo studio di pulsar.


Si intendevo riscontri e risultati diretti. Sono molteplici le ricadute e i risvolti di questa ricerca in vari ambiti e aspetti della ricerca ufficiale.

Si si ho visto le aperture di fine messaggio. Non ci resta che incrociare le dita e sperare diano presto notizie

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

La "chiusura" di Seti@Home 05/03/2020 14:33 #132660

  • boboviz
  • Avatar di boboviz Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8238
  • Ringraziamenti ricevuti 442

Si intendevo riscontri e risultati diretti.

Dobbiamo anche considerare che, nonostante la mole impressionante di dati raccolti in 20 anni, in realtà venivano dall'osservazione di una "piccola" fetta di cielo per poche ore al giorno. Per una osservazione "all-sky" e 24h avremo bisogno di strutture come SKA


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph
Ringraziano per il messaggio: gdl

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

La "chiusura" di Seti@Home 06/03/2020 10:39 #132662

  • astroale
  • Avatar di astroale
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Un po dispiace, avevo iniziato nel lontano 99, anche se vedo che c'è ancora lavoro, il mio cellulare sta elaborando una WU ...
però era dal 2006 che avevo girato i criceti su altri progetti, in effetti la ricerca attuale di segnali radio presuppone l'esistenza
di civiltà più o meno nel nostro stadio tecnologico, però non analizzando i dati in tempo reale, può solo accumulare, come ha
fatto, un sacco di segnali candidati. Riascoltare a distanza di mesi o anni, per qualche ora le coordinate di un segnale
candidato oggettivamente non da molte speranze di successo, e senza la riproducibilità dell'esperimento non c'è prova scientifica, quindi ...
Spero che lo stop consenta di ripensare tutta la modalità della ricerca.
Ringraziano per il messaggio: gdl, ReLeon

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.175 secondi
Powered by Forum Kunena