
NativeBOINC è una versione per Android del client BOINC. Questo software permette finalmente di utilizzare BOINC sui dispositivi mobili: è infatti a tutti gli effetti un BOINC Manager (basato su AndroBOINC) che controlla un client BOINC su OS Android, ottimizzato per processori ARM.
Siamo ancora alla versione beta ma il software è già stato testato con successo e utilizzato da molti utenti di BOINC.
NativeBOINC si basa su
AndroBOINC, che però è solo un Manager senza client (permette cioè di controllare i BOINC client installati su altri computer), e consente non solo di fare quello che fa il suo predecessore ma anche di elaborare con il dispositivo Android su cui è installato grazie al fatto che si accompagna a un client BOINC, versione 7.0.36.
Questa è la grande novità: si può elaborare WU con lo smartphone o con il tablet!
Il software è stato sviluppato da Mateusz Szpakowski, polacco, ed è giunto alla versione beta 0.4.1.4. Pur essendo una beta questo software è già stato testato su numerosi dispositivi Android e funziona egregiamente. Al momento sono pochi i progetti che dispongono di una applicazione compatibile ma la lista si allunga rapidamente:
- Enigma@Home
- MilkyWay@Home
- OProject@home
- Primegrid
- Radioactive@Home
- theSkyNet POGS
- SubsetSum@Home
- WuProp@Home
- Yoyo@home
Personalmente ho potuto provare POGS, Oproject e WUprop che funzionano perfettamente. Enigma si è installato ma non mi invia lavoro.
Un punto di forza del software è la sua immediatezza e semplicità di installazione e d'uso. Non si scarica dall'Android Market, o Google Play come si chiama ora, ma va scaricato separatamente come file .apk e poi installato manualmente (a tal proposito va segnalato che andrà abilitata sul dispositivo Android l'opzione di installazione di applicazioni da "sorgenti sconosciute"). UPDATE 28/01/2013: l'applicazione è disponibile anche su Google Play. L'installazione procede liscia e senza intoppi, poche sono le cose da settare inizialmente.
Al momento è disponibile solo la lingua inglese ma i testi sono semplici. UPDATE 04/03/2013: l'applicazione è disponibile anche in ITALIANO
Graficamente piacevole, scritte bianche in caratteri puliti su sfondo nero, barre di avanzamento colorate a seconda dello stato del progetto o della WU: se attivo o meno, se abilitato alla ricezione di nuovo lavoro o meno, se in pausa, etc... tutto di immediata comprensione.
Ecco la schermata delle WU:
e quella dei progetti:
Veramente ben fatta anche la sezione di set-up delle opzioni: si può infatti facilmente impostare quasi tutti i tipici parametri del BOINC Manager a cui siete abituati: elaborazione, rete, connessioni, percentuali di utilizzo, power saving, etc.. davvero completo.
E non mancano ovviamente le sezioni transfer e log dei messaggi. Non ho visto la pagina con le statistiche.
Connettersi ai progetti è semplice: viene offerto un elenco dei progetti che mettono a disposizione applicazioni per Android ed è sufficiente scegliere dalla lista e inserire la propria e-mail e la password, come nel BOINC Manager di un PC (ovviamente è possibile anche iscriversi ai progetti come nuovo utente). Un ulteriore punto a favore del software è il fatto che la lista si aggiorna man mano che ci si iscrive ai progetti: non vengono cioè visualizzati i progetti a cui ci si è già connessi.
Ancora? Ce ne sarebbero di cose da dire... è veramente ben fatto...
Selezionando un progetto (premendo per qualche secondo sul nome) è possibile ad esempio aggiornare, abilitare o disabilitare la ricezione di WU. Per quanto riguarda le WU invece, è possibile metterle in pausa, farle ripartire, annullarle, etc... insomma... tutte quelle cose a cui siete già abituati, non manca quasi nulla.
Ottime notizie anche per quello che riguarda il sito web di supporto. Vi si possono trovare delle precise indicazioni sul download e sull'installazione del software, sui progetti che offrono applicazioni per OS Android, una sezione FAQ e moduli di richiesta di supporto.
L'ultima chicca riguarda la
sezione statistiche che riguarda specificatamente gli utilizzatori di NativeBOINC: le classifiche sono suddivise per progetto, per team, per utente e per host..
I crediti? Quasi 2000 al giorno utilizzando un Samsung Galaxy Note 10.1 al 75% (è un quadcore) sui progetti POGS e OProject.
Un progetto innovativo e una grande realizzazione, davvero complimenti a Mateusz!